Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 gennaio 2021

Assalto a Capitol Hill

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 22 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo i recenti avvenimenti negli USA, con particolare riferimento all'assalto al Campidoglio a Washington il 6 gennaio scorso.

Nel secondo dopoguerra la nostra corrente ha scritto molto sugli Stati Uniti e sul loro ruolo di gendarme del capitalismo (materiale raccolto nel quaderno America). Vinta la seconda guerra mondiale, hanno annientato l'influenza delle vecchie nazioni imperialiste europee cacciando i colonialismi francese e soprattutto inglese dal nord Africa e dal Medioriente, e posizionando le loro portaerei ovunque. Produttori per lungo tempo di oltre metà del PIL globale, oggi invece ne rappresentano il 20%. La potenza egemone, e sappiamo che non si può parlare dello stato americano e del suo divenire senza parlare della salute del capitalismo intero, sta perdendo energia e vede mutato il suo rapporto con il resto del mondo a livello economico e militare. In Afghanistan si è ritirata accordandosi con i talebani, e in Iraq, dopo il disfacimento dello stato centrale, ha dovuto fare i conti con lo Stato Islamico. Insomma, la crisi degli USA è una delle varie tappe della più generale crisi sistemica del modo di produzione attuale.

Dal punto di vista sociale, la profonda spaccatura che attraversa gli States è ben rappresentata dalle recenti manifestazioni del movimento Black Lives Matter contro la violenza della polizia, e dall'emergere di quella compagine disomogenea che si raccoglie sotto lo slogan Make America Great Again, cavalcata da Donald Trump. Sono entrambi epifenomeni generati da una situazione economica che vede gli USA dirigersi inesorabilmente verso il collasso. Dopo l'occupazione di Capitol Hill dello scorso 6 gennaio, i manifestanti pro-Trump non demordono ed hanno lanciato una serie di iniziative in tutti gli stati per la cerimonia di insediamento di Joe Biden. L'FBI teme il verificarsi di rivolte armate e ha già mobilitato più di 15 mila uomini della Guardia nazionale in difesa di Washington.

Una parte della popolazione americana si sente colonizzata dallo stato centrale e si ribella. D'altronde, dice la nostra corrente, nell'ultimo colonialismo i bianchi colonizzano i bianchi ("Imprese economiche di Pantalone", 1950).

Marx afferma che per conservare ciò che si sta perdendo, gli uomini sono costretti a rompere con lo status quo. Trump, al pari dei vari leader populisti europei, è il prodotto di questa rottura. Secondo alcuni analisti politici il tycoon, che all'inizio della scorsa campagna elettorale voleva candidarsi come indipendente, in questa fase si sta proponendo come soggetto altro rispetto al Partito Repubblicano e potrebbe fondare un suo movimento politico. Nel contesto assume sempre più rilevanza la galassia di gruppi dell'Alt-right (libertariani, suprematisti, isolazionisti, ecc.), che sono difficilmente incasellabili nelle categorie politiche vigenti in Europa e che potrebbero autonomizzarsi dai partiti e dallo stesso presidente uscente.

Da mesi ormai le metropoli americane fremono di rabbia e sono frequenti gli episodi di saccheggi ai negozi e di assalti alle stazioni di polizia, come quelli avvenuti in seguito all'uccisione di George Floyd. Il fenomeno della guerra civile è diffuso, endemico e persistente.

In molti, ed anche tra le fila dei sinistri, si sono scandalizzati per l'assalto dei trumpisti al sacro tempio della democrazia. In realtà tali episodi altro non fanno che rinnovare l'auspicio del crollo dell'impero a stelle e strisce. Come afferma la nostra corrente: "I marxisti, non potendo oggi essere protagonisti della storia, nulla di meglio possono augurare che la catastrofe politica, sociale e bellica della signoria americana sul mondo capitalistico" (Dialogato coi morti, 1956).

Un paio di mesi fa, durante una teleconferenza, avevamo commentato un articolo di Moisés Naím ("Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione") nel quale si metteva l'accento proprio su questa dinamica di scontro in vista delle elezioni presidenziali. Nell'ottobre del 2002 Paul Krugman scrisse sul New York Times un articolo ("For Richer") in cui si dimostrava, cifre alla mano, che i ricchi diventavano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, e che stava scomparendo la classe media. Chalmers Johnson, nel 2001, ha dato alle stampe il libro Gli ultimi giorni dell'impero americano. I contraccolpi della politica estera ed economica dell'ultima grande potenza. Lo ribadiamo: il passaggio di consegne ad una nuova potenza imperialista non è possibile dato che il paese egemone, invece di prestare soldi, li chiede, indebitandosi a dismisura con il resto del mondo. La piccola borghesia, che fa da cuscinetto tra le due grandi classi in lotta, sta subendo i colpi della crisi senile del capitalismo. Quindi, più che a un ritorno al fascismo, ovvero a una ricomposizione corporativa della società, stiamo andando verso fenomeni sempre più marcati di disgregazione (descritti da Michael Moore nel film Roger & Me).

Tra le varie analisi sui fatti di Capitol Hill, alcuni hanno inquadrato la vicenda come un potenziale colpo di stato, poiché l'ingresso dei manifestanti al congresso è stato piuttosto anomalo, soprattutto per quanto riguarda la mancata resistenza da parte della polizia. I patrioti dicono che hanno occupato la sede del Governo per difendere i "veri" valori americani, primo fra tutti la libertà, e contro il deep state, lo stato ombra composto dalle élite finanziarie globali in combutta con i democratici.

Gli USA stanno perdendo la loro autorevolezza: diminuendo la quantità di plusvalore incamerata attraverso la rendita, dovranno abituarsi a vedere manifestazioni armate all'interno dei propri confini nazionali, e dovranno anche cominciare a dismettere qualcuna delle 800 basi militari sparse per il mondo.

A livello globale compare all'orizzonte il problema dell'inflazione. Nell'edizione del 10 dicembre scorso l'Economist ("After the pandemic, will inflation return?") ha lanciato l'allarme: in un periodo come questo, con il PIL mondiale con il segno meno, un aumento del livello medio dei prezzi sarebbe un bel guaio.

Un compagno ha poi segnalato l'articolo di Avvenire, "L'"imperialismo" dei vaccini tra diplomazia e aiuti interessati", in cui si svelano i meccanismi soggiacenti alle forniture dei vaccini, legati agli interessi dei vari paesi e alle loro sfere di influenza. Da tempo papa Francesco parla di terza guerra mondiale combattuta a pezzi, e cioè di uno scenario globale dove non ci sono più due blocchi imperialisti contrapposti, ma una guerra diffusa, combattuta su più fronti e con diverse tipologie di armamenti. Una guerra che non vede solo conflitti interstatali, ma anche sommosse, rivolte di massa e insurrezioni. A ciò si aggiunge il fenomeno della cyberwar, la guerra combattuta nel mondo delle reti e dell'informazione. Basti pensare alla censura dei maggiori social network nei confronti dell'attuale presidente degli Stati Uniti.

Dissoluzione, disgregazione, ingovernabilità, decadenza del sistema dei partiti, sono fenomeni che hanno origine nella ricordata perdita di energia del sistema.

Nei giorni scorsi a Madrid si sono registrate nevicate molto abbondanti, che hanno provocato un intasamento del traffico (autobus e raccolta rifiuti fermi, scuole e aeroporti chiusi), confermando quanto andiamo dicendo sul collasso delle metropoli. Anche in Inghilterra, a causa della Brexit, cominciano a scarseggiare i rifornimenti di frutta e verdura nei supermercati. Se si interrompono le catene logistiche che alimentano i grandi agglomerati urbani a causa della formazione di colli di bottiglia, assisteremo a scenari catastrofici. Non a caso negli Usa dall'inizio della pandemia c'è stata un'impennata nell'acquisto di armi. I film, soprattutto americani, che affrontano scenari di marasma sociale sono numerosi, ci limitiamo a segnalarne due: La seconda guerra civile americana (1997) e Contagion (2011).

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email