Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 agosto 2018

Si dissolvono tutti i rapporti stabili e irrigiditi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando quanto accaduto nella provincia di Foggia dove sono morti 16 braccianti in due distinti incidenti stradali.

Per la raccolta degli ortaggi nei campi del foggiano, così come a Rosarno, Saluzzo o nell'alessandrino, viene impiegata manodopera composta per lo più da immigrati. Questi lavoratori, solitamente risiedenti in baracche o altre abitazioni insalubri, sono pagati qualche euro al giorno e vengono trasportati nei luoghi di lavoro ammassati in furgoni, spesso in numero superiore rispetto a quanto consentito dalle norme sulla sicurezza per la circolazione dei veicoli. Paghe da fame e condizioni al limite dello schiavismo non riguardano solo le campagne, ma rappresentano la normalità in tante altre situazioni lavorative. Basti pensare che sono più di 400 i morti sul lavoro nel 2018, per la maggior parte registrati nell'industria e nei servizi, e in particolare nel Nord Italia.

In risposta all'ennesima strage sul lavoro, Cgil-Cisl-Uil hanno proclamato una manifestazione a Foggia per mercoledì 8 agosto, chiedendo diritti e tutele per i lavoratori delle campagne. Anche l'USB ha indetto per quella giornata uno sciopero nei campi e una marcia da Rignano a Foggia. Il Comitato Lavoratori delle Campagne, che si situa più a sinistra, si è fatto sentire rivendicando anch'esso trasporti, documenti e contratti e attivandosi per aprire uno sportello legale contro lo sfruttamento, una scuola di italiano, ecc.

A quanto pare, nessuno di questi organismi riesce a fuoriuscire dalla logica corporativa e tutti - sindacatoni, sindacatini e associazioni varie - reclamano a gran voce tavoli delle trattative e il riconoscimento da parte delle istituzioni. I sindacati di base, caratterizzati - a sentir loro - dall'essenza "classista", non offrono però novità di rilievo rispetto al panorama tipico degli ultimi settant'anni. Più piccoli rispetto a quelli tricolore, spesso con una base combattiva e in buona fede, sono relegati in aree di nicchia, dove riempiono il vuoto lasciato dai grossi raccogliendo lo scontento di alcune fasce di lavoratori, e sono costretti ad essere radicali proprio per mantenere quel minimo di consenso perduto dai concorrenti ("La socializzazione fascista e il comunismo").

Al solito, bisogna proiettarsi in n+1 (società futura) per capire come muoversi in n (società vigente). Coloro che si indignano per i lavoratori sfruttati e si agitano di fronte a fatti come quelli di Foggia, non scalfiscono minimamente il modo di essere del capitalismo. Gli slogan contro lo sfruttamento servono a poco se non sono accompagnati da una pratica di lotta coerente. A noi non interessano le richieste di maggiori diritti o di garanzie, interessano i saggi di organizzazione futura, quelli che abbiamo visto all'opera a Rosarno nel 2010: un episodio dirompente di lotta di classe, una vera e propria rivolta in stile banlieue, che nessun sindacato o partito è riuscito a cavalcare. Insomma, non vediamo l'ora che la pletora di contratti, diritti e garanzie che tengono legati i proletari alle istituzioni borghesi svaniscano definitivamente. Con il maturare del capitalismo, troviamo scritto nel Manifesto del partito comunista (1848), "si dissolvono tutti i rapporti stabili e irrigiditi, con il loro seguito di idee e di concetti antichi e venerandi, e tutte le idee e i concetti nuovi invecchiano prima di potersi fissare. Si volatilizza tutto ciò che vi era di corporativo e di stabile, è profanata ogni cosa sacra, e gli uomini sono finalmente costretti a guardare con occhio disincantato la propria posizione e i propri reciproci rapporti".

Il continuo sconvolgimento dei rapporti sociali è una peculiarità del ciclo storico del dominio della borghesia, mentre caratteristica delle "classi industriali precedenti" era "l'immutato mantenimento del vecchio sistema di produzione". Il movimento rivoluzionario svolto dal capitalismo, che è costretto nel suo procedere a negare sé stesso, porta alla dissoluzione sempre più accelerata di tutti i vincoli e i rapporti stabili, spogliando il proletariato di tutte le garanzie. Non è possibile per i salariati conquistare per vie sindacal-corporative, o peggio ancora, parlamentari, posizioni di vantaggio definitive nella società capitalistica. Rimane solo la lotta per la salvaguardia delle condizioni immediate, senza la quale i proletari non possono mantenere quell'allenamento necessario alla battaglia rivoluzionaria, previsto sia da Marx che da Lenin.

Se il Capitale non può che rivoluzionare continuamente il suo modo d'essere, i veri conservatori sono quelli che dicono di lottare contro il Sistema ma poi si dissociano dagli episodi di "rottura" con esso. A Torino, nel 1962, in un contesto diverso rispetto a quello attuale, quelli che si definivano "estremisti" hanno subito preso le distanze dagli atti di collera proletaria avvenuti in Piazza Statuto. In ogni episodio di polarizzazione di classe si rende visibile la separazione tra chi è in linea con il "movimento reale" e lo asseconda, e chi - a parole - è a favore della lotta di classe ma - nei fatti - è per la difesa del vecchio mondo. Ecco cosa dice Marx nell'Indirizzo al Comitato Centrale della lega dei Comunisti (1850):

"Ben lungi dall'opporsi ai cosiddetti eccessi, casi di vendetta popolare su persone odiate o su edifici pubblici cui non si connettono altro che ricordi odiosi, non soltanto si devono tollerare quegli esempi, ma se ne deve prendere in mano la direzione".

A proposito di lotte immediate, in questi giorni Foodora ha annunciato che lascerà l'Italia, probabilmente più per una riorganizzazione interna che per le proteste dei rider. Che fine faranno i fattorini impiegati dall'azienda del food delivery? Non possono protestare perché non c'è un luogo di lavoro, non c'è neppure un padrone e tantomeno un contratto cui appellarsi. I lavoratori della gig economy saranno costretti dai fatti ad intraprendere nuove strade. Grandi movimenti - se non nei numeri almeno nelle modalità - ne abbiamo già visti: nel 1997 con lo sciopero dell'UPS e nel 2011 con Occupy Wall Street: esperienze che rappresentano i format della lotta del futuro. Le condizioni di vita del proletariato internazionale arriveranno ben presto a dei limiti intollerabili e prima o poi i segnali di ribellione generalizzata si faranno marcati (en passant: alcuni giorni fa a Ceuta, enclave spagnola in territorio marocchino, un migliaio di immigrati ha preso d'assalto il posto di polizia per oltrepassare il confine). Ognuno di noi ha in tasca uno smartphone, un terminale connesso in Rete, e può coordinarsi con altri al di là dei confini aziendali, categoriali e nazionali tramite le più svariate reti sociali.

Si è poi passati a commentare il crollo in Borsa di Facebook dello scorso 26 luglio. Nel giro di poche ore, il titolo del più famoso social network ha perso fino al 24% del suo valore, bruciando circa 120 miliardi e scatenando il panico di alcuni azionisti. Nella stessa giornata si sono registrati i crolli di gruppi come Intel (-22%), Lucent tecnologies (-20%), Microsoft (-14,5%), Google (-5%), Apple (-12,5%) e Bank of America (-26,2%). Gli analisti fanno notare che in un'unica seduta si sono volatilizzati circa 1000 miliardi di dollari, cifra pari al PIL di un paese come l'Argentina. Significativamente, si tratta dello stesso valore di capitalizzazione raggiunto dalle azioni della Apple nei giorni successivi.

L'autonomizzazione del Capitale ha raggiunto livelli mai visti prima e lo scoppio di micro-bolle aumenta con l'avvicinarsi del Big One. Il capitalismo è uno zombie che ancora cammina e con esso lo sono ancor di più i borghesi: se un tempo le forti perdite in Borsa dei colossi tecnologici li avrebbero terrorizzati, oggi sono invece assuefatti e incapaci di reagire. Anche di fronte ad un capitale che si smaterializza sempre più e in cui a farla da padrone non sono più gruppi come General Motor e Ford, che producevano mezzi materiali utilizzando stabilimenti pieni di operai, ma Facebook, Google, Amazon, Apple, che impiegano pochissimi lavoratori. Questi moderni colossi hanno raggiunto dimensioni tali per cui non soltanto hanno assurto lo stato di monopolio nel settore in cui operano, ma sono diventati strutture che si autosostengono, ecosistemi integrati che fanno il giro del mondo grazie al Web. Componenti critiche della borghesia come i libertariani hanno la possibilità di teorizzare il "Government as a platform" (Tim O'Reilly) proprio perché queste piattaforme già esistono e possono, secondo loro, sostituirsi a dinosauri dissipativi come gli Stati.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo commentato alcune news in arrivo dalla Turchia, paese che si trova nell'occhio del ciclone di una tempesta finanziaria che va avanti da qualche mese. Il crollo della lira turca si inserisce in una situazione critica che si aggiunge allo scontro diplomatico con gli Usa e al caos politico dovuto al tentativo di colpo di stato del luglio 2016. Negli ultimi giorni Ankara ha raggiunto il triste primato di peggiore piazza borsistica del mondo, superando la disastrata Argentina. Per far fronte a questa situazione sono stati stipulati una serie di accordi commerciali con la Cina che riguardano anche la nuova Via della seta. Alle prese con una guerriglia "locale" con i curdi, in pochissimi anni la Turchia è passata dalla condizione di media potenza lanciata alla conquista dell'area turcomanna, a paese con grandi difficoltà che potrebbero portarlo al collasso.

Tag: lotta di classe, sindacato, Autonomizzazione del capitale, Turchia

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

  • La coscienza delle macchine

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

    Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email