Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 luglio 2019

Squilibri

La teleconferenza di martedì 16 luglio, a cui hanno partecipato 8 compagni, è cominciata dallo "scandalo" dei fondi russi alla Lega.

In realtà, per quanto ne dica Repubblica, c'è ben poco di cui scandalizzarsi: la Russia ha sempre agito in questo modo, mettendo da parte quanto necessario per incastrare il malcapitato di turno per poi ricattarlo e costringerlo a fare qualcosa. Da leggere, a tal proposito, il testo di Marx Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo.

La Russia è poco europea, ha caratteristiche asiatiche, ed è un paese fortemente centralizzato. Lo afferma lo stesso Vladimir Putin in una recente intervista al Financial Time, in cui denuncia il fallimento del liberalismo, il principio sui cui si reggerebbero i governi dell'Occidente che oggi soffrono di una "frattura tra il popolo e la classe dirigente". Secondo il presidente russo, inoltre, "la guerra fredda era una cosa cattiva, ma almeno c'erano delle regole, che tutti i protagonisti delle relazioni internazionali dovevano rispettare in un modo o nell'altro"; oggi invece il mondo è frammentato e caotico.

Difficile sapere cosa si celi dietro l'affaire Lega, è decisamente più utile concentrare l'attenzione sulle alleanze e gli schieramenti imperialistici odierni. La situazione è molto fluida e si fatica a capire chi è nemico di chi (vedi atteggiamento schizofrenico degli Stati Uniti verso la Corea del Nord). Non è quindi un'esagerazione dire che siamo alla guerra di tutti contro tutti.

In rapporto al Prodotto Mondiale Lordo il valore internazionale delle merci scambiate è al livello del 1913, e gli sbocchi per la sovrapproduzione di manufatti si stanno restringendo. Le economie di Usa e Cina sono complementari: gli Usa esportano diritti e brevetti, la Cina compra il debito pubblico americano, la Russia esporta petrolio e materie prime ed è quindi un paese arretrato. Gli unici interlocutori del duo Usa-Cina sono i paesi europei, in primis la Germania. La Cina, che produce quasi il 95% della fornitura mondiale di terre rare (i cui elementi chimici sono contenuti in quasi tutti i dispositivi tecnologici), è in una condizione di monopolio assoluto, ma nessuno - almeno per adesso – può muovergli guerra... anche se questa prima o poi scoppierà con tanto di fantaccini terrestri. Bisogna comunque ribadire che è sempre più difficile compattare il fronte interno, come ben si osserva in Francia con le manifestazioni dei gilet gialli (che sono arrivati all'#Acte35 della protesta) e con gli scontri sugli Champs-Elysées a Parigi in occasione della festa del 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia.

Gli stati, anche quelli occidentali, sono sull'orlo del collasso, e piccoli fatti come il blackout di qualche ora avvenuto a New York (a poche settimane da quello in Sudamerica) ci danno l'idea di cosa potrebbe succedere qualora queste interruzioni di energia si prolungassero nel tempo (come il blackout del 1977). Il tema è stato affrontato da Roberto Vacca nel romanzo La morte di megalopoli.

Si è poi passati a parlare della "questione spaziale" in relazione all'anniversario dello sbarco sulla Luna, e un compagno ha segnalato l'articolo "Al via la Stazione Spaziale Lunare. Nel 2022 il primo modulo del Gateway, in orbita tra la Terra e la Luna" di Focus.

Dalla prima corsa alla conquista dello spazio all'insegna del gigantismo, si è passati al piccolo e bello (il Falcon 9 di Elon Musk ha portato in orbita una sessantina di satelliti per il progetto Starlink). Fino a qualche tempo fa i macchinari lanciati in orbita pesavano migliaia di chilogrammi, negli ultimi anni i satelliti spediti in gran quantità nello spazio per scopi militari e civili pesano una cinquantina di kg. Nell'articolo "Orbital ecosystem", l'Economist passa in rassegna le start-up che si sono buttate in questo promettente business e rivela che si sta formando un vero e proprio sistema di piccoli vettori e satelliti che presto satureranno lo spazio intorno alla Terra. Gestire tutte queste macchine orbitanti diventa complicato, e infatti il nuovo problema per il business spaziale è il rischio detriti. La preoccupazione è che, con così tanti nuovi veicoli spaziali gestiti da così tante compagnie, si possa perdere il controllo del sistema. Una collisione potrebbe essere disastrosa, producendo un'ondata di detriti con un'alta probabilità di spazzare via altri satelliti, paralizzando l'intero ecosistema commerciale in un colpo solo.

Le aziende stanno andando nello spazio perché questo offre un punto di vista diverso sul nostro pianeta, consentendo loro di raccogliere nuove informazioni e grandi quantità di dati (big data), in precedenza inaccessibili. Questo mercato è dunque in crescita, tanto che SpaceX, l'azienda aerospaziale di proprietà di Musk, è valutata più di Tesla che si occupa della produzione di auto elettriche e pannelli fotovoltaici. Lo scrive Fanpage nell'articolo "Ora è Spacex (e non Tesla) a rendere più ricco Elon Musk":

"Dei 22,4 miliardi di dollari che costituiscono il patrimonio personale di Musk, circa due terzi (14,6 miliardi) sarebbero costituiti proprio da SpaceX, mentre circa un terzo (7,6 miliardi) dalle attività di Tesla – un rapporto che fino a pochi anni fa era invertito."

A proposito delle attività di Musk, sembrerebbero esserci delle novità riguardo al progetto Neuralink, quello che punta a connettere attraverso degli elettrodi il cervello umano al computer. Un argomento per certi versi inquietante, che vedremo di approfondire prossimamente.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email