Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 gennaio 2018

Ionizzazione delle molecole sociali

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata parlando dei riscontri positivi avuti recentemente riguardo al lavoro di "n+1". Questo ci ha dato modo di fare il punto su quella che comunemente viene chiamata "propaganda".

Tutti i mezzi di comunicazione sono validi per riverberare il nostro lavoro all'esterno, ma nell'epoca di Internet acquistano una certa importanza siti, blog e, soprattutto, social network. Detto questo, la discriminante non è data dal mezzo di comunicazione, ma dall'atteggiamento che si ha quando lo si adopera: che si intervenga in una radio oppure sul Web, l'importante è non partecipare a parlamentini o dibattiti, tenendo sempre presente che il compito dei comunisti è quello di conservare la linea del futuro della propria classe. Per Engels, come per la nostra corrente, l'opportunismo è il metodo che sacrifica l'avvenire del Partito al successo di un giorno. E come scritto nelle "Considerazioni sull'organica attività del partito..." del 1965, rivendichiamo tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono. In quasi tutti gli ambienti politici si pratica il dibattito, perciò siamo stati piacevolmente colpiti dal fatto che alcuni compagni che abbiamo conosciuto recentemente hanno spontaneamente metabolizzato il lavoro della Sinistra Comunista "italiana" (SCi) e di n+1 rendendo possibile una proficua doppia direzione.

Qualcosa sta cambiando nella società. Come andiamo dicendo da tempo, superata una certa soglia gli atomi sociali, che poco prima erano scollegati e si muovevano in ordine sparso, cominciano ad aggregarsi formando nuove strutture. E' quella che la nostra corrente ha definito "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali. La diffusione dei risultati a cui è arrivata la SCi è fondamentale, in particolare i fili del tempo. E' stato ricordato che, immediatamente dopo la morte di Amadeo Bordiga, il "partito" ha pubblicato sul giornale una serie di articoli sulla lotta nell'Internazionale nel corso degli anni '20, tralasciando i lavori del dopoguerra, in primis le Tesi del dopoguerra, e poi testi come "Proprietà e Capitale" (1948), "Questioni di economia marxista" (1959), ecc. Il movimento di allora aveva "scelto" di rimanere ancorato al passato invece di proiettarsi nel futuro. Sappiamo com'è andata a finire.

Siamo poi passati a commentare l'articolo "E ora l'élite si mettano in gioco" di Alessandro Baricco (Repubblica, 10.1.19). I borghesi più attenti avvertono il potere distruttivo della trasformazione tecnologica in corso nei confronti della forma sociale vigente. Tra questi lo scrittore torinese che ne aveva descritto i primi segnali nel libro I barbari. Saggio sulla mutazione. Ora Baricco afferma che è andato in pezzi il patto tra l'élite e la gente, che avrebbe deciso di cominciare a fare per conto suo mettendo in discussione le forme tradizionali e rappresentative della democrazia. Questa rottura spiegherebbe la nascita del cosiddetto populismo, l'odio per quelli che stanno più in alto, cavalcato da Donald Trump negli Usa e da Beppe Grillo in Italia; la polverizzazione del potere e la sua distribuzione a tutti sono perciò in atto, e si sta manifestando un profondo cambiamento dovuto al fatto che dei computer in miniatura sono ormai nelle tasche di ognuno. Se l'informazione è stata sempre monopolio di una classe, ora i mezzi di comunicazione stanno diventando orizzontali, a portata di tutti ("Informazione e potere" n+1, n. 37). In effetti, una delle caratteristiche del M5S è proprio quella di essere nato in Rete, grazie ai flashmob, ai meetup e ai blog, tanto che la sua struttura organizzativa è basata sulla piattaforma Rousseau, un sistema operativo ideato per sviluppare la "democrazia della rete".

Baricco definisce il diffondersi della comunicazione orizzontale un'insurrezione digitale; in questo contesto lo scollamento tra popolazione ed élite porterebbe al rifiuto di tutto quello che è legato al vecchio sistema, quindi l'Euro, l'Europa e qualsiasi partito che venga percepito come parte di esso. Non si può dargli torto perché effettivamente è saltato quel vincolo (corporativo) su cui si fondano le società borghesi e che lo scrittore descrive in questi termini: "la gente concede alle élite dei privilegi e perfino una sorta di impunità, e le élite si prendono la responsabilità di costruire e garantire un ambiente comune in cui sia meglio per tutti vivere. Tradotto in termini molto pratici descrive una comunità in cui le élite lavorano per un mondo migliore e la gente crede ai medici, rispetta gli insegnanti dei figli, si fida dei numeri dati dagli economisti, sta ad ascoltare i giornalisti e volendo crede ai preti. Che piaccia o no, le democrazie occidentali hanno dato il meglio di sé quando erano comunità del genere: quando quel patto funzionava, era saldo, produceva risultati." Lo sbriciolamento di quel patto è cominciato una ventina d'anni fa e la crisi del 2007-8 ha accelerato tutto, aumentando il risentimento, la sfiducia e la rabbia. Di riflesso, le élite si sono chiuse in sé stesse perdendo il contatto con la realtà. Adesso la popolazione immiserita vuole riprendersi ciò che le spetta, a partire dal reddito di cittadinanza.

Nella sua analisi Baricco resta però alla superficie dei fenomeni, anche perché il vero soggetto non sono le élite: chi comanda è il Capitale, che sovrasta tutto e fa muovere gli uomini alla propria musica. Insomma, lo scrittore riesce a captare qualcosa grazie a una certa vena artistica, ma non riesce a comprendere traiettoria e catastrofe dell'attuale mondo di produzione, rimanendo fermo sul piano riformistico.

A tal proposito, abbiamo introdotto il tema della cibernetica, che non significa solo controllo delle macchine che sono intorno a noi, ma è piuttosto quella descritta da Norbert Wiener in opere come La cibernetica - controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina e Introduzione alla cibernetica - L'uso umano degli esseri umani. In fondo, se vengono venduti 1,5 miliardi di smartphone in un anno, vuol dire che si sta formando a livello globale un cervello sociale, uno sviluppo delle reti di comunicazione e una socializzazione del lavoro come modello biologico, il quale sta traghettando la società oltre sé stessa. Il più semplice meccanismo cibernetico è quello che riceve dati dall'ambiente e, a seconda di come è regolato, aziona dei dispositivi che producono una variazione dell'ambiente stesso; è sempre valido l'esempio di Walmart ("Marcati sintomi di società futura" e "Red Plenty Platforms") che ha raggiunto una certa intelligenza grazie ad una miriade di sensori e attuatori. I rappresentanti più avveduti di quest'epoca decadente avvertono che esiste una forza che preme per liberarsi, ma non riescono a capirla fino in fondo, perché al nuovo mondo la classe borghese è estranea. Essa domina per inerzia, non ha più nulla di sensato da proporre, si limita a ripetere ossessivamente There Is No Alternative.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo accennato all'instabile situazione politico-economica dei grandi paesi capitalisti, e ai recenti scioperi in Asia.

Il Parlamento britannico ha votato contro il piano May e ciò ha portato in piazza sia i favorevoli che i contrari alla Brexit. Tutti temono che la situazione inglese possa andare fuori controllo, con ripercussioni internazionali, ma nessuno sembra avere i mezzi per porvi rimedio. L'Italia è alle prese con lo spettro della recessione, ma non è l'unico paese a rischiare. "La recessione è all'orizzonte" ha dichiarato al Financial Times il vice direttore del FMI riferendosi alla Cina. La crescita della Germania nel 2018 è rallentata all'1,5% dal 2,5%. In Francia continuano i blocchi e le manifestazioni dei gilet gialli ("Una catastrofe per il commercio, una catastrofe per la nostra economia", ha detto il ministro delle Finanze Bruno Le Maire). Gli Usa sono alle prese con lo shutdown (blocco delle attività amministrative), e ci sono state manifestazioni a Washington e in altre città da parte di migliaia di lavoratori statali, dei musei e degli uffici, rimasti senza salario.

L'8 e 9 il gennaio si è svolto lo sciopero nazionale più grande della storia dell'India. La protesta ha coinvolto circa 200 milioni di lavoratori di diversi settori, organizzati da 10 sindacati riuniti in un unico coordinamento. Restando in Asia, sono da registrare le proteste cominciate il 10 gennaio in Bangladesh che hanno portato a violenti scontri con la polizia a Dacca. Grande la partecipazione delle donne, la maggior parte delle quali impiegate nelle industrie tessili del paese. Il Bangladesh rifornisce tutto il mondo dell'abbigliamento, uno sciopero di queste dimensioni protratto per settimane provocherebbe danni notevoli in tutta la catena globale di forniture: si stima che le esportazioni provenienti da questo settore valgano 30 miliardi di dollari l'anno, facendo del paese asiatico il secondo produttore di tessuti e di abbigliamento al mondo dopo la Cina.

Articoli correlati (da tag)

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

  • Effetto soglia

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata dalla segnalazione dell'articolo di Federico Rampini "Crisi del gas: per capire le ragioni non bisogna guardare alla guerra in Ucraina ma a Cina e India", pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso 22 agosto. Secondo il giornalista, i correnti problemi energetici non sono dovuti esclusivamente alla guerra in Ucraina e alle sanzioni, dato che i prezzi del gas avevano registrato un forte incremento già l'anno prima; l'impennata attuale dipende anche dall'aumento dei consumi in Asia, "in grado di sconvolgere tutti gli equilibri". Siamo al dilemma della coperta corta.

    La complessa vicenda dell'energia, delle materie prime e del cibo è quasi esclusivamente legata, nel capitalismo moderno, alla possibilità di fornire alla rendita quote crescenti di plusvalore. Se una merce scarseggia, crescono il suo prezzo e con esso i movimenti speculativi. Milioni di persone si trovano di fronte a un bivio, comprarsi da mangiare o pagare le bollette. E quando c'è scarsità di cibo, tutti gli esseri viventi cominciano ad agitarsi, dissipando ulteriore energia.

    Pandemia, guerra, crisi economiche, disoccupazione, siccità: ci sono tutti gli ingredienti per il verificarsi di uno shock sistemico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email