Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 aprile 2021

L'anarchia di una società ultra-dissipativa

La teleconferenza di martedì sera, presenti 24 compagni, è iniziata con alcuni aggiornamenti in merito allo stato della pandemia da Covid-19.

Al netto di quanto viene veicolato dai mass media, secondo i quali la propagazione del virus sarebbe nella fase finale e tutto starebbe tornando alla normalità grazie alle campagne vaccinali, va considerato che a livello mondiale il numero dei contagi ha raggiunto un nuovo picco toccando in un giorno solo, lo scorso 22 aprile, quota 900 mila casi. Drammatica la situazione dell'India, dove in tre giorni sono stati segnalati quasi un milione di nuovi casi; hanno fatto il giro del web le immagini dei fuochi allestiti per la cremazione dei defunti, le pire sono state improvvisate anche nei parcheggi. Il paese, nonostante produca il 60% dei vaccini contro il Coronavirus a livello globale, rischia di precipitare in una situazione sanitaria e sociale catastrofica. La popolazione indiana, che conta 1,3 miliardi di persone, vive ammassata in metropoli enormi (Nuova Delhi, Calcutta, Mumbai), con periferie densamente abitate e condizioni igieniche molto precarie.

Uno stuolo di presunti esperti afferma che non bisogna preoccuparsi per la diffusione delle varianti del virus perchè i vaccini attualmente prodotti risultano comunque efficaci. Sarà vero, però sembra che non tengano conto dell'impatto delle mutazioni, che i coronavirus, come SARS-CoV-2, sviluppano velocemente. Altri esperti, più prudenti, come il microbiologo Andrea Crisanti, l'infettivologo Massimo Galli e il matematico Giovanni Sebastiani, esprimono invece una certa apprensione per le premature riaperture. "Più di tutto - spiega Sebastiani - mi preoccupa la scuola. Si è dimostrato che, in seguito al ritorno degli studenti in presenza, l'Rt aumenta del 25% in 4 settimane, come ha ammesso anche l'Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, a differenza di quanto avveniva l'anno scorso, oggi la trasmissione del virus coinvolge anche i bambini di età inferiore a 10 anni."

La borghesia ha dimostrato che pur di tenere aperte le fabbriche e le attività commerciali, pur di far funzionare il suo sistema economico, è disposta a sacrificare le popolazioni. La trasmissione televisiva Report, con l'inchiesta "Il giallo veneto" (26 aprile 2021), ha messo bene in luce come per lor signori sia prioritaria l'economia e non la salute. La borghesia produce disastri e poi critica l'operato dei suoi stessi rappresentanti, senza dare però soluzioni. La pandemia viene affrontata con criteri elettorali, si contano i voti, le convenienze politiche, il business, e nel mentre si fanno ammalare e morire le persone.

Eppure, le tecnologie e le conoscenze per arginare il virus non mancherebbero. I comportamenti corretti da adottare sono ben conosciuti, sono quelli suggeriti da un anno a questa parte dall'OMS: isolamento dei malati, tracciamento dei contagi, distanziamento sociale e informazione corretta. I governi hanno fatto di testa loro e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Un esempio in più, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto il modo di produzione capitalistico sia pericoloso per la vita della specie, e non solo. La prassi predatoria rispetto al resto della natura (produzione infinita in una pianeta che è finito) ha diversi risvolti catastrofici dovuti al superamento dei limiti fisici del pianeta: migliaia di kmq di plastica negli oceani, permafrost che va scongelando, veleni che ammorbano l'aria, nuovi pericolosi virus, cataclismi "naturali".

La rivoluzione prossima ventura avrà carattere di specie, perché ciò che è in ballo è la stessa sopravvivenza dell'umanità sul pianeta Terra.

La situazione economica mondiale non era rosea nemmeno prima della pandemia. Quanto si può andare avanti ad immettere nei mercati miliardi di dollari? Superati determinati limiti il sistema va in overdose. Il capitalismo ha raggiunto un livello difficilmente superabile: troppe merci, troppo capitale, troppa finanza. Tra la capacità produttiva del sistema e la capacità di consumo delle popolazioni esiste un'evidente discrepanza. Vulcano della produzione o palude del mercato? Non si tratta di un'alternativa. L'uno esiste perché esiste l'altra, dato che non vi sono soglie teoriche alla produzione, ed è proprio questo a provocare l'impaludarsi del mercato. La borghesia cerca di rimediare sostenendo artificialmente i consumi, ma il vero problema sta a monte, nella produzione di merci. Secondo Jean-Baptiste Say, economista francese criticato da Marx, una merce basta produrla perché trovi da sé il proprio mercato. Solo il fatto di produrre una merce aprirebbe all'istante lo sbocco ad altre merci. Marx spiega che si tratta di una fesseria perché la causa ultima delle crisi capitalistiche è proprio la sovrapproduzione. Le merci non trovano da sé il proprio consumatore: il mercato è anarchico, i produttori non sanno in anticipo quale sarà il fabbisogno sociale, poniamo, di una derrata alimentare. Il capitalismo non ha i mezzi per pianificare il proprio futuro, tira a campare. Il keynesismo è stato utilizzato dai vari fascismi, poi codificato in un miscuglio di intervento statale e libero mercato, e infine ha perso ogni spinta propulsiva.

Il grosso problema della borghesia è quello di organizzare scientificamente il flusso delle merci. Se all'interno della fabbrica, quando i semilavorati non hanno ancora raggiunto il mercato, il ciclo produttivo segue un flusso razionale non essendovi scambi di valore, quando il semilavorato esce dall'industria si manifesta tutta l'anarchia di una società ultradissipativa. Il capitalismo non riesce proprio ad organizzare la produzione sociale come invece sa fare con la produzione nella singola fabbrica. E questa è la sua condanna.

Quando la nave portacontainer Ever Given si è incagliata nel canale di Suez, il traffico mondiale di merci è andato in tilt. Un incidente relativamente piccolo ha prodotto il panico nel mondo borghese. Se iniziano a svilupparsi difficoltà logistiche in punti strategici del flusso delle merci, potrebbero mettersi in moto processi catastrofici a catena. Piccoli saggi di collasso sistemico si sono visti l'anno scorso in seguito ai primi lockdown, quando i supermercati sono stati presi d'assalto e metropoli come Parigi, Londra e Milano hanno visto un esodo verso le campagne, poiché queste grandi città venivano percepite dai cittadini come trappole per topi. Ci sono diversi studi, specie militari, che parlano di una futura guerra civile urbana, di crollo delle infrastrutture, di lotta per accaparrarsi cibo e acqua.

In chiusura di teleconferenza si è brevemente accennato, con l'intenzione di riprendere l'argomento martedì prossimo, ai paesi che nel prossimo futuro potranno essere interessati da un ulteriore aggravamento della crisi capitalistica. Si è fatto inoltre un breve riferimento alla giornata della "liberazione", il 25 aprile (festa patriottica e interclassista), che quest'anno è stata celebrata anche da Matteo Salvini e dalle mezze classi incollerite al grido di "Applichiamo la libertà: no coprifuoco, no restrizioni".

Articoli correlati (da tag)

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email