Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 ottobre 2016

L'esercito dei senza riserve in un mondo al collasso

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 15 compagni, è iniziata commentando le news dall'Iraq in guerra.

L'assedio di Mosul è la dimostrazione pratica che Daesh è in forte difficoltà, ma che anche le forze anti-Califfato non se la passano bene. All'operazione militare stanno partecipando i peshmerga curdi, quel che resta dell'esercito iracheno, diverse milizie sciite controllate dall'Iran, 1500 combattenti iracheni addestrati dalla Turchia, e le forze antiterrorismo irachene addestrate dagli americani. Ammesso che Mosul venga liberata, le conseguenze sarebbero disastrose dal punto di vista dei morti e degli sfollati (la metropoli ha una popolazione che varia dai 2 ai 3 milioni di abitanti) per non parlare di cosa potrebbe succedere dopo.

Come detto in più occasioni, il mondo borghese è fuori controllo, il Capitale si è autonomizzato, gli stati nazionali stanno collassando e all'orizzonte si profila una guerra generalizzata di tutti contro tutti. Nella guerra moderna non si affrontano più grandi eserciti e la situazione che si sta prospettando a Mosul fa pensare a quella di Aleppo, ovvero macerie e distruzione. Nessuno degli attori in campo dispone della forza necessaria per imporre un ordine, ed Usa e Russia si guardano bene dal mandare soldati in Medioriente. L'ultima volta che gli americani hanno messo piede in Iraq hanno speso, secondo Joseph Stiglitz, circa 3 mila miliardi di dollari e non hanno risolto nulla.

Si è poi passati a commentare notizie di economia partendo dalla brusca frenata dell'export della Cina. Il crollo delle esportazioni cinesi è del 10% rispetto allo scorso anno e ormai il paese asiatico è passato dalla crescita a doppia cifra alla manifestazione di tutti i sintomi del capitalismo senile.

Anche in Italia vediamo le conseguenze dell'invecchiamento dell'attuale modo di produzione: continua a crescere il numero dei proletari pagati con i voucher, l'Inps segnala che nel periodo gennaio-agosto 2016 ne sono stati venduti 96,6 milioni con un incremento, rispetto ai primi otto mesi del 2015, pari al 35,9%. E mentre i sindacati confederali ignorano il problema, quelli di base non trovano niente di meglio da fare che chiamare i loro iscritti a lottare per la difesa della Costituzione. La totale cancellazione delle "garanzie" libera irreversibilmente i proletari dai vecchi schemi sindacali obbligandoli a riscoprire l'organizzazione di lotta territoriale.

In Lavoro salariato e Capitale e Salario, prezzo e profitto si mette bene in chiaro il nesso inscindibile tra salari e prezzi, per cui se si abbassa il salario medio si abbassa anche il costo della vita. Questa dinamica porta alla deflazione, la bestia nera degli economisti. Come se non bastasse, in Occidente la popolazione invecchia e i giovani hanno sempre meno possibilità di trovare lavoro. Il salario diviene sempre più incerto e più precaria la condizione di vita. Nel Rapporto 2016 sulla povertà e l'esclusione sociale (Caritas) si parla di 4,5 milioni di poveri sul territorio nazionale, dato che conferma quanto scritto dalla nostra corrente in Lotta di classe e "offensive padronali":

"La situazione di tutti i senza-riserva, ridotti a tale stato perché sono dialetticamente essi stessi una riserva, è stata dalla esperienza di guerra spaventosamente aggravata. La natura ereditaria dell'appartenenza alle classi economiche fa sì che essere senza riserva è cosa più grave che essere senza vita. Dopo il passaggio delle fiamme di guerra, dopo i bombardamenti a tappeto, i componenti della classe lavoratrice, non meno che dopo ogni altro disastro, non solo perdono con la massima probabilità la contingente occupazione, ma si vedono distrutta anche quella minima riserva di proprietà mobile che in ogni abitazione è data da suppellettili rudimentali".

La citazione ci fa venire in mente le masse di disperati (senza-riserva) che attraversano i mari e i deserti, in fuga dalla fame e dalla guerra.

Lo scontro di classe si farà sempre più netto, 99% contro 1%. Il movimento Occupy Wall Street era composto da giovani e meno giovani indebitati, senza assistenza sanitaria, senza garanzie, senza nulla da perdere (vedere il sito "We are 99%", dove sono pubblicati a migliaia gli scorci di vita di aderenti al movimento). Proprio dove massima è l'alienazione, nella società americana, è nato un movimento autorganizzato in grado di costituire decine di community collegate in rete. Dopo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, OWS è stato l'unico movimento a muoversi sul terreno dell'antiforma.

Si è quindi ricordato l'articolo Un modello dinamico di crisi: a partire dagli anni '70 gli stessi studi della borghesia sui limiti dello sviluppo hanno portato a realizzare modelli che indicano il "superamento dei limiti" e perciò il collasso del sistema-mondo. I ricercatori del Club di Roma consigliavano ai governi di mettere in atto misure economico-politiche volte a raddrizzare le curve, ma nulla si è fatto per invertire la tendenza alla catastrofe.

Quello che stiamo vivendo non è ritorno alla schiavitù, come afferma il comico Crozza parlando della competitività voluta da Matteo Renzi. La schiavizzazione crescente è una manifestazione del "capitalismo di transizione" e non di una barbarie di ritorno. Non la barbarie è il fondo sociale del capitalismo ma la civiltà: e la civiltà è questa. Si pensi ai fattorini della startup Foodora, in questi giorni al centro delle cronache: paghe bassissime, precarietà assoluta, nessun tipo di garanzia. Nel loro caso e in altri simili, il tempo di lavoro tende a coincidere col tempo di vita. E se non basta un lavoro per vivere, un numero sempre maggiore di lavoratori è costretto a farne due o più.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email