Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 marzo 2018

Le elezioni come fattore di polarizzazione sociale

La teleconferenza di martedì sera, connessi 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sull'esito delle elezioni politiche in Italia.

Il Movimento 5 Stelle è risultato il partito con il più ampio consenso elettorale, mentre la coalizione di centrodestra ha raccolto, grazie ad una Lega nazionalista che ha fatto da traino, il maggior numero di voti senza però raggiungere la soglia necessaria per formare il governo. Notevole, anche se scontato, il tracollo del PD. La situazione di ingovernabilità che si è determinata dopo il voto, tra l'altro largamente prevista, vede un tripolarismo che complicherà il lavoro del presidente della Repubblica. Nulla di nuovo per il panorama europeo, in cui non mancano i precedenti. Paesi come Belgio, Olanda e Spagna sono rimasti per mesi (il Belgio quasi per due anni) senza governo, e ultimamente la stessa sorte è toccata anche alla Germania, che solo dopo molte settimane di consultazioni è riuscita a dar vita ad un governo di larghe intese (Grosse Koalition).

Il capitalismo perde energia, gli Stati faticano a controllare sé stessi, tramontano le "garanzie" che facevano da collante sociale (welfare, posto di lavoro e pensione) e con esse si dissolvono anche le sovrastrutture politiche come i partiti e i sindacati, sottoposti ad una critica incessante e distruttiva da parte del movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Destra e sinistra sono categorie non più corrispondenti ad un quadro istituzionale che è invece sempre più frammentato e sfumato, e vede aggregazioni governative che si risolvono inevitabilmente in deboli alleanze trasversali, in altri tempi ritenute scandalose. Il dato generale che emerge è quello di un sistema dei partiti che si colloca su di un piano separato rispetto ai "cittadini" che dovrebbe rappresentare.

Significativa, in tal senso, la dissoluzione quasi definitiva della socialdemocrazia, un filone politico che si presentava come l'interprete della classe operaia e allo stesso tempo delle mezze classi. Già nel secondo dopoguerra, la Sinistra Comunista "italiana" pronosticò la "grande confessione" ovvero l'ammissione che in Russia non c'era mai stato socialismo bensì capitalismo: prima o poi, i partiti che avevano abbandonato il programma storico del comunismo e iniziato il percorso di "degenerazione" sarebbero stati costretti a gettare la maschera. I fatti del 1989 hanno accelerato la lunga frana politica che ha portato alla situazione odierna. La vera causa della debacle del PD è da ricercarsi nella perdita della sua ragion d'essere. Gli eredi del PCI si sono talmente integrati nel sistema, facendo propria la logica della governabilità e il credo capitalistico, che sono arrivati a realizzare misure economiche che neanche il governo Berlusconi o quello di Monti erano riusciti ad attuare.

Il M5S è cresciuto in parallelo allo sviluppo di grandi movimenti di massa, come gli Indignados in Spagna e Occupy Wall Street negli Usa, nati sull'onda della Primavera araba. Al suo esordio, il movimento, con i suoi meetup, i flashmob e i Vaffa-day, ha rappresentato una novità nello sclerotizzato quadro politico italiano, pur non fuoriuscendo mai dai canoni borghesi. E tuttora, affrontando temi come la fine del lavoro, il reddito di cittadinanza e l'importanza dell'organizzazione reticolare, tenta di agganciarsi al futuro, per meglio intercettare quanto ribolle nella società.

L'Economist, attento osservatore dei fatti italiani, ha pubblicato il 1° marzo un articolo intitolato "Povera Italia", in cui dipinge una situazione economica e politica molto precaria: il Belpaese è in cattive condizioni per resistere alla prossima recessione, gli servirebbe un governo responsabile e riformatore ma è improbabile che lo ottenga il 4 marzo. Insomma, se l'italica borghesia non cambia verso, porterà quello che è l'ottavo paese al mondo in termini di PIL dritto verso la catastrofe, trascinandosi dietro il resto d'Europa.

I risultati delle elezioni sono un termometro della situazione sociale, specie se li intendiamo come polarizzazione degli atomi sociali e cioè come un processo fisico (M. Buchanan, L'atomo sociale). Esiste un cervello sociale, confuso e disorientato fin che si vuole, che si è reso conto che questo sistema aveva bisogno di un reset, di una ripolarizzazione su nuovi parametri. Un "general intellect" che, reagendo ad una situazione materiale di disoccupazione e povertà, ha portato a votare il 73% degli aventi diritto, convergendo sul partito percepito come il meno peggio: l'unico che dice, vagamente, ciò di cui questa società avrebbe bisogno.

La molla che fa scattare una rivoluzione o una sommossa non è solo una miscela di miseria, precarietà e sofferenza. Non esiste limite a ciò che l'uomo ha dimostrato di saper sopportare senza ribellarsi. Le rivoluzioni scoppiano perché si accumula un potenziale indistinto, somma di tante pulsioni individuali che, come le molecole di un gas riscaldato, sono riconducibili a una media che produce effetti dirompenti. La soglia si raggiunge quando molti fattori incogniti entrano in sintonia portando la società a polarizzarsi in schieramenti opposti e irriducibili. Prima si muove la pancia e solo per ultimo il cervello.

A livello governativo la situazione risulta alquanto complicata: potremmo vedere all'opera trasformismi, non nuovi in Italia, oppure la formazione di un governo tecnico senza alcun politico, come richiesto da molti burocrati europei. Ne abbiamo parlato nella Lettera ai compagni intitolata "Il 18 brumaio del partito che non c'è" e nell'articolo "Il piccolo golpe d'autunno", a proposito dell'esigenza di un partito unico della borghesia che spazzi via gli orpelli democratici portando alla costituzione di un esecutivo snello ed efficiente. È da decenni che si invocano governi tecnici, ne hanno parlato e scritto A. Peccei, B. Visentini e A. Olivetti, che proponeva addirittura una "democrazia senza partiti" (en passant: nel nostro "Il cadavere ancora cammina" si dice che il parlamento passa il 90% del tempo a parlare di sé stesso e il restante 10 a ratificare quanto deciso altrove).

Nelle scorse teleconferenze avevamo notato l'allontanamento di Grillo dal M5S (con l'apertura di un suo sito senza riferimenti al movimento); resta da capire se si sia trattato di una mossa politica per racimolare più voti o se l'intenzione sia veramente quella di distanziarsi dalla "politique politicienne". Significativo l'articolo pubblicato il 3 marzo sul blog in merito alla "biodegradabilità" del movimento, in cui il comico mette in guardia i pentastellati dal rischio di integrarsi nel cretinismo parlamentare, rivendicando il suo ruolo di Garante.

In natura esistono le estinzioni: quando un organismo o una specie non è più adatto a vivere in un dato ambiente, sparisce. I grillini sostengono di essere un movimento nato dal basso, ma accettando i meccanismi della politica istituzionale dimostrano di essere parte di quella casta che volevano spazzare via. L'omologazione la si è già vista, a Roma e Torino, con il non-operato dei sindaci. Il M5S da una parte parla del futuro della società e delle nuove tecnologie che tutto trasformano (lavoro, tempo libero, mobilità, ecc.), dall'altra accetta la logica delle compatibilità capitalistiche e l'ideologia lavorista. Per ottenere il reddito di cittadinanza, i disoccupati dovranno fornire disponibilità al lavoro presso i centri per l'impiego, offrirsi per progetti comunali utili alla collettività, frequentare percorsi per la riqualificazione professionale, effettuare ricerca attiva del lavoro per almeno due ore al giorno, comunicare tempestivamente qualsiasi variazione del reddito e, ultimo ma non per importanza, accettare uno dei primi tre lavori offerti (viene in mente il film I, Daniel Blake di Ken Loach).

Insomma, borghesi e piccolo-borghesi non possono che inseguire quello che succede, senza anticipare niente e subendo le trasformazioni. Lo stesso discorso vale per i sindacati, anch'essi in via di estinzione. Nella conferenza di programma la Cgil ha proposto di "governare l'innovazione, contrattare la digitalizzazione". Di fronte a tali parole, qualcuno potrebbe pensare che finalmente si è accorta dei milioni di disoccupati e dei lavoratori ultraprecari della gig-economy, ma invece si tratta solo di un aggiornamento di linguaggio, del solito tanto fumo e poco arrosto.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alla proposta dell'amministrazione Trump di imporre i dazi sull'importazione di acciaio e alluminio. L'Europa, per ritorsione, si è affrettata a dire che prenderà provvedimenti, ricevendo per tutta risposta la minaccia di bloccare anche l'importazione di automobili. Washington deve mantenere una produzione strategica (difendere la propria industria siderurgica), essendo una potenza militare che deve costruire navi, carri armati, aerei, ecc.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica dei sistemi fisico-sociali

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, ha preso le mosse dalla lettura di un passaggio dall'articolo "Nel 1972 è stato previsto il collasso della società nel 2040", pubblicato sul sito italiano della rivista Vice:

    "Nel 1972, un gruppo di scienziati del MIT ha studiato i rischi relativi all'eventuale collasso della civiltà. Il loro modello di dinamica dei sistemi, pubblicato dal Club di Roma, ha identificato i 'limiti dello sviluppo' che porterebbero la nostra civiltà industriale sulla strada verso il collasso proprio nel ventunesimo secolo, a causa dello sfruttamento incontrollato delle risorse planetarie".

    Il collasso sistemico è in atto e le prove sono sotto gli occhi di tutti. Lo scorso 31 luglio l'Economist ha pubblicato una rassegna di tutte le manifestazioni e i tumulti scoppiati sul pianeta negli ultimi due anni ("The pandemic has exacerbated existing political discontent"). Già prima della pandemia, a partire almeno dal 2011, gli episodi di rivolta si contavano nell'ordine delle migliaia (vedi i nostri articoli "Marasma sociale e guerra" e "Occupy the World togheter"). Secondo l'Institute for Economics and Peace (IEP), un think tank di Sydney, tra il 2011 e il 2019 i grandi movimenti di protesta sono cresciuti di 2,5 volte; nel 2020 i disordini civili sono aumentati del 10% e le manifestazioni generalizzate hanno coinvolto 158 paesi. Le epidemie hanno conseguenze sociali, sottolinea nell'articolo il settimanale inglese citando il FMI: dal momento in cui erompono allo sviluppo di disordini sociali di massa passano solitamente 12-14 mesi. L'ultimo caso in ordine di tempo è quello di Cuba, paese che nel tempo ha sviluppato un'ampia rete di intelligence in grado di schiacciare possibili rivolte e movimenti anti-governativi, ma che ora, in seguito al malessere e al disagio causati dal peggioramento della condizione sanitaria ed economica, si ritrova incapace di arginare quanto accade nella società (l'11 luglio scorso migliaia di persone hanno marciato in più di 50 località al grido di "libertà").

  • Il Capitale lavora alla propria dissoluzione come forma dominante della produzione

    La teleriunione di martedì sera, collegati 15 compagni, si è aperta con la notizia della riduzione della settimana lavorativa in Islanda.

    Tutto è cominciato con il programma pilota, iniziato nel 2015 e terminato nel 2019, che ha coinvolto 2500 dipendenti statali islandesi, impiegati in scuole materne, uffici e ospedali. Il test prevedeva che i lavoratori potessero scegliere orari più brevi rispetto alle consuete 40/44 ore settimanali a parità di salario. I risultati dell'esperimento sono stati così incoraggianti, sia in termini di produttività che di calo dei livelli di stress e di maggiore equilibrio tra occupazione e vita privata, che oggi l'86% della forza lavoro del paese è passata alla settimana lavorativa di 4 giorni.

    La notizia del "travolgente successo" islandese è rimbalzata su molte testate giornalistiche, ma la piccola repubblica nordica non è certamente sola e tantomeno la prima nella lista dei paesi che hanno intrapreso la via della riduzione della giornata lavorativa. Qualche anno fa era stata la Danimarca a cominciare, stabilendo le 33 ore settimanali, poi la Finlandia aveva annunciato la settimana breve, e poco dopo le aveva fatto eco il sindacato tedesco IG Metall proponendo la riduzione, su richiesta individuale, delle ore di lavoro fino a 28 ore settimanali per un periodo di 24 mesi. Attualmente esperimenti simili a quello condotto in Islanda sono in corso in vari paesi, tra cui Gran Bretagna, Spagna e Nuova Zelanda.

  • Cyber-caos, wargame e autorganizzazione

    Alla teleconferenza di martedì sera hanno partecipato 15 compagni. La discussione è iniziata prendendo spunto dall'articolo dell'Economist "Broadbandits: The surging cyberthreat from spies and crooks", un'indagine sui recenti attacchi informatici ad aziende, scuole, eserciti e infrastrutture, ad opera di gruppi criminali e altri soggetti non meglio definiti, anche a carattere statale.

    Lo scorso maggio un gruppo hacker ha bloccato per cinque giorni l'oleodotto che fornisce quasi la metà del petrolio destinato alla costa orientale degli Stati Uniti; per riprendere l'attività, gli aggressori hanno chiesto alla proprietà, la Colonial Pipeline Company, un riscatto di 4,3 milioni di dollari. Pochi giorni dopo, un altro attacco "ransomware" ha paralizzato la maggior parte degli ospedali dell'Irlanda.

    Il rischio informatico è più che quadruplicato dal 2002 e triplicato dal 2013. Gli attacchi si sono estesi globalmente e hanno interessato una gamma sempre più ampia di settori. L'aumento del numero di lavoratori in smart-working durante la pandemia ha fatto lievitare il rischio per la sicurezza delle aziende, che l'anno scorso sono state colpite ad un livello mai visto prima. Di fronte a questo quadro inquietante, le agenzie di intelligence private e statali sono in allarme. Tutti i paesi hanno hub fisici vulnerabili, come oleodotti, centrali elettriche e porti, il cui sabotaggio potrebbe bloccare molte attività economiche. Il settore finanziario è un obiettivo del cosiddetto crimine informatico: come dice The Economist, di questi tempi i rapinatori di banche preferiscono i laptop ai passamontagna. Chi di dovere è preoccupato della possibilità che un attacco hacker provochi il collasso di una banca.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email