Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 giugno 2015

Sovrappopolazione e rivendicazioni

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata dal commento di alcuni dati sull'agricoltura.

Come scritto in L'uomo e il lavoro del Sole, si produce fin troppa quantità di cibo a scapito della qualità. Il capitalismo, un modo di produzione ultra-dissipativo, impiega la maggior parte dei cereali prodotti per ingrassare gli animali da allevamento o per farne combustibile per le macchine. In futuro si tratterà di recuperare le capacità raggiunte dalle società antiche comunistiche: produzione e distribuzione centralizzate e sottoposte a un piano unitario con tanto di ammasso delle scorte a fini redistributivi. Altro nodo importante è quello delle biodiversità: se non viene conservata la varietà dei semi, l'umanità rischia di perdere per sempre le "sue" ricchezze naturali (molteplicità degli organismi viventi e dei rispettivi ecosistemi).

Si è poi passati a commentare le ultime notizie in merito al reddito di cittadinanza. Secondo il presidente dell'Istat, Alleva, il disegno di legge del M5S per il sostegno al reddito ha un costo di 14,9 miliardi di euro. Fino a qualche anno fa chi parlava di salario sganciato dall'obbligo al lavoro era considerato "iperuranico", oggi constatiamo che sono molti a porsi il problema di un sussidio universale di disoccupazione. I borghesi non dormono sonni tranquilli: il governatore di Bankitalia dice che "è da vent'anni e più che l'Italia non cresce". A qualcuno comincia a venire il sospetto che invece di bruciare miliardi per salvare le banche, si potevano spendere per sostenere i redditi dei "cittadini" e così riattivare i consumi.

Lo nota anche Papa Francesco che, nell'ultima enciclica Laudato sì, afferma che la popolazione ha pagato il "salvataggio ad ogni costo delle banche". Il gesuita si scaglia contro il dio denaro, la massimizzazione dei profitti e parla di "lavoratori ridotti in condizione di schiavitù, senza diritti né aspettative di una vita più dignitosa". Dice anche che "la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata". Miseria e povertà sono indissolubilmente legati a questo modo di produzione: la Chiesa critica il capitalismo stando all'interno del sistema criticato, non anticipa nulla, semplicemente constata che il mondo sta andando out of control.

A proposito di disequilibri, la Cina dichiara una carenza di manodopera e fabbrica migliaia di robot da inserire nella produzione. Se l'automazione locale può portare vantaggi al singolo capitalista, un fenomeno del genere applicato a tutta la Cina contribuirebbe a far saltare l'intero sistema. Il gigante asiatico, arrivato tardi al capitalismo, ha sviluppato velocemente tutti i difetti dei paesi avanzati.

E' da segnalare l'ultima scivolata teorica di Umberto Eco. Dopo aver ritirato a Torino la laurea honoris causa in "Comunicazione e Cultura dei media", il semiologo-filosofo-scrittore italiano ha attaccato i social network:

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli".

Le dichiarazioni del professorone ricordano lo scambio epistolare tra Alessandro Baricco ed Eugenio Scalfari sulle pagine di Repubblica. Il primo intravedeva l'avvento dei "nuovi barbari" e diceva che una conoscenza superficiale ma diffusa a rete stava soppiantando la vecchia conoscenza profonda degli specialisti, il secondo invece rivendicava l'interpretazione profonda contro l'impressione superficiale e si scagliava contro gli "imbarbariti".

La disgregazione si fa strada all'interno degli Stati e nei rapporti tra di essi, basti vedere la crescita delle migrazioni e i contraccolpi in Occidente (quote migranti, controlli alle frontiere e rimpatri di massa). A differenza delle migrazioni di fine '800 verso i paesi industrializzati, oggi si muovono milioni di senza riserve verso paesi ad alta concentrazione di capitale e in crisi di sovrapproduzione. Dal punto di vista della rivoluzione queste masse di uomini che premono sui confini dei paesi occidentali sono un elemento di ulteriore destabilizzazione e quindi è giusto esclamare: Avanti, barbari!

E' tutta l'umanità che sta progressivamente diventando come gli Indiani d'America, eccedente rispetto alle folli esigenze di valorizzazione. Lo diceva la nostra corrente in tempi non sospetti:

"Il Capitale offre tutti i miliardi di quattro secoli di accumulazione per lo scalpo del suo grande nemico: l'Uomo." (Imprese economiche di Pantalone, 1950)

L'Europa non riesce a trovare la quadra sulla questione dei migranti, proprio come non riesce a trovare una soluzione per la Grecia, ormai sull'orlo del default. Ma a non funzionare è l'intera economia, per cui non solo non c'è strategia possibile, ma non può essercene. Ergo: il futuro obbligherà i proletari autoctoni e non, alla saldatura di lotta e organizzazione. A Roma lo scorso 8 giugno c'è stato un corteo in zona Tiburtina per denunciare l'aggressione subita dai facchini davanti ai cancelli SDA durante un picchetto. Sono scesi in strada facchini e occupanti di casa, perlopiù immigrati, al grido: "Casa e Salario, nella lotta ci uniamo. Se toccano uno toccano tutti!". La realtà nuda e cruda della crisi impone nuove forme di organizzazione e per questo abbiamo dato tanta importanza a fenomeni come Occupy Wall Street. Anche dal punto di vista sindacale si intravede una dinamica che porta al superamento della forma rivendicativa e spinge alla formazione di organismi di lotta di tipo intermedio: le nuove forze combattenti non rivendicano più nulla e di fatto si presentano collettivamente come alternative al capitalismo.

Articoli correlati (da tag)

  • Schemi del rovesciamento della prassi

    Il tema principale della riunione di martedì è stato il rovesciamento della prassi nella concezione della Sinistra Comunista ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951).

    Nell'articolo "Einstein e alcuni schemi di rovesciamento della prassi", abbiamo osservato che esistono schemi, come quello del processo della conoscenza di Einstein, che richiamano da vicino quello della Sinistra sul capovolgimento della prassi, caratterizzato da un feedback costante tra le varie componenti del sistema. In "Rivoluzione anti-entropica" abbiamo messo a confronto tre modelli, tra cui uno basato sui concetti di "ordinatore" e "asservito" propri della sinergetica, una disciplina fondata dal fisico Hermann Haken che studia i processi di autorganizzazione in natura. Nel caso di un laser, gli elementi che interagiscono determinano la formazione di un ordinatore, il quale retroagisce su di essi conferendo loro struttura. In un sistema qualunque, che sia un laser o una società, le varie parti si ordinano per mezzo del movimento sincrono dei singoli elementi asserviti. Il fisico Stuart Kaufmann, nel saggio A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità, descrive i fenomeni di ordine emergente che si manifestano secondo processi auto-catalitici, cioè di auto-organizzazione (dalla formazione della vita, a quella, diremmo noi, del partito rivoluzionario).

  • La rivoluzione non si ferma mai

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, la nota dottrinale pubblicata dalla Chiesa Cattolica il 28 gennaio 2025.

    Nel documento si ribadisce che una macchina non può eguagliare l'intelligenza umana, la quale è frutto dell'afflato divino. Si sostiene che l'IA ha "sofisticate capacità di eseguire compiti, ma non quella di pensare", essendo questa una vocazione della persona umana.

    Evidentemente, non possiamo ragionare allo stesso modo di preti e filosofi. L'evoluzione delle specie e i loro cambiamenti nel tempo, anche repentini, hanno portato alcuni paleontologici e biologi ad adottare una concezione "catastrofica" della fitness (teoria degli equilibri punteggiati), simile a quella elaborata dalla Sinistra Comunista. La teoria dell'evoluzione, al pari di quella della rivoluzione, non concede spazio alla creazione, all'idealismo e a tutto ciò che ne deriva. La borghesia invece ha fatto suo il principio creazionistico del Big Bang, l'irriducibile casualità indeterministica che crea la vita dalla materia.

    L'attuale modo di produzione, basato sulla divisione sociale del lavoro, è per sua natura dicotomico: da una parte c'è la vita, la materia vivente dotata di proprietà individuabili e spiegabili attraverso la sua organizzazione, dall'altra la materia non vivente, fredda ed insensibile, fisicamente diversa dalla prima. La visione dei materialisti è esattamente l'opposto: la nascita della materia vivente e la sua organizzazione è tutt'uno con la genesi e lo sviluppo di nuovi organismi biologici e sociali, come il partito rivoluzionario. Solo il Padreterno racchiude in sé elementi di creazione.

  • La Chiesa e le "cose nuove"

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcuni commenti su Antiqua et nova, nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, a cura del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che operano per lo sviluppo dei valori umani nell'orizzonte dell'antropologia cristiana.

    L'elaborazione teorica della Chiesa di Roma offre, storicamente, una particolare chiave di lettura per comprendere cosa succede nella società. Appena eletto, il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha sottolineato le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il nome di Leone XIV, richiamandosi al pontificato di Leone XIII, autore dell'enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891). Se alla fine del 1800 il cattolicesimo sentì la necessità di darsi una propria dottrina sociale per rispondere alla "cose nuove" che avvenivano nella società, oggi Papa Leone XIV ha posto l'accento sul fatto che siamo di fronte ad un passaggio epocale, ovvero l'emergere dell'intelligenza artificiale.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email