Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 gennaio 2017

Estrema maturità capitalistica

La teleconferenza di martedì, presenti 11 compagni, è iniziata commentando il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica e l'omelia di Papa Francesco in occasione del Te Deum. Entrambi gli interventi richiamano con forza l'attenzione sulla disoccupazione giovanile: "abbiamo condannato i nostri giovani a non avere uno spazio di reale inserimento, perché lentamente li abbiamo emarginati" e "costretti a emigrare o a mendicare occupazioni che non esistono", afferma nella sua preghiera il Pontefice.

Sempre più settori della classe dominante ammettono che non c'è futuro in questo sistema ed è necessario un cambiamento. Fin quando sono i comunisti ad affermare che il capitalismo è un "cadavere che ancora cammina" non c'è da stupirsi (siamo sempre stati catastrofisti), ma quando a dirlo sono le forze della conservazione la cosa si fa interessante: le capitolazioni ideologiche borghesi di fronte al marxismo sono prodotte da condizioni materiali che lavorano per noi.

Sul tema della crisi della democrazia, è stato segnalato l'articolo I tempi della politica malata e lontana dai cittadini di Ezio Mauro. Il giornalista, svelando i mali che attanagliano il paese, descrive un sistema che nega sé stesso: "L'ultimo paradosso della democrazia è questa capacità di produrre col suo malessere - e garantire - le forze antisistema, nate tutte dentro il processo democratico, per una debolezza culturale e istituzionale della politica tradizionale, come i fiori del male." Per Mauro le forze antisistema sono quelle rappresentate da Grillo, Salvini, Le Pen o Trump. Partiti che una volta sarebbero stati fattore di stabilità, oggi – data la fragilità delle istituzioni - possono mettere in moto spinte non controllabili.

A Cona, nel veneziano, è scoppiata una rivolta in un campo di concentramento per immigrati, e anche a Verona si è vista una dinamica simile. Il sistema dell'accoglienza fa acqua da tutte le parti e c'è chi specula sul senso di insicurezza. Non tarderanno a formarsi comunità basate sul "cemento" etnico o religioso e, soprattutto, partigianerie per questa o quella fazione della borghesia.

Anche negli Stati uniti la situazione sociale ha visto un aumento di tensione. Per il prossimo 20 gennaio, data in cui il neoeletto Trump si insedierà alla Casa Bianca, numerosi movimenti e gruppi di attivisti hanno indetto una giornata di protesta e di sciopero sotto gli hashtag #J20 e #disruptj20. Sarà - dicono gli organizzatori – un giorno di resistenza e di blocco. L'appuntamento principale è nella città di Washington.

Gli ultimi attentati di Berlino, Baghdad e Istanbul confermano una situazione di guerra civile diffusa. Ormai questo conflitto si svolge su di un panorama globale, anche se i punti di fuoco sono concentrati in determinate aree del pianeta. La Turchia è in pieno marasma sociale: il suo territorio si è trasformato in un campo di battaglia e, ancora più importante, si sta determinando un assetto politico-istituzionale basato sull'Islam, novità per un paese borghese che islamico non è mai stato. Dopo il tentativo di colpo di stato dello scorso luglio, i servizi di intelligence sono stati fortemente ridimensionati con migliaia di militari e agenti arrestati, e questo ha comportato grossi problemi operativi.

Per capire meglio la situazione in cui versa il capitalismo, è utile riprendere alcuni classici della nostra teoria come, ad esempio, Elementi dell'economia marxista dove è ben descritta la differenza tra l'epoca della concentrazione e quella della centralizzazione del capitale. Se la concentrazione può avvenire di pari passo per tutte le imprese, la centralizzazione avviene a beneficio di alcune e a scapito di altre, mostrando il grado di maturità (senescenza) del sistema. Dalla moderna centralizzazione nasce quel capitale azionario con il quale si possono controllare interi gruppi aziendali possedendo solo poche azioni e questo ci dà l'idea di come il problema della crisi non sia da imputare all'incapacità di governi o capitalisti, ma a cause intrinseche, irrisolvibili.

Quando parliamo di morte potenziale del capitalismo intendiamo che il plusvalore non serve più a soddisfare il bisogno di arricchimento del singolo capitalista, ormai sostituito da un funzionario stipendiato, ma la impersonale esigenza del capitale sociale di aumentarsi. Arrivato alla fase attuale il capitale finanziario diventa soverchiante e l'unica via d'uscita sarebbe un nuovo mondo da colonizzare. Il piano di Elon Musk per andare su Marte risponde forse a questa esigenza?

Quando il governatore della BCE Draghi, dall'alto del suo scranno, afferma di voler stimolare l'inflazione per far ripartire la produzione non fa che parlare di reflazione. Siamo in deflazione e questa è dovuta all'aumento della scala della produzione (sovrapproduzione) che comporta l'abbassamento del valore unitario della singola merce. Nessun decreto politico o economico potrà far tornare indietro la ruota della storia. Basti pensare alla Foxconn, i cui milioni di dipendenti producono per il resto del mondo su richiesta di aziende che forniscono i progetti e ne hanno il monopolio. Massimo di centralizzazione = massimo di crisi.

Articoli correlati (da tag)

  • Molteplici tipologie di scontri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti scontri di piazza avvenuti negli Stati Uniti.

    Dalle prime manifestazioni seguite agli arresti di immigrati a Los Angeles, le proteste si sono diffuse a San Francisco, Dallas e Austin. L'amministrazione Trump ha deciso di inviare nel capoluogo dello Stato della California prima 2000 militari della guardia nazionale e poi 700 marines. L'utilizzo delle forze dell'esercito per la repressione interna prefigura gli scenari simulati anni fa dalla NATO nel documento "Urban Operations in the Year 2020". Il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha denunciato l'iniziativa del governo centrale, accusandolo di provocare ulteriore caos.

    L'intervento della polizia ha causato, nella prima settimana di giugno, l'arresto di circa 3000 immigrati. Alla base delle proteste vi è l'attuazione del programma elettorale di Trump, volto a contrastare l'immigrazione illegale, soprattutto quella proveniente dal Messico che, secondo la narrazione MAGA, sottrarrebbe posti di lavoro agli americani. La working class bianca, di cui il vicepresidente J.D. Vance si fa rappresentante, è effettivamente in crisi, stretta tra disoccupazione e miseria, e la sua rabbia viene indirizzata contro chi si trova in condizioni peggiori. L'operazione anti-immigrazione è stata condotta in grande stile, anche perché la California è uno degli Stati a più alta presenza di lavoratori irregolari (circa 1,5 milioni). Con questa azione, Washington ha scavalcato le autorità locali, generalmente più tolleranti verso l'immigrazione, probabilmente perché 1/3 del PIL californiano dipende proprio dai lavoratori immigrati, che sono impiegati nelle mansioni più umili e faticose e che, tra l'altro, contribuiscono all'erario statale con miliardi di dollari.

  • Guerra ibrida

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti attacchi ucraini condotti in territorio russo.

    All'alba del primo giugno, una serie di attacchi ha colpito diverse basi russe, alcune distanti migliaia di chilometri dal confine ucraino, causando ingenti danni. Secondo i media occidentali, l'"Operazione ragnatela" ha danneggiato pesantemente infrastrutture e mezzi militari della Federazione Russa.

    Nell'articolo "Droni ucraini sulle basi dei bombardieri strategici russi", pubblicato sul portale Analisi Difesa, si ipotizza che l'attacco sia stato attuato con il supporto dell'intelligence britannica. Tali operazioni, condotte a distanza, confermano quanto affermiamo da tempo, e cioè che i droni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel modo di fare la guerra. L'offensiva ucraina si è spinta in profondità nel territorio nemico: i velivoli, equipaggiati con cariche esplosive e trasportati in cassoni su camion, sono stati portati in prossimità delle postazioni da colpire; l'azione sarebbe stata poi coordinata da un sistema di IA, addestrato a riconoscere visivamente gli obiettivi. Gli esperti militari americani hanno osservato che questo tipo di attacchi sta cambiando il modo di rapportarsi al tema della difesa. Gli Ucraini hanno impiegato circa 100-150 droni, riuscendo a danneggiare decine di bombardieri russi con relativamente poche risorse. Attacchi separati hanno sabotato anche strutture logistiche e linee ferroviarie. Qualche giorno dopo, il ponte che collega la Crimea alla terraferma è stato colpito da sommozzatori o droni subacquei ucraini.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email