Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 novembre 2018

Superamento di soglia

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata dalle notizie di stampa sulle manifestazioni dei "gilet gialli" in Francia.

Il "movimento" è nato sui social network (#GiletsJaunes) e ha indetto le prime manifestazioni lo scorso 17 novembre quando si è dato appuntamento nelle piazze di circa 600 città francesi. I servizi segreti dicono di aver identificato i promotori: 5 uomini e 3 donne, abitanti della regione Ile de France, tra i 27 e i 35 anni. La motivazione ufficiale del flash mob sembra sia stata il rincaro del prezzo dei carburanti ma, generalizzandosi la lotta, sono state messe in discussione le troppe tasse, la diminuzione dei servizi sociali, il disinteresse verso le città medie e piccole da parte di Parigi. I partiti di opposizione stanno cercando di cavalcare la protesta, anche se con magri risultati, almeno per adesso. Sulla loro pagina Facebook i "gilet gialli" dicono di essere persone "come me e te... un pensionato, un artigiano, uno studente, un disoccupato, un uomo d'affari... soprattutto una persona che è preoccupata di non arrivare alla fine del mese." Finora sono scese in strada circa 250 mila persone, ci sono stati 500 arresti, centinaia di feriti e due morti in incidenti stradali dovuti al caos provocato dai blocchi. Durante le mobilitazioni sono state bloccate importanti vie di comunicazione, raffinerie e hub logistici. Per Christophe Castaner, ministro dell'Interno francese, "siamo di fronte a una disorganizzazione totale, hanno tentato di entrare nelle prefetture, ci sono state azioni di grande violenza". Per il prossimo 24 novembre i "gilets jaunes" hanno annunciato una nuova manifestazione nazionale con l'obiettivo di "dare un colpo di grazia e convergere tutti su Parigi con tutti i mezzi possibili... perché è lì che si trova il governo."

Di fronte alle turbolente proteste il governo francese si è reso disponibile al dialogo, riscontrando però una certa difficoltà nell'individuare un interlocutore non avendo a che fare con un partito o un sindacato, o con un leader, che al momento non c'è. "Dove sono le organizzazioni sindacali?", si chiedeva un giornalista di Rai News 24 durante una trasmissione, riferendosi anche all'Italia. Storicamente i sindacati sono incaricati di controllare le masse, soprattutto quando le mobilitazioni registrano un impatto sociale crescente, ma evidentemente oggi tali organismi sono in crisi e hanno sempre meno presa sulla società. La Francia negli ultimi anni ha visto l'incendio delle banlieue (2005), le manifestazioni contro il contratto di primo impiego (2006), diversi scioperi contro la legge El Khomri (2016), ed ultimamente la lotta dei ferrovieri: movimenti sociali, sindacali e studenteschi di una certa portata, accompagnati da una militarizzazione delle forze di polizia, che hanno scosso il paese.

"Da un pò di tempo a questa parte, la polarizzazione sta separando i rappresentanti del Capitale dai dannati del capitalismo. E la palude delle molecole instabili che sta in mezzo si agita, rivendicando di esistere, cioè di non essere precipitata fra i dannati." ("La banlieue è il mondo", n+1, n. 19).

Le proteste francesi di questi giorni ricordano, per certi versi, quelle italiane dei "forconi" nel 2013. Anche in quel caso si erano viste piazze (soprattutto quella di Torino) molto eterogenee per composizione, rabbiose contro le tasse e il peggioramento dei livelli di vita.

Il malessere sociale continua ad accumularsi e non trova sfogo, suscitando una certa preoccupazione nella classe dominante. Papa Francesco ha aperto l'omelia della messa celebrata nella Giornata Mondiale dei Poveri dicendo che il grido dei poveri diventa ogni giorno più forte, ma ogni giorno meno ascoltato dai ricchi. Romano Prodi, durante la presentazione di un libro, ha lamentato il fatto che in Italia oggi tutto viene accettato, che l'operaio guadagna 200 volte meno dei manager e nessuno si ribella. Sembra quasi che i borghesi invitino i proletari a sollevarsi contro certi fenomeni ritenuti, da loro stessi, insostenibili. Che sia la calma piatta prima della tempesta? Può essere: meno rivolte ci sono, più materiale esplosivo si accumula, più forte sarà il botto.

Il marasma sociale francese si inserisce in uno scenario sempre più complicato a livello europeo. In Inghilterra la Brexit è diventata uno psicodramma con le infinite trattative del primo ministro Theresa May con i membri del suo governo e con Bruxelles (qualcuno ha parlato di suicidio del Regno Unito). In Italia, il Movimento 5 Stelle, che aveva promesso il "cambiamento", si sta dimostrando ai suoi elettori simile agli altri partiti: se negli anni passati ha rappresentato un fattore di controllo del malessere sociale, come ripetutamente affermato dallo stesso Grillo, alla prova dei fatti, arrivato cioè nella stanza dei bottoni, risulta impotente, arranca e perde consensi.

Si è poi passati a parlare del crollo in borsa dei giganti del gruppo dei FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) che ha bruciato 945 miliardi di dollari negli ultimi mesi. Questi colossi tecnologici sono diventati dei potenti attrattori di capitale, godendo di una situazione di monopolio, intascando profitto altrui e mettendo in serio pericolo la sopravvivenza stessa del capitalismo. Siamo all'autonomizzazione totale e generalizzata del prezzo rispetto al valore e, superati certi limiti, qualcosa dovrà necessariamente succedere.

Il capitale libero nella società trova la sua miglior opzione di valorizzazione nell'industria, ma se ciò non è possibile per via di una crisi cronica di sovrapproduzione, allora si indirizza verso la finanza. Una volta innescato questo meccanismo tutti i capitali di questo tipo si muovono in tale direzione e così facendo finanziarizzano l'economia. Ecco spiegata la crisi finanziaria: il superamento di determinate soglie genera ondate di panico, che mettono in moto delle catene automatiche, che portano a vendite generalizzate sui mercati, ecc. ecc. Oggi, il trading computerizzato svolto da robot programmati per la compravendita online rende tutto più veloce e fuori controllo.

In chiusura di teleconferenza, è stato segnalato un articolo di Repubblica sull'impennata dei rendimenti dei titoli di Stato decennali di Turchia, Argentina, Indonesia, Russia, Brasile e Sudafrica; e uno di Business Insider sui record (negativi) dell'economia cinese, a cominciare dalla crescita della bolla immobiliare.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Situazioni senza precedenti

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la ripresa dei contagi in Cina.

    La linea "zero Covid", ribadita all'ultimo congresso del PCC tenutosi ad ottobre, pare essere stata cancellata a favore di un più o meno esplicito "liberi tutti". Il presidente Xi Jinping, nel suo discorso introduttivo, aveva confermato gli sforzi del partito per la guerra popolare contro la Covid, ma le proteste scoppiate nel giro di poco tempo in tutto il paese, a partire dalla fabbrica della Foxconn a Shenzhen (un polo industriale dove sono concentrati circa 200mila operai) le cui immagini hanno fatto il giro del mondo, hanno portato ad una retromarcia. Di fronte alla crisi il governo cinese ha infatti deciso di ridurre le restrizioni e i controlli, favorendo però l'impennata dei casi e delle ospedalizzazioni, in particolare a Pechino, metropoli con oltre 20 milioni di abitanti: secondo alcune stime, la metà dei cittadini della capitale risulta positiva al virus. Varie simulazioni dimostrano che la nuova ondata di contagi potrebbe portare nei prossimi mesi a oltre un milione e mezzo di morti ("Our model shows that China's covid death toll could be massive", The Economist, 15.12.22). Il Dipartimento di Stato USA osserva con apprensione la situazione cinese, temendo una possibile catastrofe sanitaria e sociale. "Il numero di vittime del virus è motivo di preoccupazione per il resto del mondo, considerati le dimensioni del Pil della Cina e quelle della sua economia. Avere una situazione di maggiore forza rispetto al Covid non è solo una cosa positiva per la Cina ma anche per il resto del mondo", ha sottolineato Ned Price, portavoce del Dipartimento. La nuova gestione della pandemia colpisce nell'immediato la Cina, ma date le dimensioni del paese, se la situazione dovesse sfuggire di mano, le conseguenze sarebbero senza dubbio globali: il pianeta è piccolo, come diceva la nostra corrente. Dietro l'allentamento così repentino delle misure antivirus in Cina, c'è la paura di rivolte ma anche l'insostenibilità a livello economico dei continui lockdown; si sarebbero dunque messi in conto un paio di milioni di morti per salvare l'economia. D'altronde, il Capitale fa ballare tutti alla sua musica, compresa la Cina cosiddetta comunista.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email