Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 aprile 2018

AI e collasso del sistema-mondo

La teleconferenza di martedì, presenti 7 compagni, si è aperta con la segnalazione dell'inizio del lavoro di ristampa del nostro catalogo libri che conta circa 80 titoli. I testi verranno pubblicati utilizzando piattaforme on line che consentono la produzione anche di poche copie per libro. La riunione è poi proseguita con il commento delle ultime notizie sull'intelligenza artificiale.

Tutte le maggiori riviste e quotidiani, dall'Espresso a Repubblica, dal Sole 24 Ore all'Economist, non possono fare a meno di scrivere, con cadenza sempre più frequente, articoli sull'AI, ovviamente in chiave sensazionalistica e/o allarmistica. Il primo a mettere in guardia dai pericoli dell'automazione era stato il fisico Stephen Hawking: le macchine intelligenti, affermava, si sviluppano troppo velocemente in confronto all'evoluzione umana e prenderanno il potere mettendo a rischio la sopravvivenza della nostra specie; perciò i governi dovrebbero applicare qualche forma di controllo o di limitazione allo sviluppo tecnologico. Quindi è stata la volta di Elon Musk, che nei suoi tweet ha definito l'AI "più pericolosa delle armi nucleari, una vera minaccia per tutta la razza umana", arrivando a sostenere che "un nuovo conflitto internazionale potrebbe essere avviato non dai leader dei vari Paesi ma da uno dei loro sistemi di intelligenza artificiale, se questo dovesse decidere che un attacco preventivo costituisce il percorso ideale per la vittoria."

Curiosamente, Hawking vedeva con sospetto la tecnologia ma dipendeva completamente da sofisticate macchine per vivere, e Musk, mentre lancia allarmi sullo sviluppo dell'intelligenza extra-corporea, vende missili, case solari e automobili elettriche, e spedisce una Tesla Roadster nello spazio (il piano di colonizzazione di Marte è solo una parte del tentativo di espandere la specie a livello interplanetario).

Un compagno ha segnalato un testo scritto dal filosofo Nick Bostrom, Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie pubblicato in Italia nel 2018. Nel libro si descrive come, nel primo '900, l'utilizzo delle macchine abbia ridotto quello dei cavalli sia nella produzione di merci che nei trasporti, ipotizzando di conseguenza ciò che potrebbe accadere oggi all'uomo con il ricorso massiccio a robot e algoritmi.

Se la società si robotizzasse del tutto facendo lavorare le macchine al posto degli uomini, per il capitalismo sarebbe un disastro, perché dovrebbe sfamare un esercito di schiavi invece di estrarne il plusvalore necessario a riprodursi. Oggi le macchine automatiche non sono altro che protesi dei nostri sensi e delle nostre facoltà, utilizzate dal Capitale per asservire l'operaio. Domani potranno contribuire a liberarci dal lavoro, facendoci uscire dalla preistoria umana. Dipende da chi le programma e in quale società vengono adoperate.

La borghesia analizza quanto avviene nel "suo" modo di produzione in termini ragionieristici e mercantilisti per cui tutto si risolve in un dare e avere. Siccome non riesce a trattare i dati in un modo scientifico, finisce per concentrarsi su quanti posti di lavoro saranno eliminati e quali nuove figure lavorative compariranno, ignorando che è tutta la struttura sociale a mutare radicalmente, visto che le macchine cominciano ad autoapprendere. La classe dominante è sprovvista di una teoria della conoscenza attraverso la quale fondare previsioni oggettive sul rapporto uomo-macchina, è quindi incapace di vedere che la macchina non è solo un oggetto fisico - con parti in movimento - finalizzato a uno scopo, ma è parte di un sistema che obbliga a pensare, cioè ad evolvere.

La Sinistra Comunista "italiana" si è scagliata contro la classe borghese perché essa, anziché indagare obiettivamente i fenomeni fisici, fa del sensazionalismo ("Triviale rigurgito di illuminismo"). E. Morozov, ad esempio, in Silicon Valley: i signori del silicio punta il dito contro i grandi gruppi monopolistici della Rete (Facebook, Google, Apple, Microsoft) accusandoli di essere onnipresenti e troppo influenti. Come se il capitalismo potesse essere diverso da quello è.

I vari scrittori, studiosi o analisti che sostengono che l'umanità stia attraversando una fase di transizione (Paul Mason, J.Rifkin, ecc.), non riescono mai a definire il punto di approdo di questo processo, ma delineano, al massimo, l'ennesima riforma del capitalismo. Eppure, già nel 1970, in base ai dati immessi nel modello Mondo 3 elaborato dal MIT su commissione del Club di Roma, i ricercatori dell'epoca intravidero il "superamento dei limiti" e il conseguente collasso del sistema-mondo. Dato che il modello era stato studiato per la salvezza del capitalismo, le proposte di cambiamento avanzate ai governanti furono accolte negativamente da una borghesia che si credeva eterna. Eppure le curve elaborate dal computer descrivevano un trend inesorabile che portava dritto alla catastrofe (interessante, in questo senso, il documentario Ultima Chiamata - Last Call di Enrico Cerasuolo).

A proposito di collasso del sistema-mondo, si è accennato alla degenerazione dei rapporti sociali e alla condizione out of control di alcuni stati. In Libia decine di gruppi armati si scontrano tra di loro, senza che nessuna fazione riesca a prevalere. Gli islamici sono stati cacciati dal loro stato (Derna, Siria-Iraq) e si sono sparsi dappertutto. Se il marasma sociale e la guerra dovessero estendersi all'Algeria o al vicino Egitto, avrebbero ben altri effetti in quanto entrambi i paesi sono molto più popolosi ed hanno un'importanza strategica nell'area. Si capisce come mai dal Cairo il generale Al Sisi abbia basato la sua presidenza su una lotta ferocissima ai gruppi islamici.

Di fronte ad interi stati dissolti o collassati, non c'è assolutamente nessuna forza che possa invertire la rotta. L'intervento delle grandi potenze è finalizzato al coinvolgimento delle popolazioni locali in guerre per procura. Siria, Libia e Yemen sono lo specchio mostruoso di quello che sta succedendo. Il capitalismo può tollerare retaggi del passato, come le monarchie del Golfo perché costa meno mantenere gli emiri anziché occupare militarmente un paese ed estrarre petrolio da sé. Si tratta di paesi tutto sommato poco abitati e, come affermava Luttwak nel caso dell'Arabia Saudita, si possono radere al suolo a costo zero quando escono dai binari.

In chiusura di teleconferenza si è accennato all'imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, agli scioperi dei ferrovieri francesi e alla (s)vendita di titoli dei big delle nuove tecnologie.

Il protezionismo di Trump ha prodotto i primi effetti: in risposta alla nuova politica commerciale americana, la Cina ha deciso a sua volta di introdurre nuove tasse doganali per 128 tipologie di merci, causando 3 miliardi di dollari di perdite per gli Usa. Come affermava l'Economist, queste misure possono avvitarsi in una spirale che nessuno riuscirà a controllare. Le terre rare, indispensabili nella produzione di smartphone e tablet, si trovano per la maggior parte nel sottosuolo cinese. Scatenare il protezionismo in un mondo in cui le risorse non sono ben redistribuite è una follia per il capitalismo.

In Francia le mobilitazioni dei ferrovieri sono state indette contro la liberalizzazione della Sncf, la ferrovia nazionale, e la modifica dello statuto dei ferrovieri. In programma due giorni di sciopero ogni cinque, per un totale di 36 giornate fino al 28 giugno. Significativo che le quattro sigle principali (Cgt, Unsa, Sud-Ril e Cfdt) si siano unite per l'occasione. La classe operaia vale qualcosa quando si muove all'attacco piuttosto che in difesa (di contratti e presunte garanzie). Lo stato francese, essendo rigido e ultracentralizzato, non può certo sopportare uno sciopero del genere, per cui scenderà a patto con i sindacati i quali accetteranno un compromesso al ribasso.

In seguito allo scandalo "Cambridge Analytica", Google, Apple, Twitter, Microsoft, Facebook e Amazon hanno perso mediamente il 15% del valore di Borsa. Gli analisti temono che l'ondata di vendite si allarghi coinvolgendo tutte quelle grandi aziende che "valgono" svariati miliardi, ma che non possiedono nulla o quasi nulla. Per ora il castello di carta resta in piedi grazie ad una generica fiducia nel mondo smaterializzato. Ma se questa fiducia dovesse venire meno...

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email