Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 gennaio 2017

Coevoluzione uomo-macchina

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando il Rapporto Oxfam del 2016.

Secondo lo studio, intitolato significativamente Un'economia per il 99%, gli 8 più ricchi del pianeta (e non più 62 come l'anno precedente) detengono la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale, circa 3,6 miliardi di esseri umani. "La novità di quest'anno è che la diseguaglianza non accenna a diminuire, anzi continua a crescere, sia in termini di ricchezza che di reddito", ha spiegato la direttrice della campagna di Oxfam Italia.

Al rapporto Oxfam è da affiancare un altro studio, quello dell'istituto McKinsey, in cui si afferma che fra pochi anni il 49% della produzione potrà essere sostenuto dai robot. E' al passo coi tempi Adidas che ha annunciato di voler tornare in Germania: se le scarpe le fanno gli automi, abbattendo le spese per la manodopera, tenere gli impianti in Cina genera solo inutili costi di trasporto. Insomma, l'automazione restringe sempre più i margini di profitto mentre le delocalizzazioni non sono più un toccasana per il Capitale.

Sul macchinismo è utile riprendere alcuni passaggi dell'articolo Verso la singolarità storica pubblicato sull'ultimo numero della rivista, e in particolare il paragrafo Un super-organismo simbiotico. La macchina non è solo un computer o una fabbrica, ma un sistema che comprende l'uomo, gli automi che egli produce e il sapere necessario a fare tutto ciò. Macchina è il tutto, macchina è il risultato più o meno complesso di un progetto.

Il rapporto sempre più stretto tra il "nato" e il "prodotto" è ben visibile nella rete di circuiti non biologici che mettono in collegamento i nostri cervelli. Nell'organismo complesso che definiamo uomo-industria, insieme di neuroni, sinapsi, microcircuiti e computer, possiamo vedere la società futura all'opera. Il partito del domani non sarà un'organizzazione tra le tante, ma il risultato di un processo tecnico e sociale che spinge l'uomo dalla preistoria alla storia. Ergo: bisogna ragionare in termini di hub e link, di reti e di auto-organizzazione:

"In detto partito i neuroni-cervello non saranno fantastiliardi ma agiranno in numero sufficiente a traghettare l'umanità fuori del capitalismo. Questa macchina umana sarà certamente coadiuvata dalla macchina-macchina in una simbiosi un po' diversa da quella immaginata oggi dagli scienziati e dai filosofi."

Quel che ancora manca è una sintonizzazione con il cambiamento dell'hardware e del software di questa società, ma già si vedono nuove configurazioni determinate da forze del futuro operanti nel presente. Il sistema di sensori e attuatori, che può essere rappresentato dalla macchina generale, comincia ormai a funzionare da solo. In una società in grado di progettare sé stessa, il governo delle cose sarà demandato alle macchine, a sistemi complessi capaci di autoregolarsi, mentre l'uomo diventerà un sorvegliante del processo. Nel piccolo kit che vende Arduino c'è già in nuce tutto quello che può servire ad una società che non ragioni più in termini di valore: un controller multifunzione al quale sono collegabili diversi componenti capaci di rendere "intelligente" qualunque struttura che raccolga dati dall'ambiente.

Il sistema industriale che abbiamo costruito sta diventando sempre meno una protesi-macchina che ci asservisce e sempre più un organismo cibernetico in grado di co-evolvere con noi. Ovviamente, per liberarne le potenzialità "umane", occorre abbattere la barriera sociale che le soffoca e le rende dis-umane.

E' indicativo che le forze materiali che renderanno possibile la liberazione dell'umanità vengano considerate da alcuni scienziati come nemiche della stessa e perciò avversarie da combattere. Secondo Stephen Hawking, per esempio, i computer prenderanno il potere mettendo a rischio l'intera razza umana. Si tratta di una sciocchezza perché le macchine siamo noi. Con lo sviluppo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale altro non è stato fatto che trasportare negli automi alcune capacità che essi possono svolgere meglio di un essere umano.

Il modo di produzione capitalista è arrivato al capolinea. Su questo presupposto nasceva il movimento Occupy Wall Street, non a caso uno dei suoi slogan era: "un altro mondo è possibile, qui e ora". Quando migliaia di persone occupavano le piazze costruendo biblioteche, mediacenter, servizi di assistenza e mense per dar da mangiare ai senza riserve, stavano progettando e realizzando un diverso modo di vivere; e quando i politici hanno bussato alla porta, il movimento ha raggiunto il grande risultato di non farsi invischiare nella logica della rappresentazione parlamentare. Occupy potrà anche non rinascere, ma ha dimostrato che l'antiforma non solo è possibile ma inevitabile e che l'epoca della rivendicazione è finita per sempre.

In queste settimane negli Stati Uniti si è messa in moto una catena di eventi che va oltre l'insediamento di Donald Trump e che potrebbe innescare effetti catastrofici nel breve e medio termine. La temuta politica isolazionista promessa dal presidente neoeletto non solo è possibile ma probabile: indeboliti di fronte alla situazione mondiale, gli yankees tirano i remi in barca e difendono con le unghie e coi denti i propri interessi. Ma in questa fase economica asfittica, avverte l'Economist, il protezionismo americano potrebbe dar luogo ad un effetto domino e diffondersi nel resto del mondo mettendo in grossi guai il capitalismo globalizzato, intollerante ai vincoli di movimento di merci e capitali.

Tra i ricconi del pianeta c'è anche chi, di fronte a tutto ciò, non se ne sta con le mani in mano. Elon Musk, il miliardario di Tesla Motors e SpaceX, spera di porre rimedio all'agonia del sistema rastrellando capitali sufficienti per inviare macchine e uomini su Marte, un pianeta senza acqua né luce dove le temperature si aggirano intorno ai 60 gradi sotto zero. L'imprenditore sudafricano dice che la colonizzazione dello spazio sarà l'unica alternativa sicura per la sopravvivenza della nostra specie. Anche questo è un segno dei tempi.

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • Subbuglio mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le conseguenze politiche delle recenti elezioni europee.

    In Francia i partiti di sinistra hanno prospettato una riedizione del fronte popolare del 1936-1941 per fermare l'avanzata delle destre. Dalla tragedia si sta passando alla farsa, perchè chiunque vada al governo non può far altro che assecondare i diktat dei mercati, che sia di destra, centro o sinistra. Detto questo, le elezioni si stanno trasformando da fattori di stabilità in fattori di caos, e il fenomeno della decadenza del sistema dei partiti, di cui è conferma l'aumento dell'astensionismo, è sintomo di una disgregazione più generale. La Francia sta diventando un laboratorio per gli altri paesi: lì, solo negli ultimi anni, ci sono stati gli incendi sociali nelle banlieue, i gilet jaunes, il movimento contro l'aumento delle pensioni. Se il sistema perde energia, se va in crisi la legge del valore, allora viene meno il patto tra lo Stato e la società civile, e cresce la polarizzazione politica interna agli stati. In Italia si è già sperimentato tutto, tra cui l'affermarsi di formazioni politiche che hanno ottenuto un grande successo criticando la "casta" per poi integrarsi in breve tempo (vedi M5S). Anche la Germania, in seguito a queste elezioni, mostra incrinature interne: il centro d'Europa si presenta spaccato, incapace di ricucire il tessuto sociale.

    È difficile pensare ai cambiamenti rivoluzionari prossimi venturi come a passaggi pacifici, graduali e indolore. Quando si muovono masse di milioni di persone incollerite si producono terremoti sociali.

  • Chiusura di un ciclo storico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento del testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" (Prometeo n. 5 del 1947), nel quale si dimostra che il capitalismo nasce all'interno della società feudale, e che è possibile delineare una dinamica storica che va dalla bottega artigiana alla manifattura, fino alla fase senile del capitalismo in cui la finanza domina l'industria.

    Ad un certo grado di sviluppo delle forze produttive si verifica una scissione tra chi detiene i mezzi di produzione, i datori di lavoro, e gli operai, che non sono più padroni del prodotto del loro lavoro. L'artigiano, che precedentemente poteva compiere tutte le operazioni utili alla produzione, viene sostituito da un operaio complessivo (lavoro associato) che è la somma di tanti operai parziali. La figura unitaria dell'artigiano si sdoppia: appaiono sulla scena storica il capitalista e il salariato. All'interno della vecchia società maturano gli elementi della nuova, e questo vale anche per la prossima rivoluzione, che sarà a titolo umano. Giunto il capitalismo alla sua fase suprema, l'imperialismo, la stessa figura dell'imprenditore, quello che veniva chiamato padrone, praticamente non esiste più, sostituito da funzionari lautamente stipendiati oppure addirittura da algoritmi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email