Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 settembre 2015

Movimenti migratori e concorrenza

La teleconferenza di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul tema immigrazione e sulle relative campagne populiste e interclassiste della borghesia.

Di fronte al numero sempre più elevato di migranti ai confini europei, sono state organizzate in molte città manifestazioni in sostegno (#RefugeesWelcome) alle migliaia di uomini in fuga da fame e guerra. Fa riflettere che tali espressioni di solidarietà avvengano solo quando il "problema" comincia a toccare da vicino l'Europa, mentre solitamente nessuno scende in piazza per i milioni che muoiono in Africa e altrove nel silenzio dei media. A muovere i "solidali", in Austria come in Italia, non è stata la bontà d'animo del bravo cittadino ma il disagio crescente: nella società lo scontro avviene prima tra popolazioni che tra classi, e ha origine dalla concorrenza capitalistica. Si tratta insomma dei primi segnali di ciò che comunemente viene chiamata guerra tra poveri.

La storia ha sempre visto periodi di emigrazione, ma con il capitalismo essi assumono un carattere particolare. Per non cadere nell'approccio giornalistico occorre prestare attenzione alle determinazioni materiali, leggendo in questi eventi la difficoltà del Capitale alle prese con una sovrappopolazione assoluta che non è più in grado di mantenere. E' possibile fare un collegamento tra i movimenti migratori, il profondo malessere emerso durante la Primavera araba e la modalità organizzativa di Occupy Wall Street. A tal proposito un compagno ha segnalato l'articolo Smartphone, Viber, WhatsApp e Facebook. La tecnologia influenza le crisi dei rifugiati.

Le vicende delle ultime settimane hanno mostrato la grande fragilità dell'Unione Europea, con gli stati membri in balìa degli eventi e incapaci di rovesciare la prassi. Ad esempio la potente Germania, che prima si dichiara disposta ad accogliere 500 mila profughi l'anno e poi chiude le frontiere sospendendo temporaneamente il Trattato di Schengen.

L'esplosione di una vera e generalizzata guerra sociale provocata dal movimento di milioni di uomini disperati sarebbe più favorevole alla rivoluzione che non il mistificante omaggio a una solidarietà pelosa. In una lettera ad Engels, Marx auspica un precipitare della crisi, le cui avvisaglie sono un "magnifico" aumento della violenza, delle aggressioni, dei furti, ecc. La manifestazione di piazza è lo scenario in cui le classi, in un primo tempo mescolate, prendono le misure l'una dell'altra per separarsi e prepararsi allo scontro. L'elemento catalizzatore che permette il processo è essenziale e può essere chiunque o qualunque cosa, da una nave colma di profughi che affonda ad una processione guidata da un pope di nome Gapon.

Dopo una prima fase di caos, i senza riserve scopriranno di essere aizzati gli uni contro gli altri dal Capitale. Ma è difficile che ciò accada senza che il proletariato si dia una guida politica all'altezza dello scontro. Per ora si sta muovendo, disordinatamente e senza polarizzazione (schieramento), non una classe specifica ma "gente" che chiede allo Stato protezione e sicurezza contro l'invasione barbarica. E lo fa con manifestazioni politically correct, che in fondo è come rivendicare di chiamare "operatori ecologici" gli spazzini purché rimangano spazzini. Pure se si muovesse il solo proletariato contro tutte le altre classi, spinto dalla sacrosanta opposizione al capitalista che lo sfrutta e quindi cosciente della propria condizione, ci troveremmo di fronte a uno scenario indispensabile ma non sufficiente. Il lavoratore sarà milite della rivoluzione

"quando, in un campo non ristretto, riceverà dal partito e nel partito la visione che un grande corso che milioni di persone attraversano e che conduce tutti i paesi dei vasti continenti allo sbocco nel socialismo. Non bastano a una tale coscienza i dati del duetto fra due soli personaggi in una sola rivoluzione. Così è in tutto il campo in cui la rivoluzione si muove e che oggi ancora comprende – sarebbe insensato ignorarlo – le immense popolazioni di Oriente" (Russia e rivoluzione, II.42).

Le manifestazioni artistiche sono essenziali per comprendere la portata dello sconvolgimento sociale. Nella Russia d'inizio '900 forme artistiche come il suprematismo e il costruttivismo furono fattore e prodotto di rivoluzione, rappresentando le istanze sociali di cambiamento. Oggi, con i mezzi tecnici messi a disposizione dal Capitale e con la conseguente forte partecipazione alla vita sociale, la diffusione delle capacità tecniche e artistiche è globale e già s'intravede all'orizzonte il superamento della capitalistica divisione sociale del lavoro:

"Non appena il lavoro comincia ad essere diviso, ciascuno ha una sfera di attività determinata ed esclusiva che gli viene imposta e dalla quale non può sfuggire: è cacciatore, pescatore, o pastore, o critico, e tale deve restare se non vuol perdere i mezzi per vivere; laddove nella società comunista, in cui ciascuno non ha una sfera di attività esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola la produzione generale e appunto in tal modo mi rende possibile di fare oggi questa cosa, domani quell'altra, la mattina andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare il bestiame, dopo pranzo criticare, così come mi vien voglia; senza diventare né cacciatore, né pescatore, né pastore, né critico" (K. Marx-F. Engels, L'ideologia tedesca).

La grande opera d'arte che l'umanità deve realizzare è il passaggio dal regno della necessità a quello della libertà.

La teleconferenza si è conclusa con un accenno alla situazione mediorientale e con una notizia di carattere scientifico.

La Turchia ha posto sotto assedio, sul suo territorio, intere province a maggioranza curda; i guerriglieri del PKK non hanno tardato a reagire all'offensiva. Risultato: decine di morti soprattutto tra i civili curdi e assedio di città tra cui Cizre. Sempre più insistenti le notizie di un intervento occidentale in Siria. Mentre la popolazione curda è vittima degli scontri imperialistici, i sinistri nostrani inneggiano all'autodeterminazione del Rojava e si fanno partigiani del fronte anti-IS supportando oggettivamente la coalizione a stelle e strisce. Un bel saggio di coerenza anticapitalista!

Risale a qualche giorno fa la notizia del ritrovamento di un resto di ominide in Sudafrica risalente a circa 2,5 milioni di anni fa, l'Homo di Naledi, che aveva gambe sviluppate come le nostre e mani adatte all'utilizzo di utensili, mentre le spalle somigliavano a quelle delle grandi scimmie. I paleoantropologi si sono stupiti nello scoprire che già a quell'epoca i morti venivano seppelliti: a quando perciò retrodatare la nascita della cosiddetta coscienza?

Bella domanda, ma prima intendiamoci sul significato della parola. La coscienza è una questione di memoria e di capacità computazionale. L'uomo è diventato ciò che è grazie alla sua attività materiale, la sua potenza cerebrale è cresciuta solo perché prima c'è stata l'evoluzione dei piedi e delle mani che gli hanno permesso di liberare la testa (Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola). Non può esserci sviluppo del cervello senza sviluppo del linguaggio, del modo di trasmettere informazione e quindi dell'industria come condizione fondamentale di esistenza dell'uomo, sua vera "natura antropologica".

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email