Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 maggio 2015

Un sistema marcio dalle fondamenta

La teleconferenza di martedì, presenti 16 compagni, è iniziata commentando l'articolo di The Guardian Troops referred to Ferguson protesters as 'enemy forces', emails show, circolato nella nostra rete di lavoro e relativo alle manifestazioni e agli scontri con la polizia verificatesi a Ferguson, sobborgo alle porte di St Louis, dopo l'omicidio di Michael Brown il 9 agosto 2014. Il 16 agosto il governatore del Missouri, Jay Nixon, dichiara lo stato d'emergenza e stabilisce il coprifuoco notturno dalla mezzanotte alle 5.00. La misura viene nuovamente imposta il 17 novembre, alla vigilia della sentenza del Grand Juri sull'incriminazione del poliziotto autore dell'omicidio, in seguito prosciolto dall'accusa.

Sulla base di alcune documenti interni alle forze militari e di polizia statunitensi reperiti dal giornale inglese, l'articolo mette in luce come lo stato americano tenda sempre più a considerare i "manifestanti" alla stregua di "terroristi". Per gli Usa tutto sembra filare liscio quando si tratta di colpire un nemico "esterno", ma il meccanismo si inceppa se a surriscaldarsi è il fronte interno. "È inquietante quando hai dei soldati americani che vedono i cittadini americani in un qualche modo come il nemico" ha dichiarato un consigliere locale alla CNN.

La guerra moderna è combattuta in buona parte con/sui mezzi di informazione di massa e con la ricerca sistematica di informazioni dettagliate sul nemico (chiunque esso sia). Questo vale per i governi e le polizie, ma vale anche per i manifestanti: i servizi segreti temono che dalle manifestazioni spontanee di rabbia si passi ad attacchi organizzati, attraverso l'utilizzo della potenza della rete e dei social network per coordinare la rivolta.

A questo proposito, notiamo con interesse che all'hashtag #BlackLivesMatter, impiegato dal movimento contro la violenza della polizia, si è ora affiancato #BlackWorkMatters, parola chiave che lega la lotta per l'aumento del salario medio a quella per la difesa della vita dei proletari.

Rivolte, scioperi, picchetti, carcere, violenza, sfruttamento e povertà: la guerra è parte integrante della società e permea la quotidianità del 99%.

L'Economist afferma preoccupato che siamo di fronte ad una "grande distorsione" dell'economia, in cui l'utilizzo del debito non serve più a rinvigorire l'economia mondiale avviando nuovi cicli di valorizzazione, ma va solo a sostenere un sistema drogato. In Italia le recenti indagini sul calcioscommesse si inseriscono nel più generale fenomeno del collasso dello stato, svelando una nuova ramificazione della rete di corruzione che ammorba tutti gli ambiti dell'economia nazionale. La magistratura interviene quando e dove può ma non è certo in grado di risanare un sistema marcio dalle fondamenta... e di cui anch'essa fa parte.

Nella società capitalistica si combatte una guerra di tutti contro tutti: individui, aziende e stati non perdono occasione per farsi le scarpe a vicenda. E' una lotta perenne che vede i governi gareggiare a chi sovvenziona di più l'economia con i quantitative easing oppure abbassando i tassi di interesse. Ma la concorrenza tra le maggiori aziende globali porta al monopolio (vedi per esempio l'ipotesi di accordo tra Mediaset e Sky per la pay tv) e costringe il capitalismo ad agire contro i suoi stessi meccanismi vitali. Prendiamo l'agricoltura: gli stati sovvenzionano la produzione agricola tramite una specie di ministero della nutrizione, per cui il settore, senza un suo ciclo capitale/terra come base per la formazione dei prezzi, è diventato ovunque una specie di entità statale che si occupa dell'alimentazione pubblica distribuendo alcuni generi alimentari a prezzo politico.

Cionostante la miseria cresce e la Chiesa lancia l'allarme: secondo la Caritas, nel mondo ci sono 805 milioni di persone che soffrono la fame. Di fronte a questa situazione, papa Francesco rivendica "una Chiesa povera e per i poveri"; Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose, gli fa eco sulle pagine di Repubblica riscoprendo l'affermazione Omnia sunt communia (tutto è di tutti), risalente ai Padri della Chiesa e fatta propria da Thomas Müntzer (1489-1525) nella Guerra dei contadini:

"Oggi siamo consapevoli dell'ingiustizia regnante, dell'assoluta mancanza di equità nella distribuzione delle risorse del pianeta. Si pensi solo che meno del 20% della popolazione possiede l'86% della ricchezza mondiale. La diseguaglianza planetaria, a partire dall'ingiusta ripartizione del cibo, dovrebbe farci provare vergogna. L'abisso sempre più profondo che separa i poveri dai ricchi dovrebbe inquietarci, perché una tale situazione può solo preparare una rivolta dei poveri, una guerra – dai nuovi connotati, ma sempre guerra – tra i privilegiati da un lato e, dall'altro, i bisognosi [...]."

Tito Boeri, presidente dell'Inps, ha dichiarato che dal 2008 a oggi in Italia le famiglie indigenti sono passate dal 18 al 25% del totale, a causa della mancanza di prestazioni sociali adeguate per contrastare il fenomeno. Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, "nelle economie industrializzate e nell'Unione Europea, nel 2013, il rallentamento della crescita dei salari nella crisi ha provocato una riduzione di 485 miliardi di dollari della massa salariale a livello regionale." Mentre sinistri, movimentisti e sindacalisti sembrano non registrare il problema, il M5S, dopo la marcia Perugia-Assisi, continua la campagna (elettorale) per il reddito di cittadinanza.

In chiusura di teleconferenza abbiamo discusso delle lotte nella logistica. Dalla serrata del magazzino Sda express courier di Bologna, si è passati a parlare degli scioperi di solidarietà negli hub di Roma, Brescia, Bergamo, Padova e Carpiano. A Roma un gruppo di crumiri armati di manganelli ha attaccato il picchetto che impediva l'accesso al magazzino Sda di via Corcolle. Il settore della logistica, come molti altri, è una giungla fatta di appalti, subappalti, esternalizzazioni, lavoro nero e semi-schiavistico. Siccome è difficile organizzare nei posti di lavoro una massa di precari che entrano ed escono continuamente dal ciclo produttivo, da più parti si sente l'esigenza di un'organizzazione territoriale. Nelle prime Camere del Lavoro non c'erano computer e social media eppure il coordinamento c'era e anche la capacità di fare scioperi di massa. Oggi, con i mezzi messi a disposizione dal capitalismo, se solo lo volessero, i sindacati avrebbero una capacità di mobilitazione mai vista prima.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email