Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 marzo 2015

Fattori di rischio

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, si è discusso di #FightFor15 e ambienti di lotta, dell'annunciato declino dello Stato Islamico, di ripresa economica e bond spazzatura.

Il movimento "Fight For 15" sta andando oltre l'aspetto puramente rivendicativo e comincia a configurarsi come una vera e propria comunità collegata in Rete. La giornata di sciopero indetta per il prossimo 15 aprile dai lavoratori dei Fast Food è incentrata su richieste di tipo salariale e sulla rivendicazione del diritto di organizzazione nei luoghi di lavoro. Allo sciopero si è accodata anche la nostrana Filcams-Cgil con una mobilitazione nel settore del turismo.

La lotta per una paga oraria di 15 dollari è stata lanciata nel 2012 da alcuni gruppi di attivisti legati al Partito Democratico e al sindacato SEIU. Poi il movimento è cresciuto (sono nati comitati di lotta come RaiseUpfor15, ShowMe15, ecc.), si è radicalizzato ed è diventato indipendente dalle forze che lo hanno promosso. Sui social network, usati massicciamente per coordinarsi e diffondere informazioni, oggi si vedono foto di mobilitazioni ed iniziative dove lavoratori dei Fast Food, di Walmart e di #BlackLivesMatter manifestano insieme.

In America accade facilmente che una struttura di lotta assuma una dimensione comunitaria; il motivo probabilmente è legato alla tradizione derivata dai primi immigrati europei che, costretti a vivere assieme, sviluppavano comunità di supporto. Anche il Venus Project, di cui abbiamo parlato spesso, si presenta come una comunità umana proiettata nel futuro. In Europa lo sviluppo di un ambiente di questo tipo trova sicuramente maggiori difficoltà, ostacolato dal leaderismo e dalla politique politicienne.

Comunque, sembra che anche in Italia stia maturando qualcosa di importante. Lo dicono i servizi segreti: aumentando la disoccupazione e contraendosi il PIL, crescono il malcontento, il disagio sociale e la disaffezione verso la politica.

"Nel quadro delineato, ha continuato a distinguersi il crescente fermento espresso dal comparto della logistica, le cui maestranze, in gran parte di origine extracomunitaria, sono considerate un ambito di potenziale consenso proprio da quei settori dell’antagonismo che guardano alle vertenze in un’ottica di classe. Parimenti, si profilano, in prospettiva, quali ambiti lavorativi a maggior rischio mobilitativo, tutti quelli ad 'alto tasso di precarizzazione', caratterizzati dall'utilizzo di manodopera asseritamente sottopagata, priva di tutele e senza adeguata rappresentanza sindacale. In termini previsionali, il protrarsi delle criticità occupazionali, correlato alla mancata soluzione delle vertenze, potrebbe originare un innalzamento del livello di protesta operaia nei contesti aziendali più colpiti dalla crisi in atto, suscettibile di estemporanee degenerazioni, anche violente. Ulteriore fattore di rischio appare connesso alle dinamiche rivendicative del cd. precariato esistenziale (precari, disoccupati, giovani, immigrati, etc.) che al problema del lavoro sommano istanze relative a bisogni primari, quali il diritto alla casa, alla salute e, più in generale, alla fruizione di beni e servizi pubblici."

I servizi insomma avvertono che anche in Italia potrebbe arrivare l'ondata di protesta che negli ultimi anni ha attraversato Stati Uniti, Brasile, Turchia e molti altri paesi, dove quello che abbiamo chiamato proletariato diffuso ha dato vita a movimenti generalizzati senza rivendicazioni particolari ma tendenti a porsi contro il sistema capitalistico nel suo insieme.

La riunione è proseguita con le notizie provenienti dal fronte di guerra. Da qualche giorno si vocifera su un presunto declino dello Stato Islamico. Può darsi, ma ci sembra troppo presto per dirlo. Secondo il sito Asia News, la città di Tikrit si è schierata con i jihadisti e alcuni analisti temono la vendetta da parte degli sciiti per il massacro di 700 soldati (per la maggior parte sciiti) compiuto lo scorso giugno dai miliziani dello Stato Islamico e da alcune tribù sunnite. Ora, se le forze armate irachene riescono ad avanzare e a togliere terreno alle truppe dell'IS, queste si sposteranno verso la Siria. L'area controllata dai governativi iracheni sembra preludere alla chiusura di un triangolo Baghdad-Tikrit-Haditha per togliersi la pericolosa enclave di Falluja. Interessante la direttrice stradale che parte dalla zona di Najaf e va verso la Giordania, dato che essa permette: 1) di congiungersi con l'unico paese che ha manifestato l'intenzione di impegnarsi con truppe di terra; 2) di chiudere il corridoio dei finti profughi dell'IS che s'infiltrano in Giordania. Queste due novità potrebbero effettivamente mettere in difficoltà l'IS, mentre i fattori a suo favore sono: 1) le difficoltà incontrate nella occupazione di Tikrit (140.000 abitanti) fanno sorgere dei dubbi sulla possibilità di riconquistare Mosul (2,8 milioni), operazione che sarebbe pianificata per maggio. 2) è a rischio l'intera Siria: la guerra civile avrebbe decimato i combattenti e i civili fuggiti all'estero sono già 3 milioni cui si aggiungono 6,5 milioni di sfollati interni praticamente alla fame. Il 50% della popolazione è senza acqua, elettricità, combustibili e stenta ad alimentarsi (dati ONU).

Nordafrica, Sahel e Medio Oriente sono in un vicolo cieco, sono alla guerra di tutti contro tutti. L'Italietta, che dopo i fatti di Tunisi si rende conto che basta un manipolo di uomini armati per far saltare delicati equilibri e mandare in crisi l'economia di un paese, comincia a far vedere i muscoli. Il premier Matteo Renzi parla di minaccia globale: "Negli ultimi mesi sono stati colpiti Parigi, Copenaghen, Bruxelles stessa. Siamo di fronte a una minaccia globale e abbiamo bisogno di concentrare l'attenzione ancor di più sul Mediterraneo." La linea di guerra sta pericolosamente, e velocemente, avvicinandosi.

L'ultimo tema affrontato nella serata è stato quello economico.

In molti annunciano l'avvio della ripresa negli Stati Uniti, in pochi però prestano la dovuta attenzione ai bond spazzatura in circolazione: con il calo del prezzo del petrolio sono tornati a deprezzarsi i junk bond che sono serviti per il finanziamento alla produzione di shale oil. Si tratta di debiti non più tracciabili diffusi nel mercato mondiale, che potrebbero causare grossi problemi all'economia. Basti ricordare quanto accaduto con lo scoppio della bolla dei mutui subprime.

Intanto prosegue il piano di quantitative easing della BCE, sono 60 i miliardi che inondano il mercato ogni mese. Un effettivo rilancio dell'economia potrebbe rivelarsi, a questo punto, pericoloso, vista la massa di capitale fittizio pronta a mettersi in moto. L'economia reale, quella che muove macchine e acciaio è nulla rispetto alla massa finanziaria che scalpita per valorizzarsi. La BCE è stata protagonista anche sul versante sociale in quanto oggetto di numerose proteste attivate dai network "antagonisti" di tutta Europa. Il movimento ha organizzato un assedio al nuovo palazzo della banca europea dando luogo ad una mobilitazione che è stata qualcosa di più della semplice somma dei gruppi che vi hanno partecipato. Qualcosa del genere potrebbe ripetersi il Primo Maggio a Milano in occasione della inaugurazione di Expo 2015.

Le alleanze, le coalizioni e i fronti politici sono passeggeri, quello che conta è il movimento sottostante che fa scendere in piazza milioni di persone in tutto il mondo contro lo status quo. Nell'epoca del capitalismo stramaturo, tutti i movimenti sociali, anche quelli apparentemente interni a questo modo di produzione (lotte fra correnti borghesi, lotte rivendicative immediate della classe proletaria, sommosse interclassiste), sono in realtà manifestazioni dello scontro in atto fra modi di produzione, tra il vecchio che si sta dissolvendo e il nuovo che sta emergendo.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • Un nuovo tipo di guerra

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata con il commento del testo "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura" (1953).

    Con l'analisi di quest'ultimo articolo si chiude la trilogia dei fili del tempo centrati sulla critica al gruppo "Socialisme ou Barbarie", di cui si può trovare traccia negli ultimi resoconti. Ancora oggi è utile ribadire che cos'è la classe per la teoria marxista. Essa non è un ordine e il proletariato non è un quarto stato, caposaldo su cui invece si basano le varie forme di operaismo:

    "La parola classe che il marxismo ha fatto propria è la stessa in tutte le lingue moderne: latine, tedesche, slave. Come entità sociale-storica è il marxismo che la ha originalmente introdotta, sebbene fosse adoperata anche prima. La parola è latina in origine, ma è da rilevare che classis era per i Romani la flotta, la squadra navale da guerra: il concetto è dunque di un insieme di unità che agiscono insieme, vanno nella stessa direzione, affrontano lo stesso nemico. Essenza del concetto è dunque il movimento e il combattimento, non (come in una assonanza del tutto... burocratica) la classificazione, che ha nel seguito assunto un senso statico."

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email