Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 aprile 2019

Incrementi di sviluppo a saggio decrescente

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata con la segnalazione di alcuni articoli di stampa sulla situazione economica tedesca.

Abbiamo cominciato commentando l'articolo "Germania, i colossi industriali taglieranno 100mila posti di lavoro" del Sole 24 Ore, per poi passare a quello dell'Huffington Post intitolato "Gli ordini industriali tedeschi crollano ancora con il maggior ribasso da due anni. Più che dimezzate le stime del Pil della Germania". In effetti, a febbraio gli ordini industriali tedeschi hanno segnato una flessione del 4,2% e su base annua dell'8,4%, la più pesante in dieci anni; ciò ha portato i maggiori istituti economici a ridimensionare anche le previsioni di crescita dall'1,9 allo 0,8% per l'anno in corso. La Germania ha una struttura produttiva orientata all'esportazione e, evidentemente, risente della contrazione del commercio mondiale, proprio come l'Italia, tanto che il ministro dell'economia Giovanni Tria, intervistato da Repubblica, ha affermato che la situazione tedesca è sempre più simile a quella nostrana:

"I Paesi più colpiti in Europa, sono le due principali potenze manifatturiere, ossia Germania e Italia. La Germania parte da livelli di crescita del Pil più alti dei nostri e quindi anche il rallentamento non la porta a livelli di crescita vicini allo zero; ma la differenza tra il nostro Paese e loro si mantiene costante, mentre anche secondo stime di organismi internazionali già nel 2020 il gap di crescita tra l'Italia da una parte e la Germania e l'Eurozona dall'altra, si ridurrà."

Gli effetti della Brexit, la guerra commerciale tra Cina e Usa e il rallentamento dell'economia globale, condizionano un paese esportatore come la Germania, spingendolo verso la recessione. Di fronte ad una situazione del genere, qualsiasi governo non può fare altro che aumentare la produttività del lavoro spremendo ancor di più la forza lavoro. Ciò obbliga Berlino a introdurre nuove macchine e licenziare operai, mettendosi in linea con tutti gli altri paesi. Nell'articolo "Controtendenza alla caduta del saggio di profitto in Germania", pubblicato sulla rivista n. 34, abbiamo visto che la piena occupazione nel paese era ottenuta grazie ad una (relativamente) bassa composizione organica del Capitale; dagli operai tedeschi veniva mediamente ricavato plusvalore assoluto invece che relativo, occupandone di più e facendoli lavorare più a lungo e più intensamente con poco anticipo di capitale-macchine. Una controtendenza fondamentale alla legge della caduta del saggio di profitto. Tra le cause antagonistiche descritte da Marx nel capitolo 14, sezione III del Terzo libro de Il Capitale, vi è l'aumento del grado di sfruttamento del lavoro seguito dalla riduzione del salario al di sotto del suo valore. Se con la legge Hartz e i Mini-Jobs si è dato un po' di ossigeno al sistema-paese tedesco, alla fine tali misure si sono trasformate nel loro contrario. Le cause antagonistiche annullano solo temporaneamente la caduta tendenziale del saggio di profitto, non la cancellano. Il costo della forza lavoro di un paese, in un mercato del lavoro globale, deve confrontarsi con quello di altri paesi, per cui tutti sono costretti ad abbassarlo. I capitalisti sono obbligati ad automatizzare la produzione e di conseguenza a far crescere il numero dei disoccupati, i quali non potranno contribuire ad aumentare i consumi. A pesare sull'economia tedesca c'è anche la riduzione del fatturato delle grandi industrie automobilistiche; quasi la metà del Pil tedesco è legato a ciò che il paese esporta, in primis macchine utensili.

Anche l'Economist, in un'editoriale dello scorso 7 febbraio, avverte che è tempo di preoccuparsi dell'economia tedesca. Berlino ha un peso specifico fondamentale in Europa come locomotiva economica, ma è un nano politico. Fino a poco tempo fa, grazie al modello corporativo della mitbestimmung, sembrava un'isola felice rispetto a Spagna, Francia, Inghilterra e Italia. Ora, con il crollo degli ordinativi nel settore industriale cominciano a vedersi le prime crepe e le prime manifestazioni contro il caro vita (sabato 6 aprile ci sono state proteste a Berlino, Monaco Stoccarda e Colonia). Sappiamo che la motivazione che porta migliaia di persone a scendere in piazza può essere una qualsiasi, ne è esempio lampante il movimento dei gilet gialli in Francia: nato come protesta contro il rincaro del prezzo del carburante, in breve si è trasformato in qualcosa di completamente diverso.

E' dagli anni '70 che le economie dei maggiori paesi tendono a sincronizzarsi verso lo zero, e questa è una contraddizione mortale per il capitalismo: è impossibile produrre, esportare merci, esportare capitali ed espandersi tutti insieme in un mondo finito. Significativo a tal proposito il diagramma degli incrementi relativi della produzione industriale dei maggiori paesi dal 1914 al 2008, riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" (n+1 n. 24, figura 6). Riguardo alla Cina, il grafico individua un'economia ancora fuori dal coro, ma che va rapidamente sincronizzandosi con le altre. Se la globalizzazione è stata un salvagente per il capitalismo, ora si è trasformata nel suo contrario (una delle cause antagonistiche individuate da Marx nel Terzo libro è lo sviluppo del commercio estero).

"La prossima grande crisi sarà nel 2027. Lo dicono i 3 cicli dell'economia" è il titolo di un articolo del Sole 24 Ore del 5.4.19. Il fenomeno delle crisi è parte integrante della dinamica di sviluppo del modo di produzione capitalistico, ma quella che stiamo vivendo è una crisi strutturale, non di tipo congiunturale. Secondo la legge auxologica che studia gli incrementi di sviluppo degli organismi, molto banalmente i bambini crescono, i vecchi no. La crisi è da mettere in relazione con il livello di sviluppo raggiunto dal capitalismo: esso non può crescere all'infinito, ha una freccia nel tempo e a un determinato momento per far crescere anche di poco la massa del profitto deve mettere in moto una tale quantità di macchine, lavoro ed energia, che non riesce più a reggere al proprio peso e collassa. Sono temi che la Sinistra Comunista ha trattato in più occasioni, a cominciare dai testi che abbiamo raccolto in Scienza economica marxista come programma rivoluzionario.

La società futura non sarà un nuovo modo di produzione ma un metabolismo sociale, una forma sociale organica, che conosce sé stessa e progetta il futuro delle specie in armonia con il tutto. Le grandi società omeostatiche del passato, attraverso un sistema di sensori e attuatori sparsi nella società, avevano un pieno controllo della produzione e del consumo. I luogocomunisti hanno una visione costruttiva del comunismo quasi si trattasse di costruire una grande cooperativa, una società basata sulla redistribuzione della ricchezza prodotta. Per noi invece, il comunismo è il superamento positivo della società del valore, ha compiti distruttivi rispetto al capitalismo, e rappresenta il processo di liberazione della forza produttiva sociale.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al marasma sociale in Africa. La Libia è sprofondata nel caos più assoluto e la guerra di tutti contro tutti è diventata sistema. In Sudan una manifestazione oceanica è finita con l'assedio della sede dell'esercito a Khartoum; partito lo scorso dicembre a causa dell'aumento del prezzo del pane, il movimento sudanese cresce di intensità e si scontra violentemente con le forze di polizia. In Algeria, nonostante le dimissioni del presidente Bouteflika, continuano le proteste; i manifestanti pretendono le dimissioni di tutti i membri del clan che è stato al potere negli ultimi 20 anni, compresi i vertici militari.

Dalla Primavera araba in poi il movimento tellurico non si è mai fermato: ha abbattuto regimi, fatto scendere in piazza milioni di persone e attaccato gli apparati repressivi statali. Il capitalismo non ha più nulla da offrire, è un cadavere che ancora cammina e aspetta solo di essere seppellito. In molti cominciano a rendersene conto.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email