Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 novembre 2018

Polarizzazioni passate, presenti e future

La teleconferenza di martedì, connessi 15 compagni, è iniziata dal breve resoconto di un'assemblea sindacale in una grande azienda a cui ha partecipato un compagno. All'incontro, indetto dai confederali per discutere il rinnovo del CCNL di categoria, erano presenti su circa 250 lavoratori solo una trentina di persone, tra cui una decina di sindacalisti. Gli interventi dei bonzi sindacali sono stati tutti imperniati sul rispetto delle cosiddette compatibilità e sulla necessità di far funzionare al meglio gli organismi paritetici, in modo che delegati e azienda abbiano più occasioni di confronto partecipativo.

E' proprio vero: dal tipo di impostazione corporativa inaugurata dal fascismo nel corso degli anni '20 (patto di Palazzo Vidoni del 1925) non si è più tornati indietro. Anzi, lo stato borghese ha rafforzato questo tipo di struttura burocratizzando in misura sempre maggiore i rapporti tra capitale e lavoro. Nell'articolo "La socializzazione fascista e il comunismo" (n+1, n. 42), abbiamo citato Il Sole 24 Ore che così definisce la natura degli enti bilaterali: essi "esprimono una concreta ed efficace forma di collaborazione tra capitale e lavoro, indicativa della tendenza al superamento del modello esasperatamente conflittuale. Hanno diversi scopi: mutualizzazione di obblighi retributivi (per esempio, mensilità aggiuntive, ferie) per lavoratori che cambiano spesso datore di lavoro (per esempio, nell'edilizia); formazione professionale; sicurezza del lavoro; prestazioni assistenziali. Da qualche anno la legge ha iniziato a promuovere il ruolo degli enti bilaterali, riconoscendogli compiti relativamente al mercato del lavoro, alla formazione professionale, all'assistenza della volontà delle parti nella stipulazione dei contratti e nella disposizione dei diritti."

Denunciare gli attuali schemi sindacali corporativi e criticarli in tutte le sedi è fondamentale, ma parimenti importante è aver chiaro che per cancellare l'effetto storico della cooptazione del sindacato entro lo stato borghese occorre uno stravolgimento sociale di potenza gigantesca. Sindacatoni e sindacatini, compresi quelli che si definiscono "di classe", cercano disperatamente il riconoscimento dello Stato e delle associazioni padronali, finendo per trattare sul numero dei licenziamenti e sedendo ai tavoli di concertazione con capitalisti e prefetti.

L'impostazione tradizionale della Sinistra Comunista "italiana" è completamente diversa: è antiformista ("Tracciato d'impostazione", 1946). L'unico movimento che recentemente ha marciato in questa direzione è stato Occupy Wall Street, che non ha cercato alcun riconoscimento da parte del sistema dell'1% ma si è posto in antitesi ad esso, rifiutando la "politique politicienne" e la logica rivendicativa. Questo non gli ha impedito di sostenere le lotte proletarie, bloccando prima il porto di Oakland e poi tutti i porti della West Coast, da San Diego a Vancouver. OWS ha spostato il conflitto dall'interno dei posti di lavoro alla piazza, mettendo a disposizione degli scioperanti la sua struttura logistica per l'organizzazione dei picchetti, diffusi sul territorio e coordinati attraverso la Rete.

Forconi, Nuit Debout e Gilet Gialli sono altra cosa rispetto ad OWS: "L'esempio dirompente lasciato in eredità dal fu movimento americano costringe a fare dei confronti, dai quali risulta chiaramente la differenza con altri eventi di massa e soprattutto, fatto importantissimo, obbliga a rendersi conto che da quell'impostazione generale non si potrà più prescindere" ("Nuit Debout", n+1, n. 39). Così come è irreversibile l'integrazione del sindacato nello Stato, allo stesso modo è irreversibile lo sviluppo della forza produttiva sociale: la Rete non è solo strumento di comunicazione ma paradigma organizzativo. Se le Camere del Lavoro di inizio '900 erano nate per mettere in contatto gli operai di diversi luoghi di lavoro all'interno di una struttura territoriale, oggi i senza riserve hanno la possibilità di lanciare flash mob globali, come accaduto il 15 ottobre del 2011 quando numerose manifestazioni hanno coinvolto mille città in ottanta paesi.

Il capitalismo sta rapidamente esacerbando le sue contraddizioni intrinseche, dissolvendo il welfare state e mettendo ampie fasce di popolazione con le spalle al muro. Le nuove generazioni si affacciano al mondo del lavoro in maniera completamente diversa rispetto al passato: senza più alcuna garanzia, hanno tutti in tasca uno smartphone, che è terminale di una rete che per sua natura è universale. La dissoluzione dei vecchi paradigmi è positiva (e facilita il lavoro dei comunisti); se ne accorge anche l'Economist che nell'articolo "Workers of the world, log on!" consiglia alle organizzazioni sindacali di aggiornarsi facendo proprio il modello delle reti.

I sindacati hanno sempre cercato di adattarsi alle situazioni e, di fronte all'emergere di movimenti di una certa rilevanza, di cavalcarli. La FIOM di Claudio Sabattini cercò di inserirsi nel movimento No global; l'AFL-CIO dichiarò, per bocca di alcuni suoi portavoce, che Occupy rappresentava una ventata d'ossigeno per il movimento sindacale americano. E' possibile fare i "pompieri" quando la situazione sociale diventa incandescente? Nel settembre 1992, dopo la firma di luglio del protocollo d'intesa sulla riduzione del costo del lavoro e su di una serie d'interventi nell'economia, le piazze si riempirono e maturò spontaneamente una fortissima tensione contro i vertici sindacali. Tensione che nessuno aveva previsto. Non volarono soltanto i bulloni contro i bonzi, si consolidò la sfiducia cui seguì un'ondata di disdette dei tesserati che, aggiunta a quella di licenziati e cassintegrati, provocò il tracollo amministrativo delle organizzazioni.

Qualcuno potrebbe obiettare che una volta c'era la coscienza di classe, oggi no e quindi bisogna ripartite da zero per ricostruirla. In ogni attività di classe, sostiene invece la nostra corrente, "la coscienza non solo non è una condizione, e tanto meno essenziale, ma è assente." La vera coscienza "verrà molto dopo la conquista del potere politico. Allora per la prima volta si avrà un'attività cosciente degli uomini, della collettività umana. Allora, in quanto non vi saranno più classi." ("Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura", 1953)

Il modo di produzione capitalistico è dominante, ne consegue che l'ideologia dominante è quella ad esso corrispondente. L'importante non è la coscienza che i salariati hanno in questo o quel momento, ma il loro istinto, la disponibilità allo scontro: essi scendono in piazza non perché sono politicamente coscienti ma perché costretti a lottare, senza sapere in anticipo dove li porterà questa lotta. Per i comunisti è diverso: la militanza rivoluzionaria consiste nel "conservare la linea del futuro della propria classe" ("Proprietà e capitale", 1948) e perciò la loro fondamentale attività, che si condensa nella formula "lavoro di partito", ha come scopo la trasmissione delle lezioni feconde del passato alle generazioni presenti e future.

La polarizzazione sociale si presenta tutte le volte in cui le classi si scontrano, è frattale e quindi si manifesta a diverse scale, che si tratti di uno sciopero, una rivolta oppure un'insurrezione. Le società si polarizzano in tutte le transizioni di fase nel momento in cui l'antiforma è spinta a rompere la forma vigente. Ciò è avvenuto nella società antico-classica, in quella feudale e infine in quella capitalistica. L'esempio classico è quello dei cristiani, che hanno dato vita a nuove comunità all'interno di quella vecchia adottando, fino a Costantino (313 d.C.), la particolare massima "viviamo in questo mondo, ma non siamo di questo mondo". Anche i comunisti daranno vita ad un ambiente radicalmente diverso da quello esistente:

"Quando gli operai comunisti si riuniscono, essi hanno in un primo tempo come scopo la dottrina, la propaganda, ecc. Ma con ciò si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo". (K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844)

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Grandi conferme

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, abbiamo affrontato i grandi fatti della settimana appena trascorsa, ovvero le manifestazioni e le rivolte scoppiate in Sri Lanka, Albania, Kenya, Panama, Corea del Sud, Ghana, Bosnia, Argentina e India, sull'onda degli aumenti dei prezzi dei generi di prima necessità e del carburante.

    Le conferme alle nostre previsioni arrivano sia dalla prassi, con la diffusione a livello globale di quello che qualche anno fa abbiamo definito "marasma sociale e guerra", sia a livello teorico, e qui ci riferiamo all'editoriale dell'ultimo numero di Limes ("La guerra russo-americana", 6/22) in cui si afferma che comunque vada a finire questa guerra, il mondo non sarà più quello di prima:

    "Da questo conflitto nascerà un nuovo disordine mondiale. Non un ordine, perché chiunque vinca, o sopravviva, non sarà in grado di riprodurre la Pax Americana. Nemmeno l'America. Washington resterà il Numero Uno per carenza di alternative. Ma il capoclassifica non potrà ostentarsi egemone globale, né forse lo vorrà. Ridurre ad unum questa Babele d'otto miliardi di anime e diverse centinaia di attori o comparse geopolitiche è affare di Dio, non di Cesare. Per quanto intuiamo, Dio non è interessato all'impresa. Preghiamo."

    Gli esperti di geopolitica si affidano al buon Dio per uscire dal caos, noi invece riteniamo che siano i processi di auto-organizzazione sociale a rompere gli equilibri precedenti facendo fare un balzo in avanti all'umanità. Superata una certa soglia, si determina una "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali, che precede all'esplosione del grande antagonismo di classe.

  • Un proletariato che non smette di lottare

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando le recenti manifestazioni in Iran, dove è in corso una grave crisi idrica.

    Ad Isfahan, nel centro del paese, migliaia di persone sono scese in strada e si sono scontrate violentemente con la polizia. Per evitare il diffondersi delle manifestazioni le autorità iraniane hanno subito interrotto Internet, anche nelle regioni circostanti. L'ondata di rivolte è iniziata la scorsa estate quando 60.000 lavoratori del settore petrolifero hanno incrociato le braccia per chiedere migliori salari, causando blocchi in più di 100 raffinerie. Nel 2019 le rivolte contro il carovita hanno portato a centinaia, se non migliaia, di morti, esecuzioni sommarie e arresti di massa da parte della polizia, e ad attacchi a decine di basi militari da parte dei manifestanti. La potenzialità di lotta del proletariato iraniano è fuori discussione. Nell'area, anche il Libano è scosso da manifestazioni e proteste: nel paese dei cedri, ormai fallito, la situazione economica, sociale e sanitaria è catastrofica: mancano elettricità, beni di prima necessità, gas e benzina. Si tratta di un chiaro esempio di cosa significhi il collasso di uno stato.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email