Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 ottobre 2019

Un fenomeno globale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le ultime notizie in arrivo dalla Spagna.

Nei giorni scorsi la Corte suprema spagnola si è pronunciata sul referendum promosso dagli indipendentisti catalani nell'ottobre del 2017, ed ha accusato nove leader del movimento di attentato all'unità dello stato distribuendo un centinaio di anni di carcere. Immediatamente migliaia di manifestanti hanno invaso le strade di Barcellona, per poi dirigersi verso l'aeroporto El Prat causando la cancellazione di decine di voli e il blocco dell'autostrada all'altezza di Girona. La polizia si è fatta trovare in assetto antisommossa e ne sono nati violenti scontri. Indetto per la giornata di venerdì lo sciopero generale.

Ci sembra di poter dire che a Barcellona stanno passando in secondo piano la questione nazionale, l'irredentismo o la volontà di autonomia, mentre incidono con sempre maggior forza la miseria crescente e il disagio sociale che da essa deriva. La carica di violenza sprigionata dagli apparati repressivi, in Spagna, così come in Francia o ad Haiti, è sempre più pesante. Evidentemente è in corso un'escalation: il pacifismo sta scomparendo dalle piazze, anche perché di fronte a forze di polizia armate e coordinate, i manifestanti non possono che muoversi di conseguenza.

Se vedessimo dall'alto, come degli alieni che arrivano da un altro pianeta, questi focolai di protesta e rivolta metropolitana, sicuramente penseremmo che si tratta di un fenomeno globale mosso da un'unica legge. Il marasma sociale si manifesta sotto forma di caos e situazioni spurie, da cui nascono movimenti "popolari" che si scontrano direttamente con lo Stato e i suoi apparati. Dal crack economico del 2008, il Pil dei maggiori paesi occidentali non ha subito che piccole oscillazioni, ma il trend è, per tutti, verso lo zero. Lo stesso FMI avverte che la crescita mondiale non è stata mai così bassa come negli ultimi dieci anni.

Le manifestazioni tendono a sincronizzarsi e, difatti, dopo l'occupazione dell'aeroporto di Hong Kong è arrivato il turno di quello di Barcellona. Da sottolineare il fatto che per un motivo o per l'altro le piazze diventano attrattori per movimenti disparati, alcuni con aspetti marcatamente di classe come in Ecuador e in Iraq, altri con caratteristiche più sfumate come ad Hong Kong, in Francia e in Spagna. Ma non si tratta di trovare una giusta etichetta per movimenti che di primo acchito sono interclassisti e comunque spuri, ma di superare il bisogno di questa etichetta.

Marx afferma che la rivoluzione è tale se critica continuamente sé stessa, se va oltre i livelli raggiunti. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 scrive che inizialmente gli operai si incontrano per risolvere problemi immediati, ma quello che era il mezzo, la comunità, diventa lo scopo.

Seppur a differenti livelli di intensità, la guerra civile è diffusa e permanente. La disgregazione degli stati, come quello spagnolo, produce ulteriore caos, mentre prendono piede movimenti che raggruppano segmenti di classi differenti: studenti, disoccupati, piccoli commercianti rovinati. Da questo brodo primordiale nasceranno nuovi organismi politici e quelli darwinianamente non al passo coi tempi verranno spazzati via. Lo scontro è tra passato e futuro, tra il comunismo inteso come un fatto di volontà, di attivismo e di coscienza, e il comunismo inteso come movimento reale che abolisce lo stato di cose presente.

I luogocomunisti, intrappolati nelle varie "questioni" (sindacale, nazionale, ecc.), hanno bisogno di prendere posizione e parteggiare per questo o quel fronte borghese, dando eccessiva importanza alla sovrastruttura politica ed alle sue manifestazioni, e ignorando quanto avviene alla struttura materiale, che poi è quella che conta. Nell'articolo "Necessarie dissoluzioni" abbiamo ricordato che Marx, sia nei Grundrisse che nel Capitale, ha spesso utilizzato il termine "dissolvere". In particolare, nei Grundrisse il succedersi dei modi di produzione è fatto dipendere dai vari livelli di dissoluzione: a causa dello sviluppo della forza produttiva un vecchio modo di produzione muore e ne emerge un altro. Nel filo del tempo "Avanti, barbari!" Bordiga scrive che l'invasione barbarica "che calò per le Alpi e rinnovò l'Europa... non distrusse ma esaltò il portato dei secoli di sapienza e di arte, custodito nel seno del formidabile impero."

Anche la prossima ondata rivoluzionaria saprà distinguere tra le cose da buttare via e quelle che invece sarà utile conservare.

Lo sviluppo delle forze produttive trova negli attuali rapporti sociali delle catene da spezzare. Analizzando l'attuale struttura economica, si evidenzia il giganteggiare della massa del capitale fittizio che non può trovare utilizzi capitalistici. Solo i derivati ammontano a circa 2,2 milioni di miliardi di dollari, ma in tutto il mondo sono numerosi i sistemi di tesaurizzazione: dall'oro ai diamanti, dai futures alle materie prime, fino agli investimenti in aziende che vengono utilizzate come fonte di speculazione (Facebook, Apple, ecc.). Tali cifre non sono neppure confrontabili con il Pil mondiale che ammonta ad 80 mila miliardi di dollari. Il capitalismo nega sé stesso attraverso la vanificazione della legge del valore. L'oro è il materiale che per eccellenza serve alla tesaurizzazione, e c'è chi pensa che in caso di collasso globale le riserve auree potrebbero rappresentare l'unica base per far ripartire l'economia. Sono migliaia le tonnellate di oro nei forzieri degli stati e altre migliaia vagano in giro per il mondo sotto forma di gioielli. L'Italia è il terzo paese al mondo per riserve in oro dopo Stati Uniti e Germania.

La borghesia italiana è quella più vecchia al mondo, ed è anche quella che prima di tutte ha sperimentato il trasformismo. Il M5S è nato sul presupposto di scoperchiare il Parlamento come una scatoletta di tonno e poi è finito a governare sia con la destra che con la sinistra. Il retroterra storico italiano è però anche quello della Sinistra Comunista, che ha sviluppato potenti anticorpi contro le varie manifestazioni di opportunismo. Se ad avanzare, in termini di abbattimento di barriere, non è la rivoluzione, allora è la controrivoluzione che deve comunque portare avanti alcuni dei compiti della rivoluzione (Lezioni delle controrivoluzioni, 1951). Il tema del reddito di cittadinanza è stato il motivo del successo elettorale del M5S e, nonostante sia stato un pasticcio, si tratta comunque di una misura di carattere generale che ricorda vagamente il salario ai disoccupati. Come abbiamo scritto nella newsletter numero 233, lo stato italiano ha dato cittadinanza al reddito.

La crisi economica è dovuta alla produzione di una pletora di capitali e di merci, due rapporti che rendono reciproci gli estremi del processo. Quando i tassi sui c/c diventano negativi, in pratica significa che mettendo il denaro a reddito non si prende un interesse ma lo si paga. Se abbiamo un'inversione di soggetto e predicato e il capitale invece di fruttare va pagato, è come se nel confronto tra lavoro e capitale, l'operaio dovesse pagare il padrone per poter andare a lavorare. Un non senso dal punto di vista capitalistico. Con il reddito di cittadinanza lo stato paga gli operai perché non producano plusvalore e perché non scendano in piazza a protestare. Quando si parla di distribuzione di reddito senza equivalente in lavoro, vuol dire che i rapporti capitalistici sono pesantemente intaccati. Guai a quella società, dice Marx, che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli.

Siamo alla disgregazione dei rapporti economici e sociali capitalistici all'interno dello stesso capitalismo. Una visione lucida della realtà, che vada oltre la percezione, è possibile solo ponendosi in n+1, astraendosi da n, e avendo ben chiara la dinamica che porta l'attuale modo di produzione oltre sé stesso. Un paese capitalisticamente maturo come l'Italia, con una reazione sociale tutto sommato bassa, vede da qualche anno a questa parte i principali indicatori economici (produzione industriale, debito pubblico, tasso di disoccupazione, ecc.) toccare livelli da allarme rosso (vedi articolo "Il disastro italiano in 20 grafici"). E' inevitabile che da tale situazione emergano movimenti sociali di ampia portata.

Articoli correlati (da tag)

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

  • Le conseguenze della guerra

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

    Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

    Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

    La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

    Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email