Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 giugno 2020

La prossima catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, connessi 20 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'estinzione dello stato nel passaggio rivoluzionario tra capitalismo e comunismo.

Un apparato coercitivo che consente ad una parte della società di dominare sull'altra ha senso solo in una società classista, mentre in una post-classista ciò che serve è un organismo di coordinamento atto alla soddisfazione dei bisogni della specie. Lo stato non è neutrale: se le macchine o le armi possono essere usate sia dalla borghesia che dal proletariato, lo stato è uno specifico organo di classe e, nella "nostra" dottrina dei modi di produzione, il futuro di specie è descritto come negazione di tutte le categorie esistenti (stato, classi, valore, ecc.).

Nella prima grande rivoluzione dalle società senza stato a quelle statali, abbiamo visto come alcuni strumenti, che servivano a quantificare il prodotto sociale, hanno dato il via a quel processo che successivamente ha portato alla nascita del denaro. L'organismo predisposto alla produzione e distribuzione del prodotto passa da elemento di contabilità ad elemento di coercizione di una classe su di un'altra. In maniera del tutto speculare, il denaro smaterializzato d'oggi si trasformerà in buoni-lavoro non accumulabili. L'amministrazione di specie abbandonerà il segno di valore astratto e si riapproprierà di una registrazione di movimento empirico.

L'estrema maturazione raggiunta dall'attuale modo di produzione non rende più necessaria una serie di decreti per "costruire" il socialismo, ma sarà sufficiente liberare le forze che sono imprigionate dall'involucro capitalistico.

Lo stato per sua natura tende a conservarsi. Se il partito di domani sarà quello descritto nelle "Tesi sulla tattica" (Roma, 1922), allora il cambiamento materiale che si verificherà renderà impossibile l'esistenza di una organizzazione come quella statale classica. Neghentropia o sintropia sono concetti sviluppati dal matematico Luigi Fantappiè, secondo cui passato, presente e futuro formano una struttura unitaria e interconnessa. Nel Manifesto del 1848 è contenuto il programma che permette il superamento del sistema disordinato a favore di uno ordinato. Il tema è già stato trattato in "Partito e azione di classe" (1921), dove Amadeo Bordiga afferma:

"Per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

Il programma-progetto comunista è tale perché anticipa i risultati che verranno realizzati nel futuro (un architetto sa che alla fine dei suoi calcoli e dei suoi disegni nascerà un ponte), e ciò si collega al nostro concetto di partito, inteso come anticipazione della società futura. Siccome il capitalismo non è in grado di progettare il vivere sociale, oggi sempre più integrato, esso marcia verso l'estinzione per lasciare il posto ad una superiore forma sociale.

Siamo quindi arrivati a parlare del "cono di luce" di Hermann Minkowski, in relazione ai temi trattati nell'ultima riunione redazionale. Il matematico tedesco ha una concezione del determinismo in linea con quella di un altro grande matematico, Pierre-Simon Laplace, il quale scriveva nel Saggio sulle probabilità del 1814:

"Un'intelligenza che per un dato istante conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe in un'unica e medesima formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e quelli del più lieve atomo: nulla sarebbe incerto per essa, e l'avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi."

Quindi il tempo è la durata di un processo, è una freccia con una direzione sulla quale si muove il punto spaziale verso il futuro. La parte inferiore del cono di luce, il passato, contiene tutte le configurazioni degli eventi che hanno preparato la parte superiore, così come il futuro contiene il passato che l'ha determinato. Minkowski adopera lo stato della matematica dell'epoca per operare una potente sintesi teorica, disegnando uno schema di valenza universale. L'idea di unire spazio e tempo in modo continuo viene da Sant'Agostino, passando per Laplace, d'Alembert, fino ad arrivare ad Einstein. Questa unitarietà tra spazio e tempo ha a che fare con la teoria delle rivoluzioni, singolarità che interrompono accumuli di tipo continuo.

In "Proprietà e Capitale" si parla di "saggi di organizzazione comunistica" ravvisabili all'interno del capitalismo. Nella grande industria il processo produttivo è di tipo comunista, poichè non avviene scambio di valore ma di materiali e informazioni. La multinazionale statunitense Walmart funziona come un vero e proprio cervello sociale in continuo feedback con i nodi della rete, che vanno dalla produzione di merci e alla loro distribuzione nei punti vendita: un continuo input e output che rende possibile un'autorganizzazione. Chi non è reso cieco e sordo dall'ideologia capitalistica, riesce a comprendere che sarebbe possibile liberare tali potenzialità, rinchiuse nelle mura aziendali e nazionali, ed estendere a tutto il mondo il piano di produzione.

Il tentativo di gestire la società attraverso programmi computerizzati risale al secondo dopoguerra. Negli anni 60' la Russia aveva cercato di sviluppare un sistema centralizzato e computerizzato per gestire la produzione e la distribuzione. Negli anni '70 si hanno i primi risultati negli studi sulla dinamica dei sistemi, con Jay Forrester e il programma Mondo3 (una simulazione dinamica dell'evoluzione del sistema-mondo), e con Cybersyn, il programma operativo sviluppato da Stafford Beer per un sistema cibernetico atto al controllo in tempo reale della produzione industriale del Cile. Il programma di Forrester era un gestionale di sistemi complessi e serviva inizialmente alla città di Boston per regolare il traffico dei mezzi privati, i flussi di direzione della folla. Quando venne utilizzato per descrivere la traiettoria dell'intera struttura capitalistica, il modello mise in rilievo quanto il sistema fosse squilibrato. Un altro modello importante è quello sviluppato da Wassily Leontief con il suo schema di input-output.

Si tratta di tre programmi in grado di progettare la società intera. Walmart, facendo tesoro di queste conoscenze, è diventata un'azienda cibernetica alla conquista dei supermercati africani e, con i suoi milioni di dipendenti, in corso di autonomizzazione rispetto agli stessi stati, dato che si interfaccia direttamente con le due superpotenze mondiali, Cina e Stati Uniti. I dirigenti di Walmart sono attuatori di un programma che non dipende più da loro e ciò dimostra che il comunismo è già operante, così come sostiene il borghese Jeremy Rifkin nel saggio La società a costo marginale zero.

Nel corso delle nostre riunioni abbiamo dimostrato che con questa crisi il capitalismo ha rinunciato a milioni di ore-lavoro, liberando parte dell'umanità dalla schiavitù salariata; e che lo sviluppo ulteriore delle forze produttive eliminerà ancora più posti di lavoro. D'altronde, se non fosse possibile scorgere nascoste in questa società così com'è, dice Marx, le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco.

Comunismo vuol dire governo mondiale, il quale esiste già potenzialmente. Di fatto è stato provato che, e ormai la stessa borghesia lo ammette, la mancanza di coordinamento internazionale rispetto alla pandemia in corso può portare ad una catastrofe globale. Per il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, "il peggio deve ancora arrivare" perché, "con questo ambiente e in queste condizioni, non siamo ottimisti. Un mondo diviso aiuta il virus a diffondersi."

Negli Usa sono state messe in lockdown diverse aree del paese, e il numero di contagi cresce in maniera esponenziale. In Inghilterra è stata chiusa Leicester, dove sarà utilizzato l'esercito per isolare la città. In Cina è stato scoperto un nuovo virus: i ricercatori hanno dimostrato che esso è il risultato della combinazione di tre varianti e c'è il rischio che G4 EA H1N1 possa diffondersi tra gli esseri umani e causare un'epidemia. Di catastrofe cominciano a parlare in molti, anche sui quotidiani e sulle riviste borghesi. Basti leggere il titolo di copertina dell'ultimo numero dell'Economist: "The next catastrophe (and how to survive it)".

Articoli correlati (da tag)

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email