Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 settembre 2018

Capitale fittizio ed entropia sociale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata con la segnalazione di un articolo sulla finanziarizzazione dell'economia pubblicato sul Corriere della Sera.

Oggi, rispetto al crack borsistico del 2008, sarebbe più conveniente investire nell'app-economy o in grandi gruppi come Amazon o Apple che nelle normali attività di Borsa. Il mercato del credito alla produzione pretende la creazione di più profitto, ma esistono dei limiti fisici dovuti alla marxiana caduta del saggio. A giganteggiare quindi è il capitale fittizio che cerca di valorizzarsi attraverso sé stesso (D-D') bypassando la produzione (P). Gli stessi borghesi lanciano allarmi sullo scoppio imminente di una mega bolla. Quando ciò accadrà qualcuno dovrà perderci, perché il panico innescherà la vendita generalizzata di titoli (sempre che ci sia qualcuno disposto a comprarli); e potrebbe succedere, in questa compravendita, che tutte le azioni si abbassino fortemente di prezzo così da cancellare un'immensa massa di capitale fittizio.

Il 19 ottobre del 1987, il cosiddetto "lunedì nero", fu una giornata esemplare dal punto di vista del comportamento dei mercati azionari. In un solo giorno Wall Street perse il 23% del suo valore, Tokio scese del 15% e Hong Kong dell'11%. Il lunedì successivo la serie nera si ripeté coinvolgendo le maggiori piazze borsistiche e cancellando centinaia di miliardi di dollari. In questi ultimi anni post-crisi 2008, le politiche di quantitative easing portate avanti negli Usa hanno generato oltre 10mila miliardi di dollari; a tale cifra si sommano le iniezioni di liquidità operate dalla BCE, al ritmo di 60 miliardi di euro al mese, in Europa. Misure tappabuchi che non hanno fatto altro che generare ulteriore capitale fittizio.

Le dinamiche che stanno alla base delle crisi economiche sono conosciute sin dai tempi di Marx: la difficoltà di valorizzazione del capitale, il gonfiamento del capitale fittizio e, infine, il crollo. Eppure nessun economista è mai riuscito a prevederne una. Hyman Minsky, 5 anni prima del crack del 1987, scrisse il libro Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29, in cui esprimeva una certa sicurezza riguardo le misure sviluppate dalla società per evitare i crolli dell'economia. The Economist, recentemente, ha pubblicato un articolo sul fallimento della Lehman Brothers di 10 anni fa intitolandolo "Has finance been fixed? The world has not learned the lessons of the financial crisis". Il mondo non può gestire né tanto meno controllare un capitale completamente autonomizzato ed è inutile chiedersi se ci sarà un crack. La domanda giusta è quando ciò accadrà.

Il meccanismo di fondo lo abbiamo descritto nell'articolo "Dimenticare Babilonia": la banca non presta denaro ma crea scritture contabili nella speranza che siano riscattate con denaro dal debitore. Questo significa che tutta l'economia funziona come un grande schema Ponzi. Le società antiche avevano inventato una specie di debito da ripagarsi con la produzione di grano e soggetto ad un "usura" fissata entro certi limiti; e conoscendone la tendenza alla crescita - gli indebitati finivano per indebitarsi sempre di più -, era stato imposto un meccanismo di remissione per cui chiunque avesse pagato interessi per più di 10 anni veniva "liberato" dal debito. Nel mondo antico, molto prima dell'esistenza della moneta, tutti gli elementi atti a sviluppare il capitalismo erano presenti ma erano frenati da sistemi di auto-controllo (si pensi a San Francesco che contro l'usura predicava il "giusto profitto"). Oggi, nonostante gli innumerevoli strumenti a disposizione, dai calcolatori elettronici all'intelligenza artificiale, una gestione capitalistica razionale del debito non esiste, anzi, la società intera è fondata su debito (sono ultra indebitate banche, stati, industrie e cittadini) e deficit spending. Il costo di questo tipo di gestione diventa man mano altissimo e genera speculazioni gigantesche: si pensi ai buoni del tesoro a 100 anni emessi dall'Argentina, paese periodicamente sull'orlo del collasso. E' un sistema destinato ad autosopprimersi. Se persino analisti, economisti e ricercatori non credono più a un mercato in grado di salvarsi, è ancora capitalismo questo?

Dopo l'analisi economica, siamo passati a commentare uno dei video della serie Costruire il futuro, un format di 15 conferenze lanciato da Piero Angela per raccontare il mondo che verrà, proponendo approfondimenti e visioni del futuro. La conferenza su Ricerca e Innovazione, tenuta al Politecnico di Torino, ci ha permesso di fare alcune considerazioni sulle capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo. Nella prima parte, il professor Ezio Andreta osserva che la società attuale ricava le sue risorse togliendo la materia intorno ad esse - per il petrolio trivella ed estrae, per il ferro scava gallerie, ecc. -, quando invece una società che mettesse in pratica schemi di equilibrio dovrebbe comportarsi in maniera opposta e cioè aggiungere materia e informazione e non sottrarla. Nella seconda parte, Roberto Cingolani, fisico e direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, descrive la possibilità di trattare le questioni sociali con i metodi della scienza fisica e dei modelli matematici, utilizzando un approccio termodinamico per spiegare lo stato del sistema-mondo. Lo studioso fa inoltre notare agli studenti presenti in aula che i suggerimenti da lui proposti altro non sono che toppe, mentre la soluzione radicale sarebbe mettere in moto dei cicli virtuosi dell'energia.

Per studiare la società n occorre proiettarsi in n+1 e adoperare delle astrazioni, anche perché, come afferma Marx nella prefazione alla prima edizione tedesca de Il Capitale, i rapporti economici non sono comprensibili in altri modi. L'uomo capitalistico ragiona della sua società rimanendo sulla superficie dei fenomeni. Questo crea dei problemi difficilmente superabili: l'analisi delle stime sui costi e benefici muove i policy maker che progettano ed implementano le politiche allo sviluppo e gli interventi ambientali nei due emisferi. In caso di successo questi piani funzionano come rimedi temporanei, se falliscono provocano l'aumento del disordine sociale e modificano ulteriormente lo squilibrio tra attività umane e capacità di carico della biosfera. Volendo ci si potrebbe addentrare nei metodi utilizzati per l'analisi costi/benefici, ma basta riflettere su quanto sia pervasiva questa visione: migliaia di studi commissionati usano come metro il prezzo monetario per indagare i fenomeni più disparati, i quali spesso hanno un legame di causazione molto più forte con altri fattori di tipo fisico, ecologico (es. studi che correlano il PIL pro capite alla salute), ecc., arrivando a conclusioni paradossali. Allo stesso modo, le questioni ambientali vengono affrontate con miopia mercantile. Il problema dei quantitativi di CO2 nell'atmosfera e il rispetto degli impegni presi con il protocollo di Kyoto sono stati risolti dai funzionari del capitale impersonale determinando un prezzo per il "diritto" ad inquinare, basato ovviamente sul mercato delle quote e non su criteri tecnico-scientifici.

Le leggi fisiche operano indipendentemente dai rapporti sociali. Il denaro non comunica le ore di lavoro, non dice chi e come ha prodotto una determinata merce, né l'impronta ecologica ed energetica che tale produzione ha sulle risorse del pianeta. Denaro e prezzi sono categorie economiche transitorie, non possono spiegare l'entropia, né il ciclo dell'azoto o dell'acqua. Se lo scambio diventa non necessario, l'uomo può permettersi di spiegare i processi di produzione in termini di grandezze fisiche, qualsiasi attività può essere convertita in unità di misura fisiche, siano essi joule o kg. Una tavola di flussi dell'energia in input e output è molto più utile che non il ragionare in termini di valore, almeno dal punto di vista della teoria della rivoluzione.

Già negli anni '30, immediatamente dopo la crisi del '29, negli Usa si è andato sviluppando il movimento tecnocratico. Questa corrente sosteneva la possibilità di utilizzare l'equilibrio energetico come misuratore delle attività umane, passare cioè da una misurazione in termini di valore ad una in quantità fisiche. Tale movimento suscitò interesse anche in Europa, tanto che nel 1933 Virgilio Dagnino pubblicò un saggio intitolato Tecnocrazia, in cui scrisse:

"Cosa succede oggi? L'industriale esamina la crisi in termini di costi e realizzi, il banchiere in termini di cambi e di corso dei titoli, il commerciante in termini di andamento dei prezzi, l'organizzatore sindacale in termini di salari, l'economista in termini di movimento di oro. I tecnocratici dicono: no, lasciamo stare tutte queste ingombranti manifestazioni del price system. La crisi è determinata da uno squilibrio tra la capacità di produzione degli impianti e la possibilità di consumo da parte delle masse. Studiamola quindi direttamente in questi suoi elementi essenziali e l'energia prodotta o consumata sia la nuova unità di misura."

Non si può risolvere il problema di un equilibrio energetico del pianeta ragionando in termini di prezzo, valore e profitto: bisogna passare alla "fisica della storia" e abbandonare l'economia politica.

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email