Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 maggio 2016

Potenzialità sprecate

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando alcuni articoli riguardanti lo sviluppo della robotica.

A Zurigo, in occasione del Primo Maggio, centinaia di persone vestite da robot hanno marciato chiedendo l'introduzione di un reddito di base incondizionato: l'erogazione di un beneficio economico senza obbligo di accettare un lavoro. La trovata situazionista fa parte della campagna referendaria in vista del voto del prossimo 5 giugno sul reddito garantito. A parte la Svizzera, è buona parte dell'umanità a risultare eccedente rispetto alle esigenze del processo di produzione capitalistico in cui trionfano la robotica, i computer e le reti:

"Nel 2010 Istagram contava su un nucleo di 15 lavoratori che ha prodotto una app usata da 130 milioni di persone per condividere 16 miliardi di fotografie. La Kodak, fallita nel 2012, pilastro dell’industria fotografica, impiegava fino a 145 mila persone. In pratica, oggi 15 persone possono fare il lavoro di 145 mila". (Il manifesto dei robot per il reddito di base di Roberto Ciccarelli)

 

Guai a una società, dice Marx, che invece di sfruttare i suoi schiavi deve mantenerli, come successe a Roma antica prima di collassare. Fino a qualche anno fa proporre un salario sganciato dal lavoro era prerogativa di alcuni ambienti di nicchia, oggi ne parlano un po' tutti, dai grillini a certa sinistra di movimento. Il surplus sociale è così alto e male distribuito che la società stessa si incarica di sfornare teorie intorno al modo di utilizzarlo.

Insomma, il capitalismo per tentare di salvarsi è costretto a negare sé stesso. Sindacalisti e politici si riempiono la bocca con frasi fatte sul "diritto al lavoro", ma di fronte ai licenziamenti di massa contano i fatti e non le parole. Persino l'Economist afferma che il compito dello Stato è difendere i lavoratori e non il lavoro: se lo dicono i pasdaran del capitalismo, significa che il problema c'è e preoccupa i piani alti.

In Marxismo e miseria e nelle glosse successive viene specificato che il proletariato non sono solo le cosiddette tute blu, ma anche i precari e i disoccupati. Con la generalizzazione del sistema del lavoro salariato si è generalizzata la condizione estrema che vede scontrarsi due classi antagoniste: "Chi lavora non accumula, e accumula chi non lavora. Dice il Manifesto riguardo la crisi: il salario diviene sempre più incerto, più precaria la condizione di vita dell'operaio. Compenso incerto, non più basso, condizione precaria, non più modesta." Miseria per noi non significa "bassa remunerazione del tempo di lavoro" ma "nessuna disposizione di riserve economiche destinabili al consumo in caso di emergenza". Questa è la condizione che vive il simbolico 99% della società di cui parla Occupy Wall Street.

Si è passati poi a commentare le news provenienti dal "movimento" francese #NuitDebout. In vista della chiamata globale all'azione per il 15 maggio, si è sviluppato il tam-tam in Rete e sono spuntate come funghi pagine Facebook dedicate all'evento: in Italia notti in piedi sono state annunciate a Roma, Napoli, Genova, Torino e Milano. Nei comunicati di #GlobalDebout che circolano sul Web permane un atteggiamento demo-pacifista, ma questo non ci rende indifferenti.

Il capitalismo giunto a questa fase è pieno di mine pronte ad esplodere. Ci sono centinaia di milioni di uomini, forse miliardi, che non sono più contadini ma non sono neppure entrati nel ciclo produttivo capitalistico. Il Cairo ha venti milioni di abitanti, Città del Messico venticinque, Bombay forse trenta, nessuno lo sa di preciso. I nuovi distretti industriali e commerciali cinesi hanno urbanizzato immense aree in cui si stanno insediando centinaia di milioni di uomini. Nelle più importanti città cinesi, Pechino, Shanghai e Shenzhen, le case costano il doppio o il triplo rispetto a città come Milano; i capitali alimentano inesorabilmente una bolla immobiliare di dimensioni mai viste, mentre le città costruite ex novo restano disabitate.

In chiusura di teleconferenza si è parlato di Bitcoin, commentando gli articoli di giornale sull'uscita allo scoperto del presunto ideatore della moneta virtuale. Curioso che la rivelazione arrivi proprio in questo momento, dato che "il numero totale di Bitcoin tende asintoticamente al limite di 21 milioni. La disponibilità di nuove monete cresce come una serie geometrica ogni 4 anni; nel 2013 è stata generata metà delle possibili monete e per il 2017 saranno i tre quarti. All'avvicinarsi di quella data e ipotizzando che la richiesta di Bitcoin crescerà più che proporzionalmente rispetto alla disponibilità degli stessi, i bitcoin probabilmente subiranno una deflazione nel valore (cioè un aumento del valore reale) dovuta alla scarsità di nuova moneta".

Non sono solo i bitcoin ad essere ingestibili da parte degli stati, ma anche le transazioni con le altre monete. Gli stati non possono permettersi di avere una parte del Pil fuori dal loro controllo, affidata ad un sistema peer to peer e senza referenti a cui rivolgersi. Da qualsiasi punto lo si osservi, il Sistema risulta sempre più in bilico: le amministrazioni capitalistiche hanno sempre meno conoscenza di sé stesse e devono fare i conti con un esercito mondiale di senza riserve pronto a ribellarsi: mai una società è stata così poco progettuale pur avendo così tante potenzialità tecnico-scientifiche.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

  • La coscienza delle macchine

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

    Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email