Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 gennaio 2019

Previsioni

La teleconferenza di martedì sera, presenti 9 compagni, è iniziata con alcune considerazioni intorno alle tendenze economiche in atto e ai processi che potrebbero mettersi in moto nel 2019.

Non sono pochi gli economisti e gli analisti finanziari che mettono in guardia dal potenziale disastro che potrebbe scatenarsi con lo scoppio della mega-bolla dei derivati, quell'immane quantità di capitale fittizio cui abbiamo accennato più volte, che tutto comanda e condiziona: i bitcoin, ad esempio, che hanno visto aumentare il loro valore fino a quasi 20mila dollari per poi sprofondare intorno a quota 3mila; o le dot-com, che sono garantite soltanto dalla fiducia riposta nel loro valore, la quale, se venisse meno, farebbe crollare tutto il "castello". Nel corso del 2019 varie crisi di borsa (già annunciate da Financial Times ed Economist) potrebbero scuotere i mercati e sarà inutile appellarsi alla buona volontà dei governi o ai pareri degli esperti perché facciano qualcosa: la bolla finanziaria, una volta esplosa, causerà il movimento del capitale fittizio che produrrà sconquassi enormi, coinvolgendo cifre di denaro così grandi che il nostro cervello faticherà a comprenderle. La cancellazione di questa massa di capitale farebbe comodo al capitalismo per riprendere ossigeno, ma potrebbe anche soffocarlo sotto il peso di una reazione a catena che porterebbe al crollo dell'intera economia. Allo stesso tempo, anche se tale capitale non si muovesse e le banche continuassero a dare soldi a chi non ne ha bisogno mentre tutti gli altri vengono taglieggiati, lo scenario rimarrebbe decisamente allarmante.

La società umana è un sistema altamente complesso e le previsioni sul suo divenire sono particolarmente ardue. Nonostante ciò, è possibile rintracciare al suo interno un gruppo di leggi che ne regolano il funzionamento, e ciò stesso, di per sé, rappresenta una possibilità di formalizzazione al fine di ricavarne delle certezze. Lo fanno anche romanzi di fantascienza come Effetto valanga di Mack Reynolds, dove piccole variazioni della microeconomia provocano una crisi rovinosa, oppure L'anno del diagramma di Robert A. Heinlein, in cui un matematico raccoglie dati e li trasforma in un diagramma dal quale trae conclusioni catastrofiche sull'andamento della società.

Sul fronte delle lotte, il 2018 si chiude con una lunga serie di mobilitazioni. Negli ultimi mesi i gilet gialli hanno dato del filo da torcere allo stato francese, l'Ungheria si è trovata alle prese con manifestazioni contro la "legge schiavitù" promulgata dal presidente Orban e la Serbia ha visto proteste (che vanno avanti da oltre un mese) con migliaia di persone nelle piazze. In Medio Oriente e in Nord Africa sono passate sotto silenzio le manifestazioni di settembre nella città meridionale irachena di Bassora, e le rivolte iniziate a Kasserine in Tunisia, dove a fine dicembre un giornalista si è dato fuoco per protesta (in un video ha spiegato di aver agito a nome di "tutti coloro che non hanno mezzi di sussistenza"), ricordando i fatti che nel 2011 diedero inizio alla Primavera araba. In ultimo, da segnalare la rivolta in corso in Sudan con scontri e decine di vittime, e quanto accade in Iran dove proseguono le manifestazioni e gli scioperi contro il carovita, mai placati dall'"incendio" del dicembre 2017.

Insomma, le manifestazioni e le rivolte tendono a sincronizzarsi (come tendono a sincronizzarsi gli incrementi relativi della produzione industriale/saggio di profitto che procedono con oscillazioni minime come in un encefalogramma piatto), e arriveranno sicuramente a fondersi in un'unica grande rivolta globale ("Marasma sociale e guerra", "Guerra civile diffusa", "La banlieue è il mondo"). Le manifestazioni si ripetono e si autoalimentano, poi si spengono e nascono da un'altra parte, delineando un sistema in continua fibrillazione. Lo testimonia il sociologo Alain Bertho nel suo sito (anthropologie du présent), dove raccoglie informazioni sulle rivolte che scoppiano ai quattro angoli del pianeta. Se si guarda alle esperienze degli ultimi anni si può tranquillamente affermare che il movimento antiformista prossimo venturo sarà di tipo non-rivendicativo. E' infatti dalla Primavera araba che si susseguono senza tregua nel mondo manifestazioni ibride ma tendenzialmente anti-sistemiche in quanto prive di "contrattazione", di ricerca del compromesso, di ricorso alla mediazione.

E mentre nel milieu rinascono nostalgie terzinternazionaliste e vengono rispolverate teorie sballate che vedono un Marx idealista allievo di Hegel, alcuni borghesi si accorgono del fatto che i "marxisti" sbagliano ad immaginare il comunismo come un qualcosa da costruire oppure come un modello da realizzare. E' dalle pagine di un importante quotidiano nazionale che il filosofo Maurizio Ferraris ci dice che il comunismo esiste già:

"Malgrado quello che si dice e si pensa, siamo la società più vicina al comunismo che la storia abbia mai conosciuto. Sicuramente, più vicina di quanto lo fossero le esperienze storiche di comunismo realizzato [...] Conviene dunque smettere il gioco futile del condannare il capitalismo e rimpiangere il comunismo. Il comunismo è già qua, nella rivoluzione in corso. Si tratta di comprenderlo e di concettualizzarlo." ("Sì compagni, il comunismo si è realizzato", la Repubblica del 28.12.18)

Anche i rapporti interimperialisti mostrano una certa tendenza all'entropia: dagli Usa in ritirata a causa dell'incapacità di controllare l'assetto mondiale, alla Cina in ascesa, impossibilitata però al passaggio di testimone nella serie storica imperialistica. Il capitalismo, con tutte queste contraddizioni, rattoppa dove può, mette dei termostati e cerca di stabilizzare il Sistema, ma è per sua natura dinamico e non può fermarsi. Pensiamo alla Brexit: nessuno è in grado di capire cosa potrà succedere effettivamente dal punto di vista economico con il distacco definitivo dell'Inghilterra dall'Europa. Migliaia di accordi e contratti hanno reso interdipendente l'isola con il continente. Da mesi il governo inglese sta accantonando medicinali, alimentari e beni di prima necessità, temendo dei pesanti contraccolpi.

La borghesia produce manifestazioni artistiche che si orientano decisamente verso il genere distopico (vedi inchiesta di Riccardo Staglianò su il venerdì del 28.12.18), come con la serie Tv Black Mirror. La classe dominante non riesce proprio a vedere un futuro oltre il capitalismo, e disegna un domani terrificante. La produzione cinematografica registra un mondo diviso tra buoni e cattivi, con i secondi che vessano il resto della popolazione, il 99%; oppure un mondo in mano a potentati economici senza scrupoli, come nella saga Mission: Impossible dove una sezione dei servizi segreti lotta contro un'altra, piegata al volere di forze malvagie.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email