Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 giugno 2019

Lavorare con i dati del futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando una news pubblicata sull'Economist in merito alle nuove tipologie di allevamenti di suini in Cina.

I cinesi si avvicinano ad un consumo di proteine che è vicino a quello occidentale e ciò comporta l'aumento degli allevamenti e delle coltivazioni di prodotti proteici per rifornirli di mangime. L'ammontare dei capi di suini registrato in Cina è pari a quello del resto del mondo e nel settore cominciano a farsi sentire i problemi logistici, a partire dalla coltivazione della soia per gli animali fino allo smistamento dei rifiuti organici. La crescita del consumo di carne nel paese è così alta che non basta più ingrandire (orizzontalmente) gli allevamenti, ma vengono costruiti speciali grattacieli per i maiali. Alcuni raggiungono i tredici piani di altezza e sono studiati appositamente per sfruttare al massimo gli spazi. Questo tipo di infrastruttura comporta una variazione dal punto di vista tecnico nell'allevamento, che diventa completamente industrializzato; l'ammasso dei maiali eleva il rischio epidemie e perciò ogni livello è tenuto separato, con aria riciclata e una gestione autonoma dei rifiuti. Se i cinesi leggessero i giornali o utilizzassero la carta igienica alla occidentale, non basterebbero tutte le foreste del pianeta. E lo stesso discorso vale per le automobili.

Il sistema borghese è fuori controllo: se cresce la miseria aumenta il caos sociale, ma anche se aumentano i consumi, e quindi gli investimenti (produttivi), cresce la disoccupazione (tecnologica).

Il capitalismo ha una freccia del tempo: il mondo è finito e un certo livello di consumi non è sostenibile. La Cina ha un problema enorme di inquinamento. L'Africa, dove Pechino fa investimenti mirati anche nel settore agricolo, ha bruciato tutte le tappe con la costruzione di immense città fantasma. L'Occidente è a crescita zero. Aurelio Peccei, nei suoi studi collegati a quelli del Club di Roma, affermava che non ci troviamo di fronte a problemi particolari che si possono risolvere uno alla volta, ma di fronte ad una problematica globale, la quale si può affrontare solo adottando una logica di tale livello. Per Peccei l'unico elemento in grado di gestire un sistema così complesso sarebbe un governo mondiale. Dal nostro punto di vista, che non è certo quello di un borghese illuminato, per uscire da questa situazione la specie dovrà darsi non un partito/governo tra i tanti, ma un organismo-comunità che sappia mettere in pratica un metabolismo sociale.

La nostra corrente afferma in più occasioni che l'attivismo è mero esistenzialismo, e che coloro che si basano sul presente, senza indagare il futuro, si basano sul nulla, dato che il presente non esiste. Alcuni ci accusano di essere scientisti: evidentemente, come esiste il cretinismo parlamentare, esiste anche quello extraparlamentare. Per questi "comunisti" l'applicazione della scienza a tutti gli aspetti dell'attività umana sarebbe indebita, perché alcune cose dell'uomo, come la psicologia e la politica, non sarebbero analizzabili con il metodo scientifico. Non hanno proprio capito Engels quando diceva che il socialismo marcia dall'utopia alla scienza. In "Utopia, Scienza, Azione", ultimo capitolo di Proprietà e capitale (1948), si dice che scattando una fotografia della realtà si coglie l'attimo, ma con una serie di fotografie riusciamo a cogliere una dinamica e quindi a fare storia. Utopia è la proposta di un modello di società ideale da realizzare. Scienza è il passaggio dall'utopia al progetto. L'azione è possibile perché avendo compreso la dinamica ieri-oggi-domani si agisce difendendo la linea del futuro di specie:

"Per conseguenza il problema della prassi del partito non è di sapere il futuro, che sarebbe poco, né di volere il futuro, che sarebbe troppo, ma di 'conservare la linea del futuro della propria classe'. È chiaro che se il movimento non la sa studiare, indagare e conoscere, neppure sarà in grado di conservarla. Non meno chiaro è che se il movimento non sa distinguere tra la volontà delle classi costituite e nemiche e la propria, egualmente la partita è perduta, la linea smarrita. Il movimento comunista non è questione di pura dottrina; non è questione di pura volontà: tuttavia il difetto di dottrina lo paralizza, il difetto di volontà lo paralizza. E difetto vuol dire assorbimento di altrui dottrine, di altrui volontà."

Un compagno ha segnalato il libro Homo deus. Breve storia del futuro di Yuval Noah Harari in cui, partendo dalle ultime scoperte nel campo delle neuroscienze, lo studioso si accorge che la libertà dell'individuo e la democrazia sono un'illusione. L'autore prospetta, tra le altre cose, un futuro dove l'Internet delle cose e sofisticati software prendono il sopravvento sull'umanità, sopraffatta non solo dall'intelligenza artificiale, ma dalle stesse emozioni emulate e simulate dalle macchine. Coloro che non vedono la dinamica verso la società futura, compresa la catastrofe rivoluzionaria prossima ventura, si fanno cogliere dall'angoscia, e disegnano un futuro distopico. Per la nostra corrente, invece, il sistema di macchine è il trampolino di lancio per il passaggio dal regno delle necessità a quello della libertà:

"Resterà, direte, all'uomo l'opera organizzativa, direttiva, il girare le chiavette interruttrici. Ma hanno detto ultimamente che una macchina della macchina sostituirà l'uomo alle manopole di questa, dopo aver registrato con processi elettronici il comportarsi effettivo dell'uomo, il trucco che lo distingue, per ritrasmetterlo identico. Allora sarà invero la natura che ci darà tutto, cominciando dal vassoio della prima colazione che arriverà senza che lo porti nessuno." (Mai la merce sfamerà l'uomo, 1954)

Raymond Kurzweil, autore di La singolarità è vicina, è uno degli esponenti del transumanesimo, movimento secondo il quale la commistione uomo-macchina potenzierà le nostre capacità, fino a farci vincere la morte biologica. La tecnologia rappresenta quindi la possibilità per l'umano di trasformarsi in qualcosa di più, in un superuomo. Ma sta di fatto che oggi l'uomo è un'appendice di un super-organismo che si nutre dei dati forniti dagli acquisti, dai social, dalle app. I borghesi anelano all'immortalità per la loro classe, e con ciò ammettono, senza esserne consapevoli, di non avere futuro. Questo modo di produzione sta rendendo il pianeta invivibile anche per la classe dominante, che immagina di fuggire su un altro pianeta dove esportare il capitalismo ("Assalto al Pianeta rosso").

Un compagno ha poi segnalato un post apparso sul blog di Beppe Grillo, "Reddito Universale in cambio dei tuoi dati", in cui si parla della polarizzazione della ricchezza da una parte e della automazione nei luoghi di lavoro dall'altra. Sarebbero nate piattaforme disposte a pagare gli uomini in cambio dell'utilizzo dei dati che loro producono navigando in Rete. Sappiamo che nell'epoca dell'informazione i Big data sono fondamentali per le strategie di marketing. Nick White, cofondatore di Harmony, un'azienda che traffica in dati, afferma:

"I dati delle persone, attraverso un sistema sviluppato in blockchain, non monopolizzato da Google e Facebook, possono generare un reddito universale, perché gli inserzionisti e le aziende hanno bisogno di questi dati per le loro campagne e strategie di targeting. Poiché i dati sono il 'nuovo petrolio', le persone saranno in grado di guadagnare un reddito supplementare significativo dalla vendita dei loro dati personali. E se tutto ciò avviene su reti decentralizzate piuttosto che su server centralizzati appartenenti a Facebook o Google, un tale sistema consentirebbe una massiccia ridistribuzione della ricchezza dai monopoli al grande pubblico."

Il blog di Beppe Grillo è uno degli hub di una vasta rete che affronta (in maniera più o meno superficiale) temi di frontiera quali il reddito di base, la fine del lavoro, ecc. Bisogna però specificare che un sistema basato sul valore non può sviluppare a pieno tutte le sue potenzialità. Una società completamente retificata è incompatibile con il capitalismo e non a caso Jeremy Rifkin titola la sua ultima opera: La società a costo marginale zero. L'internet delle cose, l'ascesa del "commons" collaborativo e l'eclissi del capitalismo.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alle recenti manifestazioni in Georgia e in Repubblica Ceca. Milioni di persone scendono in strada, in tutto il mondo, non importa per quale motivo, a dimostrazione che la febbre sociale aumenta.

Articoli correlati (da tag)

  • Difendono l'economia, preparano la guerra

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento della newsletter di Federico Rampini pubblicata sul Corriere della Sera e intitolata "L'Italia è in pericolo, ma non vuole difendersi".

    Da buon patriota con l'elmetto in testa, Rampini vuole un'Italia pronta a contrastare le minacce belliche e con una popolazione preparata all'ideologia di guerra. L'Europa non ha una difesa unitaria, dipende da altri per l'acquisto di armamenti, non ha una chiara strategia militare. Il giornalista sprona l'Occidente ad attrezzarsi per la guerra ibrida, quella in cui forze con pochi mezzi a disposizione riescono a tenere in scacco nemici molto più potenti. Come gli Houthi, ad esempio, che stanno dando del filo da torcere alle navi commerciali (e non solo) che passano dallo Stretto di Bab al-Mandab. O come l'Iran, che nell'attacco ad Israele dello scorso aprile con missili e droni, a prima vista fallimentare perchè efficacemente contrastato dal sistema antimissile Iron Dome e dalla coalizione che sostiene Israele (USA, Inghilterra, Giordania, Arabia Saudita), ha affrontato una spesa di 100 milioni di dollari contro i 2 miliardi di dollari sostenuti dalla difesa isareliana.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email