Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 giugno 2015

La sequenza decennale dei collassi sistemici

La teleconferenza di martedì, a cui si sono collegati 14 compagni, si è aperta con alcune considerazioni sulle vicende romane legate a "Mafia Capitale", ed in particolare alla manifestazione davanti al Campidoglio.

Più che di manifestazione si è trattato di un assedio: lavoratori della cooperativa Multiservizi, militanti di varie formazioni di destra e soprattutto aderenti al Movimento 5 Stelle hanno cercato di entrare nella sala dove era in corso il consiglio comunale, ma sono stati respinti dalle forze dell'ordine. Mentre a Roma andava in scena l'assedio, sul Web l'hashtag #OccupyCampidoglio, lanciato da Grillo, diventava virale. Al di là delle dichiarazioni dei vari protagonisti e degli obiettivi specifici dei gruppi coinvolti nella vicenda, rimane che tutta una serie di lotte ha trovato spontaneamente convergenza nell'assedio di un palazzo istituzionale, mentre in rete il fatto è stato sostenuto con un chiaro richiamo alla galassia Occupy. Qualunque siano le strumentalizzazioni messe in atto dal M5S o da altri, il messaggio è forte e chiaro: occupate il Campidoglio. E perché no, la prossima volta, il Parlamento?

Pur di contenere il fermento sociale, diverse forze politiche riformiste sono costrette ad accelerare il passo, aprendo a rivendicazioni che fino a qualche tempo fa godevano di scarsa risonanza. E' il caso della Coalizione Sociale che, insieme ai 5 Stelle, si è schierata a favore del reddito di cittadinanza.

All'assemblea di presentazione del movimento un dirigente Fiom ha affermato che sono due i temi importanti su cui lavorare: il reddito di cittadinanza e la riduzione della giornata lavorativa, prendendo come riferimento la situazione dei lavoratori di Pomigliano d'Arco.

A proposito di precarizzazione, dal 2008 al 2015 è cresciuto moltissimo l'utilizzo dei voucher per retribuire i rapporti di lavoro. I contratti che prevedono questo tipo di pagamento sono passati da 25 mila a 1 milione. Lo avevamo già notato quando Biagi li aveva introdotti nella legge del 2003, oggi il fatto si fa più marcato: la diffusione dei buoni lavoro ricorda quanto scrive Marx nella Critica al programma di Gotha. Ogni lavoratore "riceverà dalla società uno scontrino da cui risulta che egli ha prestato una quantità di lavoro (dopo la detrazione di un'altra quantità del suo lavoro per i fondi comuni) e con questo scontrino egli ritirerà dal fondo sociale tanti mezzi di consumo quanto costa il lavoro corrispondente. La stessa quantità di lavoro che egli ha dato alla società in una forma, la riceve in un'altra". È del tutto evidente allora che basta eliminare la forma sociale capitalistica per avere, in questo caso, un meccanismo elementare di produzione-distribuzione già comunistico.

Per cercare di capire come sarà la transizione alla società futura, non bisogna fare l'errore di prevedere una situazione simile a quella dell'ultima rivoluzione, quella borghese. Nel passaggio dal feudalesimo al capitalismo, la classe emergente borghese ha affiancato per lungo tempo la classe dominante, quella feudale, postponendo la propria rivoluzione politica a quella economica, quando già da molto tempo drenava plusvalore nella società senza detenere il potere politico.

Oggi la situazione è rovesciata. Il proletariato è una classe in contrasto universale con tutte le premesse del sistema capitalistico, mentre la borghesia è ridotta a classe zombie il cui potere politico non corrisponde a quello economico, oramai allo sfascio. Marx in Per la critica della filosofia del diritto di Hegel del 1844, riferendosi alla specifica situazione tedesca che possiamo estendere al mondo interno, è lapidario: nella rivoluzione comunista il proletariato abolisce se stesso e con ciò tutte le differenze e tutti gli antagonismi di classe.

Il capitalismo ultra-maturo non può che produrre marasma sociale e guerra. Se ne accorge la Chiesa che, attraverso Papa Francesco, lancia preoccupati segnali d'allarme circa un mondo out of control:

"Anche nel nostro tempo l'aspirazione alla pace e l'impegno per costruirla si scontrano col fatto che nel mondo sono in atto numerosi conflitti armati. È una sorta di Terza Guerra Mondiale combattuta 'a pezzi'; e, nel contesto della comunicazione globale, si percepisce un clima di guerra".

In Siria continua l'avanzata dell'IS verso le maggiori città e in particolare verso la capitale Damasco. L'espansione jihadista prosegue anche in Libia, dove i miliziani hanno preso il controllo della città di Sirte, compresa la centrale elettrica che rifornisce le zone centro-occidentali del paese. L'avvicinarsi delle forze del Califfato intimorisce seriamente il governo islamico moderato di Tripoli, che ha proposto al governo riconosciuto di Tobruk (appoggiato dagli egiziani) di formare una coalizione anti-IS.

Se gli americani tornassero in Iraq avrebbero grandi difficoltà a risolvere il conflitto a proprio vantaggio. Oggi le guerre sono gestite in outsourcing e seguono le esigenze dei vari committenti privati. Un articolo pubblicato recentemente sull'Economist sottolinea come l'intreccio di interessi formatosi nei territori mediorientali non permetta agli americani di intervenire in forze, impasse che concede agli avversari tempo prezioso per consolidarsi. Il governo statunitense dovrebbe insomma darsi una mossa affinché quell'area non si sfasci del tutto con inevitabili ripercussioni sul mondo intero.

Gli effetti del capitalismo non si traducono soltanto in guerra guerreggiata. Nuovi scossoni potrebbero venire dal settore economico. La HSBC, una fra le più importanti banche finanziarie al mondo, ha annunciato la chiusura di tutte le filiali occidentali, il licenziamento di circa 50mila dipendenti e il trasferimento ad Hong Kong dei suoi uffici.

Dal punto di vista empirico, si può rintracciare una sequenza più o meno decennale dei collassi sistemici. Nel '67 ci furono i primi problemi legati alla fine della ricostruzione post-bellica; nel '77 è la volta della grande crisi petrolifera, a cui segue nel 1987 il grandissimo crack delle borse; nel '97 la crisi asiatica fa fuggire i capitali in Occidente, dove questi provocano la bolla dei mutui subprime del 2007. Insomma, il 2017 è vicino, e il movimento della banca più grande d'Europa che trasferisce "fondi e bagagli" in Asia potrebbe rappresentare la prima avvisaglia dello scoppio di una nuova bolla. Che questa volta si verificherebbe in un contesto ben diverso, e cioè già profondamente segnato da una crisi cronica a forma di "L" da cui nessuno prevede l'uscita.

Articoli correlati (da tag)

  • I civili obiettivo principale della guerra moderna

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese e, più generale, sui problemi che attanagliano il presente modo di produzione.

    Il 1° dicembre scorso sono ricominciate le azioni militari dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Dopo il cessate il fuoco, che ha reso possibile lo scambio di prigionieri, il conflitto è ripreso: se nella prima fase l'offensiva di terra si era concentrata sulla parte nord della Striscia, adesso le operazioni si stanno spostando verso sud, anticipate da intensi bombardamenti. Centinaia di migliaia di civili palestinesi, sfollati dal nord, sono in trappola: non possono tornare nelle loro case e i valichi verso Egitto e Israele sono chiusi. Ed ora i raid dell'aviazione israeliana sono diretti proprio nelle zone precedentemente indicate come sicure.

    Un carro armato Merkava pesa all'incirca 60 tonnellate e fatica a muoversi in un contesto urbano; per questo motivo, le IDF hanno raso al suolo interi quartieri e praticato lo sgombero forzato di parte della popolazione della Striscia. Le truppe israeliane entrano in un territorio senza civili, vuoto, perlustrando isolato per isolato, zona per zona, per stanare i "terroristi".

    Fabio Mini, generale in pensione, in un'intervista su YouTube sostiene che nella Striscia di Gaza Israele sta applicando la "dottrina Dahiya", sperimentata per la prima volta nella guerra del Libano del 2006 durante il conflitto con Hezbollah. Tale dottrina prevede l'impiego di una forza sproporzionata rispetto all'attacco subito, in modo da ristabilire la deterrenza. Attualmente la situazione è ibrida perché il non-stato Hamas attacca lo stato Israele e viceversa. Lo stesso avvenne in Libano, quando l'esercito israeliano si scontrò con il non-stato Hezbollah, che non è solo un movimento islamico e una forza politico-militare, ma anche una rete di welfare per la popolazione, che di conseguenza diventò obiettivo del conflitto perché considerata "radicalizzata".

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email