Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 settembre 2015

Eccesso di risparmio

La teleconferenza di martedì, presenti nove compagni, si è focalizzata sulla situazione economica mondiale e sugli effetti che essa produce sulle sovrastrutture politiche.

Siamo partiti da un significativo articolo di Paul Krugman apparso sul New York Times, Quella sovrabbondanza infinita che destabilizza l'economia globale, in cui si fa il punto sullo stato della crisi e si mette in evidenza come nei mercati finanziari troppo denaro sia alla caccia di troppe poche opportunità di investimento:

"Da sette anni (e chissà per quanti altri ancora) stiamo vivendo in un'economia globale che procede barcollando da una crisi all'altra: ogni qualvolta una regione del mondo sembra finalmente rimettersi in sesto, ecco che subito un'altra inizia a traballare. E l'America non può certo isolarsi del tutto da queste calamità globali. Ma perché l'economia continua a incespicare?"

 

Si fanno sempre più numerosi i portavoce del Capitale - di destra o di sinistra, della scuola di Keynes oppure di quella di Friedman - che capitolano ideologicamente di fronte al "marxismo", arrivando ad affermare che quella in corso è una crisi strutturale del capitalismo. "Le cose andranno di male in peggio", dice Krugman.

A fargli eco l'Economist, che titola l'ultimo numero Washington, we have a problem.... Davanti al giganteggiare del debito pubblico e privato, lo Stato è costretto ad intervenire per rattoppare le falle dell'economia, adottando così un modus operandi irreversibile. Ultimamente negli Stati Uniti alcuni opinionisti, sulla scia della campagna elettorale del candidato repubblicano alle presidenziali Donald Trump, accusano il governo di socialismo ovvero dell'eccessiva ingerenza dello stato nei fatti economici. Ma anche se, per magia, gli Usa risolvessero i loro problemi e riuscissero a far ripartire artificialmente l'economia, la crescita del Pil americano metterebbe l'intero mondo capitalistico a rischio collasso per eccesso di produzione.

In Europa Mario Draghi dopo la paura per il default della Grecia e la "terra incognita" cui andava incontro il capitalismo, ammette che l'operazione di quantitative easing di oltre mille miliardi di euro non ha stimolato l'economia reale, non ha fatto crescere l'inflazione, non è insomma servita a nulla. Servono altri incentivi. Il cadavere ancora cammina... ma è un cadavere!

Sullo sfondo i problemi della Cina: secondo alcuni analisti occidentali il gigante asiatico non crescerebbe del 6-7% l'anno come annunciato dal partito-stato, la crescita reale si attesterebbe intorno al 3%. Anche la "fabbrica del mondo" arranca. Troppa produzione, troppo capitale, troppa appropriazione privata di fronte all'esplodere della produzione sociale.

Le migliaia di profughi che premono sui confini occidentali sono ovviamente una conseguenza dello stato dell'economia mondiale. Ultimamente, nel giro di pochi giorni, i toni sul problema dei migranti sono cambiati. La Germania ha dichiarato che è pronta ad accoglierne 500 mila l'anno, mentre la Casa Bianca sta valutando di fornire aiuti all'Unione europea per fronteggiare l'emergenza. Americani ed europei intuiscono che la questione immigrazione potrebbe avere effetti catastrofici sul medio e lungo periodo, e cercano di coordinarsi per evitare il caos.

Il finto umanitarismo dei governanti potrebbe preludere ad un'azione di guerra contro la Siria. Inghilterra, Francia e Stati Uniti si sono già detti pronti a intervenire; Hollande ha annunciato voli di ricognizione in Siria ed eventuali raid contro lo Stato Islamico. Nel contempo Iran e Russia continuano a supportare Damasco contro la "minaccia terroristica", mettendo i bastoni tra le ruote agli americani. Se la coalizione occidentale decidesse di sbarazzarsi di Assad, si troverebbe col problema di mantenere in piedi una parvenza di stato in un'area dove i maggiori interlocutori sono gli jihadisti dell'IS, assestati in buona parte del paese e in Iraq. L'espansione dello Stato islamico e le possibili risposte da parte degli attori in campo possono portare a scenari di guerra generalizzata nel terremotato Medioriente. Si pensi alla situazione interna della Turchia: Ankara attacca sia l'IS che i curdi, in prima linea contro il Califfato.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle manifestazioni di massa in Moldavia in seguito allo scandalo di corruzione che ha coinvolto le banche principali del paese. I manifestanti hanno piantato le tende nella capitale Chisinau, dichiarando che non se ne andranno fino a quando l'attuale governo non sarà sciolto. Anche se la rabbia si traduce nella richiesta di dimissioni dei corrotti, sappiamo che dietro questi movimenti c'è un disagio crescente causato dal peggioramento delle condizioni di vita. La modalità Occupy si ripresenta puntualmente. E' un'onda sismica la cui energia sotterranea è la stessa per tutti i differenti fenomeni di superficie: dove qua crolla un muro, là si apre una voragine e altrove cade una frana.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email