Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 settembre 2015

Autonomizzazione spinta

Le notizie sullo scandalo che ha coinvolto la Volkswagen hanno aperto la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni.

Sotto accusa è finito il software per la gestione della centralina, l'unità di controllo del motore: sembra che il programma fosse in grado di riconoscere la fase di test e calibrare le emissioni di gas in modo da rientrare negli standard antinquinamento richiesti dalla legge. In seguito allo scandalo, il titolo del colosso tedesco ha perso in Borsa circa il 35% del suo valore solo negli ultimi due giorni, mentre all'orizzonte si profila il pagamento di multe salatissime. E' molto probabile che la vicenda si allarghi e coinvolga anche altri big della produzione di auto.

All'avanguardia per i sistemi informatici di cui è dotata, l'automobile è però un dinosauro dal punto di vista tecnico-meccanico. Lo sciupio di energia è altissimo: il motore a scoppio arriva a un rendimento massimo del 30%. Ciò significa che ogni veicolo, dopo che è stato fabbricato e messo in circolazione, "spreca" il 70% del carburante. E siccome i rendimenti sono questi, il sistema industriale può solo caricarlo d'informatica, con programmi e dispositivi elettronici che mettono in moto processi automatici che finiscono per prendere il sopravvento.

Nell'epoca dell'autonomizzazione spinta dei processi finanziari, politici ed economici, assistiamo quindi all'autonomizzazione del sistema dell'automobile. Al di là delle accuse contro i "criminali" che inquinano il mondo, sono i criteri scientifici con cui viene costruita la macchina a scontrarsi con quelli non scientifici che regolano il funzionamento della società. Volkswagen ha pensato bene di specializzarsi non tanto nella limitazione del tasso di inquinamento bensì nella creazione di software che facessero passare i test di omologazione; quello che viene messo in luce dalla vicenda è la contraddizione generale per cui le istruzioni "intelligenti" generate da un software vengono piegate alle esigenze di un mondo "esterno" stupido, mostrando al contempo la capacità dell'uomo progettista, di rovesciare la prassi.

Anche la logistica è un sistema che funziona con criteri scientifici ma che deve fare i conti con l'anarchia del mercato. Per ottimizzare le consegne, i grandi distributori di merci utilizzano appositi software per gestire lo spostamento dei prodotti. Tutto fila liscio ma quando gli operai (super-sfruttati) si fermano e incrociano le braccia tutto il sistema, velocemente, va in tilt. Lo si è visto, in piccolo, lunedì scorso all'interporto di Bologna, dove un numero esiguo di lavoratori delle cooperative che lavorano per Yoox, insieme ad alcuni solidali, hanno bloccato l'accesso al complesso logistico, causando il formarsi di una lunga coda di tir che ha raggiunto il casello autostradale. "La logistica per l'Italia è importante come il turismo. L'Interporto di Bologna bloccato ha danneggiato l'economia e le aziende di tutta l'Italia", ha scritto in una nota l'ex sottosegretario ai Trasporti.

Il proletariato raggiunge la sua massima efficienza quando esce dalla fabbrica-galera e si organizza territorialmente. Marx nel VI Capitolo Inedito del Capitale considera l'intera produzione capitalistica come un'unica merce continua. Le singole merci non contano più nulla, ciò che importa è il flusso produzione-distribuzione-consumo. L'assetto moderno dell'industria vede la catena di montaggio uscire dalle mura aziendali, con la produzione just in time che rende di vitale importanza i trasporti, il sistema informatico e l'integrazione dei flussi.

A Bologna si tratta di piccoli magazzini concentrati nella stessa area; i facchini si muovono sapendo benissimo che l'unica forza a disposizione è quella della solidarietà con altri lavoratori e occupanti di case (a volte le stesse persone), coadiuvata dalla potenza di riverbero dei social network. Da Informazione e potere (n+1, n. 37):

"A suo tempo abbiamo dato molta importanza alla lotta dei lavoratori UPS proprio perché si basò sulla realizzazione di una supersimmetria nei confronti dell'informazione che il potere credeva ancora di padroneggiare. All'epoca, cellulari e navigatori GPS non erano diffusi, ma i lavoratori della UPS, un'azienda multinazionale di trasporti e consegne, li adoperavano quotidianamente per lavoro. Così riuscirono a coordinare istantaneamente picchetti volanti nei nodi stradali e nei magazzini senza che la polizia e la UPS potessero sapere in anticipo dove e quando. Con Occupy Wall Street abbiamo constatato il maturare di un'altra simmetria: il movimento americano, cioè del paese più potente e industrializzato del mondo, ha mostrato il massimo grado di informazione, organizzazione e coordinamento tecnico mai raggiunto finora, riuscendo anche in questo caso a spiazzare la polizia in più occasioni, saldandosi con le lotte proletarie anche in contesti molto estesi (ad esempio il blocco della West Coast)."

Il proletariato si è sempre organizzato utilizzando i mezzi che il capitalismo gli mette a disposizione: come gli IWW sfruttavano le ferrovie per spostarsi e coordinare gli scioperi da una parte all'altra degli Stati Uniti, oggi i facchini usano Internet per collegare le lotte. Il prossimo 27 settembre sono in programma assemblee dei lavoratori della logistica a Milano, Genova, Torino, Bologna e altre città per discutere del contratto nazionale di settore. La cosa interessante non è tanto il contenuto delle assemblee ma il fatto che saranno collegate l'una all'altra via Skype. E se queste teleconferenze diventassero globali così come è globale la catena della logistica?

L'utilizzo della rete e il "tam tam" che ne deriva interessa tutti gli aspetti dell'attività umana. Un recente articolo del New York Times, a cui abbiamo accennato durante la teleriunione della settimana scorsa, spiega come i migranti che passano per i Balcani utilizzino gli smartphone per accedere alle piattaforme di Google Maps e trovare così i varchi per raggiungere la Germania e l'Europa settentrionale. Se da una parte il Capitale costruisce muri e barriere per impedire che il viaggio dei profughi continui, dall'altra offre gli strumenti necessari affinché essi si diano spazi di ritrovo comuni per far pressione sugli stati. Situazioni come quella di Ventimiglia o di Calais sono destinate a moltiplicarsi in tutta Europa.

Nello scontro tra paradigmi occorre saper riconoscere la rivoluzione che avanza, la nuova forma che si sta sviluppando e la vecchia che lotta per non morire. Il comunismo è sempre in marcia, anche quando gli uomini non si accorgono di essere suoi strumenti. I proletari sono chiamati dal "movimento reale" a dare il colpo finale alle ultime barriere capitalistiche, organizzati nell'unico partito adatto allo scopo: quello dell'antiforma.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

  • Grandi conferme

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

    Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

    "Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

    Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email