Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 ottobre 2015

La serie storica del capitalismo mostra un limite

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, si è aperta con la segnalazione di un video sul flusso di migranti che arrivano in Slovenia.

Alimentato dal marasma sociale, prosegue inesorabile l'esodo dei senza riserve che si ammassano alle porte delle metropoli occidentali in cerca di cibo e riparo. Gli stati coinvolti, già in crisi per conto loro, corrono ai ripari come possono, allestendo campi di concentramento e muri improvvisati o puntando, come la Turchia, a inserire milioni di immigrati-schiavi nel mercato del lavoro.

Sul fronte dei rapporti tra paesi imperialisti è scattato, in concomitanza con il Plenum del Partito-Stato cinese, il pattugliamento delle isole artificiali Spratly da parte della marina militare statunitense. Il contenzioso all'origine di queste operazioni riguarda formalmente la sovranità sull'arcipelago, rivendicata dalla Cina; ma appare del tutto evidente il tentativo degli americani di limitare l'espansionismo cinese. Forti della loro tradizione militare aereo-navale, gli Usa non vogliono perdere la loro supremazia, anche perché nella guerra di tutti contro tutti il controllo degli oceani è fondamentale (si veda ad esempio dove è posizionata la Base militare americana Diego Garcia).

A complicare la situazione ci pensano i russi, compiendo operazioni navali intorno a Guantanamo. Mentre al tempo della guerra di Corea e Vietnam gli Usa potevano intervenire risolvendo un problema alla volta, oggi questo non è più possibile, sia per la condizione materiale in cui versa il mondo capitalistico sia perché sono obsoleti gli schemi geopolitici prodotti nel secolo scorso. Ora bisogna intervenire contemporaneamente in più scenari di crisi. L'Imperialismo di fine '800 puntava al dominio dell'Heartland e dava parecchia importanza all'asse Berlino-Baghdad, che invece oggi non ha più alcun significato. Resta valido il dominio sui mari, ma da Washington e Tampa (il centro operativo delle manovre militari americane) si fatica a governare le 800 basi sparse per il pianeta: non si tratta solo di un problema di gestione, ma di una mutazione militare in corso difficile da amministrare.

In ordine cronologico, la storia delle successioni alla guida del capitalismo mondiale è questa: Venezia, Spagna, Portogallo, Olanda, Francia, Inghilterra, e per ultimi gli Stati Uniti d'America. E dopo? Attualmente nessuno può prendere il posto degli Usa, il passaggio di consegne è impossibile: il meccanismo di accumulazione mondiale è stato stravolto e la serie storica mostra chiaramente un limite. La Cina, da tutti indicata come il prossimo centro imperialistico, è un gigante produttivo ma un nano politico, che dovrebbe perciò inventarsi una geopolitica ad hoc proiettata sul Pacifico. Altri ancora vedono nell'India un possibile "successore". Ma non è possibile, il capitalismo è giunto alla sua fase ultima e la transizione non è da venire, è in corso. D'altronde Il pianeta è piccolo, come affermava la nostra corrente in un "filo del tempo" del 1950.

Alcune fonti giornalistiche annunciano l'invio di truppe speciali americane in Siria e in Iraq per debellare lo Stato Islamico. Nel generale sconquasso mondiale vediamo che la cartina geografica del Medio Oriente "disegnata" alla fine della prima guerra mondiale è completamente saltata con il conseguente sgretolamento di quasi tutti gli stati: Iraq, Siria, Libia, Yemen non esistono più, e nel Sahel o in Africa non se la passano meglio. Di fronte ad un tale scenario i sinistri vanno in tilt e non sanno più con chi schierarsi: è preferibile che vincano gli Usa o che l'Is infligga agli odiatissimi yankee pesanti sconfitte? Analizzare la situazione da un punto di vista militare valutando le forze in campo e il cambiamento degli equilibri geopolitici aiuta a non farsi partigiani - a non diventare strumento - di una o dell'altra parte in guerra.

Un compagno ha brevemente accennato al recente monito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Per i vegetariani arriva finalmente una buona notizia: si è stabilito che la carne rossa è cancerogena. Visto che nella sua produzione si consumano risorse incredibili, ai piani alti si sono resi conti che non tutto il mondo può continuare a mangiare la carne e suoi derivati e l'OMS lancia una apposita campagna mondiale. L'intensità del dibattito che ne è scaturito suggerisce perlomeno una certa spinta da parte dei governi. L'umanità può fare tranquillamente a meno della carne, o perlomeno può ridurne drasticamente la produzione magari lasciando crescere animali allo stato brado, come avviene con l'antilope asiatica, che viene cacciata ma si riproduce benissimo, o il bisonte in Canada.

In chiusura di teleconferenza si è accennato ad alcuni temi trattati durante l'ultimo incontro redazionale, in particolare alla memetica. Alcuni memi, per esempio quelli legati alla religione, si riproducono nel cervello e si rendono autonomi. Il meme "Dio", osserva Dawkins, ha un'origine sconosciuta e molto antica; è nato per esigenze materiali e ha trovato un ambiente favorevole alla sua replica. Perché ha un così forte valore di sopravvivenza? Nessuno lo sa, ma è certo che l'insieme del cervello sociale da cui è stato generato ne ha avuto bisogno, tanto che il meme stesso si è reso autonomo fino a trasformarsi in una realtà che produce a profusione effetti concreti e grandiosi, come templi, arte, pellegrinaggi, comunità e soprattutto politica, più o meno esplicita, praticata da miliardi di uomini. In Russia dopo 70 anni di politica ateistica sono ritornati i preti, con la ricostruzione di chiese che la rivoluzione aveva abbattuto.

Articoli correlati (da tag)

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email