Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 giugno 2019

Il capitalismo ha bisogno di autoregolarsi

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata dal commento di alcune parti del libro M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati. Il romanzo tratta della vita di Mussolini, dall'incandescente situazione sociale del primo dopoguerra in Italia alla fondazione del Partito Fascista.

Lo scorso 22 marzo, in occasione del centenario della fondazione dei fasci di combattimento, Scurati ha scritto un articolo per Repubblica, "Il fascismo è ancora vivo dentro di noi", in cui afferma: "Il genus italico ha generato il fascismo. Di più: il fascismo è stato una delle potenti invenzioni (o innovazioni, se preferite) italiane del Ventesimo secolo, che dall'Italia si è propagata in Europa e nel mondo."

In effetti in quel frangente storico l'Italia fu laboratorio politico: la forma fascista si impose prima nella Penisola e poi si diffuse in tutto il mondo, poiché adatta a risollevare le sorti di un capitalismo a rischio collasso. Il più delle volte si confonde il fascismo con la sua sovrastruttura ideologica (la violenza squadrista, la camicia nera, ecc.), quando invece è da intendere quale fenomeno di autoregolazione del sistema, che si è affermato attraverso il potenziamento dello strumento statale. Esso non è sparito - come sostiene Scurati -, bensì ha vinto sul piano politico ed economico.

L'esigenza di autoregolamentazione è condizione permanente del capitalismo, il quale nasce statale e quindi fin dall'inizio presenta elementi atti a tale scopo. Nel Medioevo le Repubbliche Marinare possedevano flotte composte da centinaia di navi, disponendo di una potenza capitalistica resa possibile solo dalla presenza dell'investitore collettivo per eccellenza: lo Stato. Oggi, viceversa, è il Capitale a dominare sullo Stato e perciò il capitalismo si ritrova alla ricerca di nuovi elementi di autoregolazione. I mezzi sicuramente non mancano (software, robot, sensori di ogni tipo), ma la natura anarchica del sistema ne rende difficile l'uso integrato.

Da anni registriamo i segnali di un cambiamento in corso, dalla Primavera araba, passando per Occupy Wall Street, fino al movimento turco Gezi Park e ai gilet gialli in Francia. In questi giorni, in Egitto è scattato lo stato di massima allerta in seguito alla morte di Mohamed Morsi, ex presidente e leader dei Fratelli Musulmani; mentre Hong Kong è al centro della cronaca per le imponenti mobilitazioni che hanno coinvolto circa 2 milioni di persone. Oggi la dimensione globale è ormai quella di manifestazioni di massa che valgono più per sé stesse che non per le motivazioni accampate dagli organizzatori o dai manifestanti. All'inizio del Novecento del secolo scorso, massicce mobilitazioni scuotevano il panorama politico europeo senza trovare uno sbocco; nacquero così il fascismo in Italia e il nazismo in Germania, che riuscirono a inglobare le spinte antiformiste presentandosi come realizzatori dialettici delle istanze riformiste del socialismo. Dubitiamo che il capitalismo odierno abbia la capacità e la vitalità necessarie per assorbire le nuove forze antisistema: esiste una "freccia del tempo" e il secondo principio della termodinamica parla chiaro.

Moseis Naim, scrittore e giornalista venezuelano, scrive su El Pais un articolo in cui mette insieme quanto accade nelle strade del Sudan, di Hong Kong e di Mosca, descrivendo manifestazioni che stanno montando in frequenza e dimensioni, anche grazie alla diffusione di smartphone e reti sociali. Per quanto ci riguarda, il punto di svolta è stato lo sciopero della UPS del 1997, che non ha ottenuto granché dal punto di vista rivendicativo ma moltissimo sul piano organizzativo, dato che per la prima volta sono stati utilizzati in modo massiccio strumenti come Gps e telefonini per coordinare la lotta. Già allora era evidente come fosse cambiato il rapporto tra operai e capitalisti, oggi lo vediamo ancor più chiaramente con le lotte dei gig-workers che hanno sempre meno da rivendicare entro lo stato di cose presente.

Ad Hong Kong quasi un terzo della popolazione è scesa in strada a manifestare, e una legge sull'estradizione non è sufficiente a spiegare cosa ha spinto così tante persone a mobilitarsi. Durante la protesta, il capo della polizia ha dichiarato che avrebbe fatto tutto il possibile per liberare le vie della città, ma sappiamo che è molto difficile imbrigliare una tale massa di persone. La borghesia può spegnere Internet, può reprimere la popolazione, può varare leggi speciali, ma milioni di uomini in movimento non si possono fermare. Alain Bertho, animatore del sito Anthropologie du présent, ha scritto nel 2009 un saggio dal titolo Il tempo delle sommosse. Intervistato dal giornale online Vice afferma:

"Ciò che osserviamo dall'inizio del secolo è una crescita, a livello globale, di rabbie collettive senza obiettivi strategici, di passaggi all'azione quasi disperati. Il repertorio di questi gridi di rabbia è piuttosto simile da un capo all'altro del pianeta, dall'incendio di un'automobile all'uso delle reti informatiche. Le circostanze dello scoppio delle ostilità sono varie ma ricorrenti (la morte di un ragazzo, il taglio dell'elettricità in un palazzo, delle elezioni truccate). In un secondo tempo, i conflitti sociali classici hanno adottato — poco a poco — il repertorio della sommossa, la sua soggettività."

Guardando i video in time lapse delle manifestazioni di Hong Kong, viene in mente quanto scritto nel saggio Sincronia di Steven Strogatz o ne L'atomo sociale di Mark Buchanan. Così come si verificano delle sincronie in campo economico (le maggiori economie procedono verso la crescita zero), parimenti si sincronizzano le piazze globali con manifestazioni autorganizzate. Il rapporto tra le rivendicazioni e la forza messa in campo dai manifestanti si è dissolto lasciando spazio ad una carica di violenza potenziale enorme, che prima o poi esploderà. Al tempo delle prime manifestazioni di Occupy, gli hashtag che andavano per la maggiore sui social erano #globalsquare e #globalrevolution: il cervello sociale esprimeva in maniera compressa la necessità del movimento: occupare le piazze, coordinarsi in rete a livello globale, cambiare il mondo.

Secondo il ministro dell'Interno francese, dall'inizio del movimento dei gilet gialli sarebbero 50 mila le manifestazioni e le proteste organizzate sul territorio nazionale. Se le rivolte assumono dimensioni di massa, allo stesso modo avviene per cataclismi e disfunzioni varie che ammorbano il sistema in aree sempre più vaste. Nei giorni scorsi un blackout energetico ha colpito il Sud America, lasciando al buio 50 milioni di persone soprattutto in Argentina e Uruguay, e in alcune zone di Brasile, Paraguay, Bolivia, Cile e Perù. L'emergenza è ormai un qualcosa con cui bisogna fare i conti quotidianamente: che si tratti di un blackout, dello stato d'emergenza nelle democrazie occidentali, dell'Egitto oppure di Hong Kong, della crisi del 2008 che ha provocato misure d'emergenza con i vari quantitative easing durati anni. Anche il reddito di cittadinanza in Italia risponde ad una emergenza: il crollo dei consumi e la "tenuta sociale". E lo stesso discorso vale per l'aspetto climatico, per le migrazioni, per gli stati che collassano, ecc.

Abbiamo poi parlato dell'affondamento di due petroliere nel golfo dell'Oman. Gli Usa accusano l'Iran, il quale nega ogni suo coinvolgimento. In questo momento gli Stati Uniti hanno tutto l'interesse a far alzare il prezzo del petrolio, poiché li favorisce nell'estrazione di shale oil. Un'invasione americana dell'Iran è impensabile, dato che Teheran è un loro partner strategico. En passant: in Iran continuano le rivolte operaie (mai cessate dalla sommossa di Mashhad del 2017), l'ultima in ordine di tempo si è verificata a Kazerun city.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato a Libra, la moneta virtuale che Facebook metterà a disposizione dei suoi utenti a partire dal 2020. Libra si baserà sulla tecnologia blockchain ma a differenza delle criptovalute più conosciute, come Bitcoin o Ethereum, sarà una stablecoin e cioè il suo valore sarà ancorato ad un paniere di valute reali e garantito da asset espressi in quelle monete. L'iniziativa si rivolge soprattutto a coloro che non possono aprire un conto corrente e utilizzerebbero Facebook come fosse una banca; Libra parte quindi con una base di 2,4 miliardi di potenziali clienti, gli utenti del social network, e come fa notare Repubblica potrà raggiungere tutti coloro che hanno uno smartphone in tasca. Sembra che il primo paese in cui la nuova moneta verrà sperimentata sarà l'India, proprio dove da qualche anno l'azienda di Zuckerberg sta offrendo con il progetto "Free Basics" il collegamento gratuito ad alcuni siti di pubblica utilità.

Facebook, che per il lancio di Libra ha raccolto il sostegno di partner importanti tra cui PayPal, Uber, eBay e Vodafone, probabilmente punta, almeno inizialmente, al mercato dei piccoli pagamenti, da una parte ricalcando quanto avviene in Cina con WeChat, e dall'altra tentando di affermarsi nel remittance market, settore da 500 miliardi di dollari l'anno.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email