Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 ottobre 2019

La condanna del modo di produzione capitalistico

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 11 compagni, è iniziata prendendo spunto dalla lettura di alcuni passi di Salario, prezzo e profitto, scritto da Karl Marx nel 1865 ma pubblicato per la prima volta dalla figlia Eleanor nel 1898. Nel testo è esposta la struttura teorica che troverà poi maggiore approfondimento ne Il Capitale.

In polemica col signor Weston, Marx sostiene:

"Il nostro amico Weston non nega che in determinate circostanze gli operai possano strappare degli aumenti di salario; ma, poiché l'importo dei salari è di sua natura fisso, all'aumento deve seguire una reazione. Egli sa però anche, d'altra parte, che i capitalisti possono imporre una diminuzione dei salari, e tentano di farlo, infatti, di continuo. Secondo il principio della immutabilità dei salari, la reazione dovrebbe verificarsi in questo caso non meno che nel caso precedente. Gli operai agirebbero dunque giustamente, insorgendo contro il tentativo di diminuire i salari o contro la loro diminuzione effettiva. Essi agirebbero dunque giustamente quando cercano di strappare un aumento di salario, perché ogni reazione contro una diminuzione dei salari è un'azione per aumentarli. Dunque, secondo la stessa teoria del cittadino Weston, secondo la teoria, cioè, dell'immutabilità dei salari, gli operai dovrebbero, in certe circostanze, unirsi e lottare per ottenere un aumento dei salari."

 

Per Marx, e per noi, non si tratta quindi di una questione di astratta giustizia, ma del rapporto materiale tra il lavoro necessario e il pluslavoro, che alla fine si traduce in una lotta per aumentare (capitalisti) o diminuire (operai) il saggio di sfruttamento (P/V).

La produttività sociale, dice Marx, è la capacità di mettere in moto sempre più capitale utilizzando sempre meno lavoratori. La condizione essenziale per mantenere in vita il capitalismo è l'accumulazione di sempre più capitale. La condizione essenziale per accumularlo è aumentare la produttività sociale. L'aumento della produttività sociale si ottiene con la sostituzione di impianti e macchine a uomini e comporta necessariamente l'appiattimento della curva del saggio di profitto. Così, mentre la curva della produttività sociale si impenna in una cuspide, quella del saggio di profitto (o tasso di accumulazione o sviluppo economico, o indice della produzione industriale) si arrotonda in un sigmoide (da Sigma, curva ad esse). Marx nel VI Capitolo inedito definisce il complesso d'industria come mediazione storica, come transizione verso uno stadio sociale più evoluto. La potenzialità del capitalismo allo stadio supremo è evidente: rese superflue le classi proprietarie, il confronto diretto fra capitale e lavoro perde di contenuto, non ha più senso alcuno. Tolti di mezzo il capitalista, la concorrenza e la discretizzazione sociale (separazione, alienazione reciproca), l'operaio complessivo, che produce la merce complessiva in un continuum spazio-temporale, in effetti non produce merce affatto. Il valore complessivo prodotto non è più denaro ma conteggio puro e semplice; il denaro diventa un tramite fittizio.

Storicamente, nel rapporto tra l'insieme dei capitalisti e quello degli operai, la diminuzione del saggio di profitto significa ricorso al credito per aumentare la produttività; in tal modo, il prezzo di costo si avvicina a quello di produzione e si stabilisce un nuovo livello provvisorio. Oggi, i salari si abbassano rispetto al profitto; ciò provoca l'aumento del saggio e il potere d'acquisto dei proletari scende. Non è solo un problema di domanda e di offerta, ma una contraddizione del capitale: l'aumento della produttività comporta storicamente la caduta del saggio di profitto a parità di saggio di sfruttamento. Ciò provoca un congelamento dei capitali che si traduce in tesaurizzazione. Per evitarla gli stati introducono il tasso negativo sui depositi (un invito ai capitali ad investirsi in attività produttive). Quanto può durare una situazione del genere? Un capitale semplicemente tesaurizzato non è più capitale; se addirittura chi lo detiene è costretto a pagare per depositarlo, ci dimostra che siamo alla negazione di un intero sistema, non solo dei singoli capitali.

La maggior parte dei paesi occidentali è alle prese con la bassa inflazione. L'inflazione "normale" è indicativa della produzione e della circolazione del capitale, mentre l'iperinflazione è una rincorsa dei prezzi messa in moto dalla mancanza di fiducia nel mercato, così come avviene in Venezuela e Argentina, o anche in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Le maggiori banche centrali (FED-BCE-BoJ), attraverso i vari quantitative easing, cercano di stimolare l'economia per raggiungere quello che dovrebbe essere un livello auspicabile che si aggirerebbe intorno al 5%, sostenuto dallo stesso Keynes anche per quanto riguarda il tasso di disoccupazione. Evidentemente, non solo non basta aprire l'ombrello per far piovere, ma le manovre monetarie (diverse decine di migliaia di miliardi iniettati nei mercati) non producono alcun risultato e, anzi, l'inflazione cala dappertutto. L'avevamo scritto nell'articolo "Un modello dinamico di crisi": l'unica via d'uscita è una pesante cancellazione di capitale fittizio. L'Europa è in deflazione perché il capitale non è più remunerato, e ciò è dovuto alla caduta tendenziale del saggio di profitto, al raggiungimento di una certa soglia oltre il quale è difficile andare. Al contrario, in Venezuela un mix di rapporti politici interni, il ruolo degli Usa che premono per cambiare una certa situazione politica, un regime basato sul petrolio, hanno concorso a deteriorare l'economia. In Europa, i rapporti di valore sono corrotti senza tuttavia provocare (almeno per adesso) un disastro economico e sociale, e la borghesia galleggia. D'altronde siamo al mantenimento sociale della popolazione, almeno dal punto di vista alimentare, tramite sussidi di varia natura.

A proposito di alimentazione, si è passati a commentare quanto accade in Argentina, alle prese con gli effetti dell'ennesimo crack economico-finanziario. Di fronte alla crescita della miseria sociale, il Senato ha varato una legge che dichiara l'emergenza alimentare fino al 2022. L'agricoltura argentina è ultra industrializzata; il paese è tra i maggiori produttori mondiali di carne, frumento, mais, ma tutta questa produzione è orientata verso il mercato estero. Al tempo stesso, la produttività si scontra con il limite fisico della terra e il suo uso intensivo. La sola metropoli di Buenos Aires conta più di 15 milioni di abitanti su una popolazione totale di circa 45 milioni, distribuita su di un territorio molto urbanizzato e modernissimo, con un'altissima produttività raggiunta con poca manodopera. A parte la crisi attuale, almeno dalla fine della dittatura, il paese è in difficoltà economica, crisi accentuata da rapporti internazionali che vedono la media potenza sudamericana annaspare nel mercato mondiale.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle recente mobilitazione per il clima (#FridayForFuture) che ha coinvolto le piazze di decine di città in tutto il mondo, riempite da migliaia di giovani e giovanissimi in difesa dell'ambiente. Le manifestazioni, sincronizzate a livello globale, valgono più per se stesse che per quanto dichiarato dagli organizzatori. Detto questo, è sempre più chiaro che il capitalismo non è sostenibile, non è un malato da curare, ma un cancro da estirpare.

Articoli correlati (da tag)

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email