Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 giugno 2020

La prossima catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, connessi 20 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'estinzione dello stato nel passaggio rivoluzionario tra capitalismo e comunismo.

Un apparato coercitivo che consente ad una parte della società di dominare sull'altra ha senso solo in una società classista, mentre in una post-classista ciò che serve è un organismo di coordinamento atto alla soddisfazione dei bisogni della specie. Lo stato non è neutrale: se le macchine o le armi possono essere usate sia dalla borghesia che dal proletariato, lo stato è uno specifico organo di classe e, nella "nostra" dottrina dei modi di produzione, il futuro di specie è descritto come negazione di tutte le categorie esistenti (stato, classi, valore, ecc.).

Nella prima grande rivoluzione dalle società senza stato a quelle statali, abbiamo visto come alcuni strumenti, che servivano a quantificare il prodotto sociale, hanno dato il via a quel processo che successivamente ha portato alla nascita del denaro. L'organismo predisposto alla produzione e distribuzione del prodotto passa da elemento di contabilità ad elemento di coercizione di una classe su di un'altra. In maniera del tutto speculare, il denaro smaterializzato d'oggi si trasformerà in buoni-lavoro non accumulabili. L'amministrazione di specie abbandonerà il segno di valore astratto e si riapproprierà di una registrazione di movimento empirico.

L'estrema maturazione raggiunta dall'attuale modo di produzione non rende più necessaria una serie di decreti per "costruire" il socialismo, ma sarà sufficiente liberare le forze che sono imprigionate dall'involucro capitalistico.

Lo stato per sua natura tende a conservarsi. Se il partito di domani sarà quello descritto nelle "Tesi sulla tattica" (Roma, 1922), allora il cambiamento materiale che si verificherà renderà impossibile l'esistenza di una organizzazione come quella statale classica. Neghentropia o sintropia sono concetti sviluppati dal matematico Luigi Fantappiè, secondo cui passato, presente e futuro formano una struttura unitaria e interconnessa. Nel Manifesto del 1848 è contenuto il programma che permette il superamento del sistema disordinato a favore di uno ordinato. Il tema è già stato trattato in "Partito e azione di classe" (1921), dove Amadeo Bordiga afferma:

"Per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

Il programma-progetto comunista è tale perché anticipa i risultati che verranno realizzati nel futuro (un architetto sa che alla fine dei suoi calcoli e dei suoi disegni nascerà un ponte), e ciò si collega al nostro concetto di partito, inteso come anticipazione della società futura. Siccome il capitalismo non è in grado di progettare il vivere sociale, oggi sempre più integrato, esso marcia verso l'estinzione per lasciare il posto ad una superiore forma sociale.

Siamo quindi arrivati a parlare del "cono di luce" di Hermann Minkowski, in relazione ai temi trattati nell'ultima riunione redazionale. Il matematico tedesco ha una concezione del determinismo in linea con quella di un altro grande matematico, Pierre-Simon Laplace, il quale scriveva nel Saggio sulle probabilità del 1814:

"Un'intelligenza che per un dato istante conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe in un'unica e medesima formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e quelli del più lieve atomo: nulla sarebbe incerto per essa, e l'avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi."

Quindi il tempo è la durata di un processo, è una freccia con una direzione sulla quale si muove il punto spaziale verso il futuro. La parte inferiore del cono di luce, il passato, contiene tutte le configurazioni degli eventi che hanno preparato la parte superiore, così come il futuro contiene il passato che l'ha determinato. Minkowski adopera lo stato della matematica dell'epoca per operare una potente sintesi teorica, disegnando uno schema di valenza universale. L'idea di unire spazio e tempo in modo continuo viene da Sant'Agostino, passando per Laplace, d'Alembert, fino ad arrivare ad Einstein. Questa unitarietà tra spazio e tempo ha a che fare con la teoria delle rivoluzioni, singolarità che interrompono accumuli di tipo continuo.

In "Proprietà e Capitale" si parla di "saggi di organizzazione comunistica" ravvisabili all'interno del capitalismo. Nella grande industria il processo produttivo è di tipo comunista, poichè non avviene scambio di valore ma di materiali e informazioni. La multinazionale statunitense Walmart funziona come un vero e proprio cervello sociale in continuo feedback con i nodi della rete, che vanno dalla produzione di merci e alla loro distribuzione nei punti vendita: un continuo input e output che rende possibile un'autorganizzazione. Chi non è reso cieco e sordo dall'ideologia capitalistica, riesce a comprendere che sarebbe possibile liberare tali potenzialità, rinchiuse nelle mura aziendali e nazionali, ed estendere a tutto il mondo il piano di produzione.

Il tentativo di gestire la società attraverso programmi computerizzati risale al secondo dopoguerra. Negli anni 60' la Russia aveva cercato di sviluppare un sistema centralizzato e computerizzato per gestire la produzione e la distribuzione. Negli anni '70 si hanno i primi risultati negli studi sulla dinamica dei sistemi, con Jay Forrester e il programma Mondo3 (una simulazione dinamica dell'evoluzione del sistema-mondo), e con Cybersyn, il programma operativo sviluppato da Stafford Beer per un sistema cibernetico atto al controllo in tempo reale della produzione industriale del Cile. Il programma di Forrester era un gestionale di sistemi complessi e serviva inizialmente alla città di Boston per regolare il traffico dei mezzi privati, i flussi di direzione della folla. Quando venne utilizzato per descrivere la traiettoria dell'intera struttura capitalistica, il modello mise in rilievo quanto il sistema fosse squilibrato. Un altro modello importante è quello sviluppato da Wassily Leontief con il suo schema di input-output.

Si tratta di tre programmi in grado di progettare la società intera. Walmart, facendo tesoro di queste conoscenze, è diventata un'azienda cibernetica alla conquista dei supermercati africani e, con i suoi milioni di dipendenti, in corso di autonomizzazione rispetto agli stessi stati, dato che si interfaccia direttamente con le due superpotenze mondiali, Cina e Stati Uniti. I dirigenti di Walmart sono attuatori di un programma che non dipende più da loro e ciò dimostra che il comunismo è già operante, così come sostiene il borghese Jeremy Rifkin nel saggio La società a costo marginale zero.

Nel corso delle nostre riunioni abbiamo dimostrato che con questa crisi il capitalismo ha rinunciato a milioni di ore-lavoro, liberando parte dell'umanità dalla schiavitù salariata; e che lo sviluppo ulteriore delle forze produttive eliminerà ancora più posti di lavoro. D'altronde, se non fosse possibile scorgere nascoste in questa società così com'è, dice Marx, le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco.

Comunismo vuol dire governo mondiale, il quale esiste già potenzialmente. Di fatto è stato provato che, e ormai la stessa borghesia lo ammette, la mancanza di coordinamento internazionale rispetto alla pandemia in corso può portare ad una catastrofe globale. Per il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, "il peggio deve ancora arrivare" perché, "con questo ambiente e in queste condizioni, non siamo ottimisti. Un mondo diviso aiuta il virus a diffondersi."

Negli Usa sono state messe in lockdown diverse aree del paese, e il numero di contagi cresce in maniera esponenziale. In Inghilterra è stata chiusa Leicester, dove sarà utilizzato l'esercito per isolare la città. In Cina è stato scoperto un nuovo virus: i ricercatori hanno dimostrato che esso è il risultato della combinazione di tre varianti e c'è il rischio che G4 EA H1N1 possa diffondersi tra gli esseri umani e causare un'epidemia. Di catastrofe cominciano a parlare in molti, anche sui quotidiani e sulle riviste borghesi. Basti leggere il titolo di copertina dell'ultimo numero dell'Economist: "The next catastrophe (and how to survive it)".

Articoli correlati (da tag)

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Aveva ragione Marx?

    La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata commentando il numero 11/2022 di Limes, interamente dedicato alla situazione negli Stati Uniti d'America.

    La tesi principale sostenuta dalla rivista di geopolitica è che gli USA sono un paese pericolosamente disunito, specialmente senza un nemico esterno riconoscibile che faccia da collante sociale. La guerra civile del 1861-1865 ha sì sancito l'unione degli stati federali, ma la nazione è rimasta fortemente divisa e perciò adesso rischia di spaccarsi. Questa divisione interna agisce profondamente e può essere riscontrata persino nei contrasti tra i vari servizi di sicurezza (FBI, CIA, ecc.). Milioni di americani vedono Washington come lontana sede della burocrazia, lo stato federale è percepito come un alieno e, secondo alcune frange della destra alternativa (ma non solo), come un nemico da combattere.

    La parte interessante dell'editoriale della rivista ("Lezione di Yoda") è quella dedicata al ruolo delle forze armate statunitensi: non esiste alcun esercito che possa essere paragonato a quello americano e questo potrebbe diventare l'ago della bilancia in caso di una pesante crisi sociale. Secondo Limes, la tattica delle rivoluzioni arancioni, utilizzata dagli USA in giro per il mondo per rovesciare governi non graditi, potrebbe funzionare come un boomerang, e l'assalto a Capitol Hill ne è una prima dimostrazione. Il 40% degli americani, rilevano alcuni sondaggi, approverebbe un colpo di stato militare per stroncare la corruzione diffusa (il 54% sono elettori repubblicani e il 31% democratici). L'intelligence lavora costantemente con i wargame, le simulazioni di guerra al computer: chi opera per sventare colpi di stato o insurrezioni deve avere il polso della situazione. Lo Stato profondo, quello degli apparati, impegnato a mantenere la stabilità, proprio a causa della crisi di sistema in corso potrebbe diventare un elemento di instabilità. D'altronde, giunte ad un certo punto, le società sono costrette a rivoluzionarsi per non perdere ciò che hanno conquistato.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email