Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 aprile 2019

La rivoluzione non è intermittente, c'è sempre

La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sul monito lanciato dalla direttrice del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, in un intervento alla Camera di commercio di Washington: "L'economia mondiale sta attraversando un momento delicato [...], il 70% dei Paesi si troverà ad affrontare un rallentamento della crescita nel 2019."

Le economie della maggior parte dei paesi si stanno sincronizzando su un basso livello di crescita, fatto legato allo storico andamento asintotico degli incrementi relativi della produzione industriale. A ciò si aggiunge la situazione politica che non facilita le cose: mentre l'incombente crisi bis avrebbe bisogno di una sintonia internazionale in termini di coordinamento rispetto alle misure d'intervento, avanza l'area politica cosiddetta sovranista che propugna protezionismo, rilocalizzazione, espulsione della manodopera straniera, svalutazioni competitive, esattamente il contrario di quello che servirebbe. Il Capitale, globalizzato e autonomizzato come non mai, deve fare i conti con le borghesie nazionali che per proteggere i loro interessi particolari tirano i remi in barca, minando quelli generali.

A proposito di irrazionalità sistemica, abbiamo parlato del caos Brexit. I laburisti di Corbyn stanno cercando di sfruttare la situazione per danneggiare i conservatori, ma se andassero al governo si troverebbero alle prese con i medesimi problemi. Il Regno Unito, che fino a pochi anni fa si comportava da paese imperialista, adesso è passato alla difesa passiva, preoccupato delle conseguenze delle sue azioni. Andando oltre l'aspetto politico, è da notare che il PIL inglese è composto per l'80 per cento dai servizi, e ciò significa che Londra importa praticamente tutto dall'estero. Il paese, non partecipando alla zona euro ma accordandosi in maniera limitata per il movimento di merci, è nei confronti dell'Europa nella stessa condizione di Turchia o Norvegia. La City londinese muove centinaia di miliardi di euro al giorno, ma l'industria manifatturiera è ridotta ai minimi termini, e lo stesso vale per l'agricoltura. Con la Brexit la circolazione di merci, semilavorati e macchine utensili all'interno del circuito dell'UE andrebbe incontro ad intoppi e problematiche che potrebbero rappresentare un grosso pericolo per l'economia inglese, ma anche per quella europea. Sono in molti nel paese anglosassone ad aspettarsi sviluppi catastrofici da questa situazione, in primis tutte quelle aziende che hanno già lasciato Londra spostando la loro sede altrove. Insomma, il pasticcio inglese conferma ancora una volta che il controllo dello Stato sul Capitale non è più possibile, mentre è il Capitale che fa muovere gli Stati, i quali non riescono proprio a mettersi in sintonia con il Sistema.

Problemi di natura economica producono caos e fibrillazione a livello politico, accompagnati da fenomeni di insofferenza e disagio sociali. Crisi economica, caos istituzionale e movimenti di piazza più o meno polarizzati, fanno parte di un unico processo che nella rivista abbiamo definito "Il secondo principio" (riferendoci a quello della termodinamica che registra la perdita locale di energia nei sistemi chiusi, il passaggio da stati ordinati meno probabili a stati caotici, più probabili).

In Turchia l'opposizione laica ha strappato ad Erdogan i principali centri urbani; il partito del presidente resta al 50% ma perde Istanbul ed Ankara. Secondo la maggior parte degli osservatori, la principale causa di questo risultato è da ricercare nella crisi economica che ha investito il paese. Lo stesso discorso vale per l'Algeria, dove Bouteflika si è dimesso dopo manifestazioni oceaniche che hanno coinvolto milioni di persone. Anche in Inghilterra, recentemente, sono scese in piazza contro la Brexit un milione di persone. In Francia, dal 17 novembre scorso, ogni sabato ci sono le manifestazioni dei gilet jaunes, movimento che resiste nonostante la militarizzazione e la violenza della polizia. In Italia a causa dello scontro continuo tra Lega e 5 stelle il governo è traballante, e il presidente della Commissione europea Juncker si è detto "preoccupato per l'economia italiana", specie per le riforme "Quota 100" ed il reddito di cittadinanza, alla luce degli indici della crescita del Pil italiano, atteso con il segno meno per il 2019. La Spagna è alle prese con una situazione politica complicata dopo che la regione della Catalogna ha indetto, il 1° ottobre 2017, un referendum sull'indipendenza dallo stato centrale, il quale è intervenuto con forza schierando la polizia, sospendendo l'autonomia catalana e rimettendo i poteri nelle proprie mani: nella penisola iberica è in corso una polarizzazione di tipo nazionalistico interna alla borghesia, per cui una parte è schierata per l'autonomia catalana e l'altra per lo stato centrale.

La relazione "Fiorite primavere delle rivoluzioni" (72° incontro redazionale), titolo ripreso dal filo del tempo "Fiorite primavere del Capitale", ha voluto ribadire uno dei concetti fondamentali della Sinistra Comunista: se c'è la controrivoluzione vuol dire che la rivoluzione è in marcia. La controrivoluzione, per essere tale, deve fare propri alcuni elementi della rivoluzione, mistificandoli e utilizzandoli per ritardarne l'avvento. Volendo, possiamo fare un parallelo con le "cause antagonistiche" alla caduta tendenziale del saggio di profitto (aumento del grado di sfruttamento del lavoro, riduzione del salario al di sotto del suo valore, ecc.): esse sono in grado di annullare la legge solo temporaneamente perché anche le controtendenze, in ultima analisi, si trasformano nel loro contrario.

In tutte le rivoluzioni passate non c'è stata coerenza tra i motori, gli attori e i militi: a condizioni mature, le rivoluzioni sono avvenute comunque, utilizzando brutalmente gli utensili disponibili. Pur se non è protagonista il proletariato in quanto classe con il suo partito, la talpa scava le fondamenta della società capitalistica e in qualche modo la rivoluzione affina i suoi strumenti. Il determinismo economico e storico è più robusto delle determinazioni politiche; il passaggio da un modo di produzione all'altro avviene quando deve e non quando le classi sono "pronte" con i loro schieramenti anagraficamente accertati. Anzi, questo non è mai successo ed è probabile che non succeda nel corso della prossima (presente) rivoluzione. Il determinismo economico che sta dietro i grandi sconvolgimenti storici va oltre le classi che sono presenti sulla scena storica. Le rivoluzioni trovano gli attori esistenti, travolgono tutto e obbligano la formazione di organismi che anticipano il futuro. Per la nostra corrente, le rivoluzioni e i partiti non si fanno, si dirigono ("Partito e azione di classe", 1921). Il comunismo è il divenire della specie umana, il passaggio rivoluzionario da n a n+1, dalle società originarie alla società futura, attraverso la breve parentesi di quelle divise in classi. La rivoluzione non è intermittente: essa è sempre in corso e con la bussola-teoria la si può riconoscere anche quando lavora anonimamente nel sottosuolo. E' quanto troviamo scritto nella presentazione sul nostro sito del quaderno Riconoscere il comunismo:

"Non basta richiamarsi al comunismo. Lo fanno gli stalinisti, lo fanno gli eredi della tradizione proudhoniana, lo fanno le frange anarcosindacaliste e consigliari. Non basta lavorare organizzati in partito, lo fanno anche i borghesi. Come spiega un sottotitolo, che è stato posto a intestazione del volume, bisogna riconoscere il comunismo... contro tutto il variegato panorama dei rinnegatori, innovatori, raddobbatori e mistificatori in genere."

In chiusura di teleconferenza, si è commentata la legge sul copyright approvata recentemente a Bruxelles e voluta soprattutto dai grandi gruppi editoriali che accusano i big della Rete di macinare profitti grazie al lavoro altrui, senza dare nulla a chi produce le informazioni e/o ne detiene i diritti. La direttiva europea, che vuole obbligare i motori di ricerca, le piattaforme social o i siti aggregatori di notizie a pagare ai giornali una quota per la pubblicazione delle anteprime degli articoli, segue ai tentativi messi in piedi qualche anno fa in Spagna e Germania, entrambi falliti. Il vecchio mondo della carta stampata non ci sta a finire in un angolo e prova a resistere, attuando misure che molto spesso si rivelano la classica "zappa sui piedi".

La norma prevede inoltre che il controllo del materiale caricato dagli utenti sia effettuato dal gestore della piattaforma, in modo da bloccare a priori la violazione dei diritti d'autore. In molti temono che questo potrebbe tradursi in una forte limitazione della circolazione dei contenuti (basata su algoritmi, vedi la tecnologia "ContentID" sviluppata da YouTube), se non in una e vera propria censura ad opera dei monopolisti della rete che ad oggi detengono i dati di miliardi di persone.

Articoli correlati (da tag)

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Le conseguenze della guerra

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

    Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

    Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

    La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

    Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email