Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 giugno 2023

Le forme attuali della guerra

La teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con un aggiornamento sul conflitto in Ucraina.

Il crollo della diga di Kakhovka sul Dnepr esprime in maniera lampante le forme attuali della guerra e le conseguenze che essa mette in atto. Elenchiamole per punti: 1) il raccolto di frumento di tutta l'area è pesantemente compromesso. Trattandosi di una regione particolarmente importante a livello agricolo, la produzione sarà notevolmente inferiore alla media; 2) la diminuzione della quantità di grano disponibile avrà conseguenze sulle popolazioni più povere del mondo, in particolare dell'Africa; 3) una minore produzione implica l'aumento dei prezzi e conseguentemente la crescita dell'inflazione; 4) l'impossibilità di fornire acqua dolce alla penisola di Crimea; 5) lo straripamento delle acque, oltre ai danni alla flora e alla fauna, comporta forti rischi di diffusione di epidemie; 6) l'allagamento potrebbe ripercuotersi negativamente sulla falda acquifera e quindi sulla stabilità della centrale nucleare di Zaporizhzhia e del suo sistema di raffreddamento; 7) l'inondazione ha spostato le mine russe nelle campagne.

Sia a livello locale (regione di Kherson) che nazionale ci sarà un sensibile peggioramento delle condizioni di vita di ampie fette di popolazione e gravi conseguenze per l'ambiente. Sulla vicenda, la propaganda si è messa in moto da una parte e dall'altra, lanciando reciproche accuse riguardo la responsabilità dell'esplosione che ha causato il crollo della diga. Per ora non vi sono elementi per formulare un'ipotesi, e va tenuto conto che esiste anche la possibilità che il danneggiamento non sia "volontario" ma il risultato dei danni indiretti provocati dalle operazioni belliche e, soprattutto, dell'evidente carenza di manutenzione conseguente alla guerra. Questa possibilità, qualora fosse reale, esprimerebbe in pieno il carattere assunto oggi dalle contrapposizioni militari delle potenze imperialiste e dei loro vari galoppini. In sintesi, questo episodio è emblematico di alcuni aspetti della guerra moderna, che assume una durata sempre più prolungata e una dimensione puramente distruttiva, mettendo a rischio la stessa riproduzione della specie umana.

Il capo della Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha accusato a più riprese i vertici dell'esercito russo di inettitudine, permettendosi dichiarazioni di un certo tenore contro il governo in carica, il quale ha incassato senza rispondere. Non conosciamo il retroscena politico (per esempio se Prigozhin stia preparando la sua discesa in campo nel dopo Putin), ma va considerato che le compagnie di mercenari sono oggi indispensabili e quindi hanno voce in capitolo nella conduzione della guerra. La controffensiva di Primavera dell'esercito ucraino ha lo scopo di riconquistare, almeno in parte, i territori occupati dai Russi, i quali però si sono arroccati minando intere zone, scavando trincee e schierando i "denti di drago". I falchi dell'Europa, Polonia e Baltici in primis, vorrebbero far saltare l'unità della Federazione Russa, dividendola in staterelli, ma gli Americani non sono di quell'idea. Il collasso della Russia non è da scartare, ma va ricordato che essa è una potenza nucleare e, qualora implodesse, armi micidiali potrebbero finire in mano a forze non controllabili.

Questa guerra è il prodotto dei mutati equilibri mondiali, anche demografici. La popolazione dell'India (1428,6 milioni di abitanti) ha superato quella della Cina (1425,7), e l'Asia conta all'incirca 4,7 miliardi di abitanti. Se a questi sommiamo 1,5 miliardi di abitanti dell'Africa, l'Occidente risulta in netta minoranza. Gli USA non sono più lo sbirro mondiale di una volta e, oltre all'aspetto demografico, devono fare i conti con i problemi legati al fronte interno. Donald Trump sta diventando il rappresentante di settori importanti della classe dominante americana che considerano il conflitto in Ucraina una perdita di tempo e di soldi. Anche Ron DeSantis, figura più "digeribile" del tycoon, ha dichiarato che gli interessi dell'America sono in Asia e che sull'Ucraina gli europei devono fare di più.

C'è, inoltre, la questione dell'esaurimento dei fondi a disposizione del governo federale. Recentemente il Congresso degli Stati Uniti ha votato un nuovo innalzamento del tetto del debito allontanando temporaneamente lo spettro del default; la decisione non è infatti risolutiva, anche perché ora gli Americani dovranno immettere una massa di liquidità enorme per sanare il bilancio. Come al solito, il capitalismo sposta i problemi in avanti col risultato di ingigantirli.

Ma davvero l'America può permettersi di non pagare il debito? Sì, se trova il denaro per finanziarsi. Questi fondi possono essere reperiti sul mercato internazionale obbligazionario che però nell'ultimo periodo ha visto il calo della fiducia nel dollaro. In un contesto di grave crisi politica ed economica, gli USA in quanto stato debitore hanno il potere di rovinare le economie degli altri paesi, anche scatenando guerre. Il conflitto con la Cina non appare così lontano e impossibile: ultimamente il Mare Cinese è molto trafficato da navi militari, e un incidente, seppur banale, potrebbe scatenare reazioni a catena. La guerra in Ucraina, anticipazione di qualcosa di più grande, ha aperto all'utilizzo dei droni sui campi di battaglia coinvolgendo indirettamente diversi paesi, ad esempio l'Iran e la Turchia, produttori di questo tipo di apparecchiature.

Ultimamente si parla molto di intelligenza artificiale, ed in particolare del suo uso civile con lo sviluppo di sistemi che producono con facilità articoli, immagini, video, ecc. Il timore è che un fiume di dati non controllato possa gettare il mondo nel caos. L'utilizzo di queste tecnologie nell'ambito bellico comporta la stessa problematica, e cioè la difficoltà di governare un sistema capace di processare enormi quantità di dati e in base a questi determinare strategie e guidare le scelte degli stati maggiori. IA significa anche impostare meccanismi di risposta militare automatici, i quali potrebbero condurre a sconvolgimenti insostenibili. Se le macchine e i sistemi d'informazione prenderanno il sopravvento, gli uomini ne diventeranno le protesi. L'avvento della "singolarità" (Raymond Kurzweil) appare sempre più vicino.

Sul tema abbiamo commentato brevemente un articolo della giornalista Naomi Klein ("Le allucinazioni del capitalismo"), pubblicato su The Guardian e tradotto in italiano da Internazionale. Secondo Klein, le sfide poste all'umanità dall'IA riguardano innanzitutto la violazione della privacy dei cittadini, l'appropriazione dei dati presenti in Rete e il furto del lavoro creativo degli artisti. Quello che scrive sarà anche vero, ma la posta in gioco è ben più grande. La miopia dei sinistri, difensori dello status quo, è veramente disarmante.

In Italia, la scomparsa di Silvio Berlusconi (e del suo partito?) porterà a nuovi squilibri nella politica nazionale. Il microbattilocchio di Arcore, come molti fanno notare, è stato un precursore, anche oltre confine, del moderno populismo mediatico e spettacolare, collante di quella poltiglia sociale che sono le mezze classi ("Governo in partita doppia"). L'esecutivo attuale sta in piedi perché non ci sono alternative, è un governo di minoranza, basti pensare che nell'ultima tornata elettorale si è recato alle urne poco più della metà del corpo elettorale. I partiti sono gusci vuoti, non hanno più iscritti, contano sempre meno e qualcosa dovrà succedere. L'Italietta, come diciamo da sempre, è un laboratorio politico. Il capitalismo italiano è un ibrido, a metà strada tra inerzia e anticipazione ("Il diciotto brumaio del partito che non c'è").

Articoli correlati (da tag)

  • L'illusione di un mondo multipolare

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso alcuni temi discussi nello scorso incontro redazionale (21-22 settembre 2024), in cui abbiamo parlato dell'impossibilità di passare da un mondo capitalistico a guida USA (con l'egemonia del dollaro) ad un mondo multipolare.

    Qualche tempo fa abbiamo svolto una relazione (89° incontro redazionale, 11-12 marzo 2023) utilizzando il libro di due generali cinesi, L'arco dell'impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, curato dal generale Fabio Mini. Secondo i militari cinesi, la Cina non ambisce a sostituirsi all'imperialismo americano, ma si sta adoperando per la costruzione di un mondo multipolare, pacifico e giusto. Non sono solo i generali cinesi a farsi portavoce di questa idea, ma ci sono gruppi e movimenti anche in Occidente che lottano per l'illusoria costruzione di un mondo (capitalistico) multipolare.

    Nel nostro articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo dimostrato che non può esserci un ulteriore sviluppo capitalistico dopo quello unipolare americano. Il tema si ricollega alla relazione tenuta lo scorso sabato, dal titolo "Chi sono i padroni del mondo?", incentrata sul livello di sviluppo oggi raggiunto dal capitalismo, oltre il quale non si può andare. La fase del capitale senza capitalisti e dei capitalisti senza capitali è già stata descritta in un testo come Proprietà e Capitale (1948-50), e adesso si è sviluppata a pieno: dopo il capitale anonimo ed impersonale, ci può essere solo un'altra forma sociale. I grandi fondi d'investimento gestiscono risparmi altrui cercando settori proficui. Oltre 1/5 del PIL mondiale è rappresentato dai primi due fondi d'investimento, BlackRock e Vanguard, i quali hanno una massa critica e una capacità di intervento superiore a quella della maggior parte degli stati.

  • Escalation

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco a Hezbollah in Libano e Siria.

    Lo scorso 17 settembre migliaia di cercapersone, utilizzati da Hezbollah appositamente per evitare l'impiego di dispositivi maggiormente tracciabili (come i telefoni cellulari), sono stati fatti esplodere provocando diversi morti e migliaia di feriti, tra cui l'ambasciatore iraniano in Libano. Oltre Israele, nessun altro attore nell'area dispone di quel tipo di capacità tecnica ed ha interesse a colpire in questo modo il partito-milizia sciita. Le informazioni sull'attacco restano contrastanti: alcune testate giornalistiche sostengono che l'esplosione degli apparecchi elettronici sia stata causata dal surriscaldamento delle batterie tramite un malware, mentre altri analisti ipotizzano la presenza di mini cariche esplosive inserite precedentemente nei dispositivi. L'attacco simultaneo ai cercapersone è stato seguito dall'incursione di caccia israeliani che hanno colpito diverse postazioni di Hezbollah a 100 km dal confine.

  • Difendono l'economia, preparano la guerra

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento della newsletter di Federico Rampini pubblicata sul Corriere della Sera e intitolata "L'Italia è in pericolo, ma non vuole difendersi".

    Da buon patriota con l'elmetto in testa, Rampini vuole un'Italia pronta a contrastare le minacce belliche e con una popolazione preparata all'ideologia di guerra. L'Europa non ha una difesa unitaria, dipende da altri per l'acquisto di armamenti, non ha una chiara strategia militare. Il giornalista sprona l'Occidente ad attrezzarsi per la guerra ibrida, quella in cui forze con pochi mezzi a disposizione riescono a tenere in scacco nemici molto più potenti. Come gli Houthi, ad esempio, che stanno dando del filo da torcere alle navi commerciali (e non solo) che passano dallo Stretto di Bab al-Mandab. O come l'Iran, che nell'attacco ad Israele dello scorso aprile con missili e droni, a prima vista fallimentare perchè efficacemente contrastato dal sistema antimissile Iron Dome e dalla coalizione che sostiene Israele (USA, Inghilterra, Giordania, Arabia Saudita), ha affrontato una spesa di 100 milioni di dollari contro i 2 miliardi di dollari sostenuti dalla difesa isareliana.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email