Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 giugno 2019

Conservare la linea del futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata commentando le manifestazioni in corso ad Hong Kong.

Sono più di un milione, secondo gli organizzatori, le persone scese in strada nell'ex colonia britannica per contestare il progetto di legge che prevede l'estradizione in Cina dei cittadini sospettati di un crimine con pena superiore ai sette anni di detenzione. Il timore che l'indipendenza giudiziaria venga meno a causa dell'ingerenza cinese sarebbe stata la scintilla che ha fatto scattare la rivolta, ma al di là dei problemi specifici quando scende in strada un numero così ampio di persone vuol dire che c'è qualcosa che va oltre l'immediato. Hong Kong non è nuova a queste vampate di collera sociale: nel 2014 il movimento Umbrella Revolution aveva riempito le piazze per giorni e giorni.

Nella regione amministrativa speciale vivono circa 7,5 milioni di persone con una densità di 6500 abitanti per kmq; questo significa che uno su sette ha partecipato alle proteste. Insieme alla vicina Shenzhen, che conta 12,5 milioni di abitanti, o ad altre città cinesi, che raggiungono i 30, la città-stato di Hong Kong fa parte della schiera delle metropoli monster: immensi insediamenti umani sempre più difficili da controllare.

Proteste anche molto violente sono in corso in Albania, e in Sudan dove le manifestazioni sono iniziate lo scorso 18 dicembre in seguito all'annuncio del governo di voler triplicare il prezzo del pane. Dopo mesi di assedio ai palazzi governativi e di scontri con la polizia, i manifestanti hanno ottenuto la cacciata di Al Bashir che è stato sostituito dall'esercito. Il "movimento" ha continuato a protestare pretendendo l'azzeramento dei vertici militari e una transizione del potere ai civili, e ha organizzato un presidio permanente davanti al quartier generale dell'esercito a Khartoum. Nei giorni scorsi i soldati hanno violentemente sgomberato il presidio, uccidendo più di un centinaio di persone e provocando centinaia di feriti. L'occupazione in pianta stabile di un'area urbana ricorda il modus operandi di Occupy Wall Street: prendere uno spazio, liberarlo dall'influenza della società presente, e dare vita a nuovi rapporti sociali.

Che sia in corso un cambio di paradigma? C'è da augurarselo: se non si rompe con l'ideologia dominante, nessun cambiamento sarà possibile. Detto questo, bisogna tener presente che:

"Una formazione sociale non perisce finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima che siano maturate in seno alla vecchia società le condizioni materiali della loro esistenza." (K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'economia politica)

E' almeno dal 2010 che assistiamo a un susseguirsi di manifestazioni, proteste e rivolte in giro per il mondo. Se esiste una freccia del tempo (ed esiste) si andrà sempre più nella direzione di movimenti di massa non rivendicativi. OWS si è spento in un modo un po' freddo, ma così facendo ha evitato di diventare l'ennesimo partitino-movimento di sinistra. L'opportunismo non è più quello di una volta, centralizzato, ben organizzato e influente sulle masse proletarie. E' difficile immaginare i moderni precari organizzarsi in sindacati corporativi e ottenere condizioni lavorative e contrattuali stabili: quel mondo si sta dissolvendo.

Tutto è in movimento. Le principali capitali africane sono mine pronte ad esplodere. Luanda, la capitale dell'Angola, ha 2,5 milioni di abitanti; Kinshasa 17 milioni; Il Cairo 18 e Lagos più di 16. Lo sviluppo caotico e rapidissimo del continente africano degli ultimi anni (vedi i giganteschi investimenti cinesi) ha portato l'area a vette di assurdità: quando 10 o 15 milioni di esseri umani vengono urbanizzati in pieno deserto, di che razza di capitalismo si sta parlando? Sono metropoli dove intorno non c'è nulla. Cosa potrebbe succedere se saltasse il sistema di approvvigionamento di viveri e beni di prima necessità?

Sul fronte italiano sono state segnalate le diverse crisi aziendali che colpiscono migliaia di lavoratori. La settimana scorsa sono scesi in sciopero i lavoratori pubblici, preceduti dai pensionati. Per il prossimo 14 giugno è prevista lo sciopero generale dei metalmeccanici. Sono centinaia le vertenze sul tavolo del Mise: dall'Ilva con circa 1400 lavoratori in cassaintegrazione, al caso Whirlpool con 1400 esuberi, a quello del Mercatone Uno, e tanti altri. All'interno delle grandi fabbriche solo una parte dei lavoratori è "stabile", mentre è sempre più grande la porzione assunta con contratti precari. Secondo gli stessi studi della borghesia, dentro e intorno ai grossi siti chimico-industriali, uno tra tutti l'Ilva di Taranto, sono in aumento le patologie, i tumori e le morti per inquinamento. I movimenti ecologisti e quelli contro le devastazioni ambientali, se fossero conseguenti, dovrebbero scagliarsi contro il capitalismo e non semplicemente contro i suoi effetti.

Ritornando allo scontro capitale-lavoro, da mesi è un susseguirsi di incidenti, anche mortali, nel settore del food delivery. L'ultimo è avvenuto a Bologna dove a perdere la vita è stato un fattorino di 51 anni, investito da una volante della polizia. Immediatamente è scattata una manifestazione a Bologna e poi a Firenze, e numerosi striscioni sono stati esposti in varie città d'Italia. Qualcosa di molto simile si era verificato la settimana precedente quando un lavoratore di Glovo era stato investito a Barcellona. Del tutto spontaneamente si era messa in moto una rete di solidarietà fatta di azioni di lotta e di mutuo appoggio che superava i confini nazionali. E' vero che per adesso i numeri dei lavoratori coinvolti sono esigui, ma è altrettanto vero che il futuro del lavoro, soprattutto per le nuove generazioni, è precarietà e zero garanzie. I confederali scrivono piagnosi comunicati di solidarietà quando muore un salariato, ma la verità è che non fanno niente per fermare questo stillicidio. Se il rapporto di lavoro diventa selvaggio, anche la lotta lo diventa. Classe contro classe, senza alcuna mediazione. La lotta è per la sopravvivenza, per la vita, che viene messa a repentaglio dalle folli esigenze di accumulazione del Capitale.

Per concludere: urge un cambio di paradigma, urge il superamento di quello democratico basato sui diritti e sui doveri. Serve cambiare aria per non rimanere soffocati. Il movimento Occupy, come abbiamo detto, ha espresso caratteri universali, essendo una critica globale al sistema dell'1%; nemmeno il movimento dei gilet jaunes, che da mesi scende in piazza scontrandosi con la polizia, è riuscito a raggiungere quel tipo di critica allo stato di cose presente. Sono pochi oggi i militanti che cercano di rappresentare l'antiforma, che lottano quindi contro ogni omologazione, sia quella riformista e conformista borghese, sia quella falso-alternativa (terzinternazionalista o movimentista). Nostro compito è "conservare la linea del futuro" di classe (Proprietà e capitale, cap XVII), continuando ad elaborare sulla base dei potenti semilavorati che la nostra corrente ha lasciato in eredità, da quelli sullo sciupìo capitalistico e quelli sullo sviluppo organico del partito della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Situazioni senza precedenti

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la ripresa dei contagi in Cina.

    La linea "zero Covid", ribadita all'ultimo congresso del PCC tenutosi ad ottobre, pare essere stata cancellata a favore di un più o meno esplicito "liberi tutti". Il presidente Xi Jinping, nel suo discorso introduttivo, aveva confermato gli sforzi del partito per la guerra popolare contro la Covid, ma le proteste scoppiate nel giro di poco tempo in tutto il paese, a partire dalla fabbrica della Foxconn a Shenzhen (un polo industriale dove sono concentrati circa 200mila operai) le cui immagini hanno fatto il giro del mondo, hanno portato ad una retromarcia. Di fronte alla crisi il governo cinese ha infatti deciso di ridurre le restrizioni e i controlli, favorendo però l'impennata dei casi e delle ospedalizzazioni, in particolare a Pechino, metropoli con oltre 20 milioni di abitanti: secondo alcune stime, la metà dei cittadini della capitale risulta positiva al virus. Varie simulazioni dimostrano che la nuova ondata di contagi potrebbe portare nei prossimi mesi a oltre un milione e mezzo di morti ("Our model shows that China's covid death toll could be massive", The Economist, 15.12.22). Il Dipartimento di Stato USA osserva con apprensione la situazione cinese, temendo una possibile catastrofe sanitaria e sociale. "Il numero di vittime del virus è motivo di preoccupazione per il resto del mondo, considerati le dimensioni del Pil della Cina e quelle della sua economia. Avere una situazione di maggiore forza rispetto al Covid non è solo una cosa positiva per la Cina ma anche per il resto del mondo", ha sottolineato Ned Price, portavoce del Dipartimento. La nuova gestione della pandemia colpisce nell'immediato la Cina, ma date le dimensioni del paese, se la situazione dovesse sfuggire di mano, le conseguenze sarebbero senza dubbio globali: il pianeta è piccolo, come diceva la nostra corrente. Dietro l'allentamento così repentino delle misure antivirus in Cina, c'è la paura di rivolte ma anche l'insostenibilità a livello economico dei continui lockdown; si sarebbero dunque messi in conto un paio di milioni di morti per salvare l'economia. D'altronde, il Capitale fa ballare tutti alla sua musica, compresa la Cina cosiddetta comunista.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email