Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 settembre 2020

Il problema del controllo

La teleconferenza di martedì sera, presenti 20 compagni, è iniziata con alcuni brevi commenti riguardo l'esito del referendum in materia di riduzione del numero dei parlamentari, tenutosi in Italia il 20 e il 21 settembre.

La vittoria del Sì, ossia della parte di elettori favorevole al "taglio" di deputati e senatori, è spiegata dalla sfiducia generale verso le istituzioni, accusate di sperperare i soldi pubblici. Ma non è certo eliminando qualche centinaio di parlamentari che si cambiano le cose. Lo sciupìo capitalistico è immenso e riguarda i meccanismi profondi del processo di accumulazione ("Capitale e teoria dello sciupio"); gli automatismi del mercato, il fatto che robot e software facciano funzionare le borse, dimostrano quanto il capitale sia autonomizzato e quanto proceda per conto proprio, anche se a livello nazionale permangono i parlamentari e, ogni tanto, il rito di infilare una scheda nell'urna.

Nell'articolo "Il cadavere ancora cammina" (1952) la nostra corrente afferma che il parlamento a noi non serve, ma nemmeno alla borghesia: tale istituto è un mulino a chiacchiere utile solo a perpetuare la mistificazione democratica. Marx ed Engels avevano già osservato che i parlamentari erano "infettati dall'incurabile malattia del cretinismo parlamentare, infermità che riempie le sue sfortunate vittime della convinzione solenne che tutto il mondo, la sua storia e il suo avvenire, siano retti e determinati dalla maggioranza dei voti di quel particolare consesso rappresentativo" (Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, 1852). Lenin aggiunse un'ulteriore osservazione: "La potenza del Capitale è tutto, mentre il parlamento, le elezioni, sono un gioco di marionette, di pupazzi", attribuendo il cretinismo non solo agli eletti ma anche agli elettori che si fanno imbonire (Sullo Stato, 1919). Il cretinismo parlamentare è uscito dai palazzi delle istituzioni e ha contagiato anche quelli che a parole rifiutano questa società ma ne riproducono nella pratica tutte le categorie politiche e ideologiche, arrivando, come nel caso di quest'ultimo referendum, a difendere la Costituzione borghese.

Il parlamento è un teatrino e i parlamentari i suoi burattini, ciò che conta è invece quella macchina composta da una moltitudine di funzionari statali che fa andare avanti la cosa pubblica, al di là della maggioranza che in quel momento siede sugli scanni. Il Belgio è un paese senza governo da oltre 600 giorni, eppure le scuole e le fabbriche funzionano, e le merci circolano. Dal punto di vista dell'inutilità della democrazia parlamentare gli Stati Uniti hanno fatto scuola al mondo: lì il potere delle lobby è denominato la terza Camera.

Da tempo il parlamento non è un luogo dove fare lotta rivoluzionaria, e la sua inutilità storica è stata registrata teoricamente persino dalla borghesia. Già nel secolo scorso le correnti più avanzate al suo interno ne hanno mostrato l'inefficienza: da Thorstein Veblen al movimento tecnocratico fino ad Adriano Olivetti, in molti hanno sostenuto la necessità di superare la democrazia dei partiti per iniziare a trattare le questioni sociali scientificamente, tramite dei tecnici (i competenti), destinati ad occuparsi di temi "reali" quali il fabbisogno energetico, la logistica industriale, l'approvvigionamento dei prodotti alle metropoli, la circolazione dei semilavorati. Lo stesso Frederick Winslow Taylor, che iniziò il suo studio al fine di ottenere la massima efficienza nella produzione industriale, si rese conto che l'organizzazione scientifica del lavoro era applicabile anche alla pubblica amministrazione e, in generale, a tutte le attività lavorative associate. Di qui la nascita di quella corrente di idee che si definì taylorismo sociale e che abbiamo avuto modo di affrontare nell'articolo "La grande socializzazione".

In questo periodo storico l'umanità si trova di fronte a sfide importanti, di certo più rilevanti di una semplice tornata elettorale. In Spagna sono stati registrati oltre 10 mila casi di contagio da Coronavirus in un giorno, e solo nella giornata di martedì 22 settembre i morti a causa del virus sono stati più di 200. La situazione è preoccupante soprattutto a Madrid, dove le terapie intensive cominciano ad essere troppo affollate. Per far fronte all'aggravarsi della situazione, lo Stato spagnolo ha istituito lockdown mirati in alcuni quartieri popolari della capitale confinando più di 800 mila abitanti, e ha schierato la polizia per controllare che le misure restrittive vengano rispettate. A differenza dello scorso marzo si sono viste le prime manifestazioni, molto partecipate, contro la chiusura, che viene definita di "classe": nei quartieri isolati si può uscire solo per andare a lavorare, non per altri motivi. Nel paese iberico la seconda ondata della pandemia è particolarmente grave (così come in Francia ed Inghilterra) e le proteste assumono un profilo tendenzialmente antisistema. Durante la stagione estiva è stato riaperto tutto, dai ristoranti alle fondamentali attività turistiche, e migliaia di lavoratori sono stati infettati; ad agosto si è verificata la crescita del contagio, ora comincia quella del numero dei morti, anche tra i più giovani. Il confinamento peggiora un quadro economico e sociale già preoccupante, in cui milioni di persone si ritrovano senza un lavoro, senza sussidi, e senza nulla da perdere.

Venerdì 18 settembre è iniziato in Israele un lockdown totale di tre settimane. In Francia decine di distretti sono diventati "zona rossa" e sono sottoposti a misure di contenimento sociale. L'Inghilterra è alle prese con un blocco mirato al fine di appiattire le curve in salita. Non sta molto meglio la Germania che vede aumentare le infezioni. La Svezia annuncia di avere gravi problemi nel controllo del territorio a causa dell'aumento delle manifestazioni di rabbia e violenza da parte delle gang. Lo Stato perde energia, annaspa, fatica a gestire il fatto sociale nonostante abbia a disposizione alta tecnologia, armamenti sofisticati e apparati ideologici elefantiaci.

La borghesia, schiacciata da una parte dall'esigenza di difendere l'economia, e dall'altra da quella di evitare il collasso del sistema sanitario, appone toppe che sono peggio del buco. L'avevamo scritto nell'articolo "Prove di estinzione": ogni paese, regione, persino comune, va avanti per conto proprio in maniera scoordinata, tutto il contrario di ciò che sarebbe necessario per bloccare l'avanzata di un virus mondiale. Misure e protocolli atti ad affrontare una pandemia di questa portata sono stati stilati dall'OMS da anni, ma non sono stati applicati unitariamente. Riguardo la produzione del vaccino, alcuni affermano che bisognerà aspettare almeno la fine del 2021, ma non mancano quelli che sostengono che sarà molto difficile arrivare a produrne uno veramente efficace.

Nel 1973 a Napoli si verificò un'epidemia di colera e, di fronte all'inefficienza intervento delle istituzioni, presero piede esperimenti di autorganizzazione dal basso (centri sanitari di base, ecc.). Recentemente a Santiago del Cile, dove continuano le rivolte, si è sviluppato il fenomeno delle "ollas populares", mense autogestite che forniscono assistenza alimentare e hanno come slogan "Sólo el pueblo ayuda al pueblo". L'esperienza cilena ricorda quella di Occupy Sandy: la struttura di mutuo soccorso, formatasi nel 2012 negli Usa dopo il passaggio dell'uragano Sandy, che riuscì ad intervenire e a portare aiuto lì dove lo stato non fu in grado di assistere la popolazione in difficoltà. Altri lockdown, anche parziali, in Italia come altrove, non passeranno "lisci" come è passato il primo perché, nel frattempo, milioni di persone si sono ritrovate senza alcuna riserva e potrebbero andare ad ingrossare le fila dei negazionisti, secondo i quali il Coronavirus è un'invenzione (un complotto orchestrato dalle multinazionali farmaceutiche in combutta con i governi), oppure – auspichiamo noi – di quelli che voltano le spalle a questo sistema.

Nemmeno nella teoria del rimedio la borghesia è riuscita ad essere efficace. Le varie misure di sostegno al reddito prese in corso d'opera, come la cassa integrazione e i vari bonus, non sono ancora arrivate a decine di migliaia di lavoratori. La società capitalistica non conosce sé stessa: se applicasse un minimo di razionalità dovrebbe centralizzare ulteriormente il fatto economico, - altro che democrazia -, accorpare tutte le misure di sostegno in un unico contributo da erogare ai disoccupati, formare un esecutivo snello, cioè non troppo intralciato da chiacchiere parlamentari. Ma la borghesia è una classe decrepita, con sempre meno energia; proprio per questo l'attuale, composita crisi, continuerà ad essere affrontata senza la possibilità di far valere un controllo soggettivo degli eventi, i quali detteranno legge e produrranno sconquassi.

Articoli correlati (da tag)

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email