Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 giugno 2019

Conservare la linea del futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata commentando le manifestazioni in corso ad Hong Kong.

Sono più di un milione, secondo gli organizzatori, le persone scese in strada nell'ex colonia britannica per contestare il progetto di legge che prevede l'estradizione in Cina dei cittadini sospettati di un crimine con pena superiore ai sette anni di detenzione. Il timore che l'indipendenza giudiziaria venga meno a causa dell'ingerenza cinese sarebbe stata la scintilla che ha fatto scattare la rivolta, ma al di là dei problemi specifici quando scende in strada un numero così ampio di persone vuol dire che c'è qualcosa che va oltre l'immediato. Hong Kong non è nuova a queste vampate di collera sociale: nel 2014 il movimento Umbrella Revolution aveva riempito le piazze per giorni e giorni.

Nella regione amministrativa speciale vivono circa 7,5 milioni di persone con una densità di 6500 abitanti per kmq; questo significa che uno su sette ha partecipato alle proteste. Insieme alla vicina Shenzhen, che conta 12,5 milioni di abitanti, o ad altre città cinesi, che raggiungono i 30, la città-stato di Hong Kong fa parte della schiera delle metropoli monster: immensi insediamenti umani sempre più difficili da controllare.

Proteste anche molto violente sono in corso in Albania, e in Sudan dove le manifestazioni sono iniziate lo scorso 18 dicembre in seguito all'annuncio del governo di voler triplicare il prezzo del pane. Dopo mesi di assedio ai palazzi governativi e di scontri con la polizia, i manifestanti hanno ottenuto la cacciata di Al Bashir che è stato sostituito dall'esercito. Il "movimento" ha continuato a protestare pretendendo l'azzeramento dei vertici militari e una transizione del potere ai civili, e ha organizzato un presidio permanente davanti al quartier generale dell'esercito a Khartoum. Nei giorni scorsi i soldati hanno violentemente sgomberato il presidio, uccidendo più di un centinaio di persone e provocando centinaia di feriti. L'occupazione in pianta stabile di un'area urbana ricorda il modus operandi di Occupy Wall Street: prendere uno spazio, liberarlo dall'influenza della società presente, e dare vita a nuovi rapporti sociali.

Che sia in corso un cambio di paradigma? C'è da augurarselo: se non si rompe con l'ideologia dominante, nessun cambiamento sarà possibile. Detto questo, bisogna tener presente che:

"Una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima che siano maturate in seno alla vecchia società le condizioni materiali della loro esistenza." (K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'economia politica)

E' almeno dal 2010 che assistiamo a un susseguirsi di manifestazioni, proteste e rivolte in giro per il mondo. Se esiste una freccia del tempo (ed esiste) si andrà sempre più nella direzione di movimenti di massa non rivendicativi. OWS si è spento in un modo un po' freddo, ma così facendo ha evitato di diventare l'ennesimo partitino-movimento di sinistra. L'opportunismo non è più quello di una volta, centralizzato, ben organizzato e influente sulle masse proletarie. E' difficile immaginare i moderni precari organizzarsi in sindacati corporativi e ottenere condizioni lavorative e contrattuali stabili: quel mondo si sta dissolvendo.

Tutto è in movimento. Le principali capitali africane sono mine pronte ad esplodere. Luanda, la capitale dell'Angola, ha 2,5 milioni di abitanti; Kinshasa 17 milioni; Il Cairo 18 e Lagos più di 16. Lo sviluppo caotico e rapidissimo del continente africano degli ultimi anni (vedi i giganteschi investimenti cinesi) ha portato l'area a vette di assurdità: quando 10 o 15 milioni di esseri umani vengono urbanizzati in pieno deserto, di che razza di capitalismo si sta parlando? Sono metropoli dove intorno non c'è nulla. Cosa potrebbe succedere se saltasse il sistema di approvvigionamento di viveri e beni di prima necessità?

Sul fronte italiano sono state segnalate le diverse crisi aziendali che colpiscono migliaia di lavoratori. La settimana scorsa sono scesi in sciopero i lavoratori pubblici, preceduti dai pensionati. Per il prossimo 14 giugno è prevista lo sciopero generale dei metalmeccanici. Sono centinaia le vertenze sul tavolo del Mise: dall'Ilva con circa 1400 lavoratori in cassaintegrazione, al caso Whirlpool con 1400 esuberi, a quello del Mercatone Uno, e tanti altri. All'interno delle grandi fabbriche solo una parte dei lavoratori è "stabile", mentre è sempre più grande la porzione assunta con contratti precari. Secondo gli stessi studi della borghesia, dentro e intorno ai grossi siti chimico-industriali, uno tra tutti l'Ilva di Taranto, sono in aumento le patologie, i tumori e le morti per inquinamento. I movimenti ecologisti e quelli contro le devastazioni ambientali, se fossero conseguenti, dovrebbero scagliarsi contro il capitalismo e non semplicemente contro i suoi effetti.

Ritornando allo scontro capitale-lavoro, da mesi è un susseguirsi di incidenti, anche mortali, nel settore del food delivery. L'ultimo è avvenuto a Bologna dove a perdere la vita è stato un fattorino di 51 anni, investito da una volante della polizia. Immediatamente è scattata una manifestazione a Bologna e poi a Firenze, e numerosi striscioni sono stati esposti in varie città d'Italia. Qualcosa di molto simile si era verificato la settimana precedente quando un lavoratore di Glovo era stato investito a Barcellona. Del tutto spontaneamente si era messa in moto una rete di solidarietà fatta di azioni di lotta e di mutuo appoggio che superava i confini nazionali. E' vero che per adesso i numeri dei lavoratori coinvolti sono esigui, ma è altrettanto vero che il futuro del lavoro, soprattutto per le nuove generazioni, è precarietà e zero garanzie. I confederali scrivono piagnosi comunicati di solidarietà quando muore un salariato, ma la verità è che non fanno niente per fermare questo stillicidio. Se il rapporto di lavoro diventa selvaggio, anche la lotta lo diventa. Classe contro classe, senza alcuna mediazione. La lotta è per la sopravvivenza, per la vita, che viene messa a repentaglio dalle folli esigenze di accumulazione del Capitale.

Per concludere: urge un cambio di paradigma, urge il superamento di quello democratico basato sui diritti e sui doveri. Serve cambiare aria per non rimanere soffocati. Il movimento Occupy, come abbiamo detto, ha espresso caratteri universali, essendo una critica globale al sistema dell'1%; nemmeno il movimento dei gilet jaunes, che da mesi scende in piazza scontrandosi con la polizia, è riuscito a raggiungere quel tipo di critica allo stato di cose presente. Sono pochi oggi i militanti che cercano di rappresentare l'antiforma, che lottano quindi contro ogni omologazione, sia quella riformista e conformista borghese, sia quella falso-alternativa (terzinternazionalista o movimentista). Nostro compito è "conservare la linea del futuro" di classe (Proprietà e capitale, cap XVII), continuando ad elaborare sulla base dei potenti semilavorati che la nostra corrente ha lasciato in eredità, da quelli sullo sciupìo capitalistico e quelli sullo sviluppo organico del partito della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email