Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 settembre 2020

Cambio di paradigma

La teleconferenza di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata dal tema della caduta generale del Prodotto Interno Lordo.

L'agenzia di rating Fitch stima per il 2020 un calo del PIL mondiale intorno al 4,4%, mentre per l'Italia è previsto addirittura un -10%, anche a causa di una forte contrazione dei consumi. Un capitalismo che non cresce è, evidentemente, un capitalismo morto; attualmente non ci troviamo semplicemente di fronte alla non crescita (riproduzione semplice), bensì ad una decrescita. Riprendendo i punti del "Programma rivoluzionario immediato" (riunione di Forlì, 1952), possiamo constatare che, complice il Coronavirus, la società sta arrivando a realizzare il punto "a", quello che affronta il disinvestimento dei capitali. La pandemia ha provocato accelerazioni storiche anche dal punto di vista dell'impiego della forza lavoro, per esempio con il diffondersi dello smart working e dell'home working, ma anche con l'eliminazione di traffico inutile, tutti elementi che le aziende vedono di buon occhio dato che vengono messi nella voce "risparmio". I paesi capitalistici sono costretti ad accettare misure che si muovono su una terra di confine tra passato e futuro, in primis il reddito di cittadinanza erogato senza ottenere nulla in cambio.

Recentemente su diverse testate giornalistiche sono apparsi articoli sul tema della riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, al fine di ridurre la disoccupazione. I borghesi intravedono il rischio di una guerra civile, e alcuni sostengono la necessità di "ridurre l'orario per evitare l'ecatombe sociale" (Il Fatto Quotidiano, Piergiovanni Alleva, 07.09.20). Anche se in Italia alcune grandi aziende hanno già firmato accordi che riducono l'orario di lavoro (Lamborghini, Ducati), sembra ancora lontana una legge che riduca la giornata lavorativa a 5 oppure a 4 ore. Resta il fatto che certe rivendicazioni, una volta di nicchia e sostenute dai comunisti, sono diventate velocemente di interesse generale e vengono discusse sui principali media. Per lunghi decenni la teoria rivoluzionaria rimane appannaggio di sparute minoranze, in alcuni momenti sembra quasi scomparire, per poi tornare, sotto la spinta di improvvise accelerazioni, ad essere riscoperta da masse di uomini.

La classe dominante è costretta a introdurre nuove misure "sociali" perché è incalzata dalle piazze in rivolta. Essa dispone della forza di polizia ed esercito, ma sa che serve altro per risolvere una "questione sociale" sempre più esplosiva. Se alcune frange della borghesia parlano apertamente di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, coloro che dovrebbero rappresentare i lavoratori, i sindacati, sono invece fermi al paradigma lavorista e alla richiesta di maggiori investimenti produttivi; se non si danno una mossa, rischiano di essere superati dal "movimento reale". La rivoluzione opera una selezione drastica: le forze che riescono a collegarsi al divenire sociale vivono, mentre quelle che si attardano su posizioni passatiste e conservatrici sono destinate all'estinzione.

La diminuzione di qualche ora di lavoro, che può sembrare una questione puramente sindacale, per la nostra corrente è una grandissima conquista, come d'altronde afferma Marx nel Terzo Libro de Il Capitale:

"Di fatto, il regno della libertà comincia soltanto là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità... La libertà in questo campo può consistere soltanto in ciò, che l'uomo socializzato, cioè i produttori associati, regolano razionalmente questo loro ricambio organico con la natura, lo portano sotto il loro comune controllo, invece di essere da esso dominati come da una forza cieca; che essi eseguano il loro compito con il minore possibile impiego di energia e nelle condizioni più adeguate alla loro natura umana e più degne di essa. Ma questo rimane sempre un regno della necessità. Al di là di esso comincia lo sviluppo delle capacità umane, che è fine a sé stesso, il vero regno della libertà, che tuttavia può fiorire soltanto sulle basi di quel regno della necessità. Condizione fondamentale di tutto ciò è la riduzione della giornata lavorativa."

Marx lavorò sull'ipotesi di due uniche grandi epoche: la preistoria e la storia dell'uomo. La prima coincide con la società "naturale" nella quale impera la necessità, e cioè il caos deterministico, e comprende il capitalismo; la seconda coincide con la società umana, cosciente, progettuale, in armonia con la natura, nella quale regna la libertà. Vi sarebbe allora una sola rottura rivoluzionaria: quella al culmine della preistoria umana, cioè quella anticapitalistica. Oggigiorno non si può che sottolineare l'aspetto antiformista della prossima rivoluzione.

Dalle rivolte che scoppiano in tutto il mondo, dalle manifestazioni di insofferenza e disagio verso la vita capitalistica non emergono rivendicazioni chiare o, se ciò avviene, esse sono secondarie rispetto alla dinamica di scontro con l'esistente. Il mezzo diventa dunque il fine, e il bisogno di comunità demarca una linea di separazione con i rappresentanti politici della forma sociale vigente. Non c'è più spazio per i cortei-processione di tipo sindacal-rivendicativo, oggi i manifestanti passano direttamente all'assalto dei parlamenti (Hong Kong, Serbia, Iran, Germania), e al rifiuto del dialogo con le istituzioni (Cile, Francia, Bielorussia, Usa).

Con il suo lavoro la nostra corrente ha sempre tentato di discretizzare i passaggi storici, mettendo in luce allo stesso tempo gli elementi di continuità tra un modo di produzione e l'altro. La storia presenta caratteri invarianti e, parimenti, profonde trasformazioni: la società futura non può realizzarsi senza le categorie precedenti ma nel contempo dà luogo a categorie di natura opposta rispetto a quelle che appartengono a 'n', 'n-1' ecc., cioè al capitalismo e a tutte le società passate. Nell'editoriale della rivista n. 47, "Ingegnerizzazione sociale", abbiamo visto che ogni società si sviluppa maturando un bisogno crescente di rendimento. In fondo, le rivoluzioni sono questo: la sostituzione di una società a rendimento non più migliorabile con una a rendimento superiore. Quando una nuova macchina sostituisce il lavoro di un certo numero di operai, facendo risparmiare soldi al capitalista, tale invenzione tende a diffondersi. Nel Novecento il Taylorismo, un metodo di ingegnerizzazione della produzione, venne adottato in tutto il mondo, come poi l'elettronica e, da ultimo, Internet. Questo movimento di sviluppo della forza produttiva sociale (del General Intellect) è inarrestabile e, in quanto comunisti, sappiamo in anticipo dove porterà.

Non è la società che arriva sulle nostre posizioni, è la rivoluzione che obbliga tutti – noi compresi - a fare i conti con essa. I comunisti, essendo esploratori nel domani, sanno che una nuova forma sociale è necessaria e agiscono di conseguenza. La coscienza di questo movimento è anch'essa un prodotto materiale: ad un certo punto le molecole sociali si polarizzano, si strutturano, e si danno strumenti organizzativi adeguati. Il partito della rivoluzione è una struttura che si forma in determinate circostanze, è il frutto di un divenire sociale e non è slegato da quanto succede intorno ad esso (vedi schema del rovesciamento della prassi presente in "Teoria e azione nella dottrina marxista" del 1951).

Nel ciclo di relazioni sulle società antiche che abbiamo svolto, abbiamo visto come gli uomini del paleolitico si sono dotati di una precisa strumentazione per produrre con meno dispendio di energia; successivamente, l'uomo neolitico migliorerà ancora pervenendo a forme sociali strutturate, senza stato e senza classi. Oggi, dato l'enorme apparato di macchine, reti e robot, ci troviamo di fronte ad un altro salto evolutivo, ad un cambio di paradigma. Thomas Kuhn nel libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche afferma che nella storia ricorre la presenza di minoranze che introducono un nuovo paradigma, il quale viene prima combattuto dai rappresentanti di quello vecchio, e poi, se valido, tende a generalizzarsi, dimostrando grazie alle verifiche sperimentali di essere superiore al precedente. Secondo Kuhn, l'emergere di nuove teorie è generalmente anticipato da un periodo di profonda incertezza per l'indagine scientifica.

Fedeli alla religione del lavoro, gli operai che rischiavano di essere licenziati, fino a poco tempo fa, si incatenavano ai cancelli o si arrampicavano sui tetti delle aziende per attirare l'attenzione mediatica. Nel volantino "A tutti i lavoratori che salgono sui tetti" abbiamo ribadito che non ha senso rivendicare il "diritto al lavoro" (soprattutto in un'epoca in cui il lavoro è sostituito in massa dai robot), ma che semmai bisogna pretendere il salario ai disoccupati. Ora, la pratica autolesionista di incatenarsi si è di molto ridotta, anche perché nei fatti non ha portato a risultati positivi e il cervello sociale ha registrato che ha più senso battersi per avere un reddito per poter vivere (non a caso il partito che ha cavalcato questa rivendicazione ha vinto le scorse elezioni politiche). Per riprodursi il capitale deve negare sè stesso a scala sempre maggiore.

Articoli correlati (da tag)

  • Proiezione dal futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata riprendendo i temi trattati all'incontro redazionale del 17 e 18 giugno.

    Le relazioni presentate durante la riunione, "Sulla spontaneità operaia oggi" e "Verso un mondo senza lavoro e senza Stato", hanno fornito l'occasione per ribadire come la controrivoluzione in corso da un secolo abbia inchiodato l'umanità in un limbo dal quale sembrerebbe impossibile uscire. Una società che confronta sé stessa unicamente con il suo passato, anziché con il futuro, è morta.

    La relazione sulla "spontaneità" ha preso le mosse dalla constatazione che in ambito "marxista" si prende sovente come paradigma la Terza Internazionale, dando per scontato che il movimento rivoluzionario futuro ripartirà da quel livello e utilizzerà un certo linguaggio. In realtà, dalla Rivoluzione d'Ottobre è passata un'epoca storica e gli elementi di comunismo presenti oggi ("Marcati sintomi di società futura") non sono nemmeno lontanamente paragonabili con quelli di allora. Il comunismo è più attuale di un secolo fa: adesso ci sono l'intelligenza artificiale, le fabbriche e i magazzini automatici, i supercomputer in grado di compiere milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il capitalismo non riesce a stare al passo con un tale sviluppo delle forze produttive e da anni è sprofondato in una crisi di cui non si vede soluzione. La legge del valore non funziona più dato che di lavoro ce n'è sempre meno e quello che c'è è sempre più sfruttato. Questo fatto ha delle conseguenze sociali e politiche.

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Guerra civile, polarizzazione sociale e intelligenza artificiale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata riprendendo gli argomenti trattati nelle scorse teleconferenze.

    L'Economist, che utilizziamo come serbatoio da cui prendere dati e informazioni utili per il lavoro, afferma che da circa dieci giorni è scoppiata in Sudan una guerra civile ("In Sudan and beyond, the trend towards global peace has been reversed"). In realtà, il paese africano è in una fase di conflitto permanente dalla data della sua indipendenza, il 1956. Ufficialmente il conflitto vede contrapporsi un generale dell'esercito regolare e un generale delle milizie paramilitari, ma in effetti si tratta di uno scontro tra due fazioni interne allo Stato rapidamente trasformatosi in guerra guerreggiata, con la chiusura delle maggiori ambasciate e la fuga del personale straniero.

    Sempre secondo il settimanale inglese, le guerre civili tendono a durare sempre più a lungo e diventano sempre più difficili da risolvere, anche perché si diffondono negli stati più poveri, in via di dissoluzione, sottoposti a notevoli pressioni interne ed esterne. In Sudan, sin dall'inizio dell'attuale conflitto, è stato chiaro che vi erano intrecci tra interessi locali dei signori della guerra e interessi internazionali.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email