Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 gennaio 2020

La guerra nel mondo globalizzato esiste sempre

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'attacco missilistico americano vicino all'aeroporto di Baghdad, che è costato la vita al generale iraniano Qassam Soleimani e alla sua scorta.

Contrariamente a quanto affermato dal settimanale l'Internazionale, gli Stati Uniti non hanno iniziato con questa azione una guerra contro l'Iran, dato che un conflitto è già in corso da tempo: nel mondo globalizzato d'oggi la guerra esiste sempre, anche quando tacciono i cannoni. Nell'articolo "Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio", analizzando le trasformazioni avvenute negli ultimi cinquant'anni, abbiamo scritto che "la guerra all'ultimo sangue tra concorrenti non avviene più per conquistare aree di sbocco alle proprie merci e capitali ma per ripartire il plusvalore prodotto in un mondo ormai interamente conquistato dal Capitale."

Soleimani rappresentava un importante hub nella rete di rapporti che l'Iran ha costruito negli anni in Libano, Yemen, Siria e Iraq, ottenendo risultati militari e politici non indifferenti. Il missile che ha colpito il suo generale nella capitale irachena è quindi un avvertimento, al quale potrà rispondere solo con azioni simboliche, o al massimo creando fastidi intorno all'importante stretto di Hormutz. Ma in ogni caso non potrà pestare troppo i piedi agli Stati Uniti, per il semplice motivo che non ne ha la forza.

Detto questo, non possiamo sapere quali siano le motivazioni reali di questo attentato. Sicuramente non lo si può scoprire attraverso la lettura di quotidiani o altri media mainstream, attestati su titoloni ad effetto e concentrati sul numero di copie vendute. Probabilmente le esercitazioni militari congiunte tra Iran, Cina e Russia e le vittorie ottenute dalle milizie sciite iraniane in Siria e Iraq contro lo Stato Islamico rientrano tra le cause che hanno portato gli Usa a compiere tale gesto.

Secondo il sito di intelligence israeliano Debkafile, la morte di Soleimani rappresenta una straordinaria impresa di intelligence operativa statunitense a cui si presume abbiano partecipato anche i servizi israeliani. L'attività di intelligence è fondamentale per conoscere le intenzioni e la reale forza dell'avversario. Durante la Seconda guerra mondiale, gli alleati decriptavano i messaggi avversari e agivano di conseguenza, permettendo al nemico di colpire alcune strutture militari pur di non fargli capire che erano in possesso di determinate informazioni. Oggi tale situazione è moltiplicata per mille: nel gioco di intelligence incrociato bisogna far credere al nemico cose che gli facciano compellence, e cioè lo costringano a fare ciò che non vuole ma che è utile per il suo stesso avversario. L'attacco alle installazioni petrolifere saudite a settembre dell'anno scorso da parte dell'Iran non ha prodotto nell'immediato alcuna reazione da parte dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati; adesso però è saltata in aria l'automobile di Soilemani.

Il rapporto tra Usa e Iran è ambiguo: Teheran è stata storicamente una delle potenze amiche di Washington, ma nel 1979 con la presa del potere da parte degli islamici questa certezza è venuta meno. Con la caduta di Saddam Hussein la situazione si è ulteriormente complicata, in quanto in Iraq, paese a maggioranza sciita, l'Iran è riuscito a stabilire legami molto stretti e a conquistare spazi di manovra, allargando la sua sfera di influenza alla Siria e allo Yemen.

Il sistema capitalistico perde energia e non è in grado di offrire soluzioni a situazioni sempre più fuori controllo, per cui la guerra di tutti contro tutti sta diventando sistema. Gli scontri diretti tra eserciti regolari vengono via via sostituti da una massa inestricabile di guerre per procura alimentate da milizie, mercenari, partigianerie e gruppi paramilitari al soldo degli stati più potenti, in un contesto di guerra civile diffusa, come si può vedere in Libia e in molti altri paesi che una cronaca distratta cita appena.

In questo periodo l'elemento più importante in Medioriente sono i movimenti di massa autorganizzati che scendono in strada da mesi in Iran, Libano e Iraq contro lo stato di cose presente. Le recenti rivolte in Iran hanno causato 1500 morti, migliaia di arresti e di feriti. In Iraq è stata occupata in pianta stabile una piazza nel cuore di Baghdad e da mesi il movimento si scontra violentemente sia con la polizia irachena che con le milizie sciite filoiraniane. Piazza Tahrir è diventata una grande tendopoli autogestita interconfessionale, dove gli studenti di medicina hanno allestito un campo base di pronto soccorso, e dove ogni giorno vengono distribuiti pasti e beni di prima necessità a chi ne ha bisogno. In un video pubblicato sul sito del Corriere della Sera si può vedere come è organizzata la piazza.

L'articolo "Marasma sociale e guerra", uscito nel 2011 sul numero 29 della rivista, andrebbe riscritto alla luce di quanto è successo negli ultimi anni, dai conflitti imperialistici ai fenomeni di guerra civile in Nordafrica, Medioriente, Sahel, fino ai momenti di polarizzazione sociale come quelli che si sono visti ultimamente in Cile, Hong Kong, Francia, ecc. Determinati processi, che al tempo avevamo intravisto, sono nel frattempo giunti a maturazione. Le strutture comunitarie che nascono al tempo del collasso degli stati sono anticipazioni di futuro, perché sono le uniche che possono difendere le popolazioni immiserite. Il modulo Occupy è diventato memetico e lo si ritrova in Iraq come nel politecnico occupato di Hong Kong: a New York, dopo il passaggio dell'uragano Sandy, strutture di mutuo soccorso (Occupy Sandy) si formarono spontaneamente per risolvere problemi pratici che gli apparati statali non erano in grado di gestire. In Libano Hezbollah, nonostante sia socialmente ramificato e strutturato, non riesce più a garantire un welfare minimo alle popolazioni, e perciò è nato un movimento interconfessionale autonomo che lotta per un futuro migliore.

Il mondo è in fibrillazione e le ripercussioni della crisi strutturale del capitalismo producono nuovi modi di vivere. Nelle zone di guerra le città vengono distrutte e nascono campi profughi dove si ammassano milioni di uomini. Anche le metropoli occidentali non se la passano bene, basti vedere i video presenti sul Web che mostrano la situazione in cui versano i "senza riserve" in città come Los Angeles o Detroit.

Nell'articolo "L'America tra impero e libero arbitrio", pubblicato sulla rivista di geopolitica Limes (numero 12/19), si sostiene che gli Stati Uniti, al di là della vulgata che li vuole in ritirata, hanno aumentato il contingente militare dispiegato in ogni continente, e continuano ad accollare al resto del mondo il proprio benessere tramite il loro mostruoso debito pubblico. Attraverso le azioni dimostrative, i dazi e le sanzioni, l'America difende il proprio ruolo di gendarme globale. Questa è la teoria e la prassi della politiguerra americana: facendo guerra al mondo, gli Usa riescono a conservare la propria struttura interna ed esterna (800 basi militari sparse ai quattro angoli del pianeta). La Cina rimane uno dei maggiori detentori del debito pubblico americano e per questo motivo gli Usa non possono che collaborare con essi (e viceversa).

Il capitalismo ha raggiunto la sua fase suprema, non ci sono nuovi cicli all'orizzonte condotti da altri paesi. Gli Stati Uniti sono l'ultimo anello di una catena che ha portato ad una situazione in cui le sovrapposizioni della staffetta imperialistica svaniscono, e appare compiuto il tragitto verso un sistema mondiale integrato di produzione, di scambio mercantile e di flussi finanziari ("Accumulazione e serie storica").

La Cina manifesta delle caratteristiche da capitalismo senile, marciando spedita verso l'automazione come fanno i paesi occidentali. In un articolo di South China Morning Post, si dice che entro il 2025 macchinari e robotica saranno pronti a sostituire quasi il 5% della forza lavoro cinese, portando alla scomparsa di milioni di posti di lavoro. Il paese asiatico si è trasformato negli ultimi anni nel leader mondiale dell'automazione, diventando il più grande acquirente di robot industriali nel 2013. La sua spesa annua per la robotica potrebbe superare i 59 miliardi di dollari nel 2020.

Per salvare sé stesso questo modo di produzione è costretto a mettere in moto processi che lo affosseranno. Le cause antagonistiche alla caduta tendenziale del saggio di profitto risolvono problemi contingenti, ma solo per spostarli nel futuro, ingigantendoli. Se gli Usa implodessero sotto il peso delle loro contraddizioni, il resto del mondo collasserebbe. Lo stesso discorso vale per la Cina: un terremoto sociale al suo interno provocherebbe effetti catastrofici a livello globale. Insomma, l'America e gli altri imperialismi sono diventati del tutto interdipendenti e fanno parte di un sistema che, per la loro stessa sopravvivenza, va tenuto in piedi ad ogni costo.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email