Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 aprile 2016

Irreversibilità dei processi sociali

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 12 compagni, è iniziata prendendo spunto da una e-mail circolata nella nostra rete di lavoro.

Nella Silicon Valley alcune start-up pensano di offrire un reddito di base ad un certo numero di persone confidando che queste facciano qualcosa di utile, che possa essere venduto. Indipendentemente dall'utilizzo aziendale, che comunque diventerà sempre più marginale, anche in questa società, dovranno nascere delle comunità "di produzione/distribuzione" non più basate sul confronto fra valori di scambio ma sul valore d'uso. Molte start-up sono già incamminate su quella via e ne abbiamo commentato degli esempi sulla rivista.

Lo schema immediato che abbiamo mostrato più volte è quello dell'operaio che paga solo un canone e non più merci discrete: se lavora per 100 e riceve 100 in beni materiali o immateriali senza passare attraverso quella forma fenomenica del valore che è il denaro, e tutto il mondo funziona così, il plus-lavoro che è immediatamente plus-prodotto non può diventare plus-valore. Le quantità fisiche, però, si possono accumulare fino ad un certo punto mentre il denaro, per sua natura, si può accumulare all'infinito. Con i buoni lavoro si paga il cibo come avviene con il canone della tv, non c'è più discretizzazione e giustamente Rifkin nel suo L'era dell'accesso dimostra in 400 pagine che siamo alla fine di un modo di produzione, e sono vari gli studiosi che arrivano alle stesse conclusioni.

Questa può diventare una situazione totalizzante perché se tutto diventa un canone e non circola più denaro, la vita lavorativa viene semplicemente compensata con beni e servizi in quantità fisica. Si tratterebbe con tutta evidenza della formuletta che descrive la fase inferiore del comunismo (da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo il suo lavoro). Ma perché mai dovrebbe sopravvivere questa fase in un'epoca in cui la forza produttiva sociale è immensa? Il passaggio alla fase successiva (da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni) sarebbe immediato. Oggi un qualsiasi gruppo di persone con delle conoscenze e delle capacità adeguate, può costituire una start-up funzionante con un minimo di capitali iniziali: è sufficiente che lo faccia nell'indifferenza del profitto, assicurando ai propri dipendenti beni e servizi necessari per vivere decentemente. È in fondo il meccanismo individuato da Engels a proposito di New Lanark, l'esperimento sociale di Owen. In un mondo dominato dal profitto tradizionale, le start-up hanno il vantaggio di fare dumping nei confronti della concorrenza e spazzarla via. Solo in un secondo tempo recuperano il vantaggio in forma di denaro.

Se poi aggiungiamo la possibilità reale che gli stati adottino un "basic income" (reddito di cittadinanza), siamo veramente alla transizione di fase. L'esempio più eclatante è dato da Amazon: per un decennio ha lavorato nell'indifferenza del profitto distribuendo solo lo stretto necessario per tenere insieme l'azienda. Oggi è una potenza della distribuzione e non produce essa stessa solo perché con la divisione internazionale del lavoro non conviene più (Walmart, ad esempio, aggrega unità produttive in esclusiva). Se avesse goduto di un "basic income" per i suoi dipendenti avrebbe accorciato enormemente i tempi.

I tecnocrati avevano ipotizzato una società che, per conoscere se stessa, fosse basata su scambi di energia, una specie di equilibrio termodinamico, quindi a bassa dissipazione. Nel 1936 Hubbert pubblicò sulla rivista Technocracy (serie A, n. 8) un articolo intitolato Ore-uomo e distribuzione - Una quantità declinante. La rivista era l'organo del "movimento tecnocratico" propugnato da Thorstein Veblen e Howard Scott che avevano scritto un'antologia intitolata Soviet of Technicians. Il sistema di Veblen è socialismo molto più puro di quello di certi sinistri d'oggi: eliminato il denaro si fanno circolare solo quantità fisiche, tenendo conto dei "quanti di energia" per la produzione e distribuzione.

Si è parlato del movimento di Seattle, normalmente indicato come punto d'origine dei recenti movimenti di protesta. In realtà quello nato nel 1999 era interclassista, ecologista e tutto sommato reazionario, mentre Occupy Wall street nel 2011 è stato qualcosa di inedito, ancora in molti non hanno chiaro il suo contenuto fondamentalmente anti-sistema.

Fare un confronto diretto tra OWS e Nuit Debout non è possibile perché si tratta di organismi che si muovono su piani differenti. In Europa la rivoluzione borghese ha piantato radici profondissime e i movimenti sono impregnati di giustizia, dignità, libertà. Negli Usa è diverso, ad esempio la parola dignità spesso usata dai lavoratori americani in lotta - come visto negli scioperi alla Walmart - significa semplicemente che la paga non basta e si lotta per alzarla. Gli occupiers americani nei cartelli e negli slogan mettevano in chiaro che l'1% succhia il sangue al 99% e non è possibile nessun compromesso tra questi due poli della società.

Grazie alla potenza di Internet si può sperare in un feedback tra americani ed europei, che butti via definitivamente gli orpelli demo-pacifisti, e dia il via a un movimento anti-capitalista su scala globale. La paura della borghesia è appunto che si saldino forze della rivoluzione a livello internazionale.

Articoli correlati (da tag)

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email