Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 giugno 2023

Apprendimento automatico

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Il machine learning può essere supervisionato, e cioè prevedere l'intervento dei programmatori, oppure non supervisionato, con un sistema che organizza da sé i dati, sviluppando autonomamente capacità in un processo che possiamo definire autopoietico. Mentre nella sotto categoria definita deep learning, che basa il suo funzionamento su reti neurali artificiali, abbiamo la famosa scatola nera: input in entrata, output in uscita, ed in mezzo numerosi strati che elaborano i dati immessi. Gli stessi esperti del settore ammettono che si fatica a capire cosa avvenga tra gli strati intermedi della black box.

Si capisce dunque da dove sorge la preoccupazione di alcuni tecnici e ingegneri che da anni lavorano allo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Con l'implementazione di sistemi in grado di produrre immagini, video, ma anche codice con una rapidità mai vista prima, come si fa a capire cosa è stato prodotto dall'uomo e cosa dalle macchine? Recentemente è circolata su Twitter una foto di un attacco al Pentagono, generata da un programma basato su IA; immediatamente dopo la sua pubblicazione, il Dow Jones Industrial Index è sceso di 85 punti prima di rimbalzare nuovamente verso l'alto. Cosa potrebbe succedere nei prossimi 10 o 20 anni, tenendo presente la velocità con cui si evolvono questi sistemi? Non si tratta solo del lavoro umano che verrà eliminato, ma di un cambiamento rivoluzionario che sta scombussolando l'intera società. Come abbiamo scritto in "Essere digitali - Quando le cose iniziano a pensare":

"Siccome l'attuale modo di produzione non si sviluppa più, mentre ciò che si sviluppa è la forza della società futura, indipendentemente dall'uso che il capitalismo ne fa, le conseguenze sono rivoluzionarie, favorevoli all'avvento della nuova forma sociale. Tutto ciò prepara una rivoluzione che non ha nulla a che fare con quelle che l'hanno preceduta, essa non sostituirà una classe al potere con un'altra, ma eliminerà tutte le classi. Stiamo dunque andando verso una catastrofe sistemica di proporzioni difficili da immaginare, già preceduta però da molte avvisaglie."

Nel caso in cui il sistema vada fuori controllo, c'è la possibilità di spegnerlo? È impossibile spegnere tutte le macchine basate sull'IA, dato che ormai il capitalismo funziona per mezzo di esse. Non si può fermare nulla perché siamo di fronte ad un sistema globale interconnesso, non ad una singola macchina, e non esiste un governo unico mondiale in grado di prendere una tale decisione e di farla eseguire. Arrestare un sistema del genere equivarrebbe a voler spegnere il capitalismo, il quale si è autonomizzato dagli stati, dai governi e dai capitalisti, e fa ballare tutti alla sua musica. Nei primi anni '50 la corrente a cui facciamo riferimento, scriveva: "Non potete fermarvi, solo la rivoluzione proletaria lo può, distruggendo il vostro potere". La rivoluzione non è però da intendersi come un atto di volontà di un partito o di una classe, ma come il risultato di un "movimento reale" che costringe i vari attori sulla scena storica a muoversi in un determinato modo.

Siamo poi passati a commentare un video su YouTube intitolato "Abolire la competizione", in cui si elencano, da un punto di vista culturale e psicologico, i motivi per cui la competizione è negativa e la cooperazione è positiva. Alla base del discorso sulla competizione ci sono motivazioni di ordine morale, divergenti rispetto a quelle di Marx, che ha dimostrato che mentre la divisione sociale del lavoro contrappone gli individui l'uno all'altro in una eterna e spietata concorrenza, la divisione del lavoro industriale pone gli uomini in cooperazione, inserendoli in un sistema dove l'apporto differenziato di ognuno si integra perfettamente nelle esigenze del tutto per un fine prestabilito. Marx dimostra come il capitalismo nega sé stesso sviluppando su scala internazionale lavoro associato. Una delle società più competitive della storia genera senza sosta cooperazione, sia tra gli operai che tra questi e le macchine, gettando le basi della futura forma sociale ("Operaio parziale e piano di produzione").

"Che cosa crea un nesso fra i lavori indipendenti dell'allevatore, del conciatore, del calzolaio? L'esistenza dei loro prodotti rispettivi come merci. Che cosa invece caratterizza la divisione manifatturiera del lavoro? Il fatto che l'operaio parziale non produce nessuna merce; che solo il prodotto comune degli operai parziali si trasforma in merce" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap. XII)

In conclusione di teleriunone, abbiamo fatto una breve rassegna delle news dal mondo. Ultimamente in Polonia ci sono state grandi manifestazioni, le più partecipate dai tempi di Solidarność; circa mezzo milione di persone è sceso in piazza a Varsavia contro il partito al governo e contro il carovita. L'est Europa non ha solo problemi legati alla guerra, ma anche di tenuta sociale. Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino, ci sono state delle incursioni nella regione di Belgorod, in territorio russo, da parte di milizie ucraine, ma anche, sembra, di gruppi russi anti-Putin ("La guerra in Ucraina tra attacchi in profondità e incursioni in Russia", Analisi Difesa). La guerra si sta spostando all'interno del territorio russo con raid, sabotaggi, impiego di droni, che stanno cambiando la dinamica del conflitto determinandone una nuova escalation. In Ucraina è crollata la diga di Kakhovka sul Dnepr, causando l'allagamento di intere aree residenziali e mettendo in pericolo la popolazione della regione. Che sia stata fatta saltare per fermare la controffensiva ucraina o per bloccare l'approvvigionamento di acqua verso la Crimea, resta il fatto che la guerra va avanti coinvolgendo le popolazioni e distruggendo tutto ciò che serve per ottenere una posizione di vantaggio nei confronti del nemico. Come ricordato da diversi analisti militari, questa è una guerra ibrida, che comprende l'utilizzo di tutto quello che c'è sul campo, di tutti i mezzi e le forze disponibili, civili e militari che siano. La guerra si muove su diversi piani, dai satelliti alle reti, dalle piazze agli agenti d'influenza.

Da verificare la notizia della nave russa Ivan Khurs colpita dai tre droni marini dell'Ucraina mentre attraversava il Bosforo. Per l'agenzia Ansa, "l'Ivan Khurs è la nave da ricognizione più moderna della Marina russa. Svolge compiti di comunicazione, gestione della flotta, ricognizione radio e guerra elettronica. L'equipaggiamento della nave rileva i segnali radio in tutte le bande di frequenza e ne localizza la fonte."

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email