Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 luglio 2019

Squilibri

La teleconferenza di martedì 16 luglio, a cui hanno partecipato 8 compagni, è cominciata dallo "scandalo" dei fondi russi alla Lega.

In realtà, per quanto ne dica Repubblica, c'è ben poco di cui scandalizzarsi: la Russia ha sempre agito in questo modo, mettendo da parte quanto necessario per incastrare il malcapitato di turno per poi ricattarlo e costringerlo a fare qualcosa. Da leggere, a tal proposito, il testo di Marx Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo.

La Russia è poco europea, ha caratteristiche asiatiche, ed è un paese fortemente centralizzato. Lo afferma lo stesso Vladimir Putin in una recente intervista al Financial Time, in cui denuncia il fallimento del liberalismo, il principio sui cui si reggerebbero i governi dell'Occidente che oggi soffrono di una "frattura tra il popolo e la classe dirigente". Secondo il presidente russo, inoltre, "la guerra fredda era una cosa cattiva, ma almeno c'erano delle regole, che tutti i protagonisti delle relazioni internazionali dovevano rispettare in un modo o nell'altro"; oggi invece il mondo è frammentato e caotico.

Difficile sapere cosa si celi dietro l'affaire Lega, è decisamente più utile concentrare l'attenzione sulle alleanze e gli schieramenti imperialistici odierni. La situazione è molto fluida e si fatica a capire chi è nemico di chi (vedi atteggiamento schizofrenico degli Stati Uniti verso la Corea del Nord). Non è quindi un'esagerazione dire che siamo alla guerra di tutti contro tutti.

In rapporto al Prodotto Mondiale Lordo il valore internazionale delle merci scambiate è al livello del 1913, e gli sbocchi per la sovrapproduzione di manufatti si stanno restringendo. Le economie di Usa e Cina sono complementari: gli Usa esportano diritti e brevetti, la Cina compra il debito pubblico americano, la Russia esporta petrolio e materie prime ed è quindi un paese arretrato. Gli unici interlocutori del duo Usa-Cina sono i paesi europei, in primis la Germania. La Cina, che produce quasi il 95% della fornitura mondiale di terre rare (i cui elementi chimici sono contenuti in quasi tutti i dispositivi tecnologici), è in una condizione di monopolio assoluto, ma nessuno - almeno per adesso – può muovergli guerra... anche se questa prima o poi scoppierà con tanto di fantaccini terrestri. Bisogna comunque ribadire che è sempre più difficile compattare il fronte interno, come ben si osserva in Francia con le manifestazioni dei gilet gialli (che sono arrivati all'#Acte35 della protesta) e con gli scontri sugli Champs-Elysées a Parigi in occasione della festa del 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia.

Gli stati, anche quelli occidentali, sono sull'orlo del collasso, e piccoli fatti come il blackout di qualche ora avvenuto a New York (a poche settimane da quello in Sudamerica) ci danno l'idea di cosa potrebbe succedere qualora queste interruzioni di energia si prolungassero nel tempo (come il blackout del 1977). Il tema è stato affrontato da Roberto Vacca nel romanzo La morte di megalopoli.

Si è poi passati a parlare della "questione spaziale" in relazione all'anniversario dello sbarco sulla Luna, e un compagno ha segnalato l'articolo "Al via la Stazione Spaziale Lunare. Nel 2022 il primo modulo del Gateway, in orbita tra la Terra e la Luna" di Focus.

Dalla prima corsa alla conquista dello spazio all'insegna del gigantismo, si è passati al piccolo e bello (il Falcon 9 di Elon Musk ha portato in orbita una sessantina di satelliti per il progetto Starlink). Fino a qualche tempo fa i macchinari lanciati in orbita pesavano migliaia di chilogrammi, negli ultimi anni i satelliti spediti in gran quantità nello spazio per scopi militari e civili pesano una cinquantina di kg. Nell'articolo "Orbital ecosystem", l'Economist passa in rassegna le start-up che si sono buttate in questo promettente business e rivela che si sta formando un vero e proprio sistema di piccoli vettori e satelliti che presto satureranno lo spazio intorno alla Terra. Gestire tutte queste macchine orbitanti diventa complicato, e infatti il nuovo problema per il business spaziale è il rischio detriti. La preoccupazione è che, con così tanti nuovi veicoli spaziali gestiti da così tante compagnie, si possa perdere il controllo del sistema. Una collisione potrebbe essere disastrosa, producendo un'ondata di detriti con un'alta probabilità di spazzare via altri satelliti, paralizzando l'intero ecosistema commerciale in un colpo solo.

Le aziende stanno andando nello spazio perché questo offre un punto di vista diverso sul nostro pianeta, consentendo loro di raccogliere nuove informazioni e grandi quantità di dati (big data), in precedenza inaccessibili. Questo mercato è dunque in crescita, tanto che SpaceX, l'azienda aerospaziale di proprietà di Musk, è valutata più di Tesla che si occupa della produzione di auto elettriche e pannelli fotovoltaici. Lo scrive Fanpage nell'articolo "Ora è Spacex (e non Tesla) a rendere più ricco Elon Musk":

"Dei 22,4 miliardi di dollari che costituiscono il patrimonio personale di Musk, circa due terzi (14,6 miliardi) sarebbero costituiti proprio da SpaceX, mentre circa un terzo (7,6 miliardi) dalle attività di Tesla – un rapporto che fino a pochi anni fa era invertito."

A proposito delle attività di Musk, sembrerebbero esserci delle novità riguardo al progetto Neuralink, quello che punta a connettere attraverso degli elettrodi il cervello umano al computer. Un argomento per certi versi inquietante, che vedremo di approfondire prossimamente.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email