Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 settembre 2023

Cervello "artificiale"

La teleconferenza di martedì 19 settembre, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist, "How artificial intelligence can revolutionise science".

Se in altri articoli il settimanale inglese si è focalizzato sugli scenari distopici a cui potrebbe portare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in questo si concentra sugli aspetti positivi riportando dichiarazioni e analisi di esperti del settore.

Secondo l'Economist, le grandi scoperte tecniche che hanno rivoluzionato la società, dai microscopi ai telescopi, sono state possibili grazie allo sviluppo della scienza; questi strumenti, a loro volta, hanno contribuito al progresso in diverse branche della conoscenza, dalla chimica alla fisica e alla biologia. Lo sviluppo tecnologico è stato accelerato dalla rivoluzione industriale e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, con la creazione di laboratori di ricerca sono state introdotte altre innovazioni, come i fertilizzanti artificiali e i prodotti farmaceutici. All'inizio del XX secolo viene inventato il transistor, l'elemento costitutivo del computer: il Novecento sarà il secolo della rivoluzione informatica, non è ancora terminata e alle soglie di una nuova forma di intelligenza.

In più di un'occasione abbiamo detto che la formula "IA" non è corretta dato che è da considerarsi naturale anche questa tipo di intelligenza. La capacità di tali sistemi di trovare schemi, modelli, ricorrenze, e di fare ipotesi accumuna macchine ed esseri viventi (Norbert Wiener). Oggi, sistemi robotici analizzano enormi quantità di dati e vagliano migliaia di pagine di testo, per poi eseguire delle verifiche compiendo centinaia o migliaia di esperimenti (ad esempio nel campo biologico o della scienza dei materiali). L'IA è in grado, tra l'altro, di tradurre in tempo reale l'audio di un video e persino di modificare il labiale di chi sta parlando per renderlo più realistico rispetto alla lingua selezionata.

Nel 1665 lo scienziato inglese Robert Hooke descrisse l'avvento di nuovi strumenti, il microscopio e il telescopio, come "l'aggiunta di organi artificiali a quelli naturali". Questi manufatti hanno permesso alla specie di esplorare regni precedentemente inaccessibili "con prodigiosi benefici per ogni tipo di conoscenza utile". L'IA potrebbe essere intesa come un organo supplementare della specie, un cervello esterno al corpo biologico che ci aiuta nell'avanzamento della conoscenza e in tutta una serie di attività che prima svolgevano gli uomini.

L'autonomizzazione del Capitale procede da anni e nessuno la può fermare. Borse, transazioni economiche, finanza sono in mano a software (Trading algoritmico), e gli operatori umani vanno a rimorchio. La sovrastruttura politica borghese sopravvive a sé stessa, mentre la struttura produttiva sta andando avanti per conto proprio. Le macchine sono diventate intelligenti e autonome e la ricaduta di questo fatto registra effetti sociali dirompenti: ad esempio buona parte della forza lavoro è resa superflua. Quella in corso è una rivoluzione inedita e, come dice Marx, non si tratta tanto di sostituire una classe con un'altra, quanto di abolire tutte le classi e quindi tutte le strutture di dominio ad esse corrispondenti. Una struttura produttiva "intelligente" che potrebbe svolgere compiti di organizzazione sociale esiste già ("Contributo per una teoria comunista dello Stato").

Altri sono giunti a conclusioni simili partendo da posizioni differenti, ad esempio il libertariano Tim O'Reilly che nel documento "Government as a platform" propone la formazione di governi 2.0, in cui intelligenza "artificiale" e "biologica" collaborano nell'organizzazione di complesse comunità autopoietiche. L'aumento della produttività sociale (contenuto) non può sopportare a lungo un'infrastruttura (involucro) indietro anni luce. Il modo di produzione capitalistico produce a scala sempre più grande le forze che lo uccideranno: "la moderna società borghese, che ha come per incantesimo prodotto mezzi di produzione e di scambio tanto potenti, è come l'apprendista stregone incapace di controllare le potenze sotterranee da lui stesso evocate" (Manifesto del Partito Comunista).

Come dice Leopardi, siccome noi pensiamo, la materia pensa, proprio perché non c'è differenza tra noi ed essa. In natura un'organizzazione di atomi e molecole ha prodotto l'apparire della vita organica, dell'intelligenza, che altro non è che la capacità di risolvere problemi. La stessa di macchine capaci di elaborare informazioni, riconoscere schemi e produrre ipotesi. La nostra specie, indifesa, neotenica, ha dovuto costruire strumenti per proteggersi dai predatori. La tecnologia, le macchine, l'organizzazione sociale hanno reso possibile la risoluzione di una serie di problemi, ora l'umanità deve compiere un altro salto e passare dalla preistoria alla storia.

Negli Stati Uniti stanno scioperando migliaia di lavoratori delle Big Three, il raggruppamento formato da Chrysler, Ford e General Motors; gli operai del settore automobilistico hanno risposto all'aumento dei profitti con la richiesta di aumenti salariali. A Hollywood, i lavoratori del settore cinematografico rischiano di essere soppiantati dall'IA e da settimane bloccano le produzioni di film e serie tv. Questa ultima ondata di mobilitazioni si collega a quelle precedenti dell'ottobre del 2021 (#Striketober), che hanno coinvolto diverse categorie, dalla ristorazione agli aeroporti.

Grandi movimenti di sciopero ci sono stati anche in Inghilterra, Francia e Germania. Berlino sta entrando in recessione a causa dei problemi legati all'approvvigionamento energetico determinati dalla guerra in Ucraina, e al rallentamento dell'economia cinese. Se la locomotiva tedesca si fermerà, ne risentiranno tutti i paesi europei, in primis l'Italia. Nel paese si registra inoltre la crescita dell'ultradestra. La crisi economia polarizza la società, così come negli USA, dove si fa strada la possibilità che il candidato del repubblicani alle presidenziali del prossimo anno sia Donald Trump. All'interno degli apparati americani si sta disputando una lotta durissima che vede Trump indagato per reati molto gravi e l'attuale presidente Biden al centro di scandali. In Italia, c'è stato prima l'exploit del Movimento 5 Stelle e, recentemente, quello di Fratelli d'Italia, partito passato dal 4 a quasi il 30% in un breve lasso di tempo. Evidentemente non c'è più spazio per la moderazione, e le consultazioni elettorali portano alla ribalta forze populiste ed "estremiste".

In Africa stanno cambiano molte cose, Limes vi dedica l'ultimo numero ("Africa contro Occidente"). Contrariamente ai paesi occidentali, alle prese con la crisi demografica, questo continente continua a fare figli prospettando per i prossimi decenni una crescita inarrestabile. Secondo alcune stime, la popolazione dell'Africa supererà, per la fine del secolo, i quattro miliardi di abitanti. Il problema del movimento di masse di senza riserve verso le metropoli capitalistiche occidentali non potrà dunque che acuirsi.

La rivoluzione non è un qualcosa che dipende da qualcuno, essa è da intendere come un processo materiale che si manifesta quando viene superata una determinata soglia. La crisi climatica, i problemi ambientali, sociali ed economici generano un disagio crescente un po' in tutte le classi, che però non si traduce automaticamente in una spinta rivoluzionaria. Nell'articolo "Attivismo" (1952) si dice che "può accadere, come succede odiernamente, che il mondo economico e sociale borghese sia sconvolto da formidabili scosse, che danno luogo a violenti contrasti, senza per questo che il partito rivoluzionario abbia possibilità di ingigantire la sua attività, senza che le masse gettate nello sfruttamento più atroce e nella strage fratricida riescano a smascherare gli agenti opportunisti che ne legano le sorti alle contese dell'imperialismo, senza che la controrivoluzione allenti la sua presa di ferro sulla classe dominata, sulle masse dei nullatenenti".

Per Lenin non è il partito comunista che deve abbassarsi al livello delle masse, ma sono queste a doversi elevare al suo livello. In una situazione come quella attuale la consegna è di difendere la continuità del programma comunista. Nei "punti di Forlì" del 1952, che abbiamo sviluppato sulla rivista come manifesto politico, non mancano le indicazioni sul come affrontare la transizione rivoluzionaria. I "punti" del Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico ci permettono di descrivere scientificamente, partendo dal futuro per analizzare il presente, il passaggio da una forma sociale morente ad una nuova che spinge per affermarsi. Il capitalismo ormai è un insieme di isole in un mare di comunismo, ci sono perciò più motivi per l'ottimismo che per il pessimismo, come diceva Occupy Wall Street.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email