Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 giugno 2021

La Chiesa prende l'iniziativa

Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 20 compagni, abbiamo ripreso il tema affrontato la volta scorsa, ovvero le strategie messe in atto dalla Chiesa per affrontare la grande transizione in corso.

Ci sono delle novità: abbiamo scoperto che il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha lanciato la Piattaforma di Iniziative Laudato si' , un percorso all'insegna dell'ecologia integrale e con l'obiettivo di costruire "un movimento popolare, dal basso, per la cura della casa comune". In Rete si possono già trovare molti siti (i francescani hanno lanciato Laudato Si Revolution) che fanno riferimento al progetto. La Piattaforma è stata inaugurata al termine della Settimana Laudato Si', che si è svolta dal 16 al 25 maggio scorso, mentre le iniziative vere e proprie cominceranno il prossimo ottobre e, ispirandosi al tema biblico del Giubileo, dureranno per un periodo di sette anni.

In occasione del lancio della Piattaforma di Iniziative, Papa Francesco ha registrato un video messaggio, di cui riportiamo una parte:

"Da tempo, ormai, questa casa che ci ospita soffre per ferite che noi provochiamo a causa di un atteggiamento predatorio, che ci fa sentire padroni del pianeta e delle sue risorse e ci autorizza a un uso irresponsabile dei beni che Dio ci ha dato. Oggi, queste ferite si manifestano drammaticamente in una crisi ecologica senza precedenti, che interessa il suolo, l'aria, l'acqua e, in genere, l'ecosistema in cui gli esseri umani vivono. L'attuale pandemia, poi, ha portato alla luce in modo ancora più forte il grido della natura e quello dei poveri che ne subiscono maggiormente le conseguenze, evidenziando che tutto è interconnesso e interdipendente e che la nostra salute non è separata dalla salute dell'ambiente in cui viviamo".

L'enciclica Laudato si' (2015) a cui si richiama il progetto è ispirata al Cantico delle creature di San Francesco. Alla sua elaborazione ha contribuito Leonardo Boff, ex francescano ed esponente della Teologia della liberazione che negli ultimi anni ha maturato un approccio olistico ai temi dell'abitare, dei rapporti sociali e di questi con l'ambiente (sintetizzati nel libro Il tao della liberazione). Sicuramente, a molti in Vaticano non è andata giù la collaborazione di Bergoglio con Boff, uno di quei preti latinoamericani che strizzavano l'occhio ai movimenti antimperialisti e filo cubani, processato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede presieduta dall'allora prefetto Joseph Ratzinger, rappresentante di un'ala sinistreggiante del cattolicesimo che, una volta preso atto della fine del "socialismo", ha abbracciato la causa dell'ecologia, sia perché è un argomento di moda, sia perché esiste effettivamente un problema socio-ambientale globale.

Questi cambiamenti interni alla Chiesa annunciano, come direbbe il pontefice, che stiamo vivendo non tanto "un'epoca di cambiamento quanto un cambiamento d'epoca". Di sicuro Bergoglio si sta muovendo con molto senso pratico: la Piattaforma è prima di tutto un messaggio alla Curia (che non ha risposto entusiasta all'appello del 2015), poi al mondo cattolico, e infine a tutti gli uomini di buona volontà. E' chiaro che c'è un'attenzione anche verso i movimenti giovanili come Fight for the Future ed Extinction Rebellion (XR), ma quello delineato nella missiva non è l'ecologismo di maniera proprio delle organizzazioni ambientaliste, bensì un progetto organico che guarda alla produzione, all'ecosistema e al futuro dell'umanità. Che esso riesca a realizzarsi è tutto da vedere, ma rimane che è stato messo nero su bianco e presentato al mondo intero, mostrando un carattere sia immanente che imminente.

Leggendo quanto pubblicato sulla piattaforma, sembra che papa Francesco abbia voluto bypassare le istituzioni ufficiali della Chiesa per rivolgersi direttamente al popolo (la Teologia del popolo nasce in Argentina), individuando sette diverse realtà da coinvolgere: famiglie, parrocchie e diocesi, scuole e università, ospedali, imprese e aziende agricole, organizzazioni, gruppi e movimenti, istituti religiosi. Saranno sette anche gli obiettivi che indicheranno la direzione da seguire: la risposta al grido della Terra, la risposta al grido dei poveri, l'economia ecologica, l'adozione di uno stile di vita semplice, l'educazione ecologica, la spiritualità ecologica e l'impegno comunitario. Ovviamente, Laudato Si' Action Platform è un'iniziativa interclassista, che vuole un cambiamento riformista della società, e che non contempla la lotta di classe; ma si capisce che il piano d'azione presentato vuole tradursi in pratica e produrre dei cambiamenti.

Probabilmente il prossimo passo del pontefice sarà uno scontro con le forze più a "destra" della Chiesa. Dall'enciclica al lancio della Piattaforma, nel giro di pochi anni il vescovo di Roma ha sconvolto la politica ecclesiastica, e adesso si appresta ad iniziare un cammino "sinodale". La Chiesa è reazionaria e conservatrice, ma allo stesso tempo si candida a guidare le grandi trasformazioni sociali che sono all'orizzonte, come ai tempi della Rerum Novarum quando comprese che non poteva opporsi al movimento operaio ma doveva piuttosto cavalcarlo promuovendo organizzazioni sindacali e politiche. In questo momento, Papa Francesco e il suo entourage stanno lavorando senza esagerare con la propaganda, ma la discesa in campo di una forza come quella cattolica non passerà inosservata.

C'è una continuità storica che permette alla Chiesa di adattarsi alle nuove situazioni: l'organismo bimillenario potrebbe addirittura arrivare a sottolineare che il suo assetto sociale è sempre stato comunistico, e lo potrebbe fare citando alcuni passi del Vangelo e portando ad esempio le abbazie, i cenobi e le sue plurisecolari strutture comunitarie. L'insistere sul tema della comunità, sul fatto che tutto è connesso e che la società umana per ritrovare l'armonia perduta deve copiare il funzionamento degli ecosistemi, ricorda l'ecologismo "cibernetico" di Gregory Bateson (Verso un'ecologia della mente), e la visione sistemica e olistica di Fritjof Capra (La rete della vita). Siamo alla fine di un modo di produzione, sta emergendo qualcosa di nuovo (anche dal punto di vista della conoscenza), e la Chiesa, per non rimanere indietro, si appresta a dare vita a un movimento diffuso che sia influenzato dai suoi programmi. Come scrive il Global Catholic Climate Movement sul suo sito:

"Papa Francesco esorta gli 1,2 miliardi di cattolici nel mondo e tutte le persone mosse dalla buona volontà ad agire con urgenza contro l’ingiustizia del cambiamento climatico e della crisi ecologica, a protezione dei poveri e delle generazioni future. La sua enciclica Laudato Si' è un appello pressante alla cura della nostra casa comune, la Terra, che si fonda su una lunga storia di insegnamento cattolico. Stiamo realizzando un movimento vibrante per rispondere alla chiamata di Papa Francesco."

Il "movimento reale", quello che noi chiamiamo comunismo, però non si fa imbrigliare da nessuno, né dagli Stati né, tantomeno, dalle chiese, e troverà gli strumenti adatti, gli utensili vivi, per imporsi a scala globale, anche se occorreranno generazioni per annullare gli effetti nefasti (per esempio la superstizione religiosa) delle società classiste.

In chiusura di teleriunione si è brevemente accennato ai movimenti del capitale fittizio in quel particolare settore che è il calcio, dove girano montagne di soldi senza che ci sia qualcosa di reale che li possa valorizzare. Niente di cui meravigliarsi: le maggiori aziende del comparto tecnologico (Amazon, Google, Facebook, Apple, Microsoft) viaggiano verso una capitalizzazione in Borsa di migliaia di miliardi di dollari, e la maggior parte di esse si limita a produrre bit senza peso. Insomma, l'autonomizzazione del Capitale, incurante della legge del valore-lavoro, raggiunge livelli sempre più alti.

Articoli correlati (da tag)

  • Proiezione dal futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata riprendendo i temi trattati all'incontro redazionale del 17 e 18 giugno.

    Le relazioni presentate durante la riunione, "Sulla spontaneità operaia oggi" e "Verso un mondo senza lavoro e senza Stato", hanno fornito l'occasione per ribadire come la controrivoluzione in corso da un secolo abbia inchiodato l'umanità in un limbo dal quale sembrerebbe impossibile uscire. Una società che confronta sé stessa unicamente con il suo passato, anziché con il futuro, è morta.

    La relazione sulla "spontaneità" ha preso le mosse dalla constatazione che in ambito "marxista" si prende sovente come paradigma la Terza Internazionale, dando per scontato che il movimento rivoluzionario futuro ripartirà da quel livello e utilizzerà un certo linguaggio. In realtà, dalla Rivoluzione d'Ottobre è passata un'epoca storica e gli elementi di comunismo presenti oggi ("Marcati sintomi di società futura") non sono nemmeno lontanamente paragonabili con quelli di allora. Il comunismo è più attuale di un secolo fa: adesso ci sono l'intelligenza artificiale, le fabbriche e i magazzini automatici, i supercomputer in grado di compiere milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il capitalismo non riesce a stare al passo con un tale sviluppo delle forze produttive e da anni è sprofondato in una crisi di cui non si vede soluzione. La legge del valore non funziona più dato che di lavoro ce n'è sempre meno e quello che c'è è sempre più sfruttato. Questo fatto ha delle conseguenze sociali e politiche.

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • Aveva ragione Marx?

    La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata commentando il numero 11/2022 di Limes, interamente dedicato alla situazione negli Stati Uniti d'America.

    La tesi principale sostenuta dalla rivista di geopolitica è che gli USA sono un paese pericolosamente disunito, specialmente senza un nemico esterno riconoscibile che faccia da collante sociale. La guerra civile del 1861-1865 ha sì sancito l'unione degli stati federali, ma la nazione è rimasta fortemente divisa e perciò adesso rischia di spaccarsi. Questa divisione interna agisce profondamente e può essere riscontrata persino nei contrasti tra i vari servizi di sicurezza (FBI, CIA, ecc.). Milioni di americani vedono Washington come lontana sede della burocrazia, lo stato federale è percepito come un alieno e, secondo alcune frange della destra alternativa (ma non solo), come un nemico da combattere.

    La parte interessante dell'editoriale della rivista ("Lezione di Yoda") è quella dedicata al ruolo delle forze armate statunitensi: non esiste alcun esercito che possa essere paragonato a quello americano e questo potrebbe diventare l'ago della bilancia in caso di una pesante crisi sociale. Secondo Limes, la tattica delle rivoluzioni arancioni, utilizzata dagli USA in giro per il mondo per rovesciare governi non graditi, potrebbe funzionare come un boomerang, e l'assalto a Capitol Hill ne è una prima dimostrazione. Il 40% degli americani, rilevano alcuni sondaggi, approverebbe un colpo di stato militare per stroncare la corruzione diffusa (il 54% sono elettori repubblicani e il 31% democratici). L'intelligence lavora costantemente con i wargame, le simulazioni di guerra al computer: chi opera per sventare colpi di stato o insurrezioni deve avere il polso della situazione. Lo Stato profondo, quello degli apparati, impegnato a mantenere la stabilità, proprio a causa della crisi di sistema in corso potrebbe diventare un elemento di instabilità. D'altronde, giunte ad un certo punto, le società sono costrette a rivoluzionarsi per non perdere ciò che hanno conquistato.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email