Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 settembre 2024

Escalation

La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco a Hezbollah in Libano e Siria.

Lo scorso 17 settembre migliaia di cercapersone, utilizzati da Hezbollah appositamente per evitare l'impiego di dispositivi maggiormente tracciabili (come i telefoni cellulari), sono stati fatti esplodere provocando diversi morti e migliaia di feriti, tra cui l'ambasciatore iraniano in Libano. Oltre Israele, nessun altro attore nell'area dispone di quel tipo di capacità tecnica ed ha interesse a colpire in questo modo il partito-milizia sciita. Le informazioni sull'attacco restano contrastanti: alcune testate giornalistiche sostengono che l'esplosione degli apparecchi elettronici sia stata causata dal surriscaldamento delle batterie tramite un malware, mentre altri analisti ipotizzano la presenza di mini cariche esplosive inserite precedentemente nei dispositivi. L'attacco simultaneo ai cercapersone è stato seguito dall'incursione di caccia israeliani che hanno colpito diverse postazioni di Hezbollah a 100 km dal confine.

Si stanno investendo miliardi di dollari nella "guerra elettronica", sperimentando l'uso di onde radio per neutralizzare i segnali del nemico. Si sta configurando un gigantesco conflitto tra sistemi di ricezione, invio ed elaborazione di dati basati quasi completamente su onde elettromagnetiche ("Transizione di fase. Prove generali di guerra"). Con l'espansione dell'Internet delle cose, ogni oggetto diventa potenzialmente connesso; infrastrutture pubbliche o private possono essere bloccate o danneggiate tramite attacchi informatici. L'esplosione dei cercapersone intensifica ulteriormente la tensione in Medioriente, dove Israele è alle prese con: la guerra a Gaza (che si configura come uno sterminio), l'operazione "Campi estivi" in Cisgiordania, gli scontri con Hezbollah in Libano. Tutta l'area deve fare i conti con una pesante crisi economica: in Israele il turismo è svanito e la filiera produttiva è in difficoltà a causa della mobilitazione dei riservisti al fronte; il Libano è uno stato praticamente fallito e in Cisgiordania, in seguito alla guerra, migliaia di palestinesi hanno perso il lavoro. Al marasma sociale e alla guerra si aggiunge la miseria crescente.

Il nord di Israele è disabitato, decine di migliaia di israeliani sono stati evacuati a causa dei continui attacchi con razzi e droni provenienti dal territorio libanese. Tel Aviv è costretta a rispondere per ristabilire la deterrenza, ed è sbagliato pensare che la "colpa" del massacro a Gaza sia quella del governante di turno. Non sono gli individui a fare la storia, essi ne sono un prodotto. Sarà difficile far indietreggiare Hezbollah, eppure il governo israeliano afferma che si sta preparando per risolvere la situazione con il Partito di Dio. "La situazione nel nord non può continuare. L'IDF deve prepararsi per un'ampia campagna in Libano", ha detto il premier Netanyahu.

La scorsa settimana gli Houthi hanno lanciato un missile che ha raggiunto Israele, ma l'attivismo del gruppo armato yemenita è un problema anche per le navi commerciali che transitano nel Mar Rosso. In passato USA e Gran Bretagna hanno attaccato postazioni Houthi in Yemen ma, evidentemente, non sono riusciti a neutralizzarne le forze. In questo wargame, che coinvolge sempre più attori, statali e non, nessuno è "libero", tutti sono costretti ad agire all'interno di una complessa rete booleana (se/allora, 1/0). Come scrive lo scienziato cognitivo Douglas Hofstadter, non ha senso sostenere "che le nostre esigenze siano in qualche modo 'libere', o che lo siano le nostre decisioni. Esigenze e decisioni sono il risultato di eventi fisici dentro le nostre teste! Come fanno a essere libere?" (Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?, 2010)

Nella Striscia di Gaza, una prigione a cielo aperto, due milioni di persone vivono ammassate in un territorio di poche centinaia di chilometri quadrati, sono alla fame, senza assistenza medica, ed utilizzate come carne da macello da Hamas e dalle altre organizzazioni armate palestinesi. In Cisgiordania ci sono diversi gruppi formati da giovani che non hanno nulla da perdere, che odiano ciecamente Israele e vengono sistematicamente elimimati dall'IDF. Alla "soluzione dei due stati" non crede più nessuno e se ne parla sempre meno. Israele aveva prospettato l'ipotesi di trasferire i Palestinesi nel Sinai, in pieno deserto. Tra i vari progetti di Tel Aviv, il più razionale sembrava essere lo spostamento in Giordania ("Jordan Is Palestine"), il tempo però sembra scaduto anche per questo piano.

Nell'editoriale dell'ultimo numero della rivista ("Non potete fermarvi") abbiamo scritto che non ci troviamo di fronte a situazioni locali di crisi, ma ad una crisi generale che riguarda le strutture degli Stati: l'ingovernabilità diventa il modo di essere del sistema capitalistico. In Sudan, ad esempio, la situazione è completamente fuori controllo, e lo stesso succede ad Haiti. L'estensione della guerra è un dato di fatto, il conflitto in corso è già mondiale. In Siria, l'intelligence militare di Kiev ha attaccato una base militare russa nei pressi di Aleppo, e anche in Africa ci sono stati scontri tra Russi e Ucraini: sembra che i servizi di Kiev collaborino con i Tuareg nel Mali contro i mercenari russi della Wagner. La guerra russo-ucraino si è spostata dunque in Africa e in Medioriente, coinvolgendo mercenari, personale militare e partigianerie varie (come i gruppi jihadisti).

Non si passerà da un mondo unipolare ad uno multipolare, come vagheggiano alcuni sinistri; ci troveremo di fronte ad una situazione internazionale sempre più instabile. Lo dimostrano le nuove e cangianti alleanze mondiali in funzione anti-USA. L'India, paese con 1,4 miliardi di abitanti, cerca di ritagliarsi un ruolo autonomo sullo scacchiere mondiale: se da un lato partecipa con USA, Giappone e Australia ad un'alleanza in funzione anticinese ("Quadrilateral Security Dialogue", QSD), dall'altro è parte dei BRICS. Gli USA perdono energia, arrancano a livello globale e hanno diversi problemi anche sul piano interno. La polarizzazione politica che si manifesta in vista delle elezioni presidenziali, che vede confrontarsi Donald Trump e Kamala Harris, in realtà ha le sue basi nella polarizzazione economica e sociale. Sono 40mila gli americani che ogni anno muoiono in attacchi con armi da fuoco.

Esistono due dinamiche in contraddizione tra di loro: da una parte si diffondono caos, ingovernabilità, guerra e miseria, dall'altra la necessità del capitale di accrescersi, di aumentare la produttività del lavoro, determina lo sviluppo di settori strategici, ritenuti proficui, che vanno dall'intelligenza artificiale, all'automazione, alle reti. Da una parte la vecchia società si dissolve, dall'altra produce gli elementi materiali di quella futura.

Alcuni studi della borghesia sull'autorganizzazione si concentrano sulla necessità che l'umanità si organizzi senza strutture verticistiche ma imitando il funzionamento "reticolare" della natura: informazione distribuita, unità che agiscono in maniera autonoma ma integrata, una sorta di "centralismo organico" applicato ad aziende, eserciti, ecc (Auto-organizzazioni. Il mistero dell'emergenza nei sistemi fisici, biologici e sociali, De Toni, Comello e Ioan). Il problema è che le strutture di questa società sono gerarchiche perché sono il prodotto della divisione sociale del lavoro e, se devono adattarsi a una situazione troppo diversa rispetto alle loro origini, tendono a dissolversi.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email