Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 settembre 2018

La storia è un continuum punteggiato da eventi

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 10 compagni, abbiamo ripreso lo studio sulla genesi e lo sviluppo del fascismo.

La storiografia ufficiale, scritta perlopiù da antifascisti, colloca il fenomeno fascista principalmente nel periodo che va dal 1922 al 1945. La Sinistra Comunista "italiana" ha sempre messo in guardia da tali interpretazioni: "Il fascismo è moderno: il suo carattere saliente è l'adattamento darwiniano delle ideologie, non importa quali, alla difesa degli interessi materiali della classe dominante" ("Che cosa è il fascismo", Il Comunista del 3 febbraio 1921). E ancora, nel secondo dopoguerra in "Natura, funzione e tattica del partito rivoluzionario" (Prometeo, 1947), scrive che il riformismo ha spinto al "rafforzamento dell'imperialismo capitalistico. Questo aveva così superata nella guerra, per una intera fase storica almeno, la minaccia insita nelle contraddizioni del suo meccanismo produttivo, e superata la crisi politica determinata dalla guerra e dalle sue ripercussioni coll'assoggettare a sé gli inquadramenti sindacali e politici della classe avversaria attraverso il metodo politico delle coalizioni nazionali".

La storia è un continuum punteggiato da eventi che gli uomini "scelgono" per periodizzarla secondo criteri utili al lavoro che stanno facendo. Alcuni "punti di svolta" risultano poi comuni a molti osservatori, mentre altri sono individuati solo da pochi. Sabino Cassese nel saggio Lo Stato fascista è tra coloro che evidenziano la continuità tra la fase precedente e quella successiva al fascismo mussoliniano. Nel testo viene citato Alfredo Rocco, padre del codice di procedura penale rimasto in vigore dal 1930 al 1988, che dello stato fascista dà questa definizione:

"Ma in che consiste questo Stato fascista? In che si differenzia esso dallo Stato liberale democratico? [..] Lo Stato liberale democratico non domina le forze esistenti nel Paese, ma ne è dominato: sono queste che decidono, lo Stato subisce la decisione e la esegue [...] Lo Stato fascista è [...] lo Stato che realizza al massimo della potenza e della coesione l'organizzazione giuridica della società."

Ma anche quest'ultimo stato, che pensa di essere il soggetto, è in realtà un oggetto in mano al Capitale. Il fascismo non nasce dal nulla, esso acquisisce elementi già presenti nella società e li ridefinisce alla luce di una disciplina unitaria dal punto di vista economico, politico e militare. Lo stesso corporativismo, visto come qualcosa di caratteristico del Ventennio, prende spunto dalla tradizione sociale cristiana; si pensi ad esempio all'enciclica Rerum Novarum scritta da papa Leone XIII e citata in "Le scissioni sindacali in Italia" (Battaglia Comunista del 1949).

Sempre in tema di continuità, si veda anche il progetto governativo delineato da Giovanni Giolitti durante l'occupazione delle fabbriche nel 1919-'20. Il politico piemontese propone la cogestione, ovvero la possibilità di riconoscere alle associazioni economiche dei lavoratori un ruolo "attivo" per attuare un controllo della produzione, una commissione mista tra operai, sindacati e industriali. Lo stesso Giolitti in Memorie della mia vita, ricordando quel periodo, scrive:

"Il concetto del controllo degli operai nelle vicende delle industrie in cui sono occupati, non ha nulla di rivoluzionario, e non è che una estensione dei rapporti che intercedono anche attualmente fra sindacati operai ed industriali per il regolamento dei contratti di lavoro e per la determinazione della misura dei salari."

Il giolittismo quindi è stato più che sufficiente per sconfiggere le spinte rivoluzionarie operaie, e la vittoria del fascismo una diretta conseguenza di tale rinculo: una esigenza del capitalismo di darsi un assetto sistemico tramite una grande auto-riforma politico-economica.

Lo storico Giuseppe Berta nel saggio Conflitto industriale e struttura d'impresa alla Fiat 1919-1979 analizza un episodio significativo occorso durante il Bienno Rosso a Torino: data l'apparente incontrollabilità della situazione, nei primi giorni dell'ottobre del 1920 Giovanni Agnelli rassegna le dimissioni dalla carica di amministratore delegato della Fiat, con l'intenzione di proporre alle organizzazioni operaie di prendere in mano l'azienda automobilistica per trasformarla in una cooperativa. Il successivo 28 ottobre fa sapere all'assemblea degli azionisti che Fiom e CgdL non hanno accettato la proposta (che tra l'altro avrebbe comportato il grosso problema degli indennizzi agli azionisti). Sulla possibile svolta avviata da Agnelli, Gramsci scrive un articolo sull'Avanti! il 1° ottobre intitolato "La Fiat diventerà una cooperativa?". Nel Quaderno del carcere n. 22 (1934), trattando il tema del fordismo-americanismo, poi ricorderà il Biennio Rosso e gli abboccamenti tentati dalla dirigenza della Fiat verso il gruppo dell'Ordine Nuovo, allora interprete in Italia di una forma di americanismo tra le masse operaie.

In realtà quella di trasformare la Fiat in una cooperativa non era una proposta realistica, ma un'abile mossa di Agnelli per dimostrare che nessuno era in grado di dirigere l'azienda se non gli imprenditori. Passata la grande paura, sconfitto il movimento di occupazione delle fabbriche e andato al potere Mussolini, le associazioni dei lavoratori vengono inglobate nella macchina statale, mentre il PNF diventa il nuovo interlocutore degli imprenditori.

A noi interessa analizzare la forma specifica che assume il fascismo nei diversi paesi, ma ancor di più il processo materiale che lo ha fatto diventare un fenomeno internazionale. Esso si presenta già durante la Prima guerra mondiale come il tentativo del Capitale di salvare sé stesso attraverso una socializzazione di segno capitalista. Come alcuni storici arrivano ad affermare, per esempio Bruno Settis in Fordismi. Storia politica della produzione di massa, anche il fordismo è un fenomeno internazionale e trae le sue origini dalle necessità di razionalizzazione della società che partono dall'industria, ovviamente all'interno dei confini nazionali e con tutte le contraddizioni del caso (il capitolo III del saggio di Settis si intitola La razionalizzazione in un mondo non razionale).

Detto questo, bisogna ribadire che il capitalismo nasce statale e rimarrà tale fino alla morte ("Armamento ed investimento", in Battaglia Comunista del 1951). La nostra corrente parla chiaramente di capitalismo di stato a partire dai Comuni e dalle Repubbliche Marinare; da allora la borghesia non ha mai rinunciato al fascismo, tant'è che il fondatore dell'economica liberale, Adam Smith, nella sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni sostiene l'esigenza di controllare il fatto economico visto che la "mano invisibile" del mercato non basta.

Dato che per tutto il secondo dopoguerra il fascismo-corporativismo non ha fatto che consolidarsi, il movimento antiforma per rompere le catene capitalistiche necessiterà di una potenza mai vista prima. Tuttavia, questa non è una questione che può essere risolta volontaristicamente: il "movimento reale" marcia anche in assenza di grandi movimenti proletari e facilita i compiti alla futura rivoluzione.

Commentando l'articolo "Fuga dal sindacato: perso mezzo milione di iscritti in due anni", pubblicato su Repubblica il 4.9.18, è venuto spontaneo il paragone con la situazione in cui versano i partiti, le parrocchie, e tutte quelle strutture che una volta erano efficienti e ramificate nella società, mentre oggi sono diventate delle cellule depotenziate di un sistema che ha fatto il suo tempo, assolutamente incapaci di frenare l'esplosione sociale prossima ventura. Uno su tutte il grande bastione controrivoluzionario rappresentato dal PCI, oramai un ricordo del passato, con feste dell'Unità frequentate solo da ristretti gruppi di funzionari e dismesse una dopo l'altra. Anche un altro retaggio del fascio-stalinismo si sta dissolvendo, il culto del lavoro. Il posto di lavoro non esiste più e la maggior parte dei giovani sono o disoccupati impegnati in stage gratuiti o occupati con lavoretti pagati pochi euro: un esercito di proletari supersfruttati, scaraventati nella sovrappopolazione assoluta che il capitalismo deve mantenere invece di sfruttare.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alle ultime notizie provenienti dagli scenari di guerra in Libia e Siria, e all'attivismo economico-politico della Cina.

In Libia il governo Sarraj, che controllava a malapena l'area di Tripoli, è ora messo alle strette dall'entrata in città di milizie ostili. Dalla deposizione di Gheddafi, le forze presenti nel paese non sono più riuscite a mettere in piedi una parvenza di Stato, sostituito invece da formazioni armate che si ricattano tra di loro per ottenere benefici economici. In Siria è in corso l'offensiva del governo Assad, sostenuto dagli iraniani e dall'aviazione russa, sulla roccaforte ribelle di Idlib; gli americani avvertono della possibilità di un'ulteriore catastrofe umanitaria in un'area già fuori controllo. Insomma, siamo alla guerra di tutti contro tutti.

In questi giorni molti giornali trattano dell'espansione cinese in Africa. Durante l'ultimo forum di cooperazione Africa-Cina, Pechino ha offerto 60 miliardi di finanziamenti - anche per lo sviluppo della nuova Via della seta - ad una cinquantina di capi di stato africani. La cifra è irrisoria rispetto alle esigenze del Capitale di valorizzare le migliaia di miliardi che sono attualmente congelati, ma al tempo stesso essa dimostra che Pechino si sta comprando pezzi di pianeta, garantendosi lo sfruttamento delle risorse e soprattutto delle terre coltivabili. Il "land grabbing", ovvero l'accaparramento della terra altrui, ha pesanti effetti sugli instabili equilibri del pianeta, su popolazioni già ridotte alla fame.

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email