Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 maggio 2015

L'intelligenza artificiale tra mito e realtà

La teleconferenza di martedì, presenti 15 compagni, è iniziata con una discussione sull'immissione sempre più massiccia di robot nelle fabbriche cinesi e non.

A Dongguan la Shenzhen Evenwin Precision Technology Co, un'azienda privata che fabbrica componenti per telefoni cellulari, vuole ridurre del 90% l'attuale forza lavoro sostituendola con un robot.

Marx parla del sistema di macchine come di un automa generale che, ad un certo punto, diventa indipendente dall'uomo e si muove grazie a una forza motrice unica e centralizzata. L'uomo da parte attiva del processo produttivo diventa guardiano dello stesso. L'Economist affronta l'argomento in un recente articolo, Rise of the machines, in cui analizza i progressi nel campo dell'intelligenza artificiale; e in un altro, The dawn of artificial intelligence, ricorda l'allarme lanciato da Stephen Hawking secondo il quale l'ulteriore sviluppo dell'intelligenza artificiale potrebbe portare alla fine della specie umana.

Dubitiamo che una macchina possa arrivare a riprodurre l'intelligenza umana e addirittura a soppiantarla. Dal punto di vista tecnico, superato il modo di produzione capitalistico, le attuali macchine così come sono permetterebbero il passaggio dal regno della necessità a quello della libertà. Il Nevada ha di recente autorizzato la circolazione di un nuovo modello di camion sviluppato dalla società tedesca Daimler, che consente al conducente di guidare senza dover tenere il volante continuativamente. Le macchine programmate ad uno scopo sono usate nella produzione da decenni e non sono affatto intelligenti, anzi molte volte semplicemente simulano i movimenti di un essere umano. La società borghese è dualistica e contrappone la macchina all'uomo, noi invece studiamo la simbiosi tra i due elementi, come fa ad esempio Kevin Kelly in Out Of Control, prendendo atto dell'avvenuta compenetrazione tra il regno del "nato" e quello del "prodotto".

Non "le macchine", ma il sistema che esse costituiscono, libereranno l'uomo dalla necessità, anzi, lo stanno già liberando, perché le determinazioni dello sviluppo tecnologico hanno portato il sistema alla soglia di un cambiamento qualitativo incompatibile con le caratteristiche della società del Capitale. Il termine lavoro deriva dal latino labor che significa fatica; in molte lingue europee il significato originario di questa parola, messo in luce dalle diverse etimologie, si concentra sempre sui suoi accenti negativi (fatica, dolore, travaglio). Il programma di trapasso dei comunisti tra l'epoca capitalista e quella comunista non è una società fondata sul lavoro, ma sul consumo.

A proposito di tecnologia che elimina lavoro umano, si è passati a parlare del Paradismo, un movimento che immagina l'avvento di una società senza valore di scambio:

"Il Paradismo è un rivoluzionario sistema socio-politico attraverso il quale l'essere umano ritrova finalmente la propria dignità e il ruolo che gli compete all'interno della società. Le nuove tecnologie, presto disponibili, prenderanno il posto del proletariato e della mano d'opera umana, liberando l'Uomo dalla schiavitù del lavoro. Egli non sarà più costretto a lavorare duramente tutta una vita per guadagnare di che vivere miseramente, ma potrà unicamente gioire dei beni che la scienza produrrà gratuitamente e che un governo mondiale metterà a disposizione di tutti, equamente."

In Italia il movimento è presente dal 2011, altri gruppi sono attivi in Francia, Svizzera, Slovenia, Romania, Svezia, Australia, Belgio, Brasile e Costa d'Avorio. Il Paradismo ha dei punti in comune con Zeitgeist, Venus Project e anche con il Movimento 5 Stelle delle origini, che proprio ultimamente è tornato a farsi sentire sul tema del reddito di cittadinanza.

Dopo la partecipata marcia Perugia-Assisi organizzata dai Cinque Stelle, si amplia in Italia il fronte politico favorevole alla misura economica per i meno abbienti: Maroni ne ha proposto l'attivazione in Lombardia, mentre SEL e alcuni esponenti del PD si sono detti interessati. Il disegno di legge presentato dai pentastellati inizia così:

"La crisi mondiale in atto non è contingente ma sistemica e strutturale. È un punto di non ritorno con cui il capitalismo globale deve fare i conti. Negli ultimi decenni si è assistito ad una progressiva e iniqua redistribuzione della ricchezza nei Paesi occidentali che, aumentando sempre più il divario tra i cosiddetti ricchi e i cosiddetti poveri, ha contribuito a ridurre in maniera determinante il potere d'acquisto di questi ultimi, minando le fondamenta stesse del sistema economico attuale."

Qualche anno fa la proposta del reddito di cittadinanza aveva un'accezione legata a una specie di diritto etico-morale; sotto i colpi della crisi sistemica la parola d'ordine ha assunto un profilo sindacale fino a diventare qualcosa di simile alla richiesta di un salario ai disoccupati. Di fronte a queste istanze la CGIL risponde con un silenzio assordante e non incalza Renzi nemmeno sui promessi ammortizzatori sociali. Comunque, gli operai si muovono anche se la CGIL resta ferma. Interessante il documento delle operaie degli stabilimenti Fiat-Sata di Melfi che racconta dei ritmi insostenibili e fa riferimento alla necessità della diminuzione dell'orario di lavoro.

Restando in ambito sindacale, abbiamo parlato della vertenza in corso ai magazzini SDA di Bologna, dove si profila all'orizzonte un accordo simile a quello firmato dal SI Cobas alla Granarolo. Di fronte a milioni di disoccupati e alla nascita di piattaforme di lotta aperte e senza gerarchie, i sindacati nostrani invece di promuovere l'unità dei lavoratori, accettano la logica degli operai di serie A (tempo indeterminato) con più diritti, e di quelli di serie B (tempo determinato) con meno. Il sistema della logistica si muove in maniera fluida e coordinata, la sovrastruttura sindacale che controlla le maestranze rimane legata al vecchio mondo dei diritti, delle tessere e dei Caf. Il futuro delle lotte immediate è rappresentato da un'organizzazione snella e orizzontale come 99 Pickets. Nella produzione just in time e senza magazzino, è facile intuire come le lotte dei facchini e dei corrieri possano essere il famoso granello di sabbia che inceppa l'ingranaggio generale. Se ne accorgono i servizi segreti, comprendendo che il flusso continuo della produzione/distribuzione può essere interrotto da pochissime persone con in mano un potere enorme.

 

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • Approccio analitico o approccio sistemico

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    OpenAI ha annunciato un aggiornamento nelle applicazioni mobili di ChatGPT per iOs e Android, che renderà la chatbot capace di adattare la traduzione alla tipologia di utente finale (bambino, adulto, ecc.), e di rispondere alle domande anche tramite una funzione di sintesi vocale. La nuova versione del programma sarà potenziata anche nel campo visivo, con la possibilità di riconoscere immagini e trarre informazioni da un dato contesto (Wired, "Abbiamo provato il nuovo ChatGPT che ascolta, vede e parla"). Insomma, si sta sviluppando un sistema multimodale che assomiglia sempre più al modo che abbiamo di interfacciarci alla realtà.

    Nell'articolo "ChatGPT mania may be cooling, but a serious new industry is taking shape", The Economist afferma che dopo la prima ondata di entusiasmo per ChatGPT ora l'attenzione è un po' scesa, ma in questi ultimi mesi non sono mancate novità e avanzamenti tecnologici. I big tech (OpenAI, Google, Apple, ecc.) investono massicciamente nel settore dato che i loro modelli devono aumentare la potenza di calcolo per reggere la sfida. Cresce dunque la quantità di dati elaborata, e gli esperti stimano che le fonti presenti su Internet sono prossime all'esaurimento; perciò le grandi aziende si stanno rivolgendo ad agenzie stampa e fotografiche per trovare dati nuovi da dare in pasto ai modelli di IA. Si sta addirittura pensando allo sviluppo di dati sintetici, ovvero testi, video e foto sviluppati da altri sistemi di IA, secondo un sistema in cui le macchine addestrano le macchine.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email