Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 aprile 2018

AI e collasso del sistema-mondo

La teleconferenza di martedì, presenti 7 compagni, si è aperta con la segnalazione dell'inizio del lavoro di ristampa del nostro catalogo libri che conta circa 80 titoli. I testi verranno pubblicati utilizzando piattaforme on line che consentono la produzione anche di poche copie per libro. La riunione è poi proseguita con il commento delle ultime notizie sull'intelligenza artificiale.

Tutte le maggiori riviste e quotidiani, dall'Espresso a Repubblica, dal Sole 24 Ore all'Economist, non possono fare a meno di scrivere, con cadenza sempre più frequente, articoli sull'AI, ovviamente in chiave sensazionalistica e/o allarmistica. Il primo a mettere in guardia dai pericoli dell'automazione era stato il fisico Stephen Hawking: le macchine intelligenti, affermava, si sviluppano troppo velocemente in confronto all'evoluzione umana e prenderanno il potere mettendo a rischio la sopravvivenza della nostra specie; perciò i governi dovrebbero applicare qualche forma di controllo o di limitazione allo sviluppo tecnologico. Quindi è stata la volta di Elon Musk, che nei suoi tweet ha definito l'AI "più pericolosa delle armi nucleari, una vera minaccia per tutta la razza umana", arrivando a sostenere che "un nuovo conflitto internazionale potrebbe essere avviato non dai leader dei vari Paesi ma da uno dei loro sistemi di intelligenza artificiale, se questo dovesse decidere che un attacco preventivo costituisce il percorso ideale per la vittoria."

Curiosamente, Hawking vedeva con sospetto la tecnologia ma dipendeva completamente da sofisticate macchine per vivere, e Musk, mentre lancia allarmi sullo sviluppo dell'intelligenza extra-corporea, vende missili, case solari e automobili elettriche, e spedisce una Tesla Roadster nello spazio (il piano di colonizzazione di Marte è solo una parte del tentativo di espandere la specie a livello interplanetario).

Un compagno ha segnalato un testo scritto dal filosofo Nick Bostrom, Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie pubblicato in Italia nel 2018. Nel libro si descrive come, nel primo '900, l'utilizzo delle macchine abbia ridotto quello dei cavalli sia nella produzione di merci che nei trasporti, ipotizzando di conseguenza ciò che potrebbe accadere oggi all'uomo con il ricorso massiccio a robot e algoritmi.

Se la società si robotizzasse del tutto facendo lavorare le macchine al posto degli uomini, per il capitalismo sarebbe un disastro, perché dovrebbe sfamare un esercito di schiavi invece di estrarne il plusvalore necessario a riprodursi. Oggi le macchine automatiche non sono altro che protesi dei nostri sensi e delle nostre facoltà, utilizzate dal Capitale per asservire l'operaio. Domani potranno contribuire a liberarci dal lavoro, facendoci uscire dalla preistoria umana. Dipende da chi le programma e in quale società vengono adoperate.

La borghesia analizza quanto avviene nel "suo" modo di produzione in termini ragionieristici e mercantilisti per cui tutto si risolve in un dare e avere. Siccome non riesce a trattare i dati in un modo scientifico, finisce per concentrarsi su quanti posti di lavoro saranno eliminati e quali nuove figure lavorative compariranno, ignorando che è tutta la struttura sociale a mutare radicalmente, visto che le macchine cominciano ad autoapprendere. La classe dominante è sprovvista di una teoria della conoscenza attraverso la quale fondare previsioni oggettive sul rapporto uomo-macchina, è quindi incapace di vedere che la macchina non è solo un oggetto fisico - con parti in movimento - finalizzato a uno scopo, ma è parte di un sistema che obbliga a pensare, cioè ad evolvere.

La Sinistra Comunista "italiana" si è scagliata contro la classe borghese perché essa, anziché indagare obiettivamente i fenomeni fisici, fa del sensazionalismo ("Triviale rigurgito di illuminismo"). E. Morozov, ad esempio, in Silicon Valley: i signori del silicio punta il dito contro i grandi gruppi monopolistici della Rete (Facebook, Google, Apple, Microsoft) accusandoli di essere onnipresenti e troppo influenti. Come se il capitalismo potesse essere diverso da quello è.

I vari scrittori, studiosi o analisti che sostengono che l'umanità stia attraversando una fase di transizione (Paul Mason, J.Rifkin, ecc.), non riescono mai a definire il punto di approdo di questo processo, ma delineano, al massimo, l'ennesima riforma del capitalismo. Eppure, già nel 1970, in base ai dati immessi nel modello Mondo 3 elaborato dal MIT su commissione del Club di Roma, i ricercatori dell'epoca intravidero il "superamento dei limiti" e il conseguente collasso del sistema-mondo. Dato che il modello era stato studiato per la salvezza del capitalismo, le proposte di cambiamento avanzate ai governanti furono accolte negativamente da una borghesia che si credeva eterna. Eppure le curve elaborate dal computer descrivevano un trend inesorabile che portava dritto alla catastrofe (interessante, in questo senso, il documentario Ultima Chiamata - Last Call di Enrico Cerasuolo).

A proposito di collasso del sistema-mondo, si è accennato alla degenerazione dei rapporti sociali e alla condizione out of control di alcuni stati. In Libia decine di gruppi armati si scontrano tra di loro, senza che nessuna fazione riesca a prevalere. Gli islamici sono stati cacciati dal loro stato (Derna, Siria-Iraq) e si sono sparsi dappertutto. Se il marasma sociale e la guerra dovessero estendersi all'Algeria o al vicino Egitto, avrebbero ben altri effetti in quanto entrambi i paesi sono molto più popolosi ed hanno un'importanza strategica nell'area. Si capisce come mai dal Cairo il generale Al Sisi abbia basato la sua presidenza su una lotta ferocissima ai gruppi islamici.

Di fronte ad interi stati dissolti o collassati, non c'è assolutamente nessuna forza che possa invertire la rotta. L'intervento delle grandi potenze è finalizzato al coinvolgimento delle popolazioni locali in guerre per procura. Siria, Libia e Yemen sono lo specchio mostruoso di quello che sta succedendo. Il capitalismo può tollerare retaggi del passato, come le monarchie del Golfo perché costa meno mantenere gli emiri anziché occupare militarmente un paese ed estrarre petrolio da sé. Si tratta di paesi tutto sommato poco abitati e, come affermava Luttwak nel caso dell'Arabia Saudita, si possono radere al suolo a costo zero quando escono dai binari.

In chiusura di teleconferenza si è accennato all'imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, agli scioperi dei ferrovieri francesi e alla (s)vendita di titoli dei big delle nuove tecnologie.

Il protezionismo di Trump ha prodotto i primi effetti: in risposta alla nuova politica commerciale americana, la Cina ha deciso a sua volta di introdurre nuove tasse doganali per 128 tipologie di merci, causando 3 miliardi di dollari di perdite per gli Usa. Come affermava l'Economist, queste misure possono avvitarsi in una spirale che nessuno riuscirà a controllare. Le terre rare, indispensabili nella produzione di smartphone e tablet, si trovano per la maggior parte nel sottosuolo cinese. Scatenare il protezionismo in un mondo in cui le risorse non sono ben redistribuite è una follia per il capitalismo.

In Francia le mobilitazioni dei ferrovieri sono state indette contro la liberalizzazione della Sncf, la ferrovia nazionale, e la modifica dello statuto dei ferrovieri. In programma due giorni di sciopero ogni cinque, per un totale di 36 giornate fino al 28 giugno. Significativo che le quattro sigle principali (Cgt, Unsa, Sud-Ril e Cfdt) si siano unite per l'occasione. La classe operaia vale qualcosa quando si muove all'attacco piuttosto che in difesa (di contratti e presunte garanzie). Lo stato francese, essendo rigido e ultracentralizzato, non può certo sopportare uno sciopero del genere, per cui scenderà a patto con i sindacati i quali accetteranno un compromesso al ribasso.

In seguito allo scandalo "Cambridge Analytica", Google, Apple, Twitter, Microsoft, Facebook e Amazon hanno perso mediamente il 15% del valore di Borsa. Gli analisti temono che l'ondata di vendite si allarghi coinvolgendo tutte quelle grandi aziende che "valgono" svariati miliardi, ma che non possiedono nulla o quasi nulla. Per ora il castello di carta resta in piedi grazie ad una generica fiducia nel mondo smaterializzato. Ma se questa fiducia dovesse venire meno...

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email