Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 luglio 2021

Il Capitale lavora alla propria dissoluzione come forma dominante della produzione

La teleriunione di martedì sera, collegati 15 compagni, si è aperta con la notizia della riduzione della settimana lavorativa in Islanda.

Tutto è cominciato con il programma pilota, iniziato nel 2015 e terminato nel 2019, che ha coinvolto 2500 dipendenti statali islandesi, impiegati in scuole materne, uffici e ospedali. Il test prevedeva che i lavoratori potessero scegliere orari più brevi rispetto alle consuete 40/44 ore settimanali a parità di salario. I risultati dell'esperimento sono stati così incoraggianti, sia in termini di produttività che di calo dei livelli di stress e di maggiore equilibrio tra occupazione e vita privata, che oggi l'86% della forza lavoro del paese è passata alla settimana lavorativa di 4 giorni.

La notizia del "travolgente successo" islandese è rimbalzata su molte testate giornalistiche, ma la piccola repubblica nordica non è certamente sola e tantomeno la prima nella lista dei paesi che hanno intrapreso la via della riduzione della giornata lavorativa. Qualche anno fa era stata la Danimarca a cominciare, stabilendo le 33 ore settimanali, poi la Finlandia aveva annunciato la settimana breve, e poco dopo le aveva fatto eco il sindacato tedesco IG Metall proponendo la riduzione, su richiesta individuale, delle ore di lavoro fino a 28 ore settimanali per un periodo di 24 mesi. Attualmente esperimenti simili a quello condotto in Islanda sono in corso in vari paesi, tra cui Gran Bretagna, Spagna e Nuova Zelanda.

Questi tentativi fanno il paio con le misure di sostegno al reddito, che in varie forme (reddito di base, sussidi di disoccupati, reddito di cittadinanza, ecc.) sono ormai sperimentate nella maggior parte del mondo (vedi news sul sito BIN-Italia). La tendenza in atto ci riporta ai punti di Forlì del 1952 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico), in particolare a quello che prevedeva la "drastica riduzione della giornata di lavoro almeno alla metà delle ore attuali". In assenza di un movimento rivoluzionario che faccia propri tali elementi programmatici è la società stessa ad incaricarsi della loro realizzazione, almeno in parte. Quando diciamo che il comunismo è un fatto materiale e non un ideale intendiamo proprio questo: al di là dei partiti al governo o degli individui al potere, il processo materiale procede inarrestabile.

Eppure altrove la situazione sembra ben diversa. Per esempio in Italia, dove la giornata di lavoro non si riduce e il tempo lavorativo arriva sempre più a confondersi con il tempo di vita. Assistiamo sia a delle anticipazioni di futuro (riduzione dell'orario) che alla persistenza e all'intensificazione dello sfruttamento. Se in questa società il compenetrarsi del tempo di lavoro con il tempo di vita significa che tutto diventa tempo di lavoro, nella società futura non solo sarà il contrario, ma sparirà del tutto la necessità di farne la distinzione. Viviamo in una società di transizione, nella quale il capitalismo ha già smesso di funzionare secondo le proprie leggi; e attraversiamo terre di confine che mostrano le sempre più marcate contraddizioni dell'attuale modo di produzione, tanto efficace nell'organizzare un piano di produzione quanto irrazionale nella gestione del fatto sociale.

La riduzione del tempo di lavoro e il salario ai disoccupati (leggi settimana breve e reddito di base) non sono altro che la manifestazione sovrastrutturale di quanto sta accadendo nel profondo del capitalismo. Scrive Marx nel Frammento sulle macchine, contenuto nei Grundrisse:

"Il processo produttivo ha cessato di essere processo di lavoro nel senso che il lavoro lo trascenda e lo comprenda come l'unità che lo domina. Esso, il lavoro, appare invece solo come organo cosciente in vari punti del sistema meccanico nella forma di singoli operai vivi; disperso, sussunto sotto il processo complessivo del macchinario, esso stesso solo un membro, un anello del sistema, la cui unità non esiste negli operai vivi, ma nel macchinario vivente (attivo), che appare di fronte all'operaio come un possente organismo rispetto alla sua attività singola ed insignificante."

Le macchine, questo insieme di strumentazioni che va ingigantendosi, sono la forza più adeguata a rappresentare il Capitale. Portano la produttività alle stelle e trasformano sempre più rapidamente l'elemento umano in componente irrisoria del processo produttivo complessivo. Il lavoro morto si potenzia a scapito di quello vivo e la borghesia è costretta, affinchè tutto non vada in rovina, a mettere in moto cause antagonistiche alla caduta del saggio di profitto, che alla lunga però si rivelano inefficaci.

Marx ci dice anche che l'impiego più adeguato del general intellect non può avvenire nella forma capitalistica, ma potrà realizzarsi compiutamente soltanto in una forma sociale superiore.

"Nella stessa misura in cui il tempo di lavoro - la semplice quantità di lavoro - è posto dal capitale come unico elemento determinante, il lavoro immediato e la sua quantità scompare come principio determinante della produzione - della creazione di valori d'uso - e viene ridotto sia quantitativamente a una proporzione esigua, che - qualitativamente - a momento sia pure indispensabile, ma subalterno, rispetto al lavoro scientifico generale, all'applicazione tecnologica delle scienze naturali da un lato, come dall'altro - alla forza produttiva generale derivante dall'articolazione sociale nella produzione complessiva: forza produttiva generale che appare come dono naturale del lavoro sociale (benché sia, in realtà, prodotto storico). Il capitale lavora così alla propria dissoluzione come forma dominante della produzione."

Il Capitale nega sé stesso a livelli sempre più alti. Esso esiste, così come continuano ad esistere gli stati, le polizie, gli eserciti, le aziende e via dicendo, ma è ancora la forma dominante della produzione o è solo ormai un retaggio del passato che sta cedendo ad altro?

I passi di Marx che abbiamo citato sono ad alto potenziale dialettico, come diceva Amadeo Bordiga (Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica...). Qui si concentrano e si sintetizzano al massimo riflessioni e analisi sulla compenetrazione tra vecchia e nuova forma sociale. Rileggendo queste pagine, si comprende bene che Marx non è un politico o un filosofo ma uno scienziato che analizza e descrive un divenire storico, quello delle società di classe e del loro superamento. Il continuo raffronto tra due aspetti del Capitale, quello dello sviluppo tecnico-industriale che domina sempre più l'operaio e lo sussume all'interno del processo produttivo risucchiandone anche le abilità manuali, e quello che accumula tutte queste capacità in un grande cervello sociale, ci ricorda che alcune categorie di n+1 sono già contenute in n. Il comunismo non è un fatto ideale ma il procedere della trasformazione del processo produttivo, che da semplice aggregazione di lavoratori indipendenti diventa, passando attraverso la socializzazione del lavoro, processo scientifico capace di rovesciare la prassi.

Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 Marx ci dice che tale processo non può essere analizzato unicamente dal punto di vista sociale; esso va studiato dal punto di vista generale perché, in ultima analisi, si tratta del divenire della natura. Noi, specie umana, siamo natura che pensa, che è come dire che la natura ha prodotto l'uomo-industria per pensare sé stessa. Nel VI Capitolo Inedito del "Capitale", partendo dai caratteri continui della produzione e del valore, il complesso d'industria viene definito mediazione storica, transizione verso uno stadio sociale più evoluto. L'automazione tornerà utile al lavoro emancipato ed è la condizione della sua emancipazione.

L'introduzione di macchine sempre più potenti serve ad aumentare lo sfruttamento, cioè ad innalzare la produttività del lavoro, ma ad un certo punto l'elevata automazione si trasforma nel suo rovescio, e cioè nella creazione di masse di proletari inoccupabili. Gli stessi mezzi di sviluppo che hanno portato il capitalismo al suo apice lo conducono infine alla sua dissoluzione. Anche perché non si può estrarre da pochi operai tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti, e chi è senza lavoro o chi tira avanti con lavoretti precari deve essere in qualche modo mantenuto, pena lo scoppio di rivolte e la contrazione dei consumi.

La teleriunione si è conclusa con un breve accenno alla ripresa del numero dei contagi in Italia, ovvero all'aumento dell'indice di trasmissibilità (Rt); a quanto accaduto in Canada in seguito ad un'ondata di calore; alla produzione di carne sintetica e all'ascesa nel mercato del cibo degli insetti per uso alimentare. Tutte notizie ricollegabili a quanto scritto nell'articolo "La pandemia e le sue cause" (n° 49 della rivista).

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email