Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 giugno 2020

Sentirsi parte dell'arco storico millenario

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 23 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo i nuovi focolai di Covid-19.

In Germania, nel Nord-Reno Westfalia, è stato messo in lockdown il distretto di Guetersloh in seguito alla scoperta di centinaia di contagiati tra i dipendenti del mattatoio dell'azienda Tönnies. Nei luoghi in cui si macella la carne le temperature sono sempre molto basse e costituiscono l'ambiente ideale per la proliferazione dei virus. Inoltre, i lavoratori dell'azienda tedesca, per lo più immigrati, lavorano e vivono in condizioni bestiali, ammassati a decine in appartamenti con un solo bagno (Corriere della Sera , 23 giugno 2020, "Coronavirus, in Germania riscatta il lockdown per 560.000 persone dopo il focolaio nel mattatoio Tönnies")

Anche in Portogallo l'aumento del numero dei malati ha portato il governo a chiudere nuovamente la regione di Lisbona, la più piccola ma la più popolosa del Paese, che negli ultimi giorni ha registrato picchi di contagio. La pandemia è tutt'altro che sotto controllo, soprattutto negli Stati Uniti e in America Latina dove i numeri continuano a salire: in Brasile sono stati superati il milione di casi e i morti sono 50mila. Si aggiungono poi le nuove ondate di contagi in Corea del Sud e Cina. A Pechino è stato scoperto un focolaio in un mercato e diversi distretti della capitale sono stati messi in lockdown.

La crescita geometrica del numero dei casi di Covid-19 è impressionante: per raggiungere i primi centomila contagi sono occorsi tre mesi, per raggiungere i secondi centomila solo 12 giorni, per i terzi centomila quattro giorni, e attualmente se ne registrano circa 160mila ogni giorno. L'OMS ha modificato le linee guida per il contenimento della pandemia, ed ora per certificare l'assenza del virus non sono più necessari due tamponi negativi a distanza di 24 ore, ma bastano tre giorni senza sintomi. Come fanno notare diversi virologi, queste indicazioni non sono per niente prudenti; evidentemente sono in corso pressioni politiche che spingono in secondo piano il rigore scientifico. Sono diversi i paesi che non riescono a gestire la diffusione dell'infezione, e che registrano curve di crescita ancora ad andamento esponenziale (ad esempio Brasile, Pakistan, India); ciononostante, la borghesia preme per riattivare l'economia, per consentire alle attività economiche di andare avanti e ai proletari di continuare ad essere sfruttati.

Dai test sierologici è emerso che il virus è circolato in maniera molto più estesa e molto più precoce di quanto rilevato dai vari sistemi sanitari nazionali. Non bisogna confondere il tasso di letalità, che rapporta il numero dei morti con quello degli infetti (e può essere falsato dal numero di tamponi eseguiti), con quello di mortalità, che è invece il rapporto tra la cifra dei malati deceduti e la popolazione complessiva di un paese. Secondo il Financial Times, il numero di morti in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è del 60% per l'Inghilterra e la Spagna, del 50% per l'Italia. In generale, a parte mortalità e letalità, gli effetti del virus non sono ancora del tutto chiari: chi è rimasto infetto ma è sopravvissuto accusa ripercussioni profonde a livello polmonare, e non solo. La pandemia ha messo però in evidenza problematiche legate alla precedente condizione psicofisica delle popolazioni, il cui sistema immunitario è risultato malmesso probabilmente in seguito a decenni di assunzione di antibiotici e farmaci vari. Il capitalismo preferisce non far morire, ma nemmeno far guarire, così da poter vendere le sue merci/medicine.

Diversi fattori si stanno sovrapponendo, lasciando presagire l'avvicinarsi di una tempesta perfetta: bassa produzione, calo dei consumi, crescita del debito e finanziarizzazione dell'economia (vedi relazione "sul debito" tenuta nell'ultimo incontro redazionale). In questi giorni si sono riaccesi gli scontri in Tunisia, che sono sfociati in una giornata di sciopero generale a Tataouine. L'UGTT, il maggiore sindacato del paese, ha manifestato contro l'eccessivo uso della forza da parte della polizia, la quale ha attaccato i sit-in di giovani disoccupati in denuncia alla situazione di miseria vissuta dalla popolazione. Anche il Messico potrebbe presto precipitare nel caos sociale data la rapida crescita dei casi di Covid-19. Città del Messico, la sua capitale, è una metropoli con oltre 20 milioni di abitanti e possiamo immaginare cosa significherebbero l'interruzione delle catene di rifornimento e lo scoppio di disordini e rivolte. Il sociologo Mike Davis nel libro Il pianeta degli slum aveva intravisto la problematica, traendone una previsione che oggi appare ottimistica. Alla verifica sperimentale della legge della miseria crescente, contiamo milioni di esseri umani senza alcuna riserva, nel pieno di una transizione di fase epocale che secondo alcuni antropologi potrebbe causare svariati milioni di morti.

Negli Stati Uniti la situazione sociale è ancora in subbuglio, continuano gli omicidi da parte della polizia e le manifestazioni di Black Lives Matter. In Francia da qualche tempo sta circolando un video in cui si vedono alcuni agenti che uccidono un rider, bloccandolo a terra con gli stessi metodi che hanno portato alla morte di George Floyd; nei giorni scorsi a Nantes c'è stata una manifestazione molto partecipata contro la violenza da parte delle forze dell'ordine. Dall'Europa alle Americhe, il nemico delle piazze è sempre la polizia, volto immediato dello Stato. Al di là di quello che dicono i manifestanti, superato un certo livello di sopportazione si "attiva" una rete di relazioni entro cui un evento può far scattare o meno la soglia di reazione di chi si trova in prossimità dell'evento stesso. Se questa scatta in un singolo, aumenta la probabilità che scatti anche in un altro. Da mesi la soglia di reazione si è notevolmente abbassata e le rivolte si sono moltiplicate in tutto il mondo.

In chiusura di teleconferenza, si è parlato della relazione "Che fine farà lo stato?" presentata durante l'incontro redazionale di giugno. La riunione è stata un ulteriore sviluppo del lavoro sullo stato e si è soffermata in particolare sulla dinamica di questa forma nel tempo e sulla differenza tra abolizione (concetto caro agli anarchici) ed estinzione (delineata da Engels in L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato).

A proposito del passaggio storico dal comunismo allo stato e dallo stato al comunismo, è stato introdotto lo schema del "cono di luce" di Minkowski, in cui la parte inferiore (passato) contiene tutte le configurazioni degli eventi che hanno preparato le configurazioni della parte superiore. Lo stato, strumento di dominio di classe, verrà meno quando verranno meno le cause che l'hanno prodotto: nato per coordinare gli sforzi di una società in transizione verso una forma di maggiore efficienza, esso morirà nel corso di una transizione analoga, quando nel passaggio dal capitalismo al comunismo la scomparsa delle classi e l'altissimo rendimento sociale lo renderanno inutile.

E' importante conoscere la genesi delle categorie odierne per poterle superare. Sentirsi parte dell'arco millenario che collega le grandi epoche storiche è fondamentale per chi si richiama al comunismo perché, come detto in "Dottrina dei modi di produzione" (1958):

"Non può accampare pretesa a chiamarsi dialettico e marxista chi non sa leggere, ogni qualvolta si discute del passaggio da precapitalismo a capitalismo, i taglienti enunciati del passaggio da capitalismo a comunismo, che sono tutti capiti e addotti a rovescio non solo dagli opportunisti delle varie storiche ondate (per i quali il comunismo trae la maggioranza dei suoi connotati da 'immarcescibili conquiste' del tempo capitalista) ma anche dai gruppetti delle sinistre eterodosse che nelle loro storture svelano ad ogni tratto la loro soggezione reverenziale per i 'valori' capitalistici di libertà, civiltà, tecnica, scienza, potenza produttiva - termini tutti che noi, con Marx originario e uscito dal getto incandescente della fornace rivoluzionaria, non vogliamo ereditare, ma spazzare via con odio e disprezzo inesausti."

Articoli correlati (da tag)

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

  • Guerra tecnologica in contesto urbano

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, abbiamo analizzato l'evolversi della guerra israelo-palestinese.

    Gli USA hanno espresso la loro contrarietà all'occupazione a tempo indeterminato della Striscia di Gaza da parte di Israele, come anche a qualsiasi ipotesi di trasferimento forzato dei palestinesi al di fuori. L'America vuole evitare l'allargamento del conflitto, che andrebbe a suo svantaggio.

    Nell'articolo "Israeli soldiers fight to reach Hamas's headquarters" (6 novembre), L'Economist sostiene che, dopo 10 giorni di bombardamenti volti a neutralizzare la struttura militare di Hamas, siamo entrati nella fase "pericolosa" della guerra. Israele accusa l'organizzazione islamista di aver collocato le proprie postazioni sotto gli ospedali e di utilizzare le ambulanze (che vengono puntualmente bersagliate) per gli spostamenti. Gaza City è isolata dal resto della Striscia, che è stata divisa in due; gruppi di incursori israeliani sono penetrati all'interno della città compiendo operazioni mirate. Hamas non ha la forza di ingaggiare uno scontro aperto con le Forze di difesa israeliane (IDF) e quindi ha adottato come tattica la guerriglia urbana, basandosi sulla rete di tunnel che ha costruito negli anni. Come fanno notare gli stessi analisti militari, più andrà avanti l'offensiva e più moriranno civili palestinesi (si parla già di oltre dieci mila morti) e soldati israeliani.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email