Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 settembre 2015

Autonomizzazione spinta

Le notizie sullo scandalo che ha coinvolto la Volkswagen hanno aperto la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni.

Sotto accusa è finito il software per la gestione della centralina, l'unità di controllo del motore: sembra che il programma fosse in grado di riconoscere la fase di test e calibrare le emissioni di gas in modo da rientrare negli standard antinquinamento richiesti dalla legge. In seguito allo scandalo, il titolo del colosso tedesco ha perso in Borsa circa il 35% del suo valore solo negli ultimi due giorni, mentre all'orizzonte si profila il pagamento di multe salatissime. E' molto probabile che la vicenda si allarghi e coinvolga anche altri big della produzione di auto.

All'avanguardia per i sistemi informatici di cui è dotata, l'automobile è però un dinosauro dal punto di vista tecnico-meccanico. Lo sciupio di energia è altissimo: il motore a scoppio arriva a un rendimento massimo del 30%. Ciò significa che ogni veicolo, dopo che è stato fabbricato e messo in circolazione, "spreca" il 70% del carburante. E siccome i rendimenti sono questi, il sistema industriale può solo caricarlo d'informatica, con programmi e dispositivi elettronici che mettono in moto processi automatici che finiscono per prendere il sopravvento.

Nell'epoca dell'autonomizzazione spinta dei processi finanziari, politici ed economici, assistiamo quindi all'autonomizzazione del sistema dell'automobile. Al di là delle accuse contro i "criminali" che inquinano il mondo, sono i criteri scientifici con cui viene costruita la macchina a scontrarsi con quelli non scientifici che regolano il funzionamento della società. Volkswagen ha pensato bene di specializzarsi non tanto nella limitazione del tasso di inquinamento bensì nella creazione di software che facessero passare i test di omologazione; quello che viene messo in luce dalla vicenda è la contraddizione generale per cui le istruzioni "intelligenti" generate da un software vengono piegate alle esigenze di un mondo "esterno" stupido, mostrando al contempo la capacità dell'uomo progettista, di rovesciare la prassi.

Anche la logistica è un sistema che funziona con criteri scientifici ma che deve fare i conti con l'anarchia del mercato. Per ottimizzare le consegne, i grandi distributori di merci utilizzano appositi software per gestire lo spostamento dei prodotti. Tutto fila liscio ma quando gli operai (super-sfruttati) si fermano e incrociano le braccia tutto il sistema, velocemente, va in tilt. Lo si è visto, in piccolo, lunedì scorso all'interporto di Bologna, dove un numero esiguo di lavoratori delle cooperative che lavorano per Yoox, insieme ad alcuni solidali, hanno bloccato l'accesso al complesso logistico, causando il formarsi di una lunga coda di tir che ha raggiunto il casello autostradale. "La logistica per l'Italia è importante come il turismo. L'Interporto di Bologna bloccato ha danneggiato l'economia e le aziende di tutta l'Italia", ha scritto in una nota l'ex sottosegretario ai Trasporti.

Il proletariato raggiunge la sua massima efficienza quando esce dalla fabbrica-galera e si organizza territorialmente. Marx nel VI Capitolo Inedito del Capitale considera l'intera produzione capitalistica come un'unica merce continua. Le singole merci non contano più nulla, ciò che importa è il flusso produzione-distribuzione-consumo. L'assetto moderno dell'industria vede la catena di montaggio uscire dalle mura aziendali, con la produzione just in time che rende di vitale importanza i trasporti, il sistema informatico e l'integrazione dei flussi.

A Bologna si tratta di piccoli magazzini concentrati nella stessa area; i facchini si muovono sapendo benissimo che l'unica forza a disposizione è quella della solidarietà con altri lavoratori e occupanti di case (a volte le stesse persone), coadiuvata dalla potenza di riverbero dei social network. Da Informazione e potere (n+1, n. 37):

"A suo tempo abbiamo dato molta importanza alla lotta dei lavoratori UPS proprio perché si basò sulla realizzazione di una supersimmetria nei confronti dell'informazione che il potere credeva ancora di padroneggiare. All'epoca, cellulari e navigatori GPS non erano diffusi, ma i lavoratori della UPS, un'azienda multinazionale di trasporti e consegne, li adoperavano quotidianamente per lavoro. Così riuscirono a coordinare istantaneamente picchetti volanti nei nodi stradali e nei magazzini senza che la polizia e la UPS potessero sapere in anticipo dove e quando. Con Occupy Wall Street abbiamo constatato il maturare di un'altra simmetria: il movimento americano, cioè del paese più potente e industrializzato del mondo, ha mostrato il massimo grado di informazione, organizzazione e coordinamento tecnico mai raggiunto finora, riuscendo anche in questo caso a spiazzare la polizia in più occasioni, saldandosi con le lotte proletarie anche in contesti molto estesi (ad esempio il blocco della West Coast)."

Il proletariato si è sempre organizzato utilizzando i mezzi che il capitalismo gli mette a disposizione: come gli IWW sfruttavano le ferrovie per spostarsi e coordinare gli scioperi da una parte all'altra degli Stati Uniti, oggi i facchini usano Internet per collegare le lotte. Il prossimo 27 settembre sono in programma assemblee dei lavoratori della logistica a Milano, Genova, Torino, Bologna e altre città per discutere del contratto nazionale di settore. La cosa interessante non è tanto il contenuto delle assemblee ma il fatto che saranno collegate l'una all'altra via Skype. E se queste teleconferenze diventassero globali così come è globale la catena della logistica?

L'utilizzo della rete e il "tam tam" che ne deriva interessa tutti gli aspetti dell'attività umana. Un recente articolo del New York Times, a cui abbiamo accennato durante la teleriunione della settimana scorsa, spiega come i migranti che passano per i Balcani utilizzino gli smartphone per accedere alle piattaforme di Google Maps e trovare così i varchi per raggiungere la Germania e l'Europa settentrionale. Se da una parte il Capitale costruisce muri e barriere per impedire che il viaggio dei profughi continui, dall'altra offre gli strumenti necessari affinché essi si diano spazi di ritrovo comuni per far pressione sugli stati. Situazioni come quella di Ventimiglia o di Calais sono destinate a moltiplicarsi in tutta Europa.

Nello scontro tra paradigmi occorre saper riconoscere la rivoluzione che avanza, la nuova forma che si sta sviluppando e la vecchia che lotta per non morire. Il comunismo è sempre in marcia, anche quando gli uomini non si accorgono di essere suoi strumenti. I proletari sono chiamati dal "movimento reale" a dare il colpo finale alle ultime barriere capitalistiche, organizzati nell'unico partito adatto allo scopo: quello dell'antiforma.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email