Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 giugno 2021

La ripresa... della crisi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 22 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'aumento del prezzo delle materie prime, seguite alla lettura di due articoli segnalati nella nostra rete di lavoro: "Materie prime, salgono i prezzi: frena la transizione ecologica e digitale. Il ruolo della Cina", di Milena Gabanelli e Rita Querzè (Corriere); "Acciaio fragile" di Claudio Paudice (HuffPost).

Il vero problema riguardo le materie prime non è solo il loro esaurirsi, ma il fatto che i grandi paesi ne richiedono sempre di più. La penuria di materiali nelle catene di produzione, dal legno al ferro, dai componenti per l'elettronica ai semiconduttori, si registra un pò ovunque, tanto che alcune aziende di automobili ed elettrodomestici sono costrette a chiudere per mancanza di semilavorati. Nell'epoca del just in time, e cioè dell'assenza del magazzino e quindi di scorte, un intoppo nella catena della logistica può provocare problemi all'approvvigionamento di semilavorati per l'industria e di beni alimentari nelle grandi metropoli. L'aumento del costo delle materie prime è causato anche dalle politiche protezioniste dei governi; i dazi doganali, per esempio, sono un fattore di destabilizzazione del mercato mondiale poiché generano caos nell'export di merci.

Il significativo Dry Baltic Index, l'indice che sintetizza gli oneri di nolo marittimo per prodotti secchi e sfusi (minerali, cereali, ecc.), ha registrato nell'ultimo anno un +605%. Finita la pandemia (così dicono...), bisogna recuperare il tempo perduto e rilanciare la produzione e gli investimenti. Danilo Taino, nell'articolo "Se la fabbrica del mondo non accetta più ordini" (Corriere), scrive:

"Parliamo di rame, litio, silicio, cobalto, terre rare, nickel, stagno, zinco. In appena un anno lo stagno, usato per le microsaldature nel settore elettronico, ha registrato un incremento del 133%, e la domanda continuerà a crescere a fronte di un'offerta contratta. Il prezzo del rame è aumentato del 115%. Il rodio è una 'terra rara' utilizzata per collegamenti elettrici e per la realizzazione di marmitte catalitiche: più 447%. Il neodimio serve soprattutto nella produzione di super-magneti per i sistemi di illuminazione e l'industria plastica. Richiestissimo: più 74%."

Il fine dell'attuale modo di produzione non è ottenere ciò che serve all'umanità ma produrre plusvalore, successivamente ripartito tra industriali e rentier. Quest'ultima categoria nel corso dello sviluppo capitalistico ha preso il sopravvento, e difatti l'industria oggi è subordinata alla finanza. E' sufficiente che un'azienda, com'era la Fiat in Italia o è la Apple nel mondo (o Facebook, Google, Amazon), abbia la possibilità di far valere una posizione di monopolio per intascare una rendita. I capitali in cerca di valorizzazione si riversano nei settori ritenuti più lucrativi – che sia economia reale o virtuale poco importa - combinando sconquassi in giro per il mondo, e costringendo le banche centrali e i governi dei maggiori paesi ad intervenire per limitare i danni.

Anche i pannelli solari, dopo anni di calo dei prezzi, hanno subito un rincaro a causa dell'aumento del costo delle materie prime di cui sono composti. Gli stati stanno cercando di buttarsi sulla green economy, ma di fatto un capitalismo equilibrato è un non senso, dato che se non c'è crescita non c'è accumulazione. Ora la tanto attesa ripresa rischia di innescare una nuova crisi economico-finanziaria.

Se l'umanità non riesce a fare chiarezza in sé, utilizzando le risorse naturali in maniera razionale, non potrà che provocare catastrofi sempre più grandi. Stiamo superando uno dei quattro picchi riportati nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", quello dell'impronta ecologica della specie umana sul pianeta. E' almeno dagli anni 70' che alcuni centri di ricerca borghesi (Club di Roma, Rapporto sui limiti dello sviluppo) lanciano appelli affinché si inverta la rotta (vedi problema dei rifiuti elettronici, a cominciare dalle batterie); ma il capitale è un modo di produzione impersonale che non prende ordini da nessuno.

Da anni i governi sono impegnati a pompare liquidità nei mercati per migliaia di miliardi di dollari, ed ora si teme l'aumento dell'inflazione. Al solito, per risolvere i problemi si agisce spostando nel futuro le contraddizioni, con l'unico risultato di ingigantirle. Se da una parte cresce la sovrappopolazione assoluta, dall'altra chi ha ancora la "fortuna" di lavorare è sempre più sfruttato, sia qualitativamente che quantitativamente. In un rapporto congiunto, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) indicano nell'affaticamento da superlavoro la causa di morte di centinaia di migliaia di persone ogni anno. Il Fondo monetario internazionale (Fmi), nel rapporto denominato Social Repercussions of Pandemic, avverte che durante una pandemia è normale che si si produca "un momento di calma relativa, una sorta di remissione dei problemi sociali, ma che tempo due anni questi riesplodono in tutta la loro virulenza".

E' sempre più urgente una rivoluzione a titolo umano, è in ballo la vita della specie, stritolata da un sistema sempre più inumano. "Prove di estinzione" è il titolo di un nostro articolo sulla pandemia (rivista n. 47), e non è esagerato: il rischio c'è davvero. Il capitale è un processo autonomizzato che risponde alle proprie leggi di valorizzazione, sintetizzate nella formula D-M-D'; esso deve aumentarsi continuamente e non gli importa quali siano i danni che può provocare all'umanità e alla biosfera, non gli importa nemmeno che la sua dinamica faccia venir meno la legge del valore-lavoro, su cui esso si fonda.

La crisi in corso non è congiunturale, è strutturale. Nell'articolo "La grande scommessa" (rivista n. 49) abbiamo visto che l'Economist non è d'accordo con le politiche monetariste del governo Biden: "Questo periodico avrebbe preferito un minore stimolo all'economia. Purtroppo, la travagliata politica americana non consente un processo decisionale perfetto e i democratici volevano ottenere tutto ciò che potevano. La scommessa dell'onorevole Biden è meglio della mancanza di azione, ma nessuno dovrebbe fare finta di niente di fronte alla sua portata."

Il sistema è altamente resiliente, è riuscito a resistere a colpi tremendi che subisce puntualmente almeno dal 1987; ma ha un problema interno enorme che riguarda i suoi meccanismi di funzionamento. Pensiamo al rapporto tra valore e prezzo: da una parte c'è un elemento oggettivo come la formazione di valore in base al tempo di lavoro contenuto nella merce, dall'altra qualcosa di imprevedibile come le oscillazioni dei prezzi sul mercato. La separazione fra il reale e il virtuale è sempre più ampia: il denaro si è emancipato dai metalli e l'attuale ammontare di questi ultimi è insignificante rispetto al totale dei "valori" esistenti ("Virtualizzazione", rivista n. 49).

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato a quel curioso fenomeno cinese che va sotto il nome di "Tang Ping" (sdraiarsi a terra): si tratta di giovani stanchi di farsi rubare la vita, che vogliono lavorare il meno possibile e che rifiutano il consumismo (un po' come i downshifter americani). Fatto preoccupante per un gigante da 1,3 miliardi di potenziali consumatori.

Articoli correlati (da tag)

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Le conseguenze della guerra

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

    Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

    Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

    La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

    Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email