Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 febbraio 2021

Quando la coperta è stretta

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in merito alla complicata situazione politica italiana. Fallito il tentativo del presidente della Camera, Roberto Fico, per un'intesa tra le varie componenti sul governo Conte, la palla è tornata nelle mani del presidente della Repubblica che ha annunciato un colloquio al Colle con Mario Draghi in vista di un suo incarico per la formazione del nuovo governo.

Matteo Renzi ha spiegato via Twitter i motivi che lo hanno portato a far saltare il tavolo della maggioranza per arrivare al Conte Ter: "Bonafede, Mes, Scuola, Arcuri, vaccini, Alta Velocità, Anpal, reddito di cittadinanza. Su questo abbiamo registrato la rottura, non su altro. Prendiamo atto dei Niet dei colleghi della ex maggioranza. Ringraziamo il presidente Fico e ci affidiamo alla saggezza del Capo dello Stato."

Reti di interessi interne alla borghesia italiana ed europea hanno messo in campo tutta la loro influenza per giungere a questo risultato. Oggetto del contendere: Recovery plan, ovvero come spendere i circa 220 miliardi di euro (12% del PIL italiano) in arrivo dall'Ue. Evidentemente, il problema della ripartizione del valore diventa di difficile soluzione quando a mancare è il valore prodotto. Secondo i dati ufficiali il PIL del Belpaese nel 2020 chiuderà con un meno 8.8%. Fanno impressione anche le cifre sulla disoccupazione (Istat: 400mila i posti di lavoro persi nel 2020), soprattutto quella femminile, senza contare che a breve ci sarà lo sblocco dei licenziamenti.

L'ingovernabilità è un problema non solo italiano, ma globale. La classe dominante avverte la necessità di governi più efficienti, meno complicati dal punto di vista delle chiacchiere parlamentari e delle beghe politiche. Tuttavia, un cambio di assetto dal punto di vista governativo non può invertire la parabola storica del plusvalore, tanto più in una situazione come quella odierna in cui è già stato sperimentato tutto a livello politico ed economico.

Con la discesa in campo dell'ex governatore della BCE, descritto dai giornali come il salvatore della Patria, si riaffaccia l'ipotesi di un esecutivo tecnico, l'ennesimo tentativo per una forma di governo che in Italia vanta una lunga tradizione e che abbiamo avuto modo di analizzare nella lettera ai compagni "Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è" e in lavori più recenti.

Sono diversi i programmi e le idee emerse dalla borghesia per il superamento del cretinismo parlamentare. A inizio Novecento l'economista statunitense Thorstein Veblen propose addirittura la costituzione di un Soviet dei tecnici. Poi arrivò il movimento tecnocratico, la cui culla erano gli Usa ma le cui idee si diffusero in tutto il mondo, influenzando anche i vari fascismi ("La Grande Socializzazione"). In Italia, nel secondo dopoguerra, proprio da una realtà industriale importante come la Olivetti di Ivrea uscirono due personaggi emblematici: Aurelio Peccei, che fondò il Club di Roma e commissionò lo studio sui limiti dello sviluppo; e Bruno Visentini, che negli anni Ottanta elaborò la proposta di un "governo istituzionale" contro la partitocrazia imperante. Nel 1995 Lamberto Dini fu a capo del primo governo "tecnico" della storia repubblicana italiana, più recente quello presieduto da Mario Monti: in quell'occasione, nel 2011, Eugenio Scalfari ricordava dalle pagine di Repubblica le proposte di Visentini riguardo un governo nominato dal presidente e fiduciato dal parlamento.

La borghesia italiana ha espresso a più riprese il bisogno di superare le inefficienze del sistema democratico-parlamentare, ma non è mai riuscita ad andare fino in fondo (nemmeno con il fascismo). Riconoscendo nella concorrenza l'unica forma di rapporto possibile, dal punto di vista politico non può che mettere insieme rattoppi che sono peggio del buco. Non bisogna infatti confondere i tentativi di formare governi tecnici, che non fuoriescono per nulla dalle categorie capitalistiche, con i progetti di governi tecnocratici, che invece presuppongono una società capace di non ragionare più in termini di valore ma di quantità fisiche, come le ore-lavoro.

Confindustria vorrebbe eliminare il reddito di cittadinanza perché non vede di buon occhio la distribuzione di miliardi di euro ai disoccupati, mentre utilizzerebbe questi fondi per le infrastrutture e per rilanciare le attività produttive del paese. Si tratta di una visione miope: se i disoccupati non hanno soldi da spendere, non consumano le merci prodotte dall'industria. La dannazione dell'attuale forma sociale è dover mantenere i propri schiavi invece di sfruttarli. Cancellare una misura come il reddito di cittadinanza, che permette a milioni di persone di mangiare e pagare l'affitto, provocherebbe sicuramente una reazione sociale. Le piazze del mondo sono sempre più movimentate (Tunisia, Libano, Olanda, India, Belgio e, recentemente, Russia, dove nelle manifestazioni di domenica 31 gennaio sono stati arrestati 5mila manifestanti).

Il capitalismo è un modo di produzione globalizzato ed impersonale che nessuno può governare. La borghesia nega che l'unica fonte dei suoi redditi sia il plusvalore. Marx, alla fine del III Libro del Capitale, nel capitolo dedicato ai redditi e loro fonti, afferma: "Tutti e tre i redditi, l'interesse (in luogo del profitto), la rendita, il salario, sono tre parti del valore del prodotto, quindi, generalmente parlando, parti di valore, oppure espresse in denaro, sono certe parti di denaro, parti di prezzo." Se il sistema non riesce a produrre nuovo plusvalore, naturalmente fatica anche a distribuirlo "equamente" tra le classi e all'interno delle stesse. E' il classico e irrisolvibile problema della coperta troppo corta.

Il denaro, essendo la forma fenomenica del valore, è legato alla sua produzione. Se siamo nell'epoca, prevista da Marx e analizzata dalla nostra corrente, in cui la legge del valore viene meno, l'alternativa non è più tra un capitalismo ed un altro, tra un governo tecnico e uno politico, ma tra un modo di produzione morente e una nuova forma sociale. Il futuro sarà fatto di grandezze quantitative, di bisogni di specie, di tempo di vita, mentre oggi si perde tempo a parlare di fazioni politiche borghesi che non riescono a fare nulla. Se il valore scarseggia la borghesia è spacciata, ne è dimostrazione la sua incapacità di produrre teorie e programmi all'altezza della situazione. Qualcuno tra le sue fila fiuta il pericolo e avverte che un ciclo storico si sta chiudendo, intravedendo già all'orizzonte qualcosa di nuovo. E' il caso dell'economista Jeremy Rifkin, che nel 2014 ha pubblicato il saggio La società a costo marginale zero. L'internet delle cose, l'ascesa del "commons" collaborativo e l'eclissi del capitalismo.

Nel diagramma di figura 6 presente nel nostro articolo "Un modello dinamico di crisi", si vedono gli incrementi relativi della produzione industriale dei maggiori paesi dal 1914 al 2008. L'andamento della produzione industriale rispecchia fedelmente quello del saggio di profitto ed evidenzia la progressiva sincronizzazione delle maggiori economie, ovvero lo storico andamento asintotico degli incrementi relativi della produzione industriale. Questo diagramma è di importanza fondamentale perché rivela una contraddizione insanabile del sistema: l'impossibilità per i maggiori paesi di produrre, esportare merci, esportare capitali ed espandersi tutti insieme nel mondo globalizzato. E difatti l'attuale crescita dell'economia cinese sta invadendo ogni giorno di più lo spazio vitale dei paesi occidentali.

Non tutti possono vivere di finanza. Facciamo un confronto tra Inghilterra e Italia: si tratta di due paesi che hanno più o meno lo stesso PIL (e lo stesso numero di abitanti), ma mentre il primo ne ha una quota dell'80% dovuta a servizi soprattutto di tipo finanziario, bancario e assicurativo, il secondo scende ad un 70% nello stesso settore, composto principalmente da turismo, commercio e terziario avanzato. L'Italia ha ancora una vocazione manifatturiera, non può vivere di rendita dato che non ha petrolio né tantomeno una piazza finanziaria come la City di Londra. La Cina fa oggettivamente una concorrenza enorme al resto del mondo e, anche se non è potente dal punto di vista finanziario e politico come gli Usa, sta marciando verso una posizione di egemonia mondiale dal punto di vista produttivo.

Marx nel Capitolo VI inedito del Capitale opera potenti astrazioni, per esempio quando descrive un capitalismo che produce un'unica merce con una sola forza lavoro. Partendo dai caratteri continui della produzione e del valore, egli definisce il complesso d'industria come mediazione storica, come transizione verso uno stadio sociale più evoluto, in cui vi è un'unica amministrazione di specie che processa dati derivanti dalle quantità fisiche prodotte.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email