Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 marzo 2017

Borghesia nazionale... catastrofe globale

La teleconferenza di martedì sera, connessi 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sull'Unione Europea.

L'uscita del Regno Unito dall'organizzazione è solo l'ultimo tassello del più generale processo di disfacimento della UE. La Brexit, scrive l'Economist, mina la già fragilissima stabilità europea e la "perdita di un grande membro del genere è anche un durissimo colpo per l'influenza e la credibilità dell'Unione". Insomma, l'Europa Unita non è altro che un'espressione geografica, la cui coesione politica non può essere "creata" dalla buona volontà dei primi ministri e dei loro tirapiedi. Tanto più che questa volontà i governi non ce l'hanno: ciò che davvero conta è la difesa degli interessi borghesi nazionali e la concorrenza con gli stati vicini.

Il 25 marzo scorso, in occasione delle celebrazioni per l'anniversario dei Trattati di Roma (nascita della CEE), diversi gruppi antagonisti hanno organizzato una manifestazione di protesta per le vie della Capitale. Lo stesso giorno la polizia, con un'estesa azione preventiva, ha compiuto centinaia di fermi ed ha messo in atto dei restringimenti delle cosiddette libertà di movimento. Il questore di Roma ha spiegato alla stampa che "complessivamente tra giovedì e sabato, sono state identificate circa 2000 persone, di queste 200 sono state fermate".

Molti di coloro che si sono recati a Roma per partecipare alla "contro-celebrazione" si presentano come dei convinti oppositori dell'Unione Europea in quanto tale, basando le loro critiche sugli epifenomeni invece che sulle dinamiche strutturali che producono miseria e precarietà. A quanto pare, a nessuno di loro viene in mente che il nemico numero non è il teatrino di Bruxelles, ma il capitalismo, ovvero il sistema del lavoro salariato. L'opportunismo è ancora vivo e vegeto e punta a deviare il proletariato dal suo compito storico: il superamento rivoluzionario dell'attuale modo di produzione.

Di fronte al peggioramento sempre più rapido delle condizioni di vita, gli atomi sociali cominciano ad agitarsi producendo nuove configurazioni sociali: più scende il livello energetico del sistema, maggiore diventa il bisogno di energia, dato che ogni individuo (al pari di un batterio) si agita disperatamente per accaparrarsi la poca energia rimasta provocando disordine.

Di certo non saranno nuove misure in materia di ordine pubblico a fermare il caos; basti pensare al recente attentato a Londra davanti al Parlamento, organizzato in maniera artigianale e replicabile da chiunque. I governi sono terrorizzati, ma da ben altre polarizzazioni che non il fenomeno jihadista: temono prima di tutto le loro popolazioni. A Parigi la polizia ha arrestato una trentina di persone in seguito a una rivolta scoppiata in risposta all'uccisione di un cittadino cinese nel corso di un intervento delle forze dell'ordine. In Russia migliaia di giovani di varie città hanno manifestato contro la corruzione e l'avidità degli oligarchi (in centinaia sono stati arrestati). Stiamo velocemente arrivando agli scenari descritti nel rapporto Nato Urban Operations in the Year 2020 in cui viene previsto l'utilizzo sempre più massiccio di soldati per il pattugliamento delle strade in funzione contro-insurrezionale.

La teleconferenza è proseguita con alcune notizie riguardo il mondo del lavoro in Italia, dove ormai ogni contratto proposto è drasticamente peggiorativo in termini di condizioni di vita. Questa volta è il caso dei lavoratori del settore servizi/turismo/pulizie, oltre un milione e tra i più precari e mal pagati, che scenderanno in sciopero venerdì prossimo. Se ad essi uniamo i lavoratori della gig-economy e quelli della logistica, notiamo un processo di livellamento verso il basso dei salari ed allo stesso tempo una progressiva liberazione dai legami di tipo sindacal-corporativo che spinge le lotte a svilupparsi su un terreno di scontro sempre più duro.

Il sociologo Domenico De Masi nel saggio Lavorare gratis, lavorare tutti invita provocatoriamente i disoccupati a prestare la propria opera gratuitamente (cosa che in parte sta già avvenendo con i tirocini e gli stage) per scompaginare la situazione. La richiesta, in realtà, è quella di redistribuire i carichi di lavoro attraverso una riduzione generale dell'orario di lavoro. Checché ne dicano i sociologi, la condizione globale dei senza riserve non può avere degli sbocchi pacifici. Finita l'epoca delle rivendicazioni, se la società si polarizza classe contro la classe - senza più mediazioni - non può che succedere un cataclisma. Con una disoccupazione giovanile in Italia che sfiora il 40% e la popolazione operaia che viene espulsa dal mondo del lavoro, è realistico pensare ad un capitalismo che eroga a tutti un salario di sopravvivenza sganciato dal lavoro? Tale misura può essere presa solo da un capitalismo che ha negato sè stesso, cioè da un non-capitalismo.

Tutti i segnali lasciano presagire che la "tenuta sociale" non potrà durare a lungo. Sembra di essere nel racconto di R. Heinlein L'anno del diagramma, in cui il protagonista costruisce un "modello" con notizie secondarie tratte dai giornali e si accorge che ci sono delle anomalie sistemiche che stanno portando al collasso planetario.

Se prendiamo come esempio gli Stati Uniti vediamo che essi, pur restando una potenza politica e soprattutto militare, sono in pieno declino economico: indebitati a livello stratosferico, qualunque velleità del tipo Make America Great Again si scontra con dei limiti oggettivi. Aumentare le spese militari, riprendere le attività spaziali o concedere grossi sgravi fiscali alle industrie che rientrano in patria, non serve a far tornare all'indietro la ruota della storia. Quello in atto è un disperato tentativo del capitalismo americano di rivitalizzarsi.

Intanto il capitalista Elon Musk annuncia di aver venduto circa 400 mila modelli della sua Tesla modello 3, di essere riuscito a recuperare la maggior parte dei booster dei razzi finora lanciati, di aver messo in orbita un satellite geostazionario a 36 mila km dalla Terra, e di aver fondato un'azienda che si occuperà di intelligenza artificiale applicata alla connessione tra macchine e cervello, Neuralink, che ha grandi possibilità di sviluppo: dal potenziamento della memoria al dialogo con i dispositivi esterni fino all'incremento delle possibilità di calcolo. E' inquietante che i borghesi abbiano in mano dei mezzi così potenti e, d'altronde, sono loro stessi a preoccuparsene.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email