Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 aprile 2016

Irreversibilità dei processi sociali

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 12 compagni, è iniziata prendendo spunto da una e-mail circolata nella nostra rete di lavoro.

Nella Silicon Valley alcune start-up pensano di offrire un reddito di base ad un certo numero di persone confidando che queste facciano qualcosa di utile, che possa essere venduto. Indipendentemente dall'utilizzo aziendale, che comunque diventerà sempre più marginale, anche in questa società, dovranno nascere delle comunità "di produzione/distribuzione" non più basate sul confronto fra valori di scambio ma sul valore d'uso. Molte start-up sono già incamminate su quella via e ne abbiamo commentato degli esempi sulla rivista.

Lo schema immediato che abbiamo mostrato più volte è quello dell'operaio che paga solo un canone e non più merci discrete: se lavora per 100 e riceve 100 in beni materiali o immateriali senza passare attraverso quella forma fenomenica del valore che è il denaro, e tutto il mondo funziona così, il plus-lavoro che è immediatamente plus-prodotto non può diventare plus-valore. Le quantità fisiche, però, si possono accumulare fino ad un certo punto mentre il denaro, per sua natura, si può accumulare all'infinito. Con i buoni lavoro si paga il cibo come avviene con il canone della tv, non c'è più discretizzazione e giustamente Rifkin nel suo L'era dell'accesso dimostra in 400 pagine che siamo alla fine di un modo di produzione, e sono vari gli studiosi che arrivano alle stesse conclusioni.

Questa può diventare una situazione totalizzante perché se tutto diventa un canone e non circola più denaro, la vita lavorativa viene semplicemente compensata con beni e servizi in quantità fisica. Si tratterebbe con tutta evidenza della formuletta che descrive la fase inferiore del comunismo (da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo il suo lavoro). Ma perché mai dovrebbe sopravvivere questa fase in un'epoca in cui la forza produttiva sociale è immensa? Il passaggio alla fase successiva (da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni) sarebbe immediato. Oggi un qualsiasi gruppo di persone con delle conoscenze e delle capacità adeguate, può costituire una start-up funzionante con un minimo di capitali iniziali: è sufficiente che lo faccia nell'indifferenza del profitto, assicurando ai propri dipendenti beni e servizi necessari per vivere decentemente. È in fondo il meccanismo individuato da Engels a proposito di New Lanark, l'esperimento sociale di Owen. In un mondo dominato dal profitto tradizionale, le start-up hanno il vantaggio di fare dumping nei confronti della concorrenza e spazzarla via. Solo in un secondo tempo recuperano il vantaggio in forma di denaro.

Se poi aggiungiamo la possibilità reale che gli stati adottino un "basic income" (reddito di cittadinanza), siamo veramente alla transizione di fase. L'esempio più eclatante è dato da Amazon: per un decennio ha lavorato nell'indifferenza del profitto distribuendo solo lo stretto necessario per tenere insieme l'azienda. Oggi è una potenza della distribuzione e non produce essa stessa solo perché con la divisione internazionale del lavoro non conviene più (Walmart, ad esempio, aggrega unità produttive in esclusiva). Se avesse goduto di un "basic income" per i suoi dipendenti avrebbe accorciato enormemente i tempi.

I tecnocrati avevano ipotizzato una società che, per conoscere se stessa, fosse basata su scambi di energia, una specie di equilibrio termodinamico, quindi a bassa dissipazione. Nel 1936 Hubbert pubblicò sulla rivista Technocracy (serie A, n. 8) un articolo intitolato Ore-uomo e distribuzione - Una quantità declinante. La rivista era l'organo del "movimento tecnocratico" propugnato da Thorstein Veblen e Howard Scott che avevano scritto un'antologia intitolata Soviet of Technicians. Il sistema di Veblen è socialismo molto più puro di quello di certi sinistri d'oggi: eliminato il denaro si fanno circolare solo quantità fisiche, tenendo conto dei "quanti di energia" per la produzione e distribuzione.

Si è parlato del movimento di Seattle, normalmente indicato come punto d'origine dei recenti movimenti di protesta. In realtà quello nato nel 1999 era interclassista, ecologista e tutto sommato reazionario, mentre Occupy Wall street nel 2011 è stato qualcosa di inedito, ancora in molti non hanno chiaro il suo contenuto fondamentalmente anti-sistema.

Fare un confronto diretto tra OWS e Nuit Debout non è possibile perché si tratta di organismi che si muovono su piani differenti. In Europa la rivoluzione borghese ha piantato radici profondissime e i movimenti sono impregnati di giustizia, dignità, libertà. Negli Usa è diverso, ad esempio la parola dignità spesso usata dai lavoratori americani in lotta - come visto negli scioperi alla Walmart - significa semplicemente che la paga non basta e si lotta per alzarla. Gli occupiers americani nei cartelli e negli slogan mettevano in chiaro che l'1% succhia il sangue al 99% e non è possibile nessun compromesso tra questi due poli della società.

Grazie alla potenza di Internet si può sperare in un feedback tra americani ed europei, che butti via definitivamente gli orpelli demo-pacifisti, e dia il via a un movimento anti-capitalista su scala globale. La paura della borghesia è appunto che si saldino forze della rivoluzione a livello internazionale.

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Grandi conferme

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

    Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

    "Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

    Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

  • "Situazione sociale esplosiva"

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul tema del salario minimo, in relazione all'accordo raggiunto dall'Unione europea in questi giorni.

    L'intesa sui minimi salariali dovrà ora essere ratificata dal Parlamento e dal Consiglio Ue, e toccherà poi ai singoli Paesi membri recepire la direttiva. Non c'è ancora nulla di certo, dunque. La crescita dei prezzi trainata dal rincaro dell'energia sta riducendo il potere d'acquisto dei lavoratori, perciò gli stati dovranno intervenire in qualche modo per cercare di preservare la pace sociale e sostenere i consumi delle famiglie.

    Durante un incontro pubblico a Torino il segretario generale della CGIL ha detto che "siamo di fronte a una situazione sociale esplosiva. Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello di precarietà nel lavoro e nella vita che non c'è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza." In un'altra occasione ha evocato la necessità di "un contributo di solidarietà da parte dei più ricchi", ovvero l'adozione di un'imposta patrimoniale da "applicare anche alle rendite finanziarie" per aumentare i salari. Pezzi di classe dominante e di burocrazia sindacale sono arrivati all'idea che bisogna agire sulla "propensione marginale al consumo" (la quale ci dice che l'aumento di un reddito basso si traduce comunque in consumo, mentre l'aumento di un reddito alto si traduce tendenzialmente in tesaurizzazione, risparmio o speculazione), anche perché, come scrive The Economist, si sta profilando all'orizzonte una nuova recessione in Europa e negli Stati Uniti (Europe's economy grapples with an acute energy shock", "A recession in America by 2024 looks likely").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email