Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 febbraio 2021

Quando la coperta è stretta

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in merito alla complicata situazione politica italiana. Fallito il tentativo del presidente della Camera, Roberto Fico, per un'intesa tra le varie componenti sul governo Conte, la palla è tornata nelle mani del presidente della Repubblica che ha annunciato un colloquio al Colle con Mario Draghi in vista di un suo incarico per la formazione del nuovo governo.

Matteo Renzi ha spiegato via Twitter i motivi che lo hanno portato a far saltare il tavolo della maggioranza per arrivare al Conte Ter: "Bonafede, Mes, Scuola, Arcuri, vaccini, Alta Velocità, Anpal, reddito di cittadinanza. Su questo abbiamo registrato la rottura, non su altro. Prendiamo atto dei Niet dei colleghi della ex maggioranza. Ringraziamo il presidente Fico e ci affidiamo alla saggezza del Capo dello Stato."

Reti di interessi interne alla borghesia italiana ed europea hanno messo in campo tutta la loro influenza per giungere a questo risultato. Oggetto del contendere: Recovery plan, ovvero come spendere i circa 220 miliardi di euro (12% del PIL italiano) in arrivo dall'Ue. Evidentemente, il problema della ripartizione del valore diventa di difficile soluzione quando a mancare è il valore prodotto. Secondo i dati ufficiali il PIL del Belpaese nel 2020 chiuderà con un meno 8.8%. Fanno impressione anche le cifre sulla disoccupazione (Istat: 400mila i posti di lavoro persi nel 2020), soprattutto quella femminile, senza contare che a breve ci sarà lo sblocco dei licenziamenti.

L'ingovernabilità è un problema non solo italiano, ma globale. La classe dominante avverte la necessità di governi più efficienti, meno complicati dal punto di vista delle chiacchiere parlamentari e delle beghe politiche. Tuttavia, un cambio di assetto dal punto di vista governativo non può invertire la parabola storica del plusvalore, tanto più in una situazione come quella odierna in cui è già stato sperimentato tutto a livello politico ed economico.

Con la discesa in campo dell'ex governatore della BCE, descritto dai giornali come il salvatore della Patria, si riaffaccia l'ipotesi di un esecutivo tecnico, l'ennesimo tentativo per una forma di governo che in Italia vanta una lunga tradizione e che abbiamo avuto modo di analizzare nella lettera ai compagni "Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è" e in lavori più recenti.

Sono diversi i programmi e le idee emerse dalla borghesia per il superamento del cretinismo parlamentare. A inizio Novecento l'economista statunitense Thorstein Veblen propose addirittura la costituzione di un Soviet dei tecnici. Poi arrivò il movimento tecnocratico, la cui culla erano gli Usa ma le cui idee si diffusero in tutto il mondo, influenzando anche i vari fascismi ("La Grande Socializzazione"). In Italia, nel secondo dopoguerra, proprio da una realtà industriale importante come la Olivetti di Ivrea uscirono due personaggi emblematici: Aurelio Peccei, che fondò il Club di Roma e commissionò lo studio sui limiti dello sviluppo; e Bruno Visentini, che negli anni Ottanta elaborò la proposta di un "governo istituzionale" contro la partitocrazia imperante. Nel 1995 Lamberto Dini fu a capo del primo governo "tecnico" della storia repubblicana italiana, più recente quello presieduto da Mario Monti: in quell'occasione, nel 2011, Eugenio Scalfari ricordava dalle pagine di Repubblica le proposte di Visentini riguardo un governo nominato dal presidente e fiduciato dal parlamento.

La borghesia italiana ha espresso a più riprese il bisogno di superare le inefficienze del sistema democratico-parlamentare, ma non è mai riuscita ad andare fino in fondo (nemmeno con il fascismo). Riconoscendo nella concorrenza l'unica forma di rapporto possibile, dal punto di vista politico non può che mettere insieme rattoppi che sono peggio del buco. Non bisogna infatti confondere i tentativi di formare governi tecnici, che non fuoriescono per nulla dalle categorie capitalistiche, con i progetti di governi tecnocratici, che invece presuppongono una società capace di non ragionare più in termini di valore ma di quantità fisiche, come le ore-lavoro.

Confindustria vorrebbe eliminare il reddito di cittadinanza perché non vede di buon occhio la distribuzione di miliardi di euro ai disoccupati, mentre utilizzerebbe questi fondi per le infrastrutture e per rilanciare le attività produttive del paese. Si tratta di una visione miope: se i disoccupati non hanno soldi da spendere, non consumano le merci prodotte dall'industria. La dannazione dell'attuale forma sociale è dover mantenere i propri schiavi invece di sfruttarli. Cancellare una misura come il reddito di cittadinanza, che permette a milioni di persone di mangiare e pagare l'affitto, provocherebbe sicuramente una reazione sociale. Le piazze del mondo sono sempre più movimentate (Tunisia, Libano, Olanda, India, Belgio e, recentemente, Russia, dove nelle manifestazioni di domenica 31 gennaio sono stati arrestati 5mila manifestanti).

Il capitalismo è un modo di produzione globalizzato ed impersonale che nessuno può governare. La borghesia nega che l'unica fonte dei suoi redditi sia il plusvalore. Marx, alla fine del III Libro del Capitale, nel capitolo dedicato ai redditi e loro fonti, afferma: "Tutti e tre i redditi, l'interesse (in luogo del profitto), la rendita, il salario, sono tre parti del valore del prodotto, quindi, generalmente parlando, parti di valore, oppure espresse in denaro, sono certe parti di denaro, parti di prezzo." Se il sistema non riesce a produrre nuovo plusvalore, naturalmente fatica anche a distribuirlo "equamente" tra le classi e all'interno delle stesse. E' il classico e irrisolvibile problema della coperta troppo corta.

Il denaro, essendo la forma fenomenica del valore, è legato alla sua produzione. Se siamo nell'epoca, prevista da Marx e analizzata dalla nostra corrente, in cui la legge del valore viene meno, l'alternativa non è più tra un capitalismo ed un altro, tra un governo tecnico e uno politico, ma tra un modo di produzione morente e una nuova forma sociale. Il futuro sarà fatto di grandezze quantitative, di bisogni di specie, di tempo di vita, mentre oggi si perde tempo a parlare di fazioni politiche borghesi che non riescono a fare nulla. Se il valore scarseggia la borghesia è spacciata, ne è dimostrazione la sua incapacità di produrre teorie e programmi all'altezza della situazione. Qualcuno tra le sue fila fiuta il pericolo e avverte che un ciclo storico si sta chiudendo, intravedendo già all'orizzonte qualcosa di nuovo. E' il caso dell'economista Jeremy Rifkin, che nel 2014 ha pubblicato il saggio La società a costo marginale zero. L'internet delle cose, l'ascesa del "commons" collaborativo e l'eclissi del capitalismo.

Nel diagramma di figura 6 presente nel nostro articolo "Un modello dinamico di crisi", si vedono gli incrementi relativi della produzione industriale dei maggiori paesi dal 1914 al 2008. L'andamento della produzione industriale rispecchia fedelmente quello del saggio di profitto ed evidenzia la progressiva sincronizzazione delle maggiori economie, ovvero lo storico andamento asintotico degli incrementi relativi della produzione industriale. Questo diagramma è di importanza fondamentale perché rivela una contraddizione insanabile del sistema: l'impossibilità per i maggiori paesi di produrre, esportare merci, esportare capitali ed espandersi tutti insieme nel mondo globalizzato. E difatti l'attuale crescita dell'economia cinese sta invadendo ogni giorno di più lo spazio vitale dei paesi occidentali.

Non tutti possono vivere di finanza. Facciamo un confronto tra Inghilterra e Italia: si tratta di due paesi che hanno più o meno lo stesso PIL (e lo stesso numero di abitanti), ma mentre il primo ne ha una quota dell'80% dovuta a servizi soprattutto di tipo finanziario, bancario e assicurativo, il secondo scende ad un 70% nello stesso settore, composto principalmente da turismo, commercio e terziario avanzato. L'Italia ha ancora una vocazione manifatturiera, non può vivere di rendita dato che non ha petrolio né tantomeno una piazza finanziaria come la City di Londra. La Cina fa oggettivamente una concorrenza enorme al resto del mondo e, anche se non è potente dal punto di vista finanziario e politico come gli Usa, sta marciando verso una posizione di egemonia mondiale dal punto di vista produttivo.

Marx nel Capitolo VI inedito del Capitale opera potenti astrazioni, per esempio quando descrive un capitalismo che produce un'unica merce con una sola forza lavoro. Partendo dai caratteri continui della produzione e del valore, egli definisce il complesso d'industria come mediazione storica, come transizione verso uno stadio sociale più evoluto, in cui vi è un'unica amministrazione di specie che processa dati derivanti dalle quantità fisiche prodotte.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email