Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 febbraio 2018

La visione della società futura

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata dal commento dell'articolo "Il lato oscuro dei mercati: cosa può mandare le Borse in tilt", del Sole 24 Ore, in cui si analizzano le cause non direttamente economiche del crollo dei mercati avvenuto nei giorni scorsi, ovvero l'insieme di espedienti automatici, scambi ad alta frequenza e algoritmi che ormai governano il mondo finanziario.

Secondo il giornale di Confindustria, uno dei pericoli più grandi che minacciano le piazze economiche di tutto il mondo è rappresentato dalla finanza automatizzata: "Ormai il 66% degli scambi azionari in Borsa è fatto da algoritmi. Cioè da computer che vendono e comprano azioni in autonomia, seguendo complessi calcoli matematici. Il 'flash-crash' ha però mostrato che anche queste macchine, apparentemente perfette, possono prendere cantonate. E far scattare vendite automatiche molto velocemente."

Se l'intero mercato azionario è controllato per il 66% da programmi che lavorano autonomamente (ma l'automazione non riguarda solo il mondo delle finanza, tutto ormai è in mano agli algoritmi, dall'industria alla complessa gestione di aeroporti e treni, dalla logistica civile e militare alla grande distribuzione organizzata), allora possiamo affermare che non è più l'uomo a subordinare l'economia ma il contrario. Ciò è la dimostrazione pratica dell'incapacità della classe borghese che, sprovvista di una teoria economica, non riesce ad anticipare i processi sociali ma è costretta a subirli. Dacché esiste il capitalismo, non una crisi è stata prevista, mentre le spiegazioni sono sempre arrivate dopo.

L'attuale fibrillazione dei mercati è dovuta al fatto che il Capitale fatica a valorizzarsi nella cosiddetta economia reale e cerca espedienti per passare direttamente da D a D' scavalcando il processo D → M → P → M' → D', (ricordiamo che D e M derivano da P, l'unica sorgente del valore). I piccoli crack che hanno colpito le Borse nei giorni scorsi sono il sintomo di questa difficoltà e annunciano l'approssimarsi di un nuovo grande crollo.

La teleconferenza è proseguita con alcune osservazioni sul percorso politico di Beppe Grillo. Da qualche tempo sembra che il comico genovese si stia smarcando dal M5S, operazione resa evidente dal rinnovo (e pulizia) del blog. Alcuni ipotizzano una spaccatura di carattere politico tra una corrente più "governista", guidata da Di Maio e Casaleggio e disponibile ad appoggiare un governo di larghe intese, ed un'ala più ortodossa, capeggiata da Grillo e contraria all'ipotesi di collaborazione con altre forze politiche. Altri invece sostengono che il guru si sia semplicemente stancato della "politique politicienne" e voglia defilarsi dalla scena per dedicarsi al futuro.

Sul suo sito Grillo ha ripreso a trattare argomenti di frontiera, come faceva all'inizio della sua carriera politica. Pubblica articoli sull'intelligenza collettiva, sull'evoluzione di Internet e sul reddito di cittadinanza, in cui descrive il cambio di paradigma in corso:

"Molti posti di lavoro non hanno più senso di esistere e oggi, invece, si chiede agli Stati di aumentare la produttività, per uscire dalla crisi e diminuire il debito. Ma proprio dove si aumenta la capacità produttiva, si aumenta anche la disoccupazione. Non abbiamo più bisogno di lavorare così tanto. Le ore lavorative dovrebbero diminuire almeno a 5 ore al giorno. Ma in realtà non dovremmo parlare del lavoro. Si tratta di capire che il concetto di lavoro e, più in generale, il concetto sociale di vita, è cambiato. Andiamo verso un'epoca in cui il salariato non avrà più ragion d'essere." ("Reddito di cittadinanza", 10.2.18)

L'articolo citato si chiude con i dati sulla crescita della miseria in Italia (17 milioni di persone sono a rischio di povertà, 8 milioni sono povere, quasi 6 milioni sono in povertà assoluta) e con un docufilm di Daniel Häni e Enno Schmidt sul reddito di base. Da segnalare che la misura di sostegno economico promossa dal M5S, e cioè un reddito di cittadinanza vincolato alla frequentazione di corsi di formazione e al reinserimento nel mondo del lavoro, non ha niente a che vedere con il reddito di base incondizionato caldeggiato, per esempio, dall'associazione BIN-Italia.

Al tempo in cui abbiamo scritto il volantino "Diritto al lavoro" o libertà dal lavoro salariato?, il 1997, gli argomenti che avevamo esposto erano difficilmente digeribili da stomaci non marxisti. Oggi, le pubblicazioni, i saggi e gli articoli che mettono in discussione l'ideologia "lavorista" non si contano più. La digitalizzazione, l'automazione e la retificazione della società sono globalmente diffuse e producono effetti materiali che si riflettono sui cervelli degli uomini.

Il tema del lavoro è all'ordine del giorno anche in Germania, dove recentemente è stato firmato un accordo tra gli industriali e il sindacato dei metalmeccanici che prevede la possibilità (su richiesta del lavoratore) di ridurre a 28 le ore settimanali contrattuali. Un articolo de il manifesto ("Ig Metall festeggia l'accordo 'storico' tutto flessibilità") fa notare che gli imprenditori tedeschi hanno aperto le porte alla riduzione dell'orario chiedendo in cambio una maggiore flessibilità. Quanto successo ci fa pensare, proprio per la natura ultra-corporativa dell'IG Metall, che dietro l'accordo ci fosse una precisa regia politica, e non è un caso che subito dopo l'intesa l'SPD abbia accettato di entrare nel governo di Grosse Koalition. Ma ciò che vogliamo mettere in luce della vicenda è la dinamica che porta sindacati e padroni a fare i conti con la necessaria riduzione dell'orario di lavoro (Punto "c" del Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico, Riunione di Forlì del Partito Comunista Internazionale, 28 dicembre 1952). Ed infatti sul sito della Fiom è apparso un articolo, "Il tempo del lavoro", in cui si afferma che anche l'Italia è pronta per la riduzione dei tempi di lavoro e che il fenomeno è già in corso con il dilagare del part-time, dei lavoretti precari e della disoccupazione, per cui si tratta solo di governarlo.

In questi anni la Germania è riuscita a mantenere alta la percentuale di occupati: su una popolazione di circa 80 milioni di abitanti, i lavoratori attivi sono circa 44. Questa è una controtendenza fondamentale alla legge della caduta del saggio di profitto. In Italia, invece, su 62 milioni di abitanti ne lavorano circa 23. Dice Marx: un paese è tanto più moderno (leggi putrefatto) quanto più libera forza lavoro, non quanto più ne impiega.

L'estrazione di plusvalore relativo fa entrare in contraddizione il Capitale, la cui vocazione sarebbe di spingere la società alla produzione di sempre più plusvalore. Però un sistema altamente automatizzato fa diminuire il valore unitario delle merci a causa delle enormi quantità prodotte (J. Rifkin, La società a costo marginale zero), per cui al Capitale non resta che aumentare ancora di più la massa di plusvalore nel tentativo di rifarsi sulla caduta del saggio di profitto, in modo da assicurarsi la continuità del ciclo produttivo e anche la pace sociale (cioè il mantenimento della sempre crescente parte improduttiva della popolazione). Ma oltre un certo limite tale massa comincia a diminuire perché non si può estrarre da pochi operai tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti.

Un'azienda del tutto robotizzata può esistere poiché essa beneficerebbe del plusvalore generato dalle altre. Al contrario non può esistere una società capitalista robotizzata al 100% perché senza operai non c'è plusvalore. Alcuni economisti sostengono che quella attuale è una crisi di sottoconsumo, ma se aumentassero i salari, crescerebbero i consumi, gli investimenti riprenderebbero e salirebbe pure la produttività, generando nuova disoccupazione. E' il circolo vizioso della crisi dei rapporti di valore, da cui si esce solo passando ad un'altra forma sociale.

E cosa succederebbe se gli stati riuscissero a distribuire a tutti un reddito di base? Si allungherebbe di un pò la vita del capitalismo, ma allo stesso tempo l'erogazione di un salario slegato dal lavoro comporterebbe un passo avanti rispetto alla Critica al programma di Gotha di Marx. Spieghiamoci meglio: la distribuzione di un reddito di sopravvivenza senza un corrispettivo in ore di lavoro erogate alla società implica il superamento della "fase inferiore del comunismo", nella quale vi è ancora una relazione tra tempo di lavoro speso e beni ricevuti in cambio. Insomma, per ritardare la sua morte il capitalismo non può far altro che negare sé stesso.

Una schiera sempre più vasta di economisti e sociologi parla di cambio di paradigma, di fine del capitalismo, di post-capitalismo, e questo non può che farci piacere. Ma tra i vari P. Mason, J. Rifkin, M. Ford, A. McAfee, E. Brynjolfsson, F. Pistono, e altri ancora, nessuno arriva ancora a nominare la parola comunismo. Ciò che manca a questi studiosi è la visione della società futura, in cui non esisterà più proprietà privata ma solo proprietà di specie. Questa è la linea di demarcazione che divide noi da loro.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • Sull'orlo del caos

    La teleriunione di martedì sera, collegati 21 compagni, è iniziata dal commento della situazione politica interna degli Stati Uniti d'America.

    Lo stato federale è in contrasto con lo stato del Texas riguardo alla gestione del confine con il Messico. Il presidente Joe Biden ha affermato che non è competenza dei singoli stati l'amministrazione delle frontiere, e ha intimato al Texas di rispettare la sentenza della Corte Suprema che assegna il controllo dei posti di pattugliamento al governo federale. Ben 25 stati retti da repubblicani hanno espresso solidarietà al Texas, e così pure la Guardia Nazionale texana che ha manifestato la sua fedeltà al governatore repubblicano Greg Abbott continuando a costruire barriere al confine. Funzionari locali texani hanno accusato l'amministrazione Biden di alto tradimento per non aver gestito adeguatamente il flusso migratorio e per aver trascurato la sicurezza delle frontiere.

    Il Texas, stato fondamentale per l'economia americana, ospita una centrale nucleare e depositi di armi nucleari, e da diversi anni perora la causa dell'indipendenza dal governo centrale. Donald Trump ha cavalcato la situazione, dando sostegno ad Abbott e criticando il governo Biden per la politica migratoria (che sta diventando un tema strategico in vista della prossima campagna elettorale). Alcuni osservatori borghesi paventano la possibilità di un'escalation, temono cioè l'avvio di una dinamica che potrebbe andare fuori controllo conducendo alla guerra civile ("Dramma politico o crisi costituzionale? Dove può arrivare il Texas", Limes). Viene alla mente la trama del film La seconda guerra civile americana (1997), dove una problematica legata all'immigrazione scatena meccanismi catastrofici.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email