Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 marzo 2015

"Tempesta decisiva"

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 13 compagni, si è discusso principalmente di Medio Oriente e guerra.

L'ondata mondiale di manifestazioni e rivolte del 2011 ha coinvolto anche lo stato dello Yemen. I moti di piazza e l'acuirsi delle contestazioni costringono alle dimissioni, l'anno successivo, l'allora presidente Ali Abdullah Saleh al potere dal 1978. Nuove elezioni pongono a capo del governo il sunnita Abd Rabbih Mansour Hadi, sostenuto dall'Arabia Saudita. Il paese è in piena crisi economica e flagellato da una forte siccità. Il neo-presidente fatica a tenere insieme le varie componenti religiose, politiche e sociali e i contrasti tra le diverse fazioni si fanno sempre più pesanti. Lo scorso gennaio la minoranza sciita degli Houthi, sostenuta da parte dell'esercito e dall'Iran, conquista con un colpo di stato la capitale Sana'a e si impadronisce di tv, aeroporto e centri nevralgici. Dopodiché i ribelli lanciano l'assalto ad Aden, importantissimo hub sul golfo omonimo.

Il sommovimento a sud della penisola arabica mette in allarme l'Arabia Saudita che, per rispondere all'avanzata sciita, mobilita l'esercito con l'operazione Decisive Storm. La missione dovrebbe durare sei mesi e prevede lo schieramento di truppe di terra: 150.000 i soldati allertati, centinaia gli aerei da combattimento pronti all'uso. Alla coalizione anti-Houthi aderiscono Marocco, Egitto, Sudan, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein, Kuwait, Giordania e Pakistan. Sembra che anche gli Stati Uniti partecipino, dando appoggio logistico alle manovre militari coordinate dai sauditi.

In Medio Oriente la situazione è sempre più caotica. Quelli che sono nemici in un campo di battaglia, diventano alleati in un altro. L'Egitto partecipa a Decisive Storm con l'Arabia Saudita, paese che sovvenziona i gruppi jihadisti (tra cui lo Stato Islamico) con formazioni "terroristiche" in Sinai contro cui l'esercito del Cairo combatte. Gli iraniani sponsorizzano i ribelli sciiti in Yemen e minacciano l'intervento diretto, profilando lo scontro con i sauditi: entrerebbero quindi in conflitto paesi entrambi alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, qualora iniziasse il combattimento via terra, ci sarebbe, per la prima volta nella storia recente, un confronto tra un esercito irregolare, quello dei ribelli sciiti, ed uno formato da puri mercenari, i soldati a cui lo stato dei ricchi principi sauditi ha affidato l'operazione. Comunque è difficile che si arrivi al conflitto armato a tutto campo, è più probabile invece che lo Yemen si trasformi nell'ennesima Libia con tanto di scontri generalizzati tra fazioni e tribù.

Sullo sfondo intanto continua l'offensiva su Tikrit, oramai conquistata dall'esercito iracheno e dai gruppi sciiti guidati da Teheran; mentre il negoziato sul nucleare tra Iran e gruppo dei 5+1 avvicina Arabia Saudita e Israele contro il comune nemico.

Al contrario della concezione terzinternazionalista della guerra, in cui i fronti imperialistici sono netti e gli schieramenti evidenti, oggi siamo alla guerra di tutti contro tutti. L'abbiamo chiamata "Quarta Guerra Mondiale": endemica, globale e insaziabile per numero di morti.

Anche in Turchia la situazione è in movimento. Dopo il blitz condotto dai militanti del gruppo armato Dhkp-C nel tribunale di Istanbul, la risposta dello Stato non si farà attendere. Vi saranno sicuramente ulteriori "giri di vite" in termini di libertà civili. Ma il vero pericolo per la Turchia, e per tutti gli altri stati, non proviene certo da attacchi isolati più o meno spettacolari, ma dall'emergere anonimo e tremendo di movimenti sociali di massa come Occupy Gezi Park.

Un compagno ha fatto il punto su uno studio in corso sulla meccanica quantistica. E' un argomento che da circa un secolo divide il mondo dei fisici e, in alcuni casi, provoca delle derive mistiche e non solo. Fa parte della più generale teoria della conoscenza e quindi andrà approfondito.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al nuovo numero della rivista: il 37 sarà incentrato per la maggior parte sul tema dell'informazione, argomento trattato durante la scorsa riunione redazionale e già affrontato in altri articoli quali Uno spettro si aggira per la rete, Immaginate una fabbrica e quello sul Venus Project e Red Plenty.

Articoli correlati (da tag)

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

    Gli USA vedono ridimensionato il loro potere di deterrenza. D'altronde, se la Russia si è permessa di attaccare l'Ucraina è perché ha valutato che, data la particolare congiuntura internazionale, avrebbe ottenuto dei risultati. Quanto successo in Medioriente sposta risorse ma, soprattutto, l'attenzione internazionale dal fronte ucraino. A Kiev e in altre città sono scesi in piazza i famigliari dei soldati (anche in Russia alcune donne hanno manifestato a pochi metri dal Cremlino per chiedere il ritorno dal fronte dei loro mariti). I colpi che gli USA sono costretti ad incassare incoraggiano altri stati, in altri contesti, a sfidare l'ordine occidentale; basti ricordare i colpi di stato antifrancesi in Africa. Israele, che dalla sua fondazione ha vinto tutte le guerre in breve tempo, è stato attaccato sul proprio territorio da forze armate non statali, e ora il suo esercito si è impantanato nella Striscia di Gaza.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email