Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 giugno 2023

Apprendimento automatico

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Il machine learning può essere supervisionato, e cioè prevedere l'intervento dei programmatori, oppure non supervisionato, con un sistema che organizza da sé i dati, sviluppando autonomamente capacità in un processo che possiamo definire autopoietico. Mentre nella sotto categoria definita deep learning, che basa il suo funzionamento su reti neurali artificiali, abbiamo la famosa scatola nera: input in entrata, output in uscita, ed in mezzo numerosi strati che elaborano i dati immessi. Gli stessi esperti del settore ammettono che si fatica a capire cosa avvenga tra gli strati intermedi della black box.

Si capisce dunque da dove sorge la preoccupazione di alcuni tecnici e ingegneri che da anni lavorano allo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Con l'implementazione di sistemi in grado di produrre immagini, video, ma anche codice con una rapidità mai vista prima, come si fa a capire cosa è stato prodotto dall'uomo e cosa dalle macchine? Recentemente è circolata su Twitter una foto di un attacco al Pentagono, generata da un programma basato su IA; immediatamente dopo la sua pubblicazione, il Dow Jones Industrial Index è sceso di 85 punti prima di rimbalzare nuovamente verso l'alto. Cosa potrebbe succedere nei prossimi 10 o 20 anni, tenendo presente la velocità con cui si evolvono questi sistemi? Non si tratta solo del lavoro umano che verrà eliminato, ma di un cambiamento rivoluzionario che sta scombussolando l'intera società. Come abbiamo scritto in "Essere digitali - Quando le cose iniziano a pensare":

"Siccome l'attuale modo di produzione non si sviluppa più, mentre ciò che si sviluppa è la forza della società futura, indipendentemente dall'uso che il capitalismo ne fa, le conseguenze sono rivoluzionarie, favorevoli all'avvento della nuova forma sociale. Tutto ciò prepara una rivoluzione che non ha nulla a che fare con quelle che l'hanno preceduta, essa non sostituirà una classe al potere con un'altra, ma eliminerà tutte le classi. Stiamo dunque andando verso una catastrofe sistemica di proporzioni difficili da immaginare, già preceduta però da molte avvisaglie."

Nel caso in cui il sistema vada fuori controllo, c'è la possibilità di spegnerlo? È impossibile spegnere tutte le macchine basate sull'IA, dato che ormai il capitalismo funziona per mezzo di esse. Non si può fermare nulla perché siamo di fronte ad un sistema globale interconnesso, non ad una singola macchina, e non esiste un governo unico mondiale in grado di prendere una tale decisione e di farla eseguire. Arrestare un sistema del genere equivarrebbe a voler spegnere il capitalismo, il quale si è autonomizzato dagli stati, dai governi e dai capitalisti, e fa ballare tutti alla sua musica. Nei primi anni '50 la corrente a cui facciamo riferimento, scriveva: "Non potete fermarvi, solo la rivoluzione proletaria lo può, distruggendo il vostro potere". La rivoluzione non è però da intendersi come un atto di volontà di un partito o di una classe, ma come il risultato di un "movimento reale" che costringe i vari attori sulla scena storica a muoversi in un determinato modo.

Siamo poi passati a commentare un video su YouTube intitolato "Abolire la competizione", in cui si elencano, da un punto di vista culturale e psicologico, i motivi per cui la competizione è negativa e la cooperazione è positiva. Alla base del discorso sulla competizione ci sono motivazioni di ordine morale, divergenti rispetto a quelle di Marx, che ha dimostrato che mentre la divisione sociale del lavoro contrappone gli individui l'uno all'altro in una eterna e spietata concorrenza, la divisione del lavoro industriale pone gli uomini in cooperazione, inserendoli in un sistema dove l'apporto differenziato di ognuno si integra perfettamente nelle esigenze del tutto per un fine prestabilito. Marx dimostra come il capitalismo nega sé stesso sviluppando su scala internazionale lavoro associato. Una delle società più competitive della storia genera senza sosta cooperazione, sia tra gli operai che tra questi e le macchine, gettando le basi della futura forma sociale ("Operaio parziale e piano di produzione").

"Che cosa crea un nesso fra i lavori indipendenti dell'allevatore, del conciatore, del calzolaio? L'esistenza dei loro prodotti rispettivi come merci. Che cosa invece caratterizza la divisione manifatturiera del lavoro? Il fatto che l'operaio parziale non produce nessuna merce; che solo il prodotto comune degli operai parziali si trasforma in merce" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap. XII)

In conclusione di teleriunone, abbiamo fatto una breve rassegna delle news dal mondo. Ultimamente in Polonia ci sono state grandi manifestazioni, le più partecipate dai tempi di Solidarność; circa mezzo milione di persone è sceso in piazza a Varsavia contro il partito al governo e contro il carovita. L'est Europa non ha solo problemi legati alla guerra, ma anche di tenuta sociale. Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino, ci sono state delle incursioni nella regione di Belgorod, in territorio russo, da parte di milizie ucraine, ma anche, sembra, di gruppi russi anti-Putin ("La guerra in Ucraina tra attacchi in profondità e incursioni in Russia", Analisi Difesa). La guerra si sta spostando all'interno del territorio russo con raid, sabotaggi, impiego di droni, che stanno cambiando la dinamica del conflitto determinandone una nuova escalation. In Ucraina è crollata la diga di Kakhovka sul Dnepr, causando l'allagamento di intere aree residenziali e mettendo in pericolo la popolazione della regione. Che sia stata fatta saltare per fermare la controffensiva ucraina o per bloccare l'approvvigionamento di acqua verso la Crimea, resta il fatto che la guerra va avanti coinvolgendo le popolazioni e distruggendo tutto ciò che serve per ottenere una posizione di vantaggio nei confronti del nemico. Come ricordato da diversi analisti militari, questa è una guerra ibrida, che comprende l'utilizzo di tutto quello che c'è sul campo, di tutti i mezzi e le forze disponibili, civili e militari che siano. La guerra si muove su diversi piani, dai satelliti alle reti, dalle piazze agli agenti d'influenza.

Da verificare la notizia della nave russa Ivan Khurs colpita dai tre droni marini dell'Ucraina mentre attraversava il Bosforo. Per l'agenzia Ansa, "l'Ivan Khurs è la nave da ricognizione più moderna della Marina russa. Svolge compiti di comunicazione, gestione della flotta, ricognizione radio e guerra elettronica. L'equipaggiamento della nave rileva i segnali radio in tutte le bande di frequenza e ne localizza la fonte."

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email