Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 gennaio 2021

La freccia del tempo

La teleconferenza di martedì sera, presenti 22 compagni, è iniziata con un aggiornamento sulla pandemia in corso.

Attualmente gli Stati Uniti contano circa 200mila casi di positivi al giorno, e nella giornata dello scorso 31 dicembre i decessi hanno segnato un picco registrando circa 4000 morti. Significativo quanto accaduto in California: agli operatori delle ambulanze della contea di Los Angeles è stato chiesto di non trasportare in ospedale i pazienti con scarse possibilità di sopravvivenza. Anche in Italia le curve sono tutt'altro che in discesa, sono decine di migliaia i nuovi casi giornalieri (nonostante un netto calo dei tamponi) e centinaia i deceduti. Ben presto si vedranno inoltre gli effetti dello shopping del periodo prenatalizio. In Germania il lockdown in corso è stato prorogato fino al 31 gennaio in seguito all'impennata del numero dei contagi e delle vittime; Berlino, che pareva avere un sistema sanitario più efficace di quello italiano e una maggiore capacità di controllo della diffusione del virus, conta ormai oltre mille morti al giorno. Anche il Regno Unito è alle prese con una nuova chiusura dopo che la variante inglese del patogeno ha fatto schizzare in alto il numero dei contagi giornalieri (oltre 60mila) e dei decessi.

Nella scorsa newsletter, la numero 242, abbiamo affermato che date le aperture degli esercizi commerciali per facilitare gli acquisti nel periodo natalizio era possibile prevedere con una certa sicurezza l'andamento delle curve dei contagi e dei morti, nel frattempo diventate esponenziali. Se tutto rimane così, senza interventi drastici da parte dei governi, verso la primavera il sistema sanitario mondiale potrebbe saltare.

La dissoluzione dei vecchi rapporti di produzione provoca una serie di effetti dal punto di vista sovrastrutturale che vanno dai sistemi sanitari al collasso alle crisi di governo. Come in Italia, dove il caos legato alla situazione sanitaria e ai ritardi nella vaccinazione si assomma a quello politico-governativo intorno al Recovery Plan. Il tema della dissoluzione è trattato ampiamente da Marx che, nei Grundrisse, mette in relazione il succedersi delle forme economico-sociali con le microdissoluzioni, che trovano il loro coronamento nelle macrodissoluzioni dei modi di produzione. Tale processo è dovuto alla freccia del tempo (legge di entropia), una dinamica fisica che porta ad una società nuova indipendentemente dalla volontà degli uomini e dalla loro consapevolezza.

Se l'azione organizzata degli uomini è fondamentale per il rovesciamento della prassi, allo stesso tempo le forze materiali che li spingono alla lotta hanno carattere impersonale e sono il prodotto di scontri epocali tra modi di produzione.

Il video pubblicato su Facebook dal collettivo francese Cerveaux Non Disponibles presenta una ricca carrellata delle manifestazioni avvenute nel 2020 nel mondo, dall'Indonesia alla Francia, dal Cile ad Hong Kong. Le immagini mostrano tutto un pianeta in ebollizione. Siamo nel mezzo di una transizione di fase, in cui lo Stato fa sempre più fatica a svolgere la sua funzione, non tanto dal punto di vista repressivo visto che gli armamenti e gli uomini addestrati non mancano, quanto nella possibilità di tenere insieme corporativamente la società, evitando pericolose disgregazioni.

E' talmente radicata l'abitudine a raffrontare la società attuale con quelle passate, che spesso viene scordato il confronto con il futuro, cioè con ciò che potrebbe essere. Nell'ultimo numero della rivista, "Contributo per una teoria comunista dello Stato", abbiamo messo in evidenza il fatto che lo scontro avviene tra i diversi rendimenti sociali e che, a lungo andare, a prevalere è il migliore: una forma economica e sociale raggiunge il suo culmine e, ad un certo punto, si trasforma in un freno all'ulteriore sviluppo delle forze produttive: perciò deve abbandonare la scena storica.

Ciò che contraddistingue la nostra specie è la necessità di darsi un'organizzazione sociale centralizzata per migliorare le proprie condizioni di vita, per rispondere alle avversità dovute agli eventi naturali, quindi anche per produrre un surplus da immagazzinare in caso di carestie. Questa organizzazione centralizzata si è sviluppata nel tempo a partire dalle società comunistiche originarie (Valle dell'Indo, Antico Egitto, ecc.) e si è specializzata attraverso una divisione prima tecnica e poi sociale del lavoro: un processo di socializzazione della produzione arrivato a livelli sempre più alti, dalla caccia alla raccolta fino all'allevamento e all'agricoltura, dai primi insediamenti alle città vere e proprie. Facendo un salto storico fino al '900, abbiamo visto che tale organizzazione ha condotto ad una socializzazione internazionale del lavoro (scientific management), a grandi opere pubbliche, ad un ruolo centrale dello stato nell'economia, al welfare state e ad un fascismo a scala internazionale. Conclusa la lunga fase keynesiana, dagli anni '80 è iniziata quella liberista nella quale lo stato è diventato, invece che soluzione, problema (vedi "Chicago boys"), con un atteggiamento ideologico più che pratico dato che dal capitalismo super-statale non si torna indietro.

L'attuale bancarotta ideologica della classe dominante è dovuta al fatto che essa ha ormai sperimentato tutto: dallo statalismo all'antistatalismo, dalla regolamentazione dell'economia alla deregolamentazione, fino ad arrivare alla re-regulation.

I governi, senza alcuna teoria economica e politica e sprovvisti di un valido programma, navigano a vista. Ne è dimostrazione la (non) gestione della pandemia, con aperture e chiusure delle attività stabilite senza alcun criterio scientifico soggiacente. Un altro esempio di perdita di energia da parte delle istituzioni statali lo si è visto nel Regno Unito con l'operazione Brexit, che invece di migliorare la condizione economica del Paese l'ha danneggiata, burocratizzando ulteriormente i rapporti commerciali con l'estero e complicando le questioni politiche interne irlandese e scozzese. Questo caos non è colpa di un governo o di una compagine politica in particolare: è l'attuale forma sociale che si sta disgregando, e come conseguenza le varie parti del sistema si autonomizzano e nessuno le controlla più.

Nel saggio Che cosa sono gli amici del popolo Lenin scrive che ad un certo punto la forma dell'appropriazione deve adattarsi a quella della produzione, che è già socializzata. L'imperialismo è una sovrastruttura politica che non corrisponde più alla struttura materiale e che, giunta ad una certa soglia e in mancanza di una rottura rivoluzionaria, diviene altra cosa. Ne consegue che lo Stato non può che conformarsi ad una produzione sempre più integrata e robotizzata, distribuendo soldi alle popolazioni immiserite attraverso bonus, sussidi di disoccupazione e redditi di cittadinanza.

Abbiamo poi commentato un articolo di Business Insider intitolato "La bolla immobiliare spaventa gli Usa come nel 2007 e Goldman Sachs lancia l'allarme subprime". Nell'articolo il Ceo di Best Western, David Kong, afferma: "Se il vaccino non sarà disponibile molto presto e il business non tornerà a livelli pre-pandemia, la situazione non potrà che peggiorare. E di molto". Non ci sono dubbi in merito: negli Usa sono già due milioni i posti di lavoro andati in fumo nel settore alberghiero e il 25% delle strutture ricettive del paese sono a rischio pignoramento. Tutto ciò avrà un impatto negativo sulle cartolarizzazioni di mutui e affitti legati a hotel, resort e centri commerciali.

Il Sole 24 Ore, un paio d'anni fa, ben prima quindi dell'emergenza Coronavirus, aveva lanciato l'allarme sul mercato dei derivati, che aveva raggiunto cifre incredibili, pari a 2,2 milioni di miliardi di euro, vale a dire circa 33 volte il PIL mondiale. Questo capitale fittizio, del tutto autonomizzato dalla produzione, galleggiava grazie alle prospettive, seppur basse, di crescita dell'economia mondiale. Ora, complice la pandemia, si sono inceppati i meccanismi di funzionamento del capitalismo, tanto che il 2020 si è chiuso con la maggior parte delle economie con il segno meno.

Il grande collasso si avvicina. Pensiamo alla crescita vertiginosa del valore dei Bitcoin, o alle azioni di aziende come Amazon, Tesla e Apple, schizzate alle stelle. L'indice Dow Jones ha battuto i record di sempre, raggiungendo valori maggiori rispetto a quelli pre-pandemia. Insomma, nonostante una crisi economica mondiale ben peggiore di quella del 2008, il mercato azionario festeggia.

La condanna del modo di produzione capitalistico è spiegata dagli schemi di accumulazione di Marx: il denaro (D) non si può incrementare senza passare per la produzione (P). Solo con la produzione di plusvalore il denaro investito (D) esce dal ciclo capitalistico maggiorato (D'). Le iniezioni di liquidità nel sistema, la droga monetaria, funzionano limitatamente, e non sono pochi gli economisti ad avvertire che sono i "fondamentali" quelli a cui bisogna prestare attenzione. Anche perché nel mondo della finanza ci sono solo passaggi di valore, qualcuno si arricchisce e qualcun'altro perde. In un contesto che vede la crescita economica mondiale in negativo (per il 2020 l'OCSE stima un PIL mondiale al -4,2%), con prospettive non certo rosee, non possiamo dire se la bolla finanziaria scoppierà nel mercato immobiliare, con il default di un paese o nel mercato delle criptovalute, ma è certo che lo scoppio ci sarà.

L'aumento del valore dei Bitcoin, oltre ad essere indice della crescita di una bolla speculativa, è la dimostrazione dell'avvio di un altro processo di autonomizzazione del capitale: la nascita e l'affermarsi di una moneta elettronica che non ha bisogno di copertura perché, fin che circola, se la fornisce da sé attraverso un codice incorporato. Non è garantita da uno stato ma da una tecnologia, la Blockchain, che ne genera una quantità finita, per cui il prezzo può diventare teoricamente infinito ("Dimenticare Babilonia"). Quando si sviluppano monete digitali capaci di funzionare senza alcun tipo di collegamento con gli stati, sostituendo, potenzialmente, le monete nazionali, allora siamo ancora una volta di fronte a una delle dissoluzioni che anticipano il passaggio da una forma economico-sociale all'altra.

In chiusura di teleconferenza è stata segnalata la traduzione in spagnolo, pubblicata su un blog argentino, del nostro articolo "Rivoluzione e cibernetica". Qualche mese fa avevamo reperito altri nostri materiali tradotti su siti sudamericani e in lingua russa. La nostra corrente ci ha lasciato un enorme patrimonio di semilavorati sulle terre di confine, sui saggi di organizzazione comunistica, sulle lezioni storiche delle controrivoluzioni, ma soprattutto ci ha indicato l'importanza di legarsi al futuro. Chiunque rifiuti l'approccio terzinternazionalista e la "langue de bois" del luogocomunismo deve necessariamente sintonizzarsi sul "movimento reale" che è, per definizione, superamento continuo del presente.

Il comunismo è una specie di virus che, quando la situazione sociale è matura, si diffonde da testa a testa, facilitato in questo dai nuovi mezzi di comunicazione.

Articoli correlati (da tag)

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email